<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guardato il configuratore della Thema | Il Forum di Quattroruote

Ho guardato il configuratore della Thema

in effetti, almeno in video.....
sembra ben rifinita e sicuramente pluriaccessoriata,
morale con 48.000 E, si porta a casa un 3000 da oltre 230 cv 6 cilindri e 5 metri
di lunghezza.
Dov' e' l' inghippo?
A quel livello di prezzo il potenziale cliente non e' da 3000 cc,
oltre la metratura.....
assicurazione, bollo.....
 
arizona77 ha scritto:
in effetti, almeno in video.....
sembra ben rifinita e sicuramente pluriaccessoriata,
morale con 48.000 E, si porta a casa un 3000 da oltre 230 cv 6 cilindri e 5 metri
di lunghezza.
Dov' e' l' inghippo?
A quel livello di prezzo il potenziale cliente non e' da 3000 cc,
oltre la metratura.....
assicurazione, bollo.....
No?
La classe E 250 o 320 quant'è di cilindrata?
E la Bmw serie 5, in versione 525, 530 e 535d quanto son di cilindrata?
 
paolocabri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in effetti, almeno in video.....
sembra ben rifinita e sicuramente pluriaccessoriata,
morale con 48.000 E, si porta a casa un 3000 da oltre 230 cv 6 cilindri e 5 metri
di lunghezza.
Dov' e' l' inghippo?
A quel livello di prezzo il potenziale cliente non e' da 3000 cc,
oltre la metratura.....
assicurazione, bollo.....
No?
La classe E 250 o 320 quant'è di cilindrata?
E la Bmw serie 5, in versione 525, 530 e 535d quanto son di cilindrata?

La 525d è un 2 litri, la E 250 è un 2.2 litri. Le altre sono 3.000
 
Resta il fatto che chi compra quest'auto non sta certo a guardare i costi di assicurazione...

Personalmente NON acquisterei MAI una Thema, se non tenerla sino alla morte. La sua svalutazione sarà invereconda secondo me...
 
mammo4 ha scritto:
Resta il fatto che chi compra quest'auto non sta certo a guardare i costi di assicurazione...

Personalmente NON acquisterei MAI una Thema, se non tenerla sino alla morte. La sua svalutazione sarà invereconda secondo me...

prova a rivendere una A8 usata e poi mi dici....
 
a_gricolo ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Resta il fatto che chi compra quest'auto non sta certo a guardare i costi di assicurazione...

Personalmente NON acquisterei MAI una Thema, se non tenerla sino alla morte. La sua svalutazione sarà invereconda secondo me...

prova a rivendere una A8 usata e poi mi dici....

basta vedere l'S4 di mio suocero.... invendibile, soprattutto dopo l'introduzione del superbollo...........
 
se si configura una A6 o una 525d di potenza simile con gli stessi accessori montati di serie sull'allestimento più bello della Thema, ci ballano circa 20 mila euro di differenza.
 
Cercassi una berlina di rappresentanza, penso che la Thema sarebbe all'ultimo posto. Pochi colori disponibili (e finalmente con nomi che nulla hano a che fare con quelli ridicoli di Fiat e Lancia), una o due combinazioni per gli interni per ogni allestimento (ci sono solo due proposte per l'allestimento intermedio e una sola per il base e il top di gamma). I tedeschi propongono molte più colorazioni e molte più possibilità di personalizzare gli interni. Senza contare che, se volessi l'allestimento executive, dovrei anche sobbarcarmi dei cerchi da 20". Inoltre, l'auto ha una filosofia troppo "giapponese", non ci sono possibilità di personalizzazione, dovrei prendere o tutto il blocco o niente. Anche il cambio della turbodiesel, a sole 5 marce, fa un po' ridere rispetto alla concorrenza, che ne ha almeno 2 o 3 in più. Secondo me è una macchina da comprere a prezzi stracciati sul mercato dell'usato, così come la 300C, la Thesis, la 159, la C5, la 607 e chi più ne ha più ne metta.
 
EdoMC ha scritto:
Cercassi una berlina di rappresentanza, penso che la Thema sarebbe all'ultimo posto. Pochi colori disponibili (e finalmente con nomi che nulla hano a che fare con quelli ridicoli di Fiat e Lancia), una o due combinazioni per gli interni per ogni allestimento (ci sono solo due proposte per l'allestimento intermedio e una sola per il base e il top di gamma). I tedeschi propongono molte più colorazioni e molte più possibilità di personalizzare gli interni. Senza contare che, se volessi l'allestimento executive, dovrei anche sobbarcarmi dei cerchi da 20". Inoltre, l'auto ha una filosofia troppo "giapponese", non ci sono possibilità di personalizzazione, dovrei prendere o tutto il blocco o niente. Anche il cambio della turbodiesel, a sole 5 marce, fa un po' ridere rispetto alla concorrenza, che ne ha almeno 2 o 3 in più. Secondo me è una macchina da comprere a prezzi stracciati sul mercato dell'usato, così come la 300C, la Thesis, la 159, la C5, la 607 e chi più ne ha più ne metta.

Non saprei se e quanto sia meglio permettere di personalizzare una macchina facendosi pagare ogni accessorio a peso d'oro, si finisce come la BMW serie 1 della prova di QR che con quattro accessori sfiorava i 50k ?... Comunque la strada che hanno seguito è appunto anche negli accessori quella di non contrapporsi alle premium ma di fornire un'alternativa. Non che credo avrà successo, tutt'altro, ma lo scopo principale non è stravendere quanto dire a gran voce che si è presenti...
 
gdd78 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Cercassi una berlina di rappresentanza, penso che la Thema sarebbe all'ultimo posto. Pochi colori disponibili (e finalmente con nomi che nulla hano a che fare con quelli ridicoli di Fiat e Lancia), una o due combinazioni per gli interni per ogni allestimento (ci sono solo due proposte per l'allestimento intermedio e una sola per il base e il top di gamma). I tedeschi propongono molte più colorazioni e molte più possibilità di personalizzare gli interni. Senza contare che, se volessi l'allestimento executive, dovrei anche sobbarcarmi dei cerchi da 20". Inoltre, l'auto ha una filosofia troppo "giapponese", non ci sono possibilità di personalizzazione, dovrei prendere o tutto il blocco o niente. Anche il cambio della turbodiesel, a sole 5 marce, fa un po' ridere rispetto alla concorrenza, che ne ha almeno 2 o 3 in più. Secondo me è una macchina da comprere a prezzi stracciati sul mercato dell'usato, così come la 300C, la Thesis, la 159, la C5, la 607 e chi più ne ha più ne metta.

Non saprei se e quanto sia meglio permettere di personalizzare una macchina facendosi pagare ogni accessorio a peso d'oro, si finisce come la BMW serie 1 della prova di QR che con quattro accessori sfiorava i 50k ?... Comunque la strada che hanno seguito è appunto anche negli accessori quella di non contrapporsi alle premium ma di fornire un'alternativa. Non che credo avrà successo, tutt'altro, ma lo scopo principale non è stravendere quanto dire a gran voce che si è presenti...

Si ritorna ad un discoso gia' fatto....
c'e', e quindi se ne parla, ma probabilmente lo sanno anche loro ( FIAT )
che le vendite saranno quelle USA...
quelle in Italia saranno solo un di piu'.
 
mammo4 ha scritto:
Resta il fatto che chi compra quest'auto non sta certo a guardare i costi di assicurazione...

Personalmente NON acquisterei MAI una Thema, se non tenerla sino alla morte. La sua svalutazione sarà invereconda secondo me...
la sua svalutazione sarà un misto tra thesis e 300 c appena pensionata.
cioè disastrosa per chi vende e un'affare per chi compra.
 
Drayer ha scritto:
paolocabri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in effetti, almeno in video.....
sembra ben rifinita e sicuramente pluriaccessoriata,
morale con 48.000 E, si porta a casa un 3000 da oltre 230 cv 6 cilindri e 5 metri
di lunghezza.
Dov' e' l' inghippo?
A quel livello di prezzo il potenziale cliente non e' da 3000 cc,
oltre la metratura.....
assicurazione, bollo.....
No?
La classe E 250 o 320 quant'è di cilindrata?
E la Bmw serie 5, in versione 525, 530 e 535d quanto son di cilindrata?

La 525d è un 2 litri, la E 250 è un 2.2 litri. Le altre sono 3.000

Hai risposto a meta'.
Il E280 è tremila (anzi, tremiladuecento cc)
Idem il E 320
Idem il 530d e il 535d.
 
paolocabri ha scritto:
Drayer ha scritto:
paolocabri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in effetti, almeno in video.....
sembra ben rifinita e sicuramente pluriaccessoriata,
morale con 48.000 E, si porta a casa un 3000 da oltre 230 cv 6 cilindri e 5 metri
di lunghezza.
Dov' e' l' inghippo?
A quel livello di prezzo il potenziale cliente non e' da 3000 cc,
oltre la metratura.....
assicurazione, bollo.....
No?
La classe E 250 o 320 quant'è di cilindrata?
E la Bmw serie 5, in versione 525, 530 e 535d quanto son di cilindrata?

La 525d è un 2 litri, la E 250 è un 2.2 litri. Le altre sono 3.000

Hai risposto a meta'.
Il E280 è tremila (anzi, tremiladuecento cc)
Idem il E 320
Idem il 530d e il 535d.

forse mi sono spiegato male:
io intendevo dire che 48.000 E, sono un prezzo da buon 2000
( triade con abbastanza accessori )
questa e' solo 3000cc, non credo quindi che mentalmente, anche se c'e' il prezzo, costoro possano rivolgersi a questa auto per i suddetti motivi....
( svalutazione, bollo,assicurazione )
Mentre chi ha i 65.000 facili, non credo che faccia la speculazione....
P.s.. con un 2000 TD da 180 cv, probabilmente la cosa cambierebbe
 
Sicuramente non è un'auto da comprare , a meno che come già detto da Mammo non la sivoglia tenere 10 anni , bensì da noleggiare a più o meno lungo termine , ovviamente se piace , usufruendo del (relativamente rispetto al segmento) basso prezzo e dell'assenza degli oneri di gestione e rivendita. Ovviamente se piace e si pensa possa essere congeniale all'uso che se ne deve fare.
Prima di un giudizio definitivo vorrei osservarla bene dal vero , ma non sembra affatto male e la sua imponenza potrebbe essere un'alternativa alla suv-mania imperante.

Attached files /attachments/1153107=7443-356734_1059_big_lancia-thema-42[1].jpg
 
Back
Alto