<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho deciso: smetto! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ho deciso: smetto!

Sempre se posso approfittare del tuo parere professionale volevo chiederti cosa ne pensi del self publishing.
Conosco una ragazza della mia età che da sempre sogna di pubblicare un romanzo.
Ha bussato alle porte di tante case editrici ma le hanno risposto picche,oppure che se vuole vedere il suo nome su carta deve finanziare lei almeno la prima edizione.
Ha pensato al self publishing ma il suo timore è che senza una casa editrice o qualcuno che faccia promozione il suo libro finisca direttamente nel dimenticatoio.
Soprattutto se uscisse solo in formato digitale.
Mentre farne stampare qualche migliaio di copie così sulla fiducia...
Non so neanche quanto potrebbe costare.
Anzi vedendo i prezzi di certe edizioni economiche non capisco neanche come facciano a stampare 200 pagine per 5 euro considerando che ci devono guadagnare l'autore,la casa editrice,chi stampa,chi promuove,chi distribuisce e chi vende.
c'e' book a book

che e' la versione "stampata" di kickstarter

e, visto che ci siamo, ti informo che c'e' anche un sito, acciobooks, dove puoi scambiare libri.
cerchi quello che vorresti, e proponi uno scambio (oppure qualcuno vede i tuoi, e ti chiede cosa vuoi dei suoi in cambio)
il costo e' della sola spedizione, se non sei abbonato, puoi fare 3 scambi al mese
 
c'e' book a book

che e' la versione "stampata" di kickstarter

e, visto che ci siamo, ti informo che c'e' anche un sito, acciobooks, dove puoi scambiare libri.
cerchi quello che vorresti, e proponi uno scambio (oppure qualcuno vede i tuoi, e ti chiede cosa vuoi dei suoi in cambio)
il costo e' della sola spedizione, se non sei abbonato, puoi fare 3 scambi al mese

Io non cedo mai i miei libri.
A meno che non siano proprio rovinati e quindi siano stati sostituiti con copie nuove.
Ma di solito li regalo a un mercatino che fa beneficenza.

Quanto alle raccolte fondi devo dire che non le considero una cosa tanto positiva.
E' vero che in certi casi permettono a chi ha un'idea o un talento particolare di iniziare quando nessuno nel mondo professionale credeva in lui/lei.
Però in tanti casi mi sembrano delle forme di elemosina basate più sulla capacità di vendere e pubblicizzare il prodotto idea che sul talento.
Delle gare di popolarità con premi in denaro.
 
Quanto alle raccolte fondi devo dire che non le considero una cosa tanto positiva.
E' vero che in certi casi permettono a chi ha un'idea o un talento particolare di iniziare quando nessuno nel mondo professionale credeva in lui/lei.
Però in tanti casi mi sembrano delle forme di elemosina basate più sulla capacità di vendere e pubblicizzare il prodotto idea che sul talento.
Delle gare di popolarità con premi in denaro.

questo vale per qualunque cosa tu voglia vendere.
se sei bravo ed hai capacita', vendi anche le auto elettriche, senza rete di vendita ne' assistenza :D

comunque permette a molti delle possibilita', che ti sarebbero precluse.
ho visto mio figlio, appassionato di carte da gioco, si e' disegnato il mazzo, ha fatto la campagna kickstarter, ed ha prodotto le sue prime 1000 carte.
non avrebbe potuto farlo in altro modo.
il vantaggio fondamentale, e' che vendi prima di produrre.
se gli avessi dato io i soldi, poi ci saremmo trovati in casa 1000 mazzi di carte, ed eri al punto di prima.
ora ha un piccolo seguito, che (lui spera) lo supportera' anche per il secondo mazzo che ha gia' pronto.

per il book a book, ho letto un libro prodotto cosi'.
letto per caso, lo scrittore era nella libreria in cui son entrato, ci ho parlato e, per curiosita', ho comprato il libro.
non era nemmeno malaccio.
pero' ti supportano se hai una storia, un'idea buona, e scrivi decentemente, quindi fanno anche da filtro
 
Aggiungo solo che quei bambini di allora....
Erano poco abituati al fenomeno auto....
E con gli occhi del bambino che
NON conosce
le vedevano....
Mi hai fatto ricordare un fatto:
1987, eravamo in Jugoslavia, c'era ancora la cortina di ferro.. stavamo attraversando un paesino dell'interno, alla mattina presto, con le nostre moto da enduro.. niente, era il primo giorno di scuola, c'era ressa di bimbi davanti all'ingresso.. una STANDING OVATION al nostro passaggio mai vista prima.
Siamo tornati indietro, facendo il bis e salutando i bimbi..:emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap:
 
pero' ti supportano se hai una storia, un'idea buona, e scrivi decentemente, quindi fanno anche da filtro

Insomma se anche normalmente rivolgendoti a una casa editrice avresti avuto buone chance di essere pubblicato...
Non voglio dire che tutte le idee che vengono finanziate con campagne di raccolta fondi siano state ignorate giustamente da chi per lavoro finanzia progetti simili,però quasi...
Anni fa un ragazzo era andato in tv a parlare di questa idea rivoluzionaria su cui puntava per svoltare la sua vita,mentre la famiglia (imho giustamente) gli dava del sognatore nullafacente.
In pratica voleva diffondere nelle stazioni e nei luoghi pubblici delle cabine per stampare le foto da cellulare o micro sd in maniera istantanea.
Mi pare che esista qualcosa del genere ma allo stesso tempo nell'epoca dei social mi pare una bella vaccata su cui investire.
Immagino che alla fine sia stato un buco nell'acqua.
 
Mi sa che non hai capito molto di quello che ho scritto.
Evidentemente sei della generazione delle centraline elettroniche e hai saltato l'epoca della auto alimentate a carburatori e spinterogeno.
Non era questione di soldi, li la manutenzione e l'efficienza era più tecnica per il proprietario, oggi di tecnico c'e solo quello di tirare fuori dal portafoglio la carta di credito per pagare l'officina.
Mai detto di scroccare l'energia dal box condominiale, ho detto che se non hai un box ti scordi l'auto elettrica, a meno che non hai un Lidl vicino per ricaricare la notte il veicolo. Inciviltà si inciviltà no, in quello vicino a casa mia di auto elettriche "stabili" ce ne sono ben 3.
Mai sentito dire "l'occasione fa l'uomo ladro ? " Eccolo applicato.
Le auto a carburatori le ho conosciute ma ero ancora bambino, ma il punto è che non ho mai visto ad esempio mio padre scendere in garage per sistemare qualche sua auto, non tutti hanno queste abilità e come ho detto, personalmente preferisco far sistemare le cose in officina così da evitare di fare danni.
Se non hai un box usi le colonnine, ci sono ormai diverse convenzioni a KW con pacchetti economici (anche perchè ricordiamo che il prezzo è inferiore alle altre alimentazioni).
Il problema è del lidl che non spegne le colonnine ma non per questo bisogna sempre fare l'italiano medio e rubare.
 
Le auto a carburatori le ho conosciute ma ero ancora bambino, ma il punto è che non ho mai visto ad esempio mio padre scendere in garage per sistemare qualche sua auto, non tutti hanno queste abilità e come ho detto, personalmente preferisco far sistemare le cose in officina così da evitare di fare danni.

Dipende anche da che auto è e da che professione svolge il proprietario.
Credo sia più facile vedere un operaio che fa la manutenzione da solo alla sua Punto piuttosto che il professionista che fa lo stesso con la sua Porsche.
Ed è anche giusto che sia così.
L'assicuratore dei miei da decenni guida solo Mercedes e schifa ogni veicolo di classe inferiore.
Quando gli è capitato di rimanere a piedi il meccanico per telefono gli ha detto di aprire il cofano e provare a toccare li o toccare la per vedere se l'auto ripartiva.
Lui,con la sua camicia bianca immacolata e perfettamente stirata,ha replicato che non ci pensava neanche e di andare a prenderlo.
 
Personalmente, avendo messo le mani (e schiacciato le unghie diverse volte) su trattori, mietitrebbie e attrezzi vari, ho sviluppato un'idiosincrasia verso il DIY sull'auto, alla quale non ho mai cambiato l'olio in vita mia..... al massimo qualche lampadina, ma tendo a far fare al meccanico anche quella.
 
A me piacerebbe restaurare,nel limite del possibile,con le mie mani un cinquino.
Ma l'idea di smanettare in garage sulla mia auto che il giorno dopo mi serve per andare a lavorare la trovo molto meno allettante.
 
Dipende anche da che auto è e da che professione svolge il proprietario.
Credo sia più facile vedere un operaio che fa la manutenzione da solo alla sua Punto piuttosto che il professionista che fa lo stesso con la sua Porsche.
Ed è anche giusto che sia così.
L'assicuratore dei miei da decenni guida solo Mercedes e schifa ogni veicolo di classe inferiore.
Quando gli è capitato di rimanere a piedi il meccanico per telefono gli ha detto di aprire il cofano e provare a toccare li o toccare la per vedere se l'auto ripartiva.
Lui,con la sua camicia bianca immacolata e perfettamente stirata,ha replicato che non ci pensava neanche e di andare a prenderlo.
Secondo me la professione non c'entra, ci possono essere anche ad esempio avvocati che nel tempo libero curano la loro auto (o magari hanno una macchina storica) in modo certosino fin dove possono.
Io non sono capace di fare dei lavori sulle mie auto e non rischio di fare qualche danno, poi magari tu hai competenza e se c'è qualche problema lo capisci al volo, secondo me è questione di saperci fare oppure no, poi ogni motore è fatto a suo modo ma comunque al giorno d'oggi sono sempre più complessi perfino per tante officine con personale qualificato.
 
Dipende anche da che auto è e da che professione svolge il proprietario.
Credo sia più facile vedere un operaio che fa la manutenzione da solo alla sua Punto piuttosto che il professionista che fa lo stesso con la sua Porsche.
Ed è anche giusto che sia così.
L'assicuratore dei miei da decenni guida solo Mercedes e schifa ogni veicolo di classe inferiore.
Quando gli è capitato di rimanere a piedi il meccanico per telefono gli ha detto di aprire il cofano e provare a toccare li o toccare la per vedere se l'auto ripartiva.
Lui,con la sua camicia bianca immacolata e perfettamente stirata,ha replicato che non ci pensava neanche e di andare a prenderlo.
A pranzo ed a cena lo imboccano? Non sia mai la sua bianca che più bianca non si può camicia si sporchi di sugo!
 
Secondo me la professione non c'entra, ci possono essere anche ad esempio avvocati che nel tempo libero curano la loro auto (o magari hanno una macchina storica) in modo certosino fin dove possono.
Io non sono capace di fare dei lavori sulle mie auto e non rischio di fare qualche danno, poi magari tu hai competenza e se c'è qualche problema lo capisci al volo, secondo me è questione di saperci fare oppure no, poi ogni motore è fatto a suo modo ma comunque al giorno d'oggi sono sempre più complessi perfino per tante officine con personale qualificato.

Per me ni.
Nel senso che la competenza del meccanico amatoriale va bene per vetture semplici.
E si tende a pensare che un avvocato metta in garage più facilmente un suv o una berlina,magari ibrida,piuttosto che una Panda.
Magari ci sono anche persone che pur facendo un certo tipo di lavoro non disdegnano l'idea di sporcarsi le mani e fare da soli.
Ma se comprano mezzi di un certo livello per me anche volendo non possono farlo.
Su una seconda vettura d'epoca invece è altamente probabile.
 
Per me ni.
Nel senso che la competenza del meccanico amatoriale va bene per vetture semplici.
E si tende a pensare che un avvocato metta in garage più facilmente un suv o una berlina,magari ibrida,piuttosto che una Panda.
Magari ci sono anche persone che pur facendo un certo tipo di lavoro non disdegnano l'idea di sporcarsi le mani e fare da soli.
Ma se comprano mezzi di un certo livello per me anche volendo non possono farlo.
Su una seconda vettura d'epoca invece è altamente probabile.
Il mio avvocato guida da ormai 8 anni una Maserati Grancabrio V8, dai discorsi fatti pare persona molto esperta che conosce come le sue tasche ogni bullone della sua auto, poi magari come dici tu la pratica è ben altra cosa.
 
Le auto a carburatori le ho conosciute ma ero ancora bambino, ma il punto è che non ho mai visto ad esempio mio padre scendere in garage per sistemare qualche sua auto.

ti faccio solo 2 piccoli esempi.
Appena preso la patente mio padre mi regalò un Fiat Ritmo primo modello blu carabinieri di circa 10 anni.
Ero al mare con i miei amici e tutto di un tratto questa non teneva il minimo e si spegneva. Allora aprimmo il cofano e il filo che arrivava dall'acceleratore finiva su un leveraggio che agiva sulla farfalla del carburatore. Questo leveraggio aveva una vite che se girata da un lato estendeva il filo e dall'altra lo tirava è bastato girare di mezzo giro la vite per sistemare il problema.
Invece sempre durante un viaggio con una Ford Escort sw di un mio amico ad un certo punto in autostrada questa perde potenza e più acceleravi e questa perdeva.
Abbiamo aperto il cofano e abbiamo visto che quando acceleravi una pipetta di una candela scaricava sulla testata, la abbiamo isolata e abbiamo proseguito,
Oggi avremmo dovuto chiamare il carro attrezzi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto