<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho assaggiato la Signora in Rosso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho assaggiato la Signora in Rosso

Ho messo proprio insieme la Mondial 8, riconosciuta come una Ferrari poco riuscita da praticamente tutti, con la Testarossa, che non mi è mai molto piaciuta, proprio per seguire il tuo discorso sui gusti personali, visto che hanno definito la Scaglietti poco esaltante, modello che invece a me piace molto.
La California dal vivo c.que mi ha emozionato, il motore ha una tonalità decisamente vibrante, forse la coda è un poco massiccia, ma l'insieme dà l'idea di una certa aggressività.
 
renexx ha scritto:
Ho messo proprio insieme la Mondial 8, riconosciuta come una Ferrari poco riuscita da praticamente tutti, con la Testarossa, che non mi è mai molto piaciuta, proprio per seguire il tuo discorso sui gusti personali, visto che hanno definito la Scaglietti poco esaltante, modello che invece a me piace molto.
La California dal vivo c.que mi ha emozionato, il motore ha una tonalità decisamente vibrante, forse la coda è un poco massiccia, ma l'insieme dà l'idea di una certa aggressività.
Ah, ok, a te la Testarossa piaceva poco, del resto anch'io sono in minoranza quando dico che la Daytona è brutta (e soprattutto che non era riuscita neppure a suo tempo, il che è anche peggio..) e che neppure la F40 mi ha mai molto esaltato (in questo caso è un delitto di lesa maestà :D ).
 
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
......
Io vorrei fare invece un' osservazione sull'estetica di queste auto. Le ultime Ferrari non mi piacciono più come una volta. Sono troppo cubiste / futuriste. Mi sembra più bella un' Aston Martin. Ed io non vado certo a ravanare oggetti storici in soffitta, per fare confronti. La preceditrice della Scaglietti, la 456, mi pareva dieci volte più bella. Mi sembra che il design Ferrari si sia un po' giapponesizzato, ultimamente. Troppo Mazinga Zeta. E adesso vi voglio, a discutere, perchè qui sono solo gusti... ;)
Ci son sempre state, quelle così così.... che mi dici di queste due, anni '70 entrambe.....?


Ahia....mi sa che ho una grossa lacuna: che modello è quello a sinistra ( che fra l'altro mi piace )?
 
Allora, vediamo se riesco a convincervi, facciamo come dall'ottico. Stessa fascia di prezzo e prestazioni: guardate questa:

carrera-gt-2.jpg


e questa

ferrari-enzo-8.jpg


Non è più elegante la prima? La Enzo ( come la Porsche ) è un'arma da guerra: sembra una monoposto da F1 con le ruote coperte. Perchè in un certo senso lo è.

Ma allora, se deve avere un aspetto così tecnico, quasi balistico, a che serve che poi a disegnarla chiamino Pininfarina? Non è sufficiente che la disegne l'ingegnere progettista secondo le sue esigenze?
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho messo proprio insieme la Mondial 8, riconosciuta come una Ferrari poco riuscita da praticamente tutti, con la Testarossa, che non mi è mai molto piaciuta, proprio per seguire il tuo discorso sui gusti personali, visto che hanno definito la Scaglietti poco esaltante, modello che invece a me piace molto.
La California dal vivo c.que mi ha emozionato, il motore ha una tonalità decisamente vibrante, forse la coda è un poco massiccia, ma l'insieme dà l'idea di una certa aggressività.
Ah, ok, a te la Testarossa piaceva poco, del resto anch'io sono in minoranza quando dico che la Daytona è brutta (e soprattutto che non era riuscita neppure a suo tempo, il che è anche peggio..) e che neppure la F40 mi ha mai molto esaltato (in questo caso è un delitto di lesa maestà :D ).

Ho apprezzato anche le motivazioni con cui hai argomentato, molto interessanti e soprattutto fondate. A me la Daytona piace, anche se non al livello di altre realizzazioni del Cavallino, ma non si può discutere su quanto affermi dal punto di vista tecnico.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
......
Io vorrei fare invece un' osservazione sull'estetica di queste auto. Le ultime Ferrari non mi piacciono più come una volta. Sono troppo cubiste / futuriste. Mi sembra più bella un' Aston Martin. Ed io non vado certo a ravanare oggetti storici in soffitta, per fare confronti. La preceditrice della Scaglietti, la 456, mi pareva dieci volte più bella. Mi sembra che il design Ferrari si sia un po' giapponesizzato, ultimamente. Troppo Mazinga Zeta. E adesso vi voglio, a discutere, perchè qui sono solo gusti... ;)
Ci son sempre state, quelle così così.... che mi dici di queste due, anni '70 entrambe.....?


Ahia....mi sa che ho una grossa lacuna: che modello è quello a sinistra ( che fra l'altro mi piace )?
E' una 365 GTC4 dei primi anni '70, stesso motore della Daytona da 4.4 litri ma lievemente meno spinto.
E sicchè ti piace... beh, nessuno è perfetto, coraggio.... :XD: :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ahia....mi sa che ho una grossa lacuna: che modello è quello a sinistra ( che fra l'altro mi piace )?
Comunque non pensare che io sia un esperto di Ferrari, non lo sono per niente, tant'è vero che per trovare le sigle dei modelli (spesso somiglianti e foriere di una confusione mica male... manco lo facessero apposta) vado a vedere sul sito della Ferrari, dove si possono vedere tutti i modelli, anche la 166, a 12 cilindri ma da 90 cv :p :!: che vabbè, poveretta, è stata la prima... e probabilmente, nel 1948, i suoi 150 orari facevano già impressione ad un bel po' di gente....
 
renexx ha scritto:
Ho apprezzato anche le motivazioni con cui hai argomentato, molto interessanti e soprattutto fondate. A me la Daytona piace, anche se non al livello di altre realizzazioni del Cavallino, ma non si può discutere su quanto affermi dal punto di vista tecnico.
E non è che io sia un esperto di Ferrari, tutt'altro, né come teoria e conoscenza né come pratica.... solo che tanti anni di letture motoristiche, più le impressioni di guida (sia raccontate direttamente da chi le aveva sia indirettamente) creano logicamente un certo substrato di idee, poi sostanzialmente confermate quando ho provato la F430, che è esattamente come me l'aspettavo tranne che nella sensazione di potenza dei freni; un aspetto che però io stesso considero aperto e non abbastanza provato, sia per il mio modo di guidare (che non include frenate al limite, se non qualcuna fatta, appunto, come prova) e sia perchè le pure sensazioni, senza riscontri oggettivi, possono trarre in inganno.

Alla prossima Ferrari che "assaggerò", sarei disposto a pagare un supplemento per averla con dischi in ghisa e cambio manuale, ma qualcosa mi dice che non sarà possibile.. :(

A proposito di "pratica", un piccolo ricordo: tanti anni fa, nel 1975, avrei avuto l'occasione di provare a guidare una Ferrari, anche se priva di... cavallino rampante perchè era una di quelle marchiate Dino, in omaggio al figlio del Drake morto giovane: una Dino 308 GT4, da 255 cv (che oggi non fanno alcuna impressione, ma allora era un'altra musica... la più potente Ferrari, la spettacolare BB, ne aveva 360).

Era di un parente alla lontana, uno che non so quante ne ha avute in vita sua (il figlio ancora dieci anni fa correva nel Ferrari Challenge :shock: ) e che anni prima mi aveva portato una volta a fare un giretto sulla sua Dino 246 GT.... sapendo che a me queste macchine facevano uscire un metro di lingua e vedendo con che aria libidinosa ci stavo seduto dentro, mi chiese: "...la vuoi provare..?" "Magari....ma...." "Ma l'hai fatta, la patente?"
"No, ancora no, mannaggia.... stiamo traslocando, ho pensato che poi la faccio a Milano, a Roma va a finire che poi avrei dovuto far l'esame di guida quando ormai non ci abitavamo più....." "Ah, vabbè.... te la faccio provare la prossima volta che ci vediamo".
Ma, come spesso succede, o si coglie l'attimo o.... fatto sta che una seconda occasione non capitò più... mi sarei morso i cosiddetti :cry: :cry: :cry:
Lucio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora, vediamo se riesco a convincervi, facciamo come dall'ottico. Stessa fascia di prezzo e prestazioni: guardate questa:
.............
e questa
............
Non è più elegante la prima? La Enzo ( come la Porsche ) è un'arma da guerra: sembra una monoposto da F1 con le ruote coperte. Perchè in un certo senso lo è.

Ma allora, se deve avere un aspetto così tecnico, quasi balistico, a che serve che poi a disegnarla chiamino Pininfarina? Non è sufficiente che la disegne l'ingegnere progettista secondo le sue esigenze?
Potevi metterle un altro po' più grandi, le foto :D comunque quella della Enzo in pista è bella.

La fai troppo semplice, tu, sul design.... la Enzo è una vettura complessa, a cominciare dall'assenza di alettoni (pensa alle F40 e F50) che presuppone uno studio complicato del fondo, dell'estrattore.. è vero che la forma segue la funzione (principio sempre saggio) ma non è che sia senza un design, una filosofia : solo che è una filosofia molto estrema, perchè è un modello così, estremo in tutto.
Anche a me piace di più la Carrera Gt, ma anche questa non è che sia il massimo - come linea ! - specie se la guardi chiusa, caso in cui perde molto, diventando anche un po' buffa. Tutt'e due spariscono, a mio giudizio, se paragonate alla 599 Fiorano per la linea ; ed anche come prestazioni, una differenza c'è ma non un abisso.

Ah, a proposito di estrema, allora questa cos'è..?? :D :D :D



La vidi dal vero al Top Marques, 1 o 2 anni fa..... comunque proprio ferma non dev'essere, con i suoi circa 1.000 cv per tonnellata, vicino ai quali anche la Bugatti Veyron può andare a nascondersi. :oops: :!:
C'è dentro anche lo zampino di Gordon Murray, solo come "consigliere" però... l'hanno progettata ingegneri che erano con lui alla McLaren.
 
questo postato è un vero mostro in tutti i sensi!!
Riguardo alla daytona nutro anche io molte riserve anche se rimane in assoluto una delle ferrari scoperte piu potenti ed emozionanti del passato. Parlo della 365gts4 daytona spider. Dispone di 352 cv a 7600 giri al minuto per 280 chilometri orari ed i 0-100 in meno di sei secondi. In ogni caso non è poco per una vettura del 69. Disegnata da pininfarina la produzione di questa vettura fu affidata a scaglietti con l'intento, appunto, di realizzare una di quelle macchine per pochi fortunati. Le daytona spyder sono tra le auto piu ricercate dai collezionisti di tutto il mondo basti pensare, inoltre, che ne furono prodotte solo 72! Le sue caratteristiche meccaniche erano all'avanguardia, si tratta di un motore con quattro alberi a camme in testa, il cambio transaxle, quattro sospensioni a ruote indipendenti ed altrettanti dischi dei freni. Quindi caratteristiche in linea con le fuoriserie di quei tempi. I suoi sedili bicolore hanno fatto epoca, tant'è che tutt'oggi esiste il daytona set e cioè a filettaura trasversale nella seduta e nello schienale.Cruscotto in pelle scamosciata, splendido pannello strumenti con una selleria che, come detto, ha lasciato il segno. un mix di sportività e lusso.
Etimologicamente deve il suo nome all'arrivo in parata delle rosse p4 che ammutolirono gli americani sul traguardo del circuito di daytona. Da quella vittoria deriva il soprannome. L'intento era eguagliare e superare una sportiva italiana nata due anni prima e dalla bellezza imbarazzante: lamborghini miura. Basti dire che il telaio della miura fu presentato al salone di torino nel 65 lasciando tutti a bocca aperta essendo bello al pari del suo vestito realizzato successivamente da bertone e disegnato da Marcello Gandini. Ferrari non riuscì nello scopo, è noto, è un dato di fatto, ma sicuramente ha consegnato alla storia un'altra vettura straordinaria. Credo, poi, che all'epoca dovesse apparire particolarmente attuale nella linea dato che lo è tutt'ora in confronto ad alcune super car di oggi. Se fossi vissuto in quel tempo e se avessi avuto la disponibilità probabilmente avrei scelto e comprato altro, sbagliando, dato il valore attuale del mezzo. Ma è il solito discorso gia affrontato altrove su un acquisto a fini personali o speculativi. Quanto alla f40, è inutile ripetere quanto gia detto, scritto e riscritto, sulla potenza allo stato puro e l'assenza di qualsiasi controllo elettronico. Anzi, a voler aggiungere un contributo utile va detto che l'unico congegno elettronico era il sistema automatico per l'abbassamento dell'assetto che avveniva tramite un attuatore elettronico che abbassava l'auto per consentirle di raggiungere una maggiore velocità. Sulla seconda serie l'abbassamento dell'assetto avveniva manualmente per decisione del pilota.
La f40 fu voluta dal grande Enzo mentre nicola materazzi, l'ingegnere che la creò e ne segui tutto lo sviluppo, ne parla come di una figlia, anche se la genesi risale al prototipo 288gto evoluzione che lui stesso progetto e defini stilisticamente. Le eccezionali caratteristiche della f40 hanno fatto si che molti esemplari venissero portati in gara dai loro proprietari, nel campionato gt con risultati di rilievo anche se, a questo bolide di maranello, è mancato il successo nelle corse che le sue progenitrici hanno avuto. Io avevo un amico che disputava queste gare e, tutte le volte, gli chiedevo di poter vedere la macchina. Tirata su la saracinesca del garage compariva il profilo della bestia coperta dal suo mantello. Ogni centimetro rosso che pian piano scopriva mi impressionava e sembrava di avere di fronte qualcosa di vivo, di brutale e stupefacente. Difficile descrivere le emozioni di un appassionato ferrarista. Mi piaceva pensare fosse il testamento artistico di quella fabbrica dei sogni realizzata da Enzo. Il frutto di un uomo ambizioso, spregiudicato e visionario che entrò nel mercato automobilistico con un dodici cilindri nel 1947 (avio costruzioni esclusa)!!! Come se la mia passione mi portasse a chiudere gli occhi ed a sforzare il piu possibile l'immaginazione per poi spingermi ancora oltre! La suggestione del mostro, del bolide, del limite e della sfida che esso rappresenta. Prima di incontrare la F40 ero scettico, poi ne rimasi incantato e se non l'avessi vista non l'avrei mai potuta concepire. Intanto i miei occhi erano aperti, il dito sul pulsantino dell'accensione del motore, la sua voce stupenda e per un attimo l'idea di sfiorare i sogni del drake ed un brivido lungo tutta la schiena....
Purtroppo non ebbi mai la sfrontatezza di chiedere un giro!!
saluti
 
e cioè avallo molte considerazioni fin qui espresse e mi complimento per l'analisi di guida della 430. Le tue considerazioni non fanno una grinza e condivido il fatto che la fiorano sia meccanicamente e tecnologicamente all'avanguardia rispetto ad alcuni limiti della daytona che forse risultava gia un po' in ritardo rispetto ai suoi tempi. C'è ben poco da discutere... :D Come mero dato aggiungo,se non è stato gia detto (non ricordo) che la prima macchina prodotta nel momento in cui la fiat entra nel controllo azionario ferrari è la dino. Tant'è che entrambe le case aprono una collaborazione volta alla realizzazione di una vettura sportiva con lo stesso motore ma con differenze d'impostazione meccanica (il cambio sulla dino ferrari era trasversale mentre sulla dino fiat era longitudinale) e di potenza specifica. invece, se si vuol trovare uno spartiacque tra un prima ed un dopo, a mio parere, questo lo si debba cercare nel passaggio tra il carattere sempre più industriale della produzione e meno artigianale rispetto ad un tempo. Si tratta di una considerazione fine a se stessa dal momento che è del tutto fisiologico per i ritmi commericlai di un'azienda moderna e competitiva come la ferrari. Tuttavia, di modena ne saranno state prodotte 5-10 mila (non saprei) mentre la dino 206 gt fu prodotta in soli 152 esemplari. Allora, è questo il valore aggiunto che possiedono alcune auto del passato rispetto a quelle attuali e cioè quel fascino esclusivo, artigianale che hanno reso alcuni modelli celebri..leggendari!
Almeno io, colgo questo fascino ulteriore che le auto moderne non mi trasmettono e se dovessi scegliere cosa vorrei nel mio garage di casa tra una fiorano ed una daytona non avrei dubbi ed opterei per quest'ultima rigorosamente spyder!
Poi magari la venderei e mi comprerei una fiorano e con il resto pure qualcos'altro! :shock:
Mentre alcuni modelli come la f40, al pari di opere d'arte, contengono una filosofia, un messaggio, un concetto, un'idea a prescindere se poi realizzino lo scopo prefissato ed il record di velocità ed accellerazione dell'ultimo modello.
Ovviamente, questa è l'opinione personale di un tifoso ferrarista che vede rosso quando si discetta di ferrari...e che è ancora piu felice quando può, invece di chiacchierare, sedersi al volante come hai fatto tu e poter guidare...
 
Back
Alto