<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guardato il configuratore della Thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho guardato il configuratore della Thema

mammo4 ha scritto:
Resta il fatto che chi compra quest'auto non sta certo a guardare i costi di assicurazione...

Personalmente NON acquisterei MAI una Thema, se non tenerla sino alla morte. La sua svalutazione sarà invereconda secondo me...
un mio conoscente ha una
X5 a gasolio ( non so la cilindrata) del 2008 del costo di 83000? e con 80000 km, volendola cambiare gli è stata valutata 30000?;fortuna sua che a trovato un privato che gli ha offerto 38000 ?
PS: etieni conto che il 90% di queste uto sono intestate a ditte o a soggetti che possono scaricare i costi. Viceversa ne venderebbero pchissime.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Resta il fatto che chi compra quest'auto non sta certo a guardare i costi di assicurazione...

Personalmente NON acquisterei MAI una Thema, se non tenerla sino alla morte. La sua svalutazione sarà invereconda secondo me...
la sua svalutazione sarà un misto tra thesis e 300 c appena pensionata.
cioè disastrosa per chi vende e un'affare per chi compra.

ossia, esattamente la stessa di Audi, Mercedes e BMW. Solo che questa costa 20mila euro meno delle altre, e alla fine la cifra che ci smeni a rivenderla è la stessa se non meno.
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Le manca un duemila turbodiesel, ma per il resto è ottima.
non è previsto un diesel 4 cil della VM?

in giro non si legge....
si legge solo di un automatico da 8 marce
P.s non c'e' bisogno di un VM, basta il motore Fiat in versione Saab da' 180 cv

Il problema e' che quel motore e' progettato per essere montato trasversale sulle traz. ant, mentre per la Thema andrebbe riprogettato per essere montato longitudinale per trasferire ilmoto alle ruote posteriori.
... Marchionne i soldi li spende per la Chrysler e non per Fiat/Lancia.
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Le manca un duemila turbodiesel, ma per il resto è ottima.
non è previsto un diesel 4 cil della VM?

in giro non si legge....
si legge solo di un automatico da 8 marce
P.s non c'e' bisogno di un VM, basta il motore Fiat in versione Saab da' 180 cv

bella questa, il Saab 180cv? e perchè non il lancia montato sulla Delta 190cv? :shock:
 
blackshirt ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Le manca un duemila turbodiesel, ma per il resto è ottima.
non è previsto un diesel 4 cil della VM?

in giro non si legge....
si legge solo di un automatico da 8 marce
P.s non c'e' bisogno di un VM, basta il motore Fiat in versione Saab da' 180 cv

bella questa, il Saab 180cv? e perchè non il lancia montato sulla Delta 190cv? :shock:

pardon...obliai :D
 
desmo1987 ha scritto:
Le manca un duemila turbodiesel, ma per il resto è ottima.

Quoto con un turbodiesel un po' "pepato" da 180/190 cv troverebbe sicuramente molti più acquirenti in Italia , ma anche in tutt'Europa visto il downsizing imperante, se non altro perchè meno impegnativa dal punto di vista studi di settore-redditometro-spesometro. Il problema è che "cannibalizzerebbe" il 3.0 turbodiesel , perlomeno nella sua versione più tranquilla da 190cv. Inoltre come già detto da Danilorse, occorrerebbero investimenti per adattare i motori di casa trasversali al sistema longitudinale tp e non credo il gruppone voglia farlo.

Attached files /attachments/1153250=7446-Motore-V6-Turbodiesel-Fiat[1].jpg
 
danilorse ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Le manca un duemila turbodiesel, ma per il resto è ottima.
non è previsto un diesel 4 cil della VM?

in giro non si legge....
si legge solo di un automatico da 8 marce
P.s non c'e' bisogno di un VM, basta il motore Fiat in versione Saab da' 180 cv

Il problema e' che quel motore e' progettato per essere montato trasversale sulle traz. ant, mentre per la Thema andrebbe riprogettato per essere montato longitudinale per trasferire ilmoto alle ruote posteriori.
... Marchionne i soldi li spende per la Chrysler e non per Fiat/Lancia.

E' tutto vero!!!

La 300C nasce con i soldi USA la meccanica ex MB x per il mercato USA!!
Da noi arriva solo un'auto con il marchio cambiato!!
e forse un motore 3000 diesel decente!!
Solo che come sottolineato da danilorse è una macchina costruita con i soldi dati da Obama!!
e questo può vendere M!! Nulla di più!!
E come chiedere ai Polacchi di costruire una 500 TP come quella di 60 anni fa!! Non si può!!
Qua (in Europa) ormai l'era della vera thema o thesis è finita!!
Prendere o lasciare!!
E non è che aspettando il mercato dell'usato vada meglio eh!!
Rimane anche da usato un'auto dalle caratteristiche USA!!
Se la 300C fosse stata veramente progettata per l'Europa avrebbe perso almeno da 10 ai 20 cm!! e avrebbe anche messo in crisi la triade!!
Ma il progetto arriva proprio da una delle triadi!!
Non solo, grossi cambiamenti non son stai fatti!!
Chiedere un 2000 diesel longitudinale a Fiat o Chrysler è pura utopia!!
Guardate la Freemnont!! come pensate che abbiano montato il motore??
Saluti zanza
 
paolocabri ha scritto:
Drayer ha scritto:
paolocabri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in effetti, almeno in video.....
sembra ben rifinita e sicuramente pluriaccessoriata,
morale con 48.000 E, si porta a casa un 3000 da oltre 230 cv 6 cilindri e 5 metri
di lunghezza.
Dov' e' l' inghippo?
A quel livello di prezzo il potenziale cliente non e' da 3000 cc,
oltre la metratura.....
assicurazione, bollo.....
No?
La classe E 250 o 320 quant'è di cilindrata?
E la Bmw serie 5, in versione 525, 530 e 535d quanto son di cilindrata?

La 525d è un 2 litri, la E 250 è un 2.2 litri. Le altre sono 3.000

Hai risposto a meta'.
Il E280 è tremila (anzi, tremiladuecento cc)
Idem il E 320
Idem il 530d e il 535d.

Secondo me hai le idee poco chiare....

Tu hai chiesto la cilindrata della classe E 250, che è appunto 2.2 litri, e non della E 280 che, per inciso, non esiste nei listini nuovo delle motorizzazioni diesel.

La classe E 320, che parimenti è fuori listino, è un 3 litri come le altre. In casa BMW o Mercedes non esiste nessun 3.2 litri diesel.
 
Back
Alto