<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho abbandonato la 147 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ho abbandonato la 147

quadrif ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora cerchiamo di far luce sulla questione: G10 più o meno sportiva di 147??
Più o meno reattiva di 147??
Mi tocchera fare un salto in concessionaria e chiedere un test drive di un modello a benzina (i diesel vanno bene per i trattori) e poi darò il mio sicuro impietoso giudizio da alfista doch :lol: :lol:
Secondo me è un'auto per mammine giovani in cerca di omoni (alfisti) rudi e "veri" :D :D
Che ne pensate? :D Dovremmo provarci noi "veri" alfisti.. di solito le femminucce (anche mammine) vogliono gli uomini "duri" e con le nostre vecchie alfa rombanti.... :lol: :lol:

Se vuoi ti dico la mia.
Ho ritirato da poco la QV, quindi la sto ancora "testando", però ritengo la Giulietta complessivamente superiore alla 147. Non parlo tanto del motore, perchè non si può paragonare un aspirato con 120cv con un turbo da 235, ma quanto ad assetto la G10 è una spanna sopra. La stabilità è al top. In curva non ha rollio, ma non è rigida a tal punto da risultare fastidiosa nella marcia "tranquilla", anzi assorbe agevolmente le irregolarità dell'asfalto, nonostante abbia i cerchi da 18. La 147 (con cerchi da 17) rolla di più ed assorbe meno.
Il sottosterzo nella G10 è poco pronunciato. La reattività non manca.
L'unico aspetto sul quale mi sento di decretare vincitrice la 147 è lo sterzo. Non perchè quello della Giulietta sia scarso, piuttosto è quello della 147 ad essere eccezionale. Nel confronto tra un elettrico e un idraulico c'è poco da dire, l'effetto di leggera artificialità sull'elettrico si sente, però dobbiamo farcene una ragione, dato che l'idraulico sta progressivamente sparendo anche da vetture di categoria superiore.
Come hai detto tu, la cosa migliore per conoscere una macchina è provarla. Le prove che ho letto sulla stampa (4R e Auto) dicevano che lo sterzo della QV è pesante. Io non sono un energumeno, ma non lo trovo affatto fastidioso. Meglio farsi un'idea in proprio, dato che non tutti abbiamo la stessa sensibilità.
Per quanto riguarda la battuta sui gusti femminili, se ho una macchina che piace alle donne a me può solo far piacere.... Loro, essendo curiose, è probabile che ti rivolgano delle domande, ti chiedono come va....e il discorso può avere svipuppi interessanti :D
Provala 'sta Giulietta (magari QV), poi facci sapere cosa ne pensi. ;)
:D Le mie son battute :D
Se capiterà ne proverò una.. per il momento mi interessa portare a casa un V6 busso 100% alfa romeo pre fiat e un boxer 100% pre fiat... Dopo le ultime delusioni con la "nuovarazzaalfa" per ora mi ri-do alle vecchie alfa come facevo prima di essere passato alle nuove. Irrinunciabile il rombo del bialbero, turbo vecchio stile, TP vecchio stile, senza servo e filtri di ogni genere.. 100% naturale.. auto e pilota..ehm... diciamo guidatore vah... :D
Comunque auguri per l'acquisto. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
quadrif ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora cerchiamo di far luce sulla questione: G10 più o meno sportiva di 147??
Più o meno reattiva di 147??
Mi tocchera fare un salto in concessionaria e chiedere un test drive di un modello a benzina (i diesel vanno bene per i trattori) e poi darò il mio sicuro impietoso giudizio da alfista doch :lol: :lol:
Secondo me è un'auto per mammine giovani in cerca di omoni (alfisti) rudi e "veri" :D :D
Che ne pensate? :D Dovremmo provarci noi "veri" alfisti.. di solito le femminucce (anche mammine) vogliono gli uomini "duri" e con le nostre vecchie alfa rombanti.... :lol: :lol:

Se vuoi ti dico la mia.
Ho ritirato da poco la QV, quindi la sto ancora "testando", però ritengo la Giulietta complessivamente superiore alla 147. Non parlo tanto del motore, perchè non si può paragonare un aspirato con 120cv con un turbo da 235, ma quanto ad assetto la G10 è una spanna sopra. La stabilità è al top. In curva non ha rollio, ma non è rigida a tal punto da risultare fastidiosa nella marcia "tranquilla", anzi assorbe agevolmente le irregolarità dell'asfalto, nonostante abbia i cerchi da 18. La 147 (con cerchi da 17) rolla di più ed assorbe meno.
Il sottosterzo nella G10 è poco pronunciato. La reattività non manca.
L'unico aspetto sul quale mi sento di decretare vincitrice la 147 è lo sterzo. Non perchè quello della Giulietta sia scarso, piuttosto è quello della 147 ad essere eccezionale. Nel confronto tra un elettrico e un idraulico c'è poco da dire, l'effetto di leggera artificialità sull'elettrico si sente, però dobbiamo farcene una ragione, dato che l'idraulico sta progressivamente sparendo anche da vetture di categoria superiore.
Come hai detto tu, la cosa migliore per conoscere una macchina è provarla. Le prove che ho letto sulla stampa (4R e Auto) dicevano che lo sterzo della QV è pesante. Io non sono un energumeno, ma non lo trovo affatto fastidioso. Meglio farsi un'idea in proprio, dato che non tutti abbiamo la stessa sensibilità.
Per quanto riguarda la battuta sui gusti femminili, se ho una macchina che piace alle donne a me può solo far piacere.... Loro, essendo curiose, è probabile che ti rivolgano delle domande, ti chiedono come va....e il discorso può avere svipuppi interessanti :D
Provala 'sta Giulietta (magari QV), poi facci sapere cosa ne pensi. ;)
:D Le mie son battute :D
Se capiterà ne proverò una.. per il momento mi interessa portare a casa un V6 busso 100% alfa romeo pre fiat e un boxer 100% pre fiat... Dopo le ultime delusioni con la "nuovarazzaalfa" per ora mi ri-do alle vecchie alfa come facevo prima di essere passato alle nuove. Irrinunciabile il rombo del bialbero, turbo vecchio stile, TP vecchio stile, senza servo e filtri di ogni genere.. 100% naturale.. auto e pilota..ehm... diciamo guidatore vah... :D
Comunque auguri per l'acquisto. ;)

buah..ferraglia! :D :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Non mi pronuncio in quanto la G10 non l'ho mai provata.. ma è cmq difficile vedere qualcuno che compra una macchina nuova (presunto alfista poi) che parla male del prodotto che ha acquistato anche se non lo soddisfa pienamente.

Io, da presunto alfista, non ho mai nascosto i difetti delle auto possedute (dal 2001 147 JTD 115 CV, 147 JTDm 140 CV, due GT JTDm 150 CV, Giulietta JTDm-2 140 CV)- La Giulietta (può non piacere, ma quello è il nome), ce l'ho da una settimana, ho fatto solo 480 Km, non posso ancora dire molto, ma concordo con quadrif. Non sono un fiattaro a tutti i costi come qualcuno ma non ho in odio la fiat a prescindere, anche se non mi piace il trattamento riservato ad AR, compreso il museo. Non condivido però molte argomentazioni che appaiono spesso capziose, ora ci si incaponisce sul fatto che non ci sono motori AR o soluzioni specifiche. Ma i motori AR non ci sono più da tempo, ho già detto altre volte che il fatto che le mie 147 e le Gt avessero i QA o lo sterzo idarulico ( e mi dispiace li abbiano tolti) non mi facevano dimenticare che, per il resto, erano pur sempre delle romeofiat.

Il tifo al contrario fa si che mentre si fanno i complimenti all'autore del post per aver comprato la mini, nessuno si è filato, non tanto me che ho preso il solito turbonaftone, ma quadrif (mi sembra sia l'unico ad avere la QV) o procida che ha il 170 CV MA, ad esempio. Quando qualcuno posta i dati di vendita, si fa a gara a sminuire il successo della Giulietta, saranno pure numeri non esagerati, ma è pur sempre meglio un segno più che un segno meno, ma questo da fastidio, magari vuoi vedere che possa aver successo e fiat non vende più!

Sia io che quadrif, se hai notato, scriviamo molto meno di un tempo, il forum ormai è come alcune soap che danno in TV, se guardi una puntata dopo 2-3 mesi, stanno più o meno allo stesso punto!

Non scriviamo nè bene nè male, l'importante è che siamo contenti noi della macchina, non dobbiamo convincere nessuno a comprarla.....
 
Menech ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non mi pronuncio in quanto la G10 non l'ho mai provata.. ma è cmq difficile vedere qualcuno che compra una macchina nuova (presunto alfista poi) che parla male del prodotto che ha acquistato anche se non lo soddisfa pienamente.

Io, da presunto alfista, non ho mai nascosto i difetti delle auto possedute (dal 2001 147 JTD 115 CV, 147 JTDm 140 CV, due GT JTDm 150 CV, Giulietta JTDm-2 140 CV)- La Giulietta (può non piacere, ma quello è il nome), ce l'ho da una settimana, ho fatto solo 480 Km, non posso ancora dire molto, ma concordo con quadrif. Non sono un fiattaro a tutti i costi come qualcuno ma non ho in odio la fiat a prescindere, anche se non mi piace il trattamento riservato ad AR, compreso il museo. Non condivido però molte argomentazioni che appaiono spesso capziose, ora ci si incaponisce sul fatto che non ci sono motori AR o soluzioni specifiche. Ma i motori AR non ci sono più da tempo, ho già detto altre volte che il fatto che le mie 147 e le Gt avessero i QA o lo sterzo idarulico ( e mi dispiace li abbiano tolti) non mi facevano dimenticare che, per il resto, erano pur sempre delle romeofiat.

Il tifo al contrario fa si che mentre si fanno i complimenti all'autore del post per aver comprato la mini, nessuno si è filato, non tanto me che ho preso il solito turbonaftone, ma quadrif (mi sembra sia l'unico ad avere la QV) o procida che ha il 170 CV MA, ad esempio. Quando qualcuno posta i dati di vendita, si fa a gara a sminuire il successo della Giulietta, saranno pure numeri non esagerati, ma è pur sempre meglio un segno più che un segno meno, ma questo da fastidio, magari vuoi vedere che possa aver successo e fiat non vende più!

Sia io che quadrif, se hai notato, scriviamo molto meno di un tempo, il forum ormai è come alcune soap che danno in TV, se guardi una puntata dopo 2-3 mesi, stanno più o meno allo stesso punto!

Non scriviamo nè bene nè male, l'importante è che siamo contenti noi della macchina, non dobbiamo convincere nessuno a comprarla.....
Ciao Menech e auguri per la nuova arrivata :p

Leggendo viene fuori che il servoelettrico e l'assenza dei QA si stanno rivelando come il denigratore 75Turbo preannuciava,ma e' l'evoluzione che non condivido sulle Alfa che mi fa sempre piu' rimpiangere la superata meccanica. ;)
 
per il momento della G10 ( solo 1000 ) km non mi piace proprio il cambio..

se andate sul forum ufficiale alfa romeo giulietta ci sono molti utenti che si lamentano del "doppio scalino" e dell' ormai famoso GLANG
 
quadrif ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora cerchiamo di far luce sulla questione: G10 più o meno sportiva di 147??
Più o meno reattiva di 147??
Mi tocchera fare un salto in concessionaria e chiedere un test drive di un modello a benzina (i diesel vanno bene per i trattori) e poi darò il mio sicuro impietoso giudizio da alfista doch :lol: :lol:
Secondo me è un'auto per mammine giovani in cerca di omoni (alfisti) rudi e "veri" :D :D
Che ne pensate? :D Dovremmo provarci noi "veri" alfisti.. di solito le femminucce (anche mammine) vogliono gli uomini "duri" e con le nostre vecchie alfa rombanti.... :lol: :lol:

Se vuoi ti dico la mia.
Ho ritirato da poco la QV, quindi la sto ancora "testando", però ritengo la Giulietta complessivamente superiore alla 147. Non parlo tanto del motore, perchè non si può paragonare un aspirato con 120cv con un turbo da 235, ma quanto ad assetto la G10 è una spanna sopra. La stabilità è al top. In curva non ha rollio, ma non è rigida a tal punto da risultare fastidiosa nella marcia "tranquilla", anzi assorbe agevolmente le irregolarità dell'asfalto, nonostante abbia i cerchi da 18. La 147 (con cerchi da 17) rolla di più ed assorbe meno.
Il sottosterzo nella G10 è poco pronunciato. La reattività non manca.
L'unico aspetto sul quale mi sento di decretare vincitrice la 147 è lo sterzo. Non perchè quello della Giulietta sia scarso, piuttosto è quello della 147 ad essere eccezionale. Nel confronto tra un elettrico e un idraulico c'è poco da dire, l'effetto di leggera artificialità sull'elettrico si sente, però dobbiamo farcene una ragione, dato che l'idraulico sta progressivamente sparendo anche da vetture di categoria superiore.
Come hai detto tu, la cosa migliore per conoscere una macchina è provarla. Le prove che ho letto sulla stampa (4R e Auto) dicevano che lo sterzo della QV è pesante. Io non sono un energumeno, ma non lo trovo affatto fastidioso. Meglio farsi un'idea in proprio, dato che non tutti abbiamo la stessa sensibilità.
Per quanto riguarda la battuta sui gusti femminili, se ho una macchina che piace alle donne a me può solo far piacere.... Loro, essendo curiose, è probabile che ti rivolgano delle domande, ti chiedono come va....e il discorso può avere svipuppi interessanti :D
Provala 'sta Giulietta (magari QV), poi facci sapere cosa ne pensi. ;)

La tua testimonianza è molto interessante, forse potresti aprire un topic specifico (tipo "il test drive dell'uomo qualunque" :).......).

Anch'io ho provato la Giulietta e sono rimasto stupito proprio dalle contestatissime sospensioni (dagli alfisti "radicalisti" che non hanno provato la macchina........). A mio parere sono eccellenti, proprio perchè assorbono e tengono bene senza essere morbide nè troppo rigide. Penso che su ciò abbiano influito gli angoli particolari di caster e king pin, che hanno consentito un miglior handling senza penalizzare il comfort.

A proposito della "rigidezza" della 147, un mio amico alfista, dopo averla acquistata con entusiasmo, l'ha tenuta solo alcuni mesi, poi l'ha cambiata perchè a suo dire gli stava danneggiando la schiena, già non proprio perfetta. Purtroppo è passato a Citroen............
 
dantedr ha scritto:
per il momento della G10 ( solo 1000 ) km non mi piace proprio il cambio..

se andate sul forum ufficiale alfa romeo giulietta ci sono molti utenti che si lamentano del "doppio scalino" e dell' ormai famoso GLANG

Vai tranquillo ;) col passare dei km migliorerà nettamente.
 
pilota54 ha scritto:
A proposito della "rigidezza" della 147, un mio amico alfista, dopo averla acquistata con entusiasmo, l'ha tenuta solo alcuni mesi, poi l'ha cambiata perchè a suo dire gli stava danneggiando la schiena, già non proprio perfetta. Purtroppo è passato a Citroen............
Beh se si cerca morbidezza e confort nell'assorbimento, si sa che generalmente le francesi hanno ancora qualcosa da vantare...
 
pilota54 ha scritto:
A proposito della "rigidezza" della 147, un mio amico alfista, dopo averla acquistata con entusiasmo, l'ha tenuta solo alcuni mesi, poi l'ha cambiata perchè a suo dire gli stava danneggiando la schiena, già non proprio perfetta. Purtroppo è passato a Citroen............

Caspita! Ma che schiena delicata ha il tuo amico??
Io guido la 147 da 8 anni e, complice un sedile perfetto, la trovo comodissima. Anche mia sorella, quando la guida, resta sempre positivamente sorpresa dalla comodità.
Cambiarla per la rigidezza delle sospensioni mi sembra assolutamente assurdo. A meno che il tuo amico non abbia dei problemi fisici alla schiena, allora il discorso sarebbe diverso, ma non farebbe testo.
 
aamyyy ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A proposito della "rigidezza" della 147, un mio amico alfista, dopo averla acquistata con entusiasmo, l'ha tenuta solo alcuni mesi, poi l'ha cambiata perchè a suo dire gli stava danneggiando la schiena, già non proprio perfetta. Purtroppo è passato a Citroen............

Caspita! Ma che schiena delicata ha il tuo amico??
Io guido la 147 da 8 anni e, complice un sedile perfetto, la trovo comodissima. Anche mia sorella, quando la guida, resta sempre positivamente sorpresa dalla comodità.
Cambiarla per la rigidezza delle sospensioni mi sembra assolutamente assurdo. A meno che il tuo amico non abbia dei problemi fisici alla schiena, allora il discorso sarebbe diverso, ma non farebbe testo.
Dipende anche da che versione aveva preso... Su una 1.6ts concordo con te, è ben lungi dall'essere critica nell'assorbimento e con sedili fatti bene. Se aveva una serie speciale Ducati (o come si chiama, non ricordo), valà che ti conviene aver una schiena ben a posto per non patire, soprattutto sulle nostre strade...
 
modus72 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A proposito della "rigidezza" della 147, un mio amico alfista, dopo averla acquistata con entusiasmo, l'ha tenuta solo alcuni mesi, poi l'ha cambiata perchè a suo dire gli stava danneggiando la schiena, già non proprio perfetta. Purtroppo è passato a Citroen............

Caspita! Ma che schiena delicata ha il tuo amico??
Io guido la 147 da 8 anni e, complice un sedile perfetto, la trovo comodissima. Anche mia sorella, quando la guida, resta sempre positivamente sorpresa dalla comodità.
Cambiarla per la rigidezza delle sospensioni mi sembra assolutamente assurdo. A meno che il tuo amico non abbia dei problemi fisici alla schiena, allora il discorso sarebbe diverso, ma non farebbe testo.
Dipende anche da che versione aveva preso... Su una 1.6ts concordo con te, è ben lungi dall'essere critica nell'assorbimento e con sedili fatti bene. Se aveva una serie speciale Ducati (o come si chiama, non ricordo), valà che ti conviene aver una schiena ben a posto per non patire, soprattutto sulle nostre strade...

Sulla comodità dei sedili mi permetto di contraddirti: ho guidato molte auto, oltre alla mia 147, soprattutto Mercedes (classe A, C, E e S, tutte recenti), ma il sedile per me migliore è proprio quello dell'Alfa. E' dello stesso parere anche mia sorella (che guida le stesse mie macchine).
Riguardo l'assetto, io ho una 147 del 2003 "standard"; ovvio che se uno sceglie le versioni con l'assetto irrigidito, deve sapere ciò a cui va incontro. Se acquisto una Ferrari non mi posso lamentare perchè non se la cava bene in fuoristrada...
 
aamyyy ha scritto:
modus72 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A proposito della "rigidezza" della 147, un mio amico alfista, dopo averla acquistata con entusiasmo, l'ha tenuta solo alcuni mesi, poi l'ha cambiata perchè a suo dire gli stava danneggiando la schiena, già non proprio perfetta. Purtroppo è passato a Citroen............

Caspita! Ma che schiena delicata ha il tuo amico??
Io guido la 147 da 8 anni e, complice un sedile perfetto, la trovo comodissima. Anche mia sorella, quando la guida, resta sempre positivamente sorpresa dalla comodità.
Cambiarla per la rigidezza delle sospensioni mi sembra assolutamente assurdo. A meno che il tuo amico non abbia dei problemi fisici alla schiena, allora il discorso sarebbe diverso, ma non farebbe testo.
Dipende anche da che versione aveva preso... Su una 1.6ts concordo con te, è ben lungi dall'essere critica nell'assorbimento e con sedili fatti bene. Se aveva una serie speciale Ducati (o come si chiama, non ricordo), valà che ti conviene aver una schiena ben a posto per non patire, soprattutto sulle nostre strade...

Sulla comodità dei sedili mi permetto di contraddirti: ho guidato molte auto, oltre alla mia 147, soprattutto Mercedes (classe A, C, E e S, tutte recenti), ma il sedile per me migliore è proprio quello dell'Alfa. E' dello stesso parere anche mia sorella (che guida le stesse mie macchine).
Riguardo l'assetto, io ho una 147 del 2003 "standard"; ovvio che se uno sceglie le versioni con l'assetto irrigidito, deve sapere ciò a cui va incontro. Se acquisto una Ferrari non mi posso lamentare perchè non se la cava bene in fuoristrada...

Scusa, mi sa che avevo letto male il tuo commento sui sedili.
Come non detto...
 
aamyyy ha scritto:
modus72 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A proposito della "rigidezza" della 147, un mio amico alfista, dopo averla acquistata con entusiasmo, l'ha tenuta solo alcuni mesi, poi l'ha cambiata perchè a suo dire gli stava danneggiando la schiena, già non proprio perfetta. Purtroppo è passato a Citroen............

Caspita! Ma che schiena delicata ha il tuo amico??
Io guido la 147 da 8 anni e, complice un sedile perfetto, la trovo comodissima. Anche mia sorella, quando la guida, resta sempre positivamente sorpresa dalla comodità.
Cambiarla per la rigidezza delle sospensioni mi sembra assolutamente assurdo. A meno che il tuo amico non abbia dei problemi fisici alla schiena, allora il discorso sarebbe diverso, ma non farebbe testo.
Dipende anche da che versione aveva preso... Su una 1.6ts concordo con te, è ben lungi dall'essere critica nell'assorbimento e con sedili fatti bene. Se aveva una serie speciale Ducati (o come si chiama, non ricordo), valà che ti conviene aver una schiena ben a posto per non patire, soprattutto sulle nostre strade...

Sulla comodità dei sedili mi permetto di contraddirti: ho guidato molte auto, oltre alla mia 147, soprattutto Mercedes (classe A, C, E e S, tutte recenti), ma il sedile per me migliore è proprio quello dell'Alfa. E' dello stesso parere anche mia sorella (che guida le stesse mie macchine).
Riguardo l'assetto, io ho una 147 del 2003 "standard"; ovvio che se uno sceglie le versioni con l'assetto irrigidito, deve sapere ciò a cui va incontro. Se acquisto una Ferrari non mi posso lamentare perchè non se la cava bene in fuoristrada...

Con la FF ci fai anche il fuoristrada ;) LOL!!!
http://youtu.be/FkYzxSW5hn4
 
75TURBO-TP ha scritto:
Leggendo viene fuori che il servoelettrico e l'assenza dei QA si stanno rivelando come il denigratore 75Turbo preannuciava,ma e' l'evoluzione che non condivido sulle Alfa che mi fa sempre piu' rimpiangere la superata meccanica. ;)

75, credo tu abbia interpretato male quello che ho scritto, io intendevo che condivido quello che scrive quadrif sull'assetto e il comportamento della macchina. In questi giorni sul Garda c'era un traffico bestiale, non sono riuscito a fare un vero confronto con la GT in alcuni punti di riferimento (alcune rotonde e curve), tranne in 2-3 occasioni e, in esse, la macchina si è comportata molto bene, non diversamente dalla GT. Domani mattina, dovrei passare in un posto dove facevo una curva verso destra a 100Km/h con la 147 e la GT (di più poi me la facevo addosso :D ), se avrò la fortuna di avere strada libera, ti farò sapere come si comporta la Giulietta. Questa sera, in un'altra curva che mi serviva da paragone, sono stato frenato proprio da un duetto rosso osso di seppia guidato da una donna :rolleyes: Sabato devo fare una scappata dalla vecchia genitrice, quindi entro 4-5 gg avrò più di 2000 Km, si potrà cominciare a fare un bilancio più realistico....ciao
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Leggendo viene fuori che il servoelettrico e l'assenza dei QA si stanno rivelando come il denigratore 75Turbo preannuciava,ma e' l'evoluzione che non condivido sulle Alfa che mi fa sempre piu' rimpiangere la superata meccanica. ;)

75, credo tu abbia interpretato male quello che ho scritto, io intendevo che condivido quello che scrive quadrif sull'assetto e il comportamento della macchina. In questi giorni sul Garda c'era un traffico bestiale, non sono riuscito a fare un vero confronto con la GT in alcuni punti di riferimento (alcune rotonde e curve), tranne in 2-3 occasioni e, in esse, la macchina si è comportata molto bene, non diversamente dalla GT. Domani mattina, dovrei passare in un posto dove facevo una curva verso destra a 100Km/h con la 147 e la GT (di più poi me la facevo addosso :D ), se avrò la fortuna di avere strada libera, ti farò sapere come si comporta la Giulietta. Questa sera, in un'altra curva che mi serviva da paragone, sono stato frenato proprio da un duetto rosso osso di seppia guidato da una donna :rolleyes: Sabato devo fare una scappata dalla vecchia genitrice, quindi entro 4-5 gg avrò più di 2000 Km, si potrà cominciare a fare un bilancio più realistico....ciao
No ho solo letto quello che ha detto Quadrif e che dico da mesi.....
L'unico aspetto sul quale mi sento di decretare vincitrice la 147 è lo sterzo. Non perchè quello della Giulietta sia scarso, piuttosto è quello della 147 ad essere eccezionale. Nel confronto tra un elettrico e un idraulico c'è poco da dire, l'effetto di leggera artificialità sull'elettrico si sente.......

E non e' solo questione di servocomando ma anche di sospensione.

Se la fai alla stessa velocita della GT e della 147 sono passati oltre quindici anni inutilmente,e quel telaio di anni ne ha anche piu' di quindici,non volevo polemizzare ma solo riportare quello che ha detto un possessore di 940,io l'ho solo guidata. ;)

.
 
Back
Alto