<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HELP VW POLO CAMBIO DSG | Il Forum di Quattroruote

HELP VW POLO CAMBIO DSG

Ciao a tutti....vi scrivo per chiedere delle info...lo so che l'argomento è stato trattato più e più volte, ma ad oggi (sett 2013) sono costretto ad abbandonare la mia Evo (un furgoncino gli voleva talmente bene da avegli dato un bacio sulla bocca :D :D :D ).
Leggendo il forum sembra che il famigerato DSG a 7 marce sia praticamente di cristallo...mi chiedo io: possibile che tutti quelli che lo hanno acquistato hanno avuto problemi? non c'è nessuno che può darmi conforto?
Ve lo chiedo non perchè non mi fido delle recesioni negative ( non sono filo-tedesco nè anti fiat, ne avevo una e mi trovavo benissimo) però come per la Evo appena ordinata c'erano decine d post negativi da rimpiangere l'assegno staccato al concessionario....e poi alla fine mi sono trovato un'auto che è stata un gioiellino...
Ps sarei intenzionato ad ordinare una 1.4 85 cv (nm 132a 3.800 giri per cui non credo solleciti molto il cambio)
Pss...in alternativa quale cambio robotizzato consigliereste ad un vostro amico ( montato su un segmento b).
grazie a tutti coloro che voranno aiutarmi :) :) :)
 
per il solo cambio posso indirizzarti verso l'Easytronic di Opel (io ce l'ho, con 120000km e nessun guasto). In reltà però le Opel Corsa più recenti hanno avuto problemi dovuti alla scarsa qualità degli altri componenti. Lo stesso cambio è montato anche su vetture del gruppo Fiat.
Sul segmento B, alternative alla Polo/Fabia/Ibiza con DSG7, la Yaris (cambio a variazione continua) rappresenta una valida alternativa: ne hanno vendute molte e non sono stati riscontrati grossi problemi (ce l'ha anche una mia collega di lavoro, in versione 1.3 TD 90cv del 2006).
I problemi al DSG7 sembra che siano stati risolti sugli ultimi esemplari, a maggior ragione se scegli un modello "con poca coppia". Finora infatti i DSG7 erano accoppiati a motori ben più prestanti ed hanno avuto problemi proprio alle frizioni.
Tuttavia tieni presente che il DSG7 è "uscito" nel 2010, quindi è molto meno collaudato del DGS6 (che ho sull'Octavia), il quale ha avuto anch'esso problemi di gioventù, tuttora risolti. Già nel 2007 era stato prodotto in più di 1 milione di esemplari ... a me è bastato x sceglierlo!
Io eviterei il doppia-frizione della Mito/Giulietta: ne sono stati venduti pochissimi ed anche in questo caso ci sono stati problemi.
Di vetture segmento B con cambio automatico ne esistono poche. Quelle con un minimo di statistica mi pare di averle citate tutte. Molte sono solo "versioni a catalogo", scarsamente diffuse

P.S. scusa ma che EVO hai? La G.Punto o la Mitsubishi?
 
paolo79CZ ha scritto:
per il solo cambio posso indirizzarti verso l'Easytronic di Opel (io ce l'ho, con 120000km e nessun guasto). In reltà però le Opel Corsa più recenti hanno avuto problemi dovuti alla scarsa qualità degli altri componenti. Lo stesso cambio è montato anche su vetture del gruppo Fiat.
Sul segmento B, alternative alla Polo/Fabia/Ibiza con DSG7, la Yaris (cambio a variazione continua) rappresenta una valida alternativa: ne hanno vendute molte e non sono stati riscontrati grossi problemi (ce l'ha anche una mia collega di lavoro, in versione 1.3 TD 90cv del 2006).
I problemi al DSG7 sembra che siano stati risolti sugli ultimi esemplari, a maggior ragione se scegli un modello "con poca coppia". Finora infatti i DSG7 erano accoppiati a motori ben più prestanti ed hanno avuto problemi proprio alle frizioni.
Tuttavia tieni presente che il DSG7 è "uscito" nel 2010, quindi è molto meno collaudato del DGS6 (che ho sull'Octavia), il quale ha avuto anch'esso problemi di gioventù, tuttora risolti. Già nel 2007 era stato prodotto in più di 1 milione di esemplari ... a me è bastato x sceglierlo!
Io eviterei il doppia-frizione della Mito/Giulietta: ne sono stati venduti pochissimi ed anche in questo caso ci sono stati problemi.
Di vetture segmento B con cambio automatico ne esistono poche. Quelle con un minimo di statistica mi pare di averle citate tutte. Molte sono solo "versioni a catalogo", scarsamente diffuse

P.S. scusa ma che EVO hai? La G.Punto o la Mitsubishi?

eh...magari la mitsu :lol: :lol: :lol: :lol: era una Punto Evo :) e ti posso confermare che per me il cambio dualogic è stata un'ottima esperienza...ok ho fotto pochi kilometri (60.000 in 3 anni) però zero problemi...
cmq la Corsa mi interessava molto...ero andato a vederla venerdì e mi sembrava una buona macchina..anche come interni e plastiche tutto sommato buone...che problemi hanno registrato? se ti posso chiedere....
anche secondo me il problema del DGS era dovuto all'istalazzione su auto con una coppia decisamente alta...però nn essendo un meccanico nè un ingegnere :D :D
 
paolo79CZ ha scritto:
Io eviterei il doppia-frizione della Mito/Giulietta: ne sono stati venduti pochissimi ed anche in questo caso ci sono stati problemi.

fonte?

paolo79CZ ha scritto:
I problemi al DSG7 sembra che siano stati risolti sugli ultimi esemplari, a maggior ragione se scegli un modello "con poca coppia". Finora infatti i DSG7 erano accoppiati a motori ben più prestanti ed hanno avuto problemi proprio alle frizioni.

come già detto altrove non c'entra niente il motore abbinato con la rottura di quel cambio perchè si è rotto un pò con tutti e perchè i problemi non sono solo al pacco frizioni ma anche alla meccatronica
 
mattxsa ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
per il solo cambio posso indirizzarti verso l'Easytronic di Opel (io ce l'ho, con 120000km e nessun guasto). In reltà però le Opel Corsa più recenti hanno avuto problemi dovuti alla scarsa qualità degli altri componenti. Lo stesso cambio è montato anche su vetture del gruppo Fiat.
Sul segmento B, alternative alla Polo/Fabia/Ibiza con DSG7, la Yaris (cambio a variazione continua) rappresenta una valida alternativa: ne hanno vendute molte e non sono stati riscontrati grossi problemi (ce l'ha anche una mia collega di lavoro, in versione 1.3 TD 90cv del 2006).
I problemi al DSG7 sembra che siano stati risolti sugli ultimi esemplari, a maggior ragione se scegli un modello "con poca coppia". Finora infatti i DSG7 erano accoppiati a motori ben più prestanti ed hanno avuto problemi proprio alle frizioni.
Tuttavia tieni presente che il DSG7 è "uscito" nel 2010, quindi è molto meno collaudato del DGS6 (che ho sull'Octavia), il quale ha avuto anch'esso problemi di gioventù, tuttora risolti. Già nel 2007 era stato prodotto in più di 1 milione di esemplari ... a me è bastato x sceglierlo!
Io eviterei il doppia-frizione della Mito/Giulietta: ne sono stati venduti pochissimi ed anche in questo caso ci sono stati problemi.
Di vetture segmento B con cambio automatico ne esistono poche. Quelle con un minimo di statistica mi pare di averle citate tutte. Molte sono solo "versioni a catalogo", scarsamente diffuse

P.S. scusa ma che EVO hai? La G.Punto o la Mitsubishi?

eh...magari la mitsu :lol: :lol: :lol: :lol: era una Punto Evo :) e ti posso confermare che per me il cambio dualogic è stata un'ottima esperienza...ok ho fotto pochi kilometri (60.000 in 3 anni) però zero problemi...
cmq la Corsa mi interessava molto...ero andato a vederla venerdì e mi sembrava una buona macchina..anche come interni e plastiche tutto sommato buone...che problemi hanno registrato? se ti posso chiedere....
anche secondo me il problema del DGS era dovuto all'istalazzione su auto con una coppia decisamente alta...però nn essendo un meccanico nè un ingegnere :D :D

Io con la Corsa C 1.2 Easytronic del 2006 (convertita a GPL) mi sto trovando benissimo. Tant'è che nel 2008 ho convinto i miei genitori ad acquistare la Corsa D 1.2 a GPL, confidando che con il nuovo modello avessero mantenuto i pregi meccanici del vecchio modello C ed evoluto il design. Niente di tutto ciò. Abbiamo scoperto a malincuore che l'impianto GPL non è stato installato dalla casa madre bensì dall'inportatore italiano ed è un Landi (il mio è un BRC). Il motore ha sempre avuto problemi (borbottamenti, strattoni sia a caldo che a freddo, in particolare a benzina), mai risolti anche a seguito dei numerosi interventi. Le plastiche interne hanno iniziato a scricchiolare già pochi mesi dopo l'acquisto, le alette delle bocchette di aerazione si sono staccate dalle loro sedi, si bruciano lampadine molto frequentemente, ...
 
Di cambi automatici ce ne sono a iosa quindi dipende da te cosa vuoi, se ti interessa semplicemente un automatico in generale oppure un automatico specifico.

I cambi a doppia frizione sono al momento gli automatici più sfiziosi e li trovi oltre che sulla Polo anche su Mito e nuova Clio.
Altri cambi hanno gestione diversa come l'Easytronic (simile in pratica a quello della Smart) o il variazione continua della Yaris, il cambio automatico più classico per eccellenza.

IN merito al DSG, se ne è discusso molto, quello adottato dalla Polo è un modello che è stato definito a secco poichè ha solo 1.7 L di olio ed è molto leggero e compatto. Il problema di fondo è che dalla sua introduzione ha avuto problemi nel pacchetto frizioni ed a volte alla meccatronica, quest'ultima in verità è meno improbabile come problema rispetto alle frizioni.
Di sicuro c'è che qualcosa non è andato per il verso giusto poichè una percentuale non proprio trascurabile di cambi nel corso degli anni ha amnifestato il problema di usura precoce delle frizioni.

Ad oggi si sono succeduti notevoli interventi (anche a fronte di incidenti pressioni di soggetti terzi) sia sotto il profilo dell componentistica che per il software e ne è dimostrazione la selva di codici che si sono susseguiti negli anni.
MaurizioXP ha vissuto sulla sua pelle questa esperienza e ad oggi può forse meglio testimoniare se gli interventi sono stati risolutivi.

Ad ogni modo nel caso tu decidessi di prendere un DSG 7 a secco per fugare oggni dubbio estendi la garanzia ufficiale, cosa che onestamente farei per ogni auto con cambio automatico poichè se mai succedesse qualcosa sono veramente soldoni.
 
Bene FurettoS mi ritrovo col tuo pensiero.

Per quanto riguarda la mia esperienza sono trascorsi circa 6 mesi e 9000km dalla riparazione e ad ora il cambio va bene.

Spero che non si rompa di nuovo tra 2,5 anni e 43.000km :D

Alttri utenti come claudik hanno sperimentato guasti con una certa regolarità
 
Io ho una Corsa 1.2 easytronics comprata nuova nel 2002. Mi si è rotto il cambio a 81.000 km, ho speso 1.800 euro per la riparazione. Ti consiglio anche io caldamente una estensione della garanzia. Adesso sono in attesa di WV Up mi tentava il cambio automatico ma ho preferito il manuale.
 
nicodiego ha scritto:
Io ho una Corsa 1.2 easytronics comprata nuova nel 2002. Mi si è rotto il cambio a 81.000 km, ho speso 1.800 euro per la riparazione. Ti consiglio anche io caldamente una estensione della garanzia. Adesso sono in attesa di WV Up mi tentava il cambio automatico ma ho preferito il manuale.

ciao nicodiego....dopo quanti anni ti si è rotto? e quanti chilometri hai fatto dopo?
ps ma prima della rottura andava bene o ti ha dato altri problemi?
perdona le domande ma sono in ballottaggio tra polo, corsa e yaris....anche se la yaris a dire il vero l'ho presa in considerazione leggendo il forum, sembra la più affidabile....
 
se ti preoccupa la affidabilità dei cambi automatici con la yaris ibrida VAI TRANQUILLO: è cvt delle ibride toy NON E' UN CAMBIO.

non vi sono frizioni
non vi sono parti di attrito
non vi sono ingranggi che si innestano o disinnestano
non vi sono cinghie ne in gomma (tipo DAF) ne in metalli (tipo audi multitronic)

solo una sequenza di ingranggi SEMPRE in presa. Un po quindi come in un differenziale. Con la affidabilità conseguente
 
mattxsa ha scritto:
nicodiego ha scritto:
Io ho una Corsa 1.2 easytronics comprata nuova nel 2002. Mi si è rotto il cambio a 81.000 km, ho speso 1.800 euro per la riparazione. Ti consiglio anche io caldamente una estensione della garanzia. Adesso sono in attesa di WV Up mi tentava il cambio automatico ma ho preferito il manuale.

ciao nicodiego....dopo quanti anni ti si è rotto? e quanti chilometri hai fatto dopo?
ps ma prima della rottura andava bene o ti ha dato altri problemi?
perdona le domande ma sono in ballottaggio tra polo, corsa e yaris....anche se la yaris a dire il vero l'ho presa in considerazione leggendo il forum, sembra la più affidabile....

Credo, personalemnte, che prima di orientarti su qualcosa come ho già detto dovresti capire come va e se ti piace.

Se il discorso è "voglio un cambio automatico e non mi interessa come si comporta" a questo punto uno vale l'altro se invece è "voglio un cambio automatico con determinate caratteristiche" allora il discorso è un altro.

Se la scelta del cambio non è legata a come guiderai l'auto e ad alcune preferenze allora puoi puntare su una tipologia semplice e in proporzione più "affidabile" ma il CVT che non è assimilabile cmq al tuo precedente dualogic o ancor meno ad un doppia frizione.
Di base, al di la della tipologia di CVT, la caratteristica di questi cambi è quella del "trascinamento" e la possibilità di simulare la cmabiata è appunto simulata poichè un CVT non ha sostanzialmente marce ma infinite marce nel range stabilito.

Come sempre ti consiglio di provare prima di scegliere per capire meglio. ;)
 
mattxsa ha scritto:
Ciao a tutti....vi scrivo per chiedere delle info...lo so che l'argomento è stato trattato più e più volte, ma ad oggi (sett 2013) sono costretto ad abbandonare la mia Evo (un furgoncino gli voleva talmente bene da avegli dato un bacio sulla bocca :D :D :D ).
Leggendo il forum sembra che il famigerato DSG a 7 marce sia praticamente di cristallo...mi chiedo io: possibile che tutti quelli che lo hanno acquistato hanno avuto problemi? non c'è nessuno che può darmi conforto?
Ve lo chiedo non perchè non mi fido delle recesioni negative ( non sono filo-tedesco nè anti fiat, ne avevo una e mi trovavo benissimo) però come per la Evo appena ordinata c'erano decine d post negativi da rimpiangere l'assegno staccato al concessionario....e poi alla fine mi sono trovato un'auto che è stata un gioiellino...
Ps sarei intenzionato ad ordinare una 1.4 85 cv (nm 132a 3.800 giri per cui non credo solleciti molto il cambio)
Pss...in alternativa quale cambio robotizzato consigliereste ad un vostro amico ( montato su un segmento b).
grazie a tutti coloro che voranno aiutarmi :) :) :)

Ciao, sinceramente ad un amico non consiglierei nessun robotizzato su citycar o utilitarie...sono indubbiamente comodi e utili anche per chi ha problemi o difficoltà particolari, ma risultano tra i meno godibili per cambiate che si avvertono con sussulti e gestione centraline non sempre perfette. meglio allora un CVT che un robotizzato, oppure un doppia frizione DSg semiautomatico che però ha nell'affidabilità il suo punto negativo....
 
FurettoS ha scritto:
mattxsa ha scritto:
nicodiego ha scritto:
Io ho una Corsa 1.2 easytronics comprata nuova nel 2002. Mi si è rotto il cambio a 81.000 km, ho speso 1.800 euro per la riparazione. Ti consiglio anche io caldamente una estensione della garanzia. Adesso sono in attesa di WV Up mi tentava il cambio automatico ma ho preferito il manuale.

ciao nicodiego....dopo quanti anni ti si è rotto? e quanti chilometri hai fatto dopo?
ps ma prima della rottura andava bene o ti ha dato altri problemi?
perdona le domande ma sono in ballottaggio tra polo, corsa e yaris....anche se la yaris a dire il vero l'ho presa in considerazione leggendo il forum, sembra la più affidabile....

Credo, personalemnte, che prima di orientarti su qualcosa come ho già detto dovresti capire come va e se ti piace.

Se il discorso è "voglio un cambio automatico e non mi interessa come si comporta" a questo punto uno vale l'altro se invece è "voglio un cambio automatico con determinate caratteristiche" allora il discorso è un altro.

Se la scelta del cambio non è legata a come guiderai l'auto e ad alcune preferenze allora puoi puntare su una tipologia semplice e in proporzione più "affidabile" ma il CVT che non è assimilabile cmq al tuo precedente dualogic o ancor meno ad un doppia frizione.
Di base, al di la della tipologia di CVT, la caratteristica di questi cambi è quella del "trascinamento" e la possibilità di simulare la cmabiata è appunto simulata poichè un CVT non ha sostanzialmente marce ma infinite marce nel range stabilito.

Come sempre ti consiglio di provare prima di scegliere per capire meglio. ;)

diciamo che la mia scelta è determinata innanzitutto dall'estetica della vettura, cmq credo che tutto sta nell'imparare ad usarli cambio per cambio, poi uno si diverte sempre...ad esempio molti lamentano la lentezza del dualogic nello scalare, ma è sufficiente accelerare e fargli scalare una marcia prima di "buttarsi fuori" per sorpassare e macchina risponde... credo sia così un po per tutti i cambi, ognuno ha punti forti e punti deboli
 
mattxsa ha scritto:
diciamo che la mia scelta è determinata innanzitutto dall'estetica della vettura, cmq credo che tutto sta nell'imparare ad usarli cambio per cambio, poi uno si diverte sempre...ad esempio molti lamentano la lentezza del dualogic nello scalare, ma è sufficiente accelerare e fargli scalare una marcia prima di "buttarsi fuori" per sorpassare e macchina risponde... credo sia così un po per tutti i cambi, ognuno ha punti forti e punti deboli

Che sia l'estetica a dettare le prime linee questo mi è chiaro e credo lo sia innatamente un pò per tutti, tendenzialmente si compra ciò che ci piace.

Detto questo se passiamo poi al secondo step e ci indirizziamo per tua scelta su un cambio automatico oltre che all'estetica bisogna vedere come ti piace guidare poichè oggi ci sono diversi tipi di cambio automatico ed un CVT è diverso da un robotizzato/sequenziale che è altrettanto diverso da un doppia frizione. Questo non solo strutturalmente ma come utilizzo e sensazioni alla guida.

Un cambio a doppia frizione si avvicina molto come sensazioni ad un cambio manule con i vantaggi dell'automatico e non teme la guida sportiva, un CVT non lo è altrettanto.
Ripeto la cosa migliore è provare.

Ad ogni modo qualunque cambio automatico sia, a mio avviso, è bene venga coperto da prolungamento di garanzia poichè non c'è nulla da fare, questi cambi hanno comunque attuatori e parti elettriche/elettroniche soggette ad usura, parti che non trovi di norma in un manuale, questo non vuol dire che un manuale è indistruttibile ma che in proporzione è 1 su un 1.000.000!
Un tempo i cambi automatici erano "più semplici" così come i motori che erano anche meno potenti, oggi le cose sono molto cambiate con pro e contro. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ad ogni modo qualunque cambio automatico sia, a mio avviso, è bene venga coperto da prolungamento di garanzia poichè non c'è nulla da fare, questi cambi hanno comunque attuatori e parti elettriche/elettroniche soggette ad usura, parti che non trovi di norma in un manuale, questo non vuol dire che un manuale è indistruttibile ma che in proporzione è 1 su un 1.000.000!
Un tempo i cambi automatici erano "più semplici" così come i motori che erano anche meno potenti, oggi le cose sono molto cambiate con pro e contro. ;)

Grazie....beh non posso che darti ragione! :)
una cosa però mi sfugge... e chiedo a te che mi sembri più "esperto".... molti sostengono che un cambio automatico ( che può essere CVT, Robottizato o a doppia frizione) lavori meglio su motori turbo e non aspirati....come mai? cioè... è solo un discorso di "coppia" che si raggiunge prima e quindi per i consumi o altro?
Ad oggi con il 1.3 multijet (turbo) effettivamente lavorava bene...altri ho testato solo un cambio automatico "classico" montato su una punto prima serie ma...era l'auto della scuola guida dunque non l'ho testato seriamente :)
 
Back
Alto