<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato le gomme al supermercato, ma....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato le gomme al supermercato, ma.......

Immagino che, le catene di supermercati, possano fare la differenza nella scontistica dei contratti di fornitura, sulla froza di numeri non raggiungibili da altre organizzazioni.
 
Temo che presso la grande distribuzione si annidino maggiormente le fregature. Non so se volute o meno ma certo è che nei grandi numeri è più facile smerciare le seconde e terze scelte.
Per inciso, gli sconti che fanno nei centri commerciali si riferiscono al listino ufficiale del produttore. È bene sapere che spesso presso i gommisti o le concessionarie si spuntano cifre anche più basse per la medesima copertura.
 
G5 ha scritto:
Temo che presso la grande distribuzione si annidino maggiormente le fregature. Non so se volute o meno ma certo è che nei grandi numeri è più facile smerciare le seconde e terze scelte.
Per inciso, gli sconti che fanno nei centri commerciali si riferiscono al listino ufficiale del produttore. È bene sapere che spesso presso i gommisti o le concessionarie si spuntano cifre anche più basse per la medesima copertura.

Io mi riferisco alle promozioni di una conosciutissima cooperativa, dove ben difficilmente un gommista riesce a stare sotto al prezzo proposto, almeno in Emilia.

Per quanto riguarda le ipotetiche fregature, chiaramente è sempre possibile, ma non la vedo una mossa molto intelliigente da parte di un produttore, rischiare con una di queste catene. Parlando per esperienza, so che i contratti sono molto vincolanti e, a volte, quasi capestro. Ti devi sorbire resi senza battere ciglio e pure sorbire gli invenduti, ma i numeri sono da favola...
 
Io a Luglio 2007 comprai un treno di Primacy HP 205-55/16 91 V all'Ipercoop.

Mi arrivarono marchiate 2007 quindi fresche di poco più di 1 mese.
Adesso hanno percorso 53000 km sulla mia auto, sono in perfette condizioni e hanno 5 mm di battistrada residuo, quindi tutto bene.

A proposito: in questi giorni le stesse sono in offerta a ? 82,90 l'una compreso montaggio presso gommista convenzionato.
 
pll66 ha scritto:
G5 ha scritto:
Temo che presso la grande distribuzione si annidino maggiormente le fregature. Non so se volute o meno ma certo è che nei grandi numeri è più facile smerciare le seconde e terze scelte.
Per inciso, gli sconti che fanno nei centri commerciali si riferiscono al listino ufficiale del produttore. È bene sapere che spesso presso i gommisti o le concessionarie si spuntano cifre anche più basse per la medesima copertura.

Io mi riferisco alle promozioni di una conosciutissima cooperativa, dove ben difficilmente un gommista riesce a stare sotto al prezzo proposto, almeno in Emilia.

Per quanto riguarda le ipotetiche fregature, chiaramente è sempre possibile, ma non la vedo una mossa molto intelliigente da parte di un produttore, rischiare con una di queste catene. Parlando per esperienza, so che i contratti sono molto vincolanti e, a volte, quasi capestro. Ti devi sorbire resi senza battere ciglio e pure sorbire gli invenduti, ma i numeri sono da favola...

Chi compra all'ipermercato è mentalmente predisposto ad accettare la fregatura. Chiaro che spera che tutto vada bene ma qualora ci fosse un problema non se ne farebbe un cruccio e bollerebbe tutto con il consueto "stavolta man fregato ma la prossima .....".
È chiaro che pure negli iper si fanno ottimi acquisti ma si evadono i problemi inerenti le garanzie. Vi siete mai accorti che presso gli iper spesso si trovano elettrodomestici che altrove non si trovano? Sono macchine rimaste invendute alle quali rifanno il look e le riciclano .... talvolta si ha a che fare con avanzi di magazzino assemblati per poterli smaltire.
 
e' un dato che mettono per sapere la produzione che serve piu' che altro per avere gomme delle stessa mescola e stessa fornitura.
Io come invernali ho delle gomme che ho preso usate e sono DOT 1300 e vanno benissimo.
Sono usciti da strade ghiacciate dove altri con roba freschissima sono rimasti impantanati.
Se poi la gomma e' nuova con la sua patina,stoccata bene,posso avere anche 10 anni che vanno bene uguali.
 
la prossima volta prendi un prosciutto al supermercato.....scherzi a parte solo un anno mica tanto vecchie anche dal gommista ti danno quelle di un anno fa...
 
migliazziblu ha scritto:
Gunsite ha scritto:
da che ne so io un minimo di stagionatura gli fa bene, un anno non è mica molto, alla naia davano la carne del 65 :shock: :D

Dipende dalla naia di che anno :!: :!: :!: :!: Ciao

Nel '96 a naia (Tv) mi davano carne congelata nel '78, a prova di qualsiasi mucca pazza :D
 
La gomma è un materiale che il tempo trasforma mutandone le proprietà originali. Un errato stoccaggio può peggiorare il tutto ma il deperimento avverrà comunque. Neanche sottovuoto si mantengono bene.
Una gomma che si indurisce è una gomma che perde le sue particolarità. C'è gente che gira con pneumatici stile ruota del barroccio (legno ricoperto di ferro) ma non è quella la funzione e la sicurezza del pneumatico.
 
si certamente,ma prima che un pneumatico arrivi a perdere completamente le sue caratteristiche,di tempo ce ne vuole parecchio e comunque devono essere mantenute in condizioni disatrose.
Ripeto,giro con un set di invernali che sono del 2000 di produzione e vanno ancora benone.
poi e' ovvio che una gomma fresca renda al 100% ma che dovrei fare?
Io le invernali le uso per 5/6000km a stagione e mi durano almeno 4/5 inverni e le compro sempre usate.
 
Perché alla gomma non chiedi prestazioni e perché essendo invernali nascono con altri principi. Se la stessa cosa la facessi con delle estive al secondo anno ti sembrerebbe di avere le gomme di legno.
Non so voi ma io lo sento bene quando sotto alla macchina ci sono pneumatici di due anni e magari 30000 km. L'impoverimento delle prestazioni lo avverto maggiormente sul bagnato (tenuta quasi inesistente) ma pure sull'asciutto si nota bene l'allungamento della frenata.
 
Dipende sempre come guidi,se sei sempre al limite lo avverti maggiormente ma per strada certe cose non si dovrebbero fare.
Poi comunque c'e' gente che l'auto la usa pochissimo,magari un treno di gomme gli dura 5 anni e che fa,al secondo deve cambiarle?
Non credo,poi io tutta sta differenza onestamente non la sento.
Avverto la carcassa che e' un pochino stanca a forza di buche e di dossi ma la mescola e' al top delle prestazioni quando ormai e' al limite del battistrada.
Ovvio,si strada asciutta. ;)
Ricordo che non siamo in pista dove si cerca la prestazione e il decadimento della gomma si fa sentire,siamo su strada e i gommisti (costruttori) lo sanno che i pneumatici devono durare almeno qualche anni con discrete performance.
Poi c'e' gente che si macina 50000km l'anno e non ha problemi perche' cambia 2 set all'anno. :D
 
Back
Alto