<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho bisogno di un consiglio urgente | Page 6 | Il Forum di Quattroruote
E allora se un meccanico Toyota opera su una Lexus, perché il cliente Lexus paga un tariffario più caro di un cliente Toyota? Praticamente paga il badge sul cofano. Per me non ha senso. In altre realtà un' officina Toyota non può fare il tagliando ad una Lexus perché decade la garanzia.
E io sono d'accordo con te, è lo stesso meccanico, con le identiche competenze e con i medesimi strumenti. ;)

Però la legge del commercio vuole che sia così, il cliente ha un solo modo per manifestare dissenso. Non comprare lì o non servirsi lì, ma immagino che essendo monopolisti uno che vuole quelle auto non abbia scelta e debba "ingollare il rospo".

Quindi il fatto che noi lo consideriamo un "non sense" dal punto di vista etico non impedisce che diventi un "super-sense" dal punto di vista commerciale, di brand e di posizionamento.
 
E io sono d'accordo con te, è lo stesso meccanico, con le identiche competenze e con i medesimi strumenti. ;)

Però la legge del commercio vuole che sia così, il cliente ha un solo modo per manifestare dissenso. Non comprare lì o non servirsi lì, ma immagino che essendo monopolisti uno che vuole quelle auto non abbia scelta e debba "ingollare il rospo".

Quindi il fatto che noi lo consideriamo un "non sense" dal punto di vista etico non impedisce che diventi un "super-sense" dal punto di vista commerciale, di brand e di posizionamento.
A questo riguardo, mi ero informato quando avevo in mente di acquistare una Lexus ma non c'era l'officina autorizzata in zona.
Il titolare della Toyota mi disse che per avere lui l'assistenza Lexus doveva sottostare a diversi paletti. Ricevimento con persona dedicata, corsi extra di aggiornamento per i meccanici, ponte ed attrezzature dedicate.
Non se ne fece nulla.
 
A questo riguardo, mi ero informato quando avevo in mente di acquistare una Lexus ma non c'era l'officina autorizzata in zona.
Il titolare della Toyota mi disse che per avere lui l'assistenza Lexus doveva sottostare a diversi paletti. Ricevimento con persona dedicata, corsi extra di aggiornamento per i meccanici, ponte ed attrezzature dedicate.
Non se ne fece nulla.


Come dicevo sopra....
....A Mazda dell' Italia frega poco o niente....

Ma potrei allargarlo al mondo Giapponese in toto
-Honda....In 60 avra' avuto in FE 2 concessionari per totali 4/5 anni. Recentissimo in Peugeot
-Mazda....C'e' stata quando la comprai io: anni 90s. Adesso, da poco l' ha VW
-Suzuki....Mai stata. Adesso da un 3/4 anni la vendono in Peugeot
-Subaru....Battuto ogni rekord: un bagliore durato un 5 anni....Una quindicina fa.
 
E allora se un meccanico Toyota opera su una Lexus, perché il cliente Lexus paga un tariffario più caro di un cliente Toyota? Praticamente paga il badge sul cofano. Per me non ha senso. In altre realtà un' officina Toyota non può fare il tagliando ad una Lexus perché decade la garanzia.Hai ragione, purtroppo così fan tutti....
A me inquieta di più andare da officine autorzzate per tranquillità, poi tante volte sono affidate al ragazzetto appena assunto... Che per carità, dovrà imparare, ma dovrebbe essere affiancato....

Per dire, a me è capitato di trovare un pezzo nuovo sotto il sedile, dal carrozziere, credo per fissaggio pannelli, ma dicevano di saper nulla... Manco piccolissimo, 10cm di diametro.
Alla peugeot cambio gomme dopo una settimana di vita per le 4s (accordo col conce), rotto un copricerchio... Fatto finta di niente... Meno male ho controllato subito. E la plastica non era certo invecchiata.
Certo, magari è anche fretta ma...
 
A questo riguardo, mi ero informato quando avevo in mente di acquistare una Lexus ma non c'era l'officina autorizzata in zona.
Il titolare della Toyota mi disse che per avere lui l'assistenza Lexus doveva sottostare a diversi paletti. Ricevimento con persona dedicata, corsi extra di aggiornamento per i meccanici, ponte ed attrezzature dedicate.
Non se ne fece nulla.
un mio amico officina autorizzata citroen.
Per essere anche peugeot (che manca nella mia cittadina da 30000 abitanti, converrebbe anche loro) doveva comprare varie cose tra cui un megacomputer costosissiamo per la diagnosi, uguale a quello che aveva ma solo con loghi diversi. E' rimasto citroen e basta
 
A questo riguardo, mi ero informato quando avevo in mente di acquistare una Lexus ma non c'era l'officina autorizzata in zona.
Il titolare della Toyota mi disse che per avere lui l'assistenza Lexus doveva sottostare a diversi paletti. Ricevimento con persona dedicata, corsi extra di aggiornamento per i meccanici, ponte ed attrezzature dedicate.
Non se ne fece nulla.
Purtroppo qualsiasi concessione, che sia quella di una casa automobilistica, di un brand di moda, orologi o altro è soggetta a dei requisiti vari (vendite in primis) che non tutti sono in grado di soddisfare, non sta dicendo nulla di nuovo.
Le vetture Lexus sono diverse da quelle Toyota, anche se immagino molti componenti siano in comune, ci sta sia che il costo della manodopera sia diverso, sia che per molti concessionari (che non a caso sono sempre meno e sempre più grandi) la cosa non convenga.
 
Scusatemi tutti per l'assenza, pensavo di aver attivato le notifiche mail per le risposte al post e invece niente :emoji_confounded:
Ancora non ho comprato nulla! Per quanto sia urgente l'acquisto ancora mi sto prendendo un poco di tempo per riflettere e vagliare altri modelli. L'unica cosa sicura è che per ora accantono la Yaris. Per quanto mi piaccia esteticamente e per i consumi bassi, un po' mi fa storcere il naso l'automatico e non so come mi troverei con l'ibrido. Ho letto di molti con pareri contrastanti, con chi apprezza una guida alle volte "silenziosa" e chi odia l'effetto scooterone di alcuni modelli.
Insomma, preferisco andare sul classico benzina. Diesel forse non è adatto ai miei spostamenti, per chi lo chiedeva percorro circa 34km al giorno, e un paio di volte al mese ne faccio 360km;
Non escludo potenziali gite ma si parla di eccezioni...

Avete altri modelli da consigliarmi? La Micra è ancora in lizza, sto cercando altri modelli ma vorrei evitare quelli problematici, tipo i motori Puretech a bagno d'olio.

Scusate la lunga attesa! Entrerò più spesso:emoji_raised_hands:
 
Scusatemi tutti per l'assenza, pensavo di aver attivato le notifiche mail per le risposte al post e invece niente :emoji_confounded:
Ancora non ho comprato nulla! Per quanto sia urgente l'acquisto ancora mi sto prendendo un poco di tempo per riflettere e vagliare altri modelli. L'unica cosa sicura è che per ora accantono la Yaris. Per quanto mi piaccia esteticamente e per i consumi bassi, un po' mi fa storcere il naso l'automatico e non so come mi troverei con l'ibrido. Ho letto di molti con pareri contrastanti, con chi apprezza una guida alle volte "silenziosa" e chi odia l'effetto scooterone di alcuni modelli.
Insomma, preferisco andare sul classico benzina. Diesel forse non è adatto ai miei spostamenti, per chi lo chiedeva percorro circa 34km al giorno, e un paio di volte al mese ne faccio 360km;
Non escludo potenziali gite ma si parla di eccezioni...

Avete altri modelli da consigliarmi? La Micra è ancora in lizza, sto cercando altri modelli ma vorrei evitare quelli problematici, tipo i motori Puretech a bagno d'olio.

Scusate la lunga attesa! Entrerò più spesso:emoji_raised_hands:
Kia Picanto
 
Ottimo il rientro e gli aggiornamenti, graditi da tutti per il proseguo del topic, comunque interessante.

Condivido ragionamenti e conclusioni, al di là del modello specifico un po' chilometrato però il mio suggerimento è di andare a provarla una Yaris ibrida, la guida "automatica" e ibrida è certamente rilassante e molto semplice, chiaramente la sopportazione del famoso "effetto scooter", sempre presente anche sulle attuali seppur meno evidente che in passato, è qualcosa di personale, considera comunque che a meno di non "chiedere tanto" la cosa rimane comunque entro limiti accettabili.

Ciò detto mi pare che tu abbia colto e raccolto un po' di suggerimenti arrivati da noi forumers, tendenzialmente valuta più l'esemplare specifico che un modello in generale, nel mercato dell'usato è bene non "innamorarsi". ;)

Coreane e giapponesi sono generalmente valide e robuste, PureTech nelle varie salse fai bene a evitarlo, se ci arrivi col budget cerca qualcosa con meno km anche solo per limitare un po' le variabili di utilizzo.

Con circa 1.400/1.500 km/mese attesi (da quel che capisco) non dovrebbero esserci grossi problemi anche con un termico puro, che sia una i20, una Clio, una Sandero (consigliata da molti, se piace). ;)
 
Ottimo il rientro e gli aggiornamenti, graditi da tutti per il proseguo del topic, comunque interessante.

Condivido ragionamenti e conclusioni, al di là del modello specifico un po' chilometrato però il mio suggerimento è di andare a provarla una Yaris ibrida, la guida "automatica" e ibrida è certamente rilassante e molto semplice, chiaramente la sopportazione del famoso "effetto scooter", sempre presente anche sulle attuali seppur meno evidente che in passato, è qualcosa di personale, considera comunque che a meno di non "chiedere tanto" la cosa rimane comunque entro limiti accettabili.

Ciò detto mi pare che tu abbia colto e raccolto un po' di suggerimenti arrivati da noi forumers, tendenzialmente valuta più l'esemplare specifico che un modello in generale, nel mercato dell'usato è bene non "innamorarsi". ;)

Coreane e giapponesi sono generalmente valide e robuste, PureTech nelle varie salse fai bene a evitarlo, se ci arrivi col budget cerca qualcosa con meno km anche solo per limitare un po' le variabili di utilizzo.

Con circa 1.400/1.500 km/mese attesi (da quel che capisco) non dovrebbero esserci grossi problemi anche con un termico puro, che sia una i20, una Clio, una Sandero (consigliata da molti, se piace). ;)


Appoggio incondizionatamente la Clio
( anche perche' ne ho avuta una tanti anni fa ed e' stata una piacevlssima convivenza )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ottimo il rientro e gli aggiornamenti, graditi da tutti per il proseguo del topic, comunque interessante.

Condivido ragionamenti e conclusioni, al di là del modello specifico un po' chilometrato però il mio suggerimento è di andare a provarla una Yaris ibrida, la guida "automatica" e ibrida è certamente rilassante e molto semplice, chiaramente la sopportazione del famoso "effetto scooter", sempre presente anche sulle attuali seppur meno evidente che in passato, è qualcosa di personale, considera comunque che a meno di non "chiedere tanto" la cosa rimane comunque entro limiti accettabili.

Ciò detto mi pare che tu abbia colto e raccolto un po' di suggerimenti arrivati da noi forumers, tendenzialmente valuta più l'esemplare specifico che un modello in generale, nel mercato dell'usato è bene non "innamorarsi". ;)

Coreane e giapponesi sono generalmente valide e robuste, PureTech nelle varie salse fai bene a evitarlo, se ci arrivi col budget cerca qualcosa con meno km anche solo per limitare un po' le variabili di utilizzo.

Con circa 1.400/1.500 km/mese attesi (da quel che capisco) non dovrebbero esserci grossi problemi anche con un termico puro, che sia una i20, una Clio, una Sandero (consigliata da molti, se piace). ;)
Ma guarda, la Yaris era in cima alla lista, è praticamente la prima auto che viene consigliata in qualunque forum di discussione, però purtroppo la sua popolarità unita ad altri fattori l'hanno portata ad avere dei prezzi imbarazzanti. Purtroppo non me la posso proprio permettere :emoji_cry:

Appoggio incondizionatamente la Clio
( anche perche' ne ho avuta una tanti anni fa ed e' stata una piacevlssima convivenza )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Stavo guardando anche le Clio e non mi dispiacciono, ma avevo letto da qualche parte che ormai la Micra è praticamente un riallestimento della Clio? Quindi cosa potrebbe cambiare tra i due modelli, a parte la carrozzeria?

Comunque guardo MOLTO l'estetica della macchina, ahimè non riesco a farmi piacere certi bidoncini rotondi :emoji_confounded:
 
Ma guarda, la Yaris era in cima alla lista, è praticamente la prima auto che viene consigliata in qualunque forum di discussione, però purtroppo la sua popolarità unita ad altri fattori l'hanno portata ad avere dei prezzi imbarazzanti. Purtroppo non me la posso proprio permettere :emoji_cry:



Stavo guardando anche le Clio e non mi dispiacciono, ma avevo letto da qualche parte che ormai la Micra è praticamente un riallestimento della Clio? Quindi cosa potrebbe cambiare tra i due modelli, a parte la carrozzeria?

Comunque guardo MOLTO l'estetica della macchina, ahimè non riesco a farmi piacere certi bidoncini rotondi :emoji_confounded:
Come dici tu, anche per me l' estetica e' la base da cui parto....
Se ti piace piu' la Micra, punta su quella.
L' unica cosa, allora, e' controllare il quando/quanto fare manutenzione.
Le Giapponoesi sono per l' anno fisso, indipendentemente dai Km.
Le Renault almeno fino a qualche anno fa: ogni 2

Informati....Son soldini anche quelli
 
Back
Alto