<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho abbandonato la 147 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ho abbandonato la 147

A proposito anche io oggi ho visto e sopratutto sentito un duetto,all'uscita della rotonda sulla statale ha affondato e come al solito mi sono tornate le nostalgie.
Un saluto alla Mamma per il due Maggio. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Leggendo viene fuori che il servoelettrico e l'assenza dei QA si stanno rivelando come il denigratore 75Turbo preannuciava,ma e' l'evoluzione che non condivido sulle Alfa che mi fa sempre piu' rimpiangere la superata meccanica. ;)

75, credo tu abbia interpretato male quello che ho scritto, io intendevo che condivido quello che scrive quadrif sull'assetto e il comportamento della macchina. In questi giorni sul Garda c'era un traffico bestiale, non sono riuscito a fare un vero confronto con la GT in alcuni punti di riferimento (alcune rotonde e curve), tranne in 2-3 occasioni e, in esse, la macchina si è comportata molto bene, non diversamente dalla GT. Domani mattina, dovrei passare in un posto dove facevo una curva verso destra a 100Km/h con la 147 e la GT (di più poi me la facevo addosso :D ), se avrò la fortuna di avere strada libera, ti farò sapere come si comporta la Giulietta. Questa sera, in un'altra curva che mi serviva da paragone, sono stato frenato proprio da un duetto rosso osso di seppia guidato da una donna :rolleyes: Sabato devo fare una scappata dalla vecchia genitrice, quindi entro 4-5 gg avrò più di 2000 Km, si potrà cominciare a fare un bilancio più realistico....ciao
No ho solo letto quello che ha detto Quadrif e che dico da mesi.....
L'unico aspetto sul quale mi sento di decretare vincitrice la 147 è lo sterzo. Non perchè quello della Giulietta sia scarso, piuttosto è quello della 147 ad essere eccezionale. Nel confronto tra un elettrico e un idraulico c'è poco da dire, l'effetto di leggera artificialità sull'elettrico si sente.......

E non e' solo questione di servocomando ma anche di sospensione.

Se la fai alla stessa velocita della GT e della 147 sono passati oltre quindici anni inutilmente,e quel telaio di anni ne ha anche piu' di quindici,non volevo polemizzare ma solo riportare quello che ha detto un possessore di 940,io l'ho solo guidata. ;)

.
Confermo quanto detto sullo sterzo, anche se ci tengo a sottolineare che il mio commento era volto più a riconoscere il giusto tributo all'eccezionale idraulico della 147 che a sminuire il buon elettrico della Giulietta.
Non sono in grado di stabilire, a tale proposito, quale possa essere l'incidenza sullo sterzo della sospensione. Riguardo questo aspetto dell'auto, l'impressione è estremamente favorevole e molto superiore a quanto potessi attendermi da uno schema sospensivo piuttosto semplificato. Sicuramente il telaio di nuova concezione fa la sua parte, però l'accoppiata McP/B-link si è rivelata una lieta sorpresa. Ne parlavo oggi con Menech. Abbiamo avuto entrambi l'impressione che nelle curve veloci il retrotreno aiuti molto l'avantreno a chiudere la curva, garantendo una velocità di esecuzione finora sconosciuta con le altre TA che ho posseduto. Purtroppo anch'io in questi giorni ho trovato molto traffico nei punti giusti dove avrei potuto replicare la manovra, ma conto di poter riprovare, perchè vorrei capire bene da dove proviene questa sensazione. Già tempo fa avevo letto il commento di un altro forumista che parlava di un effetto di "sovrasterzo". Sinceramente allora mi era sembrata una boutade. Certamente una TA non sovrasterza in accelerazione, però in qualche modo viene favorito l'inserimento in curva. Per gli approfondimenti vi rimando alla prossima puntata...a meno che Menech non abbia già trovato la risposta oggi pomeriggio...era dietro a me all'imbocco della tangenziale sud di Bs, ma poi l'ho perso di vista dallo specchietto.... :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Se la fai alla stessa velocita della GT e della 147 sono passati oltre quindici anni inutilmente,e quel telaio di anni ne ha anche piu' di quindici,non volevo polemizzare ma solo riportare quello che ha detto un possessore di 940,io l'ho solo guidata. ;)
.
[/quote]

Beh, anche con un telaio più nuovo di 15 anni, non credo si possano poi superare le leggi della fisica......

Grazie per il tuo pensiero, è il 3 maggio ;)

quadrif ha scritto:
era dietro a me all'imbocco della tangenziale sud di Bs, ma poi l'ho perso di vista dallo specchietto.... :D

E' vero che la tua è una belva, ma non mi hai più visto solo perchè non sono riuscito ad immettermi subito dopo di te!! tra l'altro, in un secondo di distrazione, ho dovuto fare una frenatona per non tamponare uno davanti a me :evil:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Leggendo viene fuori che il servoelettrico e l'assenza dei QA si stanno rivelando come il denigratore 75Turbo preannuciava,ma e' l'evoluzione che non condivido sulle Alfa che mi fa sempre piu' rimpiangere la superata meccanica. ;)

75, credo tu abbia interpretato male quello che ho scritto, io intendevo che condivido quello che scrive quadrif sull'assetto e il comportamento della macchina. In questi giorni sul Garda c'era un traffico bestiale, non sono riuscito a fare un vero confronto con la GT in alcuni punti di riferimento (alcune rotonde e curve), tranne in 2-3 occasioni e, in esse, la macchina si è comportata molto bene, non diversamente dalla GT. Domani mattina, dovrei passare in un posto dove facevo una curva verso destra a 100Km/h con la 147 e la GT (di più poi me la facevo addosso :D ), se avrò la fortuna di avere strada libera, ti farò sapere come si comporta la Giulietta. Questa sera, in un'altra curva che mi serviva da paragone, sono stato frenato proprio da un duetto rosso osso di seppia guidato da una donna :rolleyes: Sabato devo fare una scappata dalla vecchia genitrice, quindi entro 4-5 gg avrò più di 2000 Km, si potrà cominciare a fare un bilancio più realistico....ciao
No ho solo letto quello che ha detto Quadrif e che dico da mesi.....
L'unico aspetto sul quale mi sento di decretare vincitrice la 147 è lo sterzo. Non perchè quello della Giulietta sia scarso, piuttosto è quello della 147 ad essere eccezionale. Nel confronto tra un elettrico e un idraulico c'è poco da dire, l'effetto di leggera artificialità sull'elettrico si sente.......

E non e' solo questione di servocomando ma anche di sospensione.

Se la fai alla stessa velocita della GT e della 147 sono passati oltre quindici anni inutilmente,e quel telaio di anni ne ha anche piu' di quindici,non volevo polemizzare ma solo riportare quello che ha detto un possessore di 940,io l'ho solo guidata. ;)

.

Concordo, guido la 147 tutti i giorni e posso dire che è una gran macchina. Nonostante derivi da un progetto datato eccelle in tanti campi come la frenata, la tenuta di strada e il comportamento dinamico in generale, ma il suo pezzo forte è senza dubbio lo sterzo. Corto, preciso e impeccabile come dev'essere quello di un'Alfa. Però a mio parere non è solo lo sterzo in se per se ma tutta l'auto che è fatta come si deve, è un gran progetto pensato da chi aveva in mente le Alfa e come dici tu le sospensioni giocano sicuramente un ruolo fondamentale. I quadrilateri hanno tutta la loro importanza e sono determinanti nella resa dello sterzo, non lo si può negare, ma è tutta l'auto ad essere un pezzo d'arte, per me è stata la leader assoluta nel suo segmento superiore a qualsiasi rivale. Tuttavia mi preme sottolineare che io non sono un patito dell'aspetto tecnico lo sono invece dell'auto, nel senso che non mi interessa che ci siano i quadrilateri o no, nè che la mia macchina sia incollata alla strada, ciò che per me è fondamentale è che l'auto faccia quello che dico io cioè che mi dia il perfetto controllo alla guida assecondando ogni mio istinto. In ultimo desidero che abbia un indole, un temperamento tutto suo, essendo io Alfista da vera Alfa. E tutto questo lo ritrovo nella 147 che per me è la n.1 ed è una vera Alfa Romeo pur nascendo in epoca Fiat.

Non so se la Giulietta sia come la 147, leggo che tutti quelli che l'hanno acquistata ne sono molto soddisfatti e questo lascia ben sperare. Ripeto per me non è importante che abbia i quadrilateri oppure no, di sicuro mi piacerebbe che avesse la TP ma tutto il resto per me è relativo. Quello che mi importa è che vada forte e bene, che faccia quello che dico io in modo impeccabile, abbia qualità costruttiva e di assemblaggio e un temperamento da vera Alfa, il resto è relativo. Per la Giulia vorrei la TP ma se non sarà possibile per ora andranno bene anche TA e TI che son già presenti per le future C-Evo, per la TP possiamo attendere ancora un po purchè arrivi ;)
 
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Leggendo viene fuori che il servoelettrico e l'assenza dei QA si stanno rivelando come il denigratore 75Turbo preannuciava,ma e' l'evoluzione che non condivido sulle Alfa che mi fa sempre piu' rimpiangere la superata meccanica. ;)

75, credo tu abbia interpretato male quello che ho scritto, io intendevo che condivido quello che scrive quadrif sull'assetto e il comportamento della macchina. In questi giorni sul Garda c'era un traffico bestiale, non sono riuscito a fare un vero confronto con la GT in alcuni punti di riferimento (alcune rotonde e curve), tranne in 2-3 occasioni e, in esse, la macchina si è comportata molto bene, non diversamente dalla GT. Domani mattina, dovrei passare in un posto dove facevo una curva verso destra a 100Km/h con la 147 e la GT (di più poi me la facevo addosso :D ), se avrò la fortuna di avere strada libera, ti farò sapere come si comporta la Giulietta. Questa sera, in un'altra curva che mi serviva da paragone, sono stato frenato proprio da un duetto rosso osso di seppia guidato da una donna :rolleyes: Sabato devo fare una scappata dalla vecchia genitrice, quindi entro 4-5 gg avrò più di 2000 Km, si potrà cominciare a fare un bilancio più realistico....ciao
No ho solo letto quello che ha detto Quadrif e che dico da mesi.....
L'unico aspetto sul quale mi sento di decretare vincitrice la 147 è lo sterzo. Non perchè quello della Giulietta sia scarso, piuttosto è quello della 147 ad essere eccezionale. Nel confronto tra un elettrico e un idraulico c'è poco da dire, l'effetto di leggera artificialità sull'elettrico si sente.......

E non e' solo questione di servocomando ma anche di sospensione.

Se la fai alla stessa velocita della GT e della 147 sono passati oltre quindici anni inutilmente,e quel telaio di anni ne ha anche piu' di quindici,non volevo polemizzare ma solo riportare quello che ha detto un possessore di 940,io l'ho solo guidata. ;)

.
Confermo quanto detto sullo sterzo, anche se ci tengo a sottolineare che il mio commento era volto più a riconoscere il giusto tributo all'eccezionale idraulico della 147 che a sminuire il buon elettrico della Giulietta.
Non sono in grado di stabilire, a tale proposito, quale possa essere l'incidenza sullo sterzo della sospensione. Riguardo questo aspetto dell'auto, l'impressione è estremamente favorevole e molto superiore a quanto potessi attendermi da uno schema sospensivo piuttosto semplificato. Sicuramente il telaio di nuova concezione fa la sua parte, però l'accoppiata McP/B-link si è rivelata una lieta sorpresa. Ne parlavo oggi con Menech. Abbiamo avuto entrambi l'impressione che nelle curve veloci il retrotreno aiuti molto l'avantreno a chiudere la curva, garantendo una velocità di esecuzione finora sconosciuta con le altre TA che ho posseduto. Purtroppo anch'io in questi giorni ho trovato molto traffico nei punti giusti dove avrei potuto replicare la manovra, ma conto di poter riprovare, perchè vorrei capire bene da dove proviene questa sensazione. Già tempo fa avevo letto il commento di un altro forumista che parlava di un effetto di "sovrasterzo". Sinceramente allora mi era sembrata una boutade. Certamente una TA non sovrasterza in accelerazione, però in qualche modo viene favorito l'inserimento in curva. Per gli approfondimenti vi rimando alla prossima puntata...a meno che Menech non abbia già trovato la risposta oggi pomeriggio...era dietro a me all'imbocco della tangenziale sud di Bs, ma poi l'ho perso di vista dallo specchietto.... :D
Lo possiamo stabilire confrontando tutte le altre con servoidraulico prima dell'avvento del servoelettrico,la 147 e' ed era l'unica C con dei Quadrilateri che hanno permesso di sopperire allo scarso telaio,oggi la 940 ha un ottimo telaio ma sospensioni come tutte le altre del suo segmento,senza quei QA nessun servoidraulico avrebbe potuto dare quella precisione all'avantreno della 147(GT e 156).
 
quadrif ha scritto:
Confermo quanto detto sullo sterzo, anche se ci tengo a sottolineare che il mio commento era volto più a riconoscere il giusto tributo all'eccezionale idraulico della 147 che a sminuire il buon elettrico della Giulietta.
Non sono in grado di stabilire, a tale proposito, quale possa essere l'incidenza sullo sterzo della sospensione. Riguardo questo aspetto dell'auto, l'impressione è estremamente favorevole e molto superiore a quanto potessi attendermi da uno schema sospensivo piuttosto semplificato. Sicuramente il telaio di nuova concezione fa la sua parte, però l'accoppiata McP/B-link si è rivelata una lieta sorpresa. Ne parlavo oggi con Menech. Abbiamo avuto entrambi l'impressione che nelle curve veloci il retrotreno aiuti molto l'avantreno a chiudere la curva, garantendo una velocità di esecuzione finora sconosciuta con le altre TA che ho posseduto. Purtroppo anch'io in questi giorni ho trovato molto traffico nei punti giusti dove avrei potuto replicare la manovra, ma conto di poter riprovare, perchè vorrei capire bene da dove proviene questa sensazione. Già tempo fa avevo letto il commento di un altro forumista che parlava di un effetto di "sovrasterzo". Sinceramente allora mi era sembrata una boutade. Certamente una TA non sovrasterza in accelerazione, però in qualche modo viene favorito l'inserimento in curva. Per gli approfondimenti vi rimando alla prossima puntata...a meno che Menech non abbia già trovato la risposta oggi pomeriggio...era dietro a me all'imbocco della tangenziale sud di Bs, ma poi l'ho perso di vista dallo specchietto.... :D

Era proprio quelloc he desideravo leggere ;) io non conosco la Giulietta ma dai commenti di chi l'ha acquistata mi sembra che ne sia venuta fuori una gran macchina con delle sue prerogative che la fanno eccellere alla guida. Sembra un'auto che và da sola senza che sia richiesta una guida impegnativa necessaria solo quando si và veramente forte. Secondo me è un'ottimo punto di partenza per le future Alfa soprattutto se il prossimo C-Wide sarà concepito anche per ospitare motore long e TP. In questo modo oltre che adottare l'impostazione giusta e tradizionale si potrà ben partire per tirar fuori delle vere Alfa per tutti e versioni QV e GTA come si deve
 
Beh, anche con un telaio più nuovo di 15 anni, non credo si possano poi superare le leggi della fisica......

Si la Fisica dice che 15 anni fa le ruote erano da 15 non c'era l'Eq2 e nemmeno il VDC,e' sempre difficile fare paragoni con auto di epoche diverse. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Lo possiamo stabilire confrontando tutte le altre con servoidraulico prima dell'avvento del servoelettrico,la 147 e' ed era l'unica C con dei Quadrilateri che hanno permesso di sopperire allo scarso telaio,oggi la 940 ha un ottimo telaio ma sospensioni come tutte le altre del suo segmento,senza quei QA nessun servoidraulico avrebbe potuto dare quella precisione all'avantreno della 147(GT e 156).

Secondo me si può avere la precisione nello sterzo in tanti modi. Il QA è sicuramente uno ma ogni mezzo è buono anche perchè non c'è limitye all'ingegno umano e noi siamo Italiani ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Si la Fisica dice che 15 anni fa le ruote erano da 15 non c'era l'Eq2 e nemmeno il VDC,e' sempre difficile fare paragoni con auto di epoche diverse. ;)

Io però dal 2004 guidavo una macchina come la tua alfiat Gt, con cerchi da 17 e VDC...... è con quella che faccio il paragone, come quadrif lo fa con la 147, anch'essa con i 17, non so se la sua avesse il VDC... :D
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Lo possiamo stabilire confrontando tutte le altre con servoidraulico prima dell'avvento del servoelettrico,la 147 e' ed era l'unica C con dei Quadrilateri che hanno permesso di sopperire allo scarso telaio,oggi la 940 ha un ottimo telaio ma sospensioni come tutte le altre del suo segmento,senza quei QA nessun servoidraulico avrebbe potuto dare quella precisione all'avantreno della 147(GT e 156).

Secondo me si può avere la precisione nello sterzo in tanti modi. Il QA è sicuramente uno ma ogni mezzo è buono anche perchè non c'è limitye all'ingegno umano e noi siamo Italiani ;)
Vero riusciamo anche a vendere Brunello contraffatto,come fiat fa con le Alfa. :lol: ;)
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si la Fisica dice che 15 anni fa le ruote erano da 15 non c'era l'Eq2 e nemmeno il VDC,e' sempre difficile fare paragoni con auto di epoche diverse. ;)

Io però dal 2004 guidavo una macchina come la tua alfiat Gt, con cerchi da 17 e VDC...... è con quella che faccio il paragone, come quadrif lo fa con la 147, anch'essa con i 17, non so se la sua avesse il VDC... :D

No, la mia non l'aveva...la Giulietta è la mia prima auto ad averlo, così come la 147 è stata la prima ad avere l'Abs...prima di allora (2003) l'unica cosa elettronica presente sulle mia macchine era l'iniezione.... ;)
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si la Fisica dice che 15 anni fa le ruote erano da 15 non c'era l'Eq2 e nemmeno il VDC,e' sempre difficile fare paragoni con auto di epoche diverse. ;)

Io però dal 2004 guidavo una macchina come la tua alfiat Gt, con cerchi da 17 e VDC...... è con quella che faccio il paragone, come quadrif lo fa con la 147, anch'essa con i 17, non so se la sua avesse il VDC... :D
Lo so,ma si parlava di fisica riferita a 15 anni fa,in casa Fiat e' rimasta la stessa. :D
 
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si la Fisica dice che 15 anni fa le ruote erano da 15 non c'era l'Eq2 e nemmeno il VDC,e' sempre difficile fare paragoni con auto di epoche diverse. ;)

Io però dal 2004 guidavo una macchina come la tua alfiat Gt, con cerchi da 17 e VDC...... è con quella che faccio il paragone, come quadrif lo fa con la 147, anch'essa con i 17, non so se la sua avesse il VDC... :D

No, la mia non l'aveva...la Giulietta è la mia prima auto ad averlo, così come la 147 è stata la prima ad avere l'Abs...prima di allora (2003) l'unica cosa elettronica presente sulle mia macchine era l'iniezione.... ;)
Figurati che prima della GT avevo i 15,senza servosterzo senza ABS,ma c'era l'autobloccante non se se hai mai provato una 147 Q2 ,l'elettronica c'e ma non si sente,questo e' Alfa, la meccanica.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Non mi pronuncio in quanto la G10 non l'ho mai provata.. ma è cmq difficile vedere qualcuno che compra una macchina nuova (presunto alfista poi) che parla male del prodotto che ha acquistato anche se non lo soddisfa pienamente.

Io di 147 ne ho avute 2 (prima e ultima serie) e ora ho una Giulietta... la 147 è un'altra cosa.
La Giulietta è sì rifinita meglio (in alcune cose però no), meglio insonorizzata, più robusta, ecc ... ma non ha la sportività della 147, il feeling di guda che trasmette la 147 la Giulietta non ce l'ha.
La prima serie della 147 sul 1.6 105 cv non c'era l'elettronica per il controllo della macchina presente sulle altre motorizzazioni (dicevano che per 105 cv non serviva) ma la macchina aveva la sua stabilità e in curva (se presa a buona andatura o magari corretta la traiettoria velocemente) si sentiva il culo che magicamente ti seguiva... merito del progetto meccanico e non dell'elettronica.
Non entro nel meerito se ciò dipende/dipendeva anche dai quadrilateri o "solo" da un progetto globale meno turistico, ma la Giulietta con la sua impostazione più alta da terra e più turistica certe cose non le trasmette.
Anche lo sterzo è un'altra cosa... ha il dual pinco pallo che filtra le vibrazioni (e già questo...) sì se metti in D diventa più duro ma duro non vuol dire sportività.

Questo non vuol dire che la Giulietta non sia una buona macchia, anzì sono contento di averla ma con la dinamicità e il feeling della 147 ha poco in comune.
Due macchine, due filosofie, due obiettivi diversi.
 
danyvr ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non mi pronuncio in quanto la G10 non l'ho mai provata.. ma è cmq difficile vedere qualcuno che compra una macchina nuova (presunto alfista poi) che parla male del prodotto che ha acquistato anche se non lo soddisfa pienamente.

Io di 147 ne ho avute 2 (prima e ultima serie) e ora ho una Giulietta... la 147 è un'altra cosa.
La Giulietta è sì rifinita meglio (in alcune cose però no), meglio insonorizzata, più robusta, ecc ... ma non ha la sportività della 147, il feeling di guda che trasmette la 147 la Giulietta non ce l'ha.
La prima serie della 147 sul 1.6 105 cv non c'era l'elettronica per il controllo della macchina presente sulle altre motorizzazioni (dicevano che per 105 cv non serviva) ma la macchina aveva la sua stabilità e in curva (se presa a buona andatura o magari corretta la traiettoria velocemente) si sentiva il culo che magicamente ti seguiva... merito del progetto meccanico e non dell'elettronica.
Non entro nel meerito se ciò dipende/dipendeva anche dai quadrilateri o "solo" da un progetto globale meno turistico, ma la Giulietta con la sua impostazione più alta da terra e più turistica certe cose non le trasmette.
Anche lo sterzo è un'altra cosa... ha il dual pinco pallo che filtra le vibrazioni (e già questo...) sì se metti in D diventa più duro ma duro non vuol dire sportività.

Questo non vuol dire che la Giulietta non sia una buona macchia, anzì sono contento di averla ma con la dinamicità e il feeling della 147 ha poco in comune.
Due macchine, due filosofie, due obiettivi diversi.

Mi sorge spontaneo chiederti, senza nessun intento polemico, il motivo per cui non hai acquistato un'altra 147 invece della Giulietta.
 
Back
Alto