<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la nuova Polo 1.6 TDI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la nuova Polo 1.6 TDI

Carlo83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.ed anche le stazze delle macchine odierne.......una Lupo era un fuscello ed anche la vecchia Polo penso che fosse molto più leggera dell'odierna....

Per i costi di gestione....chiaro che l'assicurazione costa meno ma la manutenzione è più o meno quella......

Ehm... la nuova Polo pesa meno rispetto alla vecchia.. ha perso più o meno una ventina di chili..

E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......

Io parlo in termini teorici e di prove che hanno un minimo di riproducibilità ed attendibilità.....non so quanto pesava la vecchia Polo ma la nuova pesa 1267 kg....23.8 è il valore dichiarato per il tdi1.6 90 cv.....medio effettivo per 4r 18.3....molto lontano quindi ma che ha comunque permesso alla polo di arrivare praticamente prima a pari merito con Ibiza stesso motore....le auto erano in tutto 8 e c'era anche la punto Evo 1.3 mJet......Yaris 1.4.....Clio 1.5

Andandomi a rivedere il dati di una prova del 2001 per la Polo 1.4 70cv i consumi sono superiori alla Polo odierna 1.6 90cv......anzi la 1.6 TDI sembra consumare meno anche della Fox 1.4 TDI ( prova su Auto ottobre 2005)......un'altra prova....Seat TDi1.4 ( prova di agosto 2009) prestazioni e consumi molto simili alla Polo 1.6 tdi.

Se poi andiamo a considerare che il 1.6 è euro 5 e con dpf............

Polo 1.4 TDI 75cv Comfortline (la &quot;più base&quot;): 1173kg
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/scheda.cfm?mar=101&cmod=3259&call=52352&aa=2001&mm=10

Polo 1.6 TDI 75cv Trendline (la &quot;più base&quot;): 1157kg
http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=101&cmod=3913&call=82114&aa=2009&mm=6&ccar=2

Nel 2001 non esisteva il 1.4 da 70cv.

Comunque i consumi rilevati da Quattroruote nella prova di febbraio 2002 (Polo 1.4 TDI 75cv Comfortline) sono:

70km/h -&gt 28km/l
90km/h -&gt 23km/l
100km/h -&gt 20,7km/l
130km/h -&gt 14,9km/h
140km/h -&gt 13,4km/h

Ma che fai ? mandi i link di 4r con i dati dichiarati dal costruttore? Sei rimasto l'unico in Italia che guarda i dati dichiarati.....ripeto Polo 1.6 tdi 90 cv 1267 kg....
....a titolo di cronaca per una Punto (Mjet 1.3) dichiarano circa 1130kg...alla bilancia sono risultati 1344kg )......certo dipende dalla dotazione ma 214kg in più.......

Cmq la maggior parte delle prove dicono la stessa cosa.....il 1.4 non batte il 1.6 in consumi.......ma neanche nel dichiarato.....guarda i listini di seat tra 1.4 -1.6.....ma anche Ford e la stessa vw se confronti una Fox 1.4 con una ben più pesante Polo 1.6...........che motivi avrebbero di dichiarare consumi + alti per il 1.4....

Nel 2005 Auto ha provato la Polo 1.4 70cv e ci ha scritto "model year 2001"....
 
eugenio62 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.ed anche le stazze delle macchine odierne.......una Lupo era un fuscello ed anche la vecchia Polo penso che fosse molto più leggera dell'odierna....

Per i costi di gestione....chiaro che l'assicurazione costa meno ma la manutenzione è più o meno quella......

Ehm... la nuova Polo pesa meno rispetto alla vecchia.. ha perso più o meno una ventina di chili..

E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......

Io parlo in termini teorici e di prove che hanno un minimo di riproducibilità ed attendibilità.....non so quanto pesava la vecchia Polo ma la nuova pesa 1267 kg....23.8 è il valore dichiarato per il tdi1.6 90 cv.....medio effettivo per 4r 18.3....molto lontano quindi ma che ha comunque permesso alla polo di arrivare praticamente prima a pari merito con Ibiza stesso motore....le auto erano in tutto 8 e c'era anche la punto Evo 1.3 mJet......Yaris 1.4.....Clio 1.5

Andandomi a rivedere il dati di una prova del 2001 per la Polo 1.4 70cv i consumi sono superiori alla Polo odierna 1.6 90cv......anzi la 1.6 TDI sembra consumare meno anche della Fox 1.4 TDI ( prova su Auto ottobre 2005)......un'altra prova....Seat TDi1.4 ( prova di agosto 2009) prestazioni e consumi molto simili alla Polo 1.6 tdi.

Se poi andiamo a considerare che il 1.6 è euro 5 e con dpf............

Polo 1.4 TDI 75cv Comfortline (la &quot;più base&quot;): 1173kg
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/scheda.cfm?mar=101&cmod=3259&call=52352&aa=2001&mm=10

Polo 1.6 TDI 75cv Trendline (la &quot;più base&quot;): 1157kg
http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=101&cmod=3913&call=82114&aa=2009&mm=6&ccar=2

Nel 2001 non esisteva il 1.4 da 70cv.

Comunque i consumi rilevati da Quattroruote nella prova di febbraio 2002 (Polo 1.4 TDI 75cv Comfortline) sono:

70km/h -&gt 28km/l
90km/h -&gt 23km/l
100km/h -&gt 20,7km/l
130km/h -&gt 14,9km/h
140km/h -&gt 13,4km/h

Ma che fai ? mandi i link di 4r con i dati dichiarati dal costruttore? Sei rimasto l'unico in Italia che guarda i dati dichiarati.....ripeto Polo 1.6 tdi 90 cv 1267 kg....
....a titolo di cronaca per una Punto (Mjet 1.3) dichiarano circa 1130kg...alla bilancia sono risultati 1344kg )......certo dipende dalla dotazione ma 214kg in più.......

Cmq la maggior parte delle prove dicono la stessa cosa.....il 1.4 non batte il 1.6 in consumi.......ma neanche nel dichiarato.....guarda i listini di seat tra 1.4 -1.6.....ma anche Ford e la stessa vw se confronti una Fox 1.4 con una ben più pesante Polo 1.6...........che motivi avrebbero di dichiarare consumi + alti per il 1.4....

Nel 2005 Auto ha provato la Polo 1.4 70cv e ci ha scritto "model year 2001"....

La Polo 1.4 70cv del 2001 l'hanno fatta apposta per te? Nel 2001 per la 9N (ma se non ricordo male anche per la 6N2) il 1.4 TDI aveva 75cv, il 1.4 a benzina era disponibile o a 75cv o a 101cv. La versione da 70cv è arrivata nel maggio del 2005 con il restyling, la 9N3.

Non ti vanno bene i dati dichiarati? Bene, prova di Febbraio 2002 della Polo 1.4 TDI 75cv comfortline: 1289kg. Contento? Sia nei dati dichiarati che in quelli rilevati da Quattroruote ci sono circa 20kg di differenza (maggior peso nella 9N/9N3)

E comunque ribadisco il concetto: con il 1.4 TDI 75cv su 9N stavo sempre sui 23km/l, difficilmente, con gommatura 205/45-16, sono sceso sotto i 20km/l, parlo di consumo medio calcolato tra pieno e pieno. I consumi medi calcolati da quattroruote li ho con il 1.9 da 130cv.
 
Altro piccolo particolare: il 1.4 TDI da 70cv aveva consumi maggiori rispetto al 75cv e 80cv. Praticamente non andava e consumava di più :D , proprio perché bisognava accelerare di più (causa coppia molto inferiore rispetto ai 195nm delle altre due versioni -mi pare intorno ai 165)

Comunque qua trovi alcune testimonianze sui consumi del 1.4 tdi:
http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=18&t=1891
peccato che molti hanno considerato 10 euro e non 10 litri, così non si riesce a calcolare la media.

Concludo dicendo che nel mio garage è passata una Polo 6N2, una 9N (entrambe con 1.4 TDI 75cv) tuttora presente con 180.000km, una 9N3 1.9 TDI 130 (90.000km) (eccole: http://www.polo9n.info/gallery/11868_10_V4bWakFn4c.jpg ), svariate 9N sostitutive, ho provato più volte la nuova polo.

Quindi credo di poter parlare visto che ho provato e riprovato, non mi sono limitato a leggere i numeri sulle riviste. Le ultime serie della Polo le conosco molto bene direi, prima di scrivere una cosa di solito ci penso bene.

Vero che mi son trovato impreparato con il 1.9 SDI (motore che comunque NON ho provato (ho provato il 1.7 su lupo), motore assolutamente inutile visto il 1.4 dai consumi e costi di gestione minori e dalle prestazioni maggiori) e sul 1.6 105cv montato su golf 4, ma ti posso assicurare che il 1.4 tdi è un motore che consuma pochissimo. E, parlando d'olio, non è MAI stato fatto un rabbocco, nonostante i tagliandi fossero ogni 50.000km.. Peccato per i problemi (gravi: testata, iniettori, albero a camme, fasce elastiche) che ha avuto intorno a 150.000km, anche se sono convito che ha contribuito la decisione (da parte di vw) di non fare i tagliandi almeno ogni 30.000km.
 
moogpsycho ha scritto:
le perplessità che ci sono su questo 1.6 sono strane.. io non l'ho ancora provato e sono molto curioso di sapere come va.
bisogna anche premettere che solitamente i giudizi espressi da chi guida un benzina sono fuorvianti perchè sono abituati ad un motore più elastico..
la cosa che mi lascia perplesso è chi dice che fosse meglio il vecchio 1.4, in quanto una cilindrata maggiore dovrebbe esser garanzia di piacere di guida superiore a parità di coppia massima.
per finire, una cilindrata minore dovrebbe avere dei costi di gestione e manutenzione inferiori
si è vero ma credo che un 1.4 3 cilindri con 75 cv (che non sono pochissimi) sia un motore più spinto di un 1.6 di cilindrata con lo stesso numero di cavalli (quando solitamente minimo ne ha sui 90)...
 
eugenio62 ha scritto:
....a titolo di cronaca per una Punto (Mjet 1.3) dichiarano circa 1130kg...alla bilancia sono risultati 1344kg )......certo dipende dalla dotazione ma 214kg in più.......
Ehm....non so se lo sai, ma il peso riportato nella prova è comprensivo della strumentazione per rilevare prestazioni e consumi...per quello è così alto...
 
kanarino ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
....a titolo di cronaca per una Punto (Mjet 1.3) dichiarano circa 1130kg...alla bilancia sono risultati 1344kg )......certo dipende dalla dotazione ma 214kg in più.......
Ehm....non so se lo sai, ma il peso riportato nella prova è comprensivo della strumentazione per rilevare prestazioni e consumi...per quello è così alto...

Alcune riviste fanno in un modo altre in un altro..chi con il serbatoio pieno e chi con il conducente.......altri anche con l'apparecchiatura per le rilevazioni...l'importante e che sia una cosa riproducibile nel tempo..così come mi risulta che sia.....Auto ha provato la stessa macchina rilevando, mi sembra, 1250 kg.....100 kg meno di 4R ma 100kg più del dichiarato.........non è questo il punto...non mi sembra di dire cose fantascientifiche quando dico che i pesi dichiarati sono veri quanto i consumi dichiarati....la Punto era solo un esempio ( anche se di poco la più pesante ) tutte le altre sono molto vicine ai 1300kg.......con modalità 4r

La discussione è nata dalla considerazione che OGGI, quindi con le euro 5 e PDF, i piccoli diesel 1.3- 1.4 faticano a mantenere bassi i consumi...sempre di più si leggono 1.6 diesel che consumano meno di motori più piccoli........è il caso della nuova Polo...poi chiaro che tutto va letto senza andare troppo lontano nel tempo perchè troppe cose sono cambiate nelle normative e nelle metodiche dei test....

In un altro mio intervento dicevo che non era in discussione la Punto o il suo motore 1.3 Mjet ma piuttosto il fatto che per ragioni "assicurative" si utilizzano cubature troppo piccole che altrimenti non si vedrebbero.....poi questo è quello che emerge dalle ultime prove delle riviste specializzate.......io macchine ne ho provate molte...da 60 fino a 560 cavalli ma non mi è mai stato possibile fare un paragone con "approccio scientifico" su consumi e prestazioni.......sopratutto sui consumi ci sono troppe variabili.....
 
eugenio62 ha scritto:
Alcune riviste fanno in un modo altre in un altro..chi con il serbatoio pieno e chi con il conducente.......altri anche con l'apparecchiatura per le rilevazioni...l'importante e che sia una cosa riproducibile nel tempo..così come mi risulta che sia.....Auto ha provato la stessa macchina rilevando, mi sembra, 1250 kg.....100 kg meno di 4R ma 100kg più del dichiarato.........non è questo il punto...non mi sembra di dire cose fantascientifiche quando dico che i pesi dichiarati sono veri quanto i consumi dichiarati....la Punto era solo un esempio ( anche se di poco la più pesante ) tutte le altre sono molto vicine ai 1300kg.......con modalità 4r

La discussione è nata dalla considerazione che OGGI, quindi con le euro 5 e PDF, i piccoli diesel 1.3- 1.4 faticano a mantenere bassi i consumi...sempre di più si leggono 1.6 diesel che consumano meno di motori più piccoli........è il caso della nuova Polo...poi chiaro che tutto va letto senza andare troppo lontano nel tempo perchè troppe cose sono cambiate nelle normative e nelle metodiche dei test....

In un altro mio intervento dicevo che non era in discussione la Punto o il suo motore 1.3 Mjet ma piuttosto il fatto che per ragioni "assicurative" si utilizzano cubature troppo piccole che altrimenti non si vedrebbero.....poi questo è quello che emerge dalle ultime prove delle riviste specializzate.......io macchine ne ho provate molte...da 60 fino a 560 cavalli ma non mi è mai stato possibile fare un paragone con "approccio scientifico" su consumi e prestazioni.......sopratutto sui consumi ci sono troppe variabili.....
La mia risposta riguardava solo il fatto del peso e riguradava tutte le auto in generale (a prescindere dal marchio) ;)

Comunque anche io non credo molto ai dati dichiarati dalla casa e a quelli delle prove, e credo che i migliori "tester" siamo noi, che usiamo la nostra auto tutti i giorni ed in tutte le condizoni...
 
kanarino ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Alcune riviste fanno in un modo altre in un altro..chi con il serbatoio pieno e chi con il conducente.......altri anche con l'apparecchiatura per le rilevazioni...l'importante e che sia una cosa riproducibile nel tempo..così come mi risulta che sia.....Auto ha provato la stessa macchina rilevando, mi sembra, 1250 kg.....100 kg meno di 4R ma 100kg più del dichiarato.........non è questo il punto...non mi sembra di dire cose fantascientifiche quando dico che i pesi dichiarati sono veri quanto i consumi dichiarati....la Punto era solo un esempio ( anche se di poco la più pesante ) tutte le altre sono molto vicine ai 1300kg.......con modalità 4r

La discussione è nata dalla considerazione che OGGI, quindi con le euro 5 e PDF, i piccoli diesel 1.3- 1.4 faticano a mantenere bassi i consumi...sempre di più si leggono 1.6 diesel che consumano meno di motori più piccoli........è il caso della nuova Polo...poi chiaro che tutto va letto senza andare troppo lontano nel tempo perchè troppe cose sono cambiate nelle normative e nelle metodiche dei test....

In un altro mio intervento dicevo che non era in discussione la Punto o il suo motore 1.3 Mjet ma piuttosto il fatto che per ragioni "assicurative" si utilizzano cubature troppo piccole che altrimenti non si vedrebbero.....poi questo è quello che emerge dalle ultime prove delle riviste specializzate.......io macchine ne ho provate molte...da 60 fino a 560 cavalli ma non mi è mai stato possibile fare un paragone con "approccio scientifico" su consumi e prestazioni.......sopratutto sui consumi ci sono troppe variabili.....
La mia risposta riguardava solo il fatto del peso e riguradava tutte le auto in generale (a prescindere dal marchio) ;)

Comunque anche io non credo molto ai dati dichiarati dalla casa e a quelli delle prove, e credo che i migliori "tester" siamo noi, che usiamo la nostra auto tutti i giorni ed in tutte le condizoni...

Per certi aspetti i migliori tester siamo noi.......ma se si ha la capacità di leggere tra le righe....di non credere a tutto...di sapere valutare i dati.....le riviste sono insostituibili..........molto spesso si leggono nei Forum cose assurde che sconfessano completamente rilevazioni strumentali confermate da 2-3 riviste........io credo che spesso le riviste ci vadano, per ovvi motivi, con il piede leggero...che tendano a smussare difetti evidenti.....credo di meno nelle congiure giornalistiche in cui 2- 3 testate si mettano daccordo per infangare un prodotto piuttosto che un'altro..........poi le rilevazioni strumentali...sono rilevazioni strumentali....quando 2-3 riviste dicono la stessa cosa...c'è poco da fare.....
 
eugenio62 ha scritto:
Per certi aspetti i migliori tester siamo noi.......ma se si ha la capacità di leggere tra le righe....di non credere a tutto...di sapere valutare i dati.....le riviste sono insostituibili..........molto spesso si leggono nei Forum cose assurde che sconfessano completamente rilevazioni strumentali confermate da 2-3 riviste........io credo che spesso le riviste ci vadano, per ovvi motivi, con il piede leggero...che tendano a smussare difetti evidenti.....credo di meno nelle congiure giornalistiche in cui 2- 3 testate si mettano daccordo per infangare un prodotto piuttosto che un'altro..........poi le rilevazioni strumentali...sono rilevazioni strumentali....quando 2-3 riviste dicono la stessa cosa...c'è poco da fare.....
Si ok ma tu a chi crederesti di più ad uno che prova l'auto in un giorno e magari che si fa un percorso misto (solo in quel giorno) o ad uno che usa tutti i giorni l'auto e si fa 10-20.000 all'anno?

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Per certi aspetti i migliori tester siamo noi.......ma se si ha la capacità di leggere tra le righe....di non credere a tutto...di sapere valutare i dati.....le riviste sono insostituibili..........molto spesso si leggono nei Forum cose assurde che sconfessano completamente rilevazioni strumentali confermate da 2-3 riviste........io credo che spesso le riviste ci vadano, per ovvi motivi, con il piede leggero...che tendano a smussare difetti evidenti.....credo di meno nelle congiure giornalistiche in cui 2- 3 testate si mettano daccordo per infangare un prodotto piuttosto che un'altro..........poi le rilevazioni strumentali...sono rilevazioni strumentali....quando 2-3 riviste dicono la stessa cosa...c'è poco da fare.....
Si ok ma tu a chi crederesti di più ad uno che prova l'auto in un giorno e magari che si fa un percorso misto (solo in quel giorno) o ad uno che usa tutti i giorni l'auto e si fa 10-20.000 all'anno?

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Chiaramente a quello che ci sta tutti i giorni sopra.....ma lo stesso non potrà stare con un piede in due scarpe..o meglio con un sedere in 2 sedili....e gli sarà difficile fare una prova comparativa.......sa tutto sulla propria auto ma poco su quelle degli altri......
 
eugenio62 ha scritto:
kanarino ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Per certi aspetti i migliori tester siamo noi.......ma se si ha la capacità di leggere tra le righe....di non credere a tutto...di sapere valutare i dati.....le riviste sono insostituibili..........molto spesso si leggono nei Forum cose assurde che sconfessano completamente rilevazioni strumentali confermate da 2-3 riviste........io credo che spesso le riviste ci vadano, per ovvi motivi, con il piede leggero...che tendano a smussare difetti evidenti.....credo di meno nelle congiure giornalistiche in cui 2- 3 testate si mettano daccordo per infangare un prodotto piuttosto che un'altro..........poi le rilevazioni strumentali...sono rilevazioni strumentali....quando 2-3 riviste dicono la stessa cosa...c'è poco da fare.....
Si ok ma tu a chi crederesti di più ad uno che prova l'auto in un giorno e magari che si fa un percorso misto (solo in quel giorno) o ad uno che usa tutti i giorni l'auto e si fa 10-20.000 all'anno?

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Chiaramente a quello che ci sta tutti i giorni sopra.....ma lo stesso non potrà stare con un piede in due scarpe..o meglio con un sedere in 2 sedili....e gli sarà difficile fare una prova comparativa.......sa tutto sulla propria auto ma poco su quelle degli altri......

Esatto. Io ho riportato la mia esperienza con la mia Polo 9n con il mio motore 1.4 da 75cv, euro 3. Che significa medie effettive (a dire il vero neanche queste sono effettive perché immagino che il contachilometri, come il tachimetro, abbia uno scarto intorno al 7-8%) di circa 23km/l con gommatura originale (battistrada da 185).

Leggendo i forum ho trovato consumi attorno a 17-18km/l, probabilmente con il mio piede vedendo i dati della mia riuscirei tranquillamente a superare i 20km/l, d'altronde le riviste con le loro prove hanno riscontrato consumi minori con il 1.6...

Poi forse con un cerchio da 16" o 17" (che hanno battistrada da 215) i consumi potrebbero pareggiare (la 9N/9N3 sia con cerchio da 16 che da 17 ha battistrada da 205). Sarebbe anche utile sapere la misura delle gomme della Polo provata da Quattruoruote, se 175 o 185.
 
Carlo83 ha scritto:
Poi forse con un cerchio da 16" o 17" (che hanno battistrada da 215) i consumi potrebbero pareggiare (la 9N/9N3 sia con cerchio da 16 che da 17 ha battistrada da 205). Sarebbe anche utile sapere la misura delle gomme della Polo provata da Quattruoruote, se 175 o 185.
Anche questo è vero e lo confermo....la stessa auto con misure diversi di cerchi non consuma nella stessa identica maniera...un cerchio più grande aumenta (anche se di pochissimo) i consumi...
 
eugenio62 ha scritto:
Chiaramente a quello che ci sta tutti i giorni sopra.....ma lo stesso non potrà stare con un piede in due scarpe..o meglio con un sedere in 2 sedili....e gli sarà difficile fare una prova comparativa.......sa tutto sulla propria auto ma poco su quelle degli altri......
Beh infatti alla fine uno l'auto la sceglie anche per questione di gusti personali, magari dopo aver parlato con qualcuno che la possiede...
 
Back
Alto