<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HELP VW POLO CAMBIO DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

HELP VW POLO CAMBIO DSG

allora,io io risponderei cosi: gli automatici moderni,e i dual clutch in genere ,lavorano bene perche' sono veloci ,ottimizzati nella gestione carburante e confortevoli,tutt'altra cosa rispetto ai vecchi automatici solo che di un decennio fa...pero' rimane il fatto che implicano talvolta un costo piu' elevato all'acquisto in primis,in secundis se si rompe sono guai...quindi o opti per qualcosa di affidabile davvero oppure meglio un sano manuale...,-) i motori turbo sono gia' di per se piu' godibili degli aspirati perche' hanno coppia in baso ,quindi muovendoti bene solo che con un filo di gas ,la guida diventa piu' scorrevole gia' di per se'.. ;)
 
l'abbinamneto con un motore sovralimentato con molta coppia in basso permette al cambio di tenere marce più alte rispetto ad un aspirato migliorando così i consumi.

Nel caso del mio DSG7 abbinato al 1.4 TSI 160cv e 240nm, il cambio tiene il motore sempre tra i 1200 e i 1800 giri nella guida normale; premendo di più l'accelleratore ritarda le cambiate. Altro vantaggio in autostrada a 130km/h il motore gira a regimi da diesel ben sotto i 3000 giri diminuendo consumi e rumore.

Con un aspirato che ha la coppia sui 3500-4000 giri e valori molto più bassi il cambio automatico non riesce ad essere altrettanto efficace inoltre viene fuori il leggero aggravio di peso rispetto al manuale non compensato dalla migliore gestione del motore come sul turbo. Probabilmente inoltre, visto che il DSG in generale è abbinaot quasi sempre a motori turbo, è probabile che la logica di gestione non sia ottimizzata per un aspirato.

Per quanto riguarda i CVT loro hanno rapport infiniti quindi potenzialmente possono gestire bene anche aspirati però sono cambi un pò lenti a recepire le variazioni di ritmo e penso che un aspriato accentui questa sensazione inoltre, ad esempio nell'ibrido toyota, in piena accellerazione tendono a mandare il regime del motore al regime dove viene erogata la massima potenza che su un aspirato è più alto quindi potenzialmente un turbo potrebbe essere più efficiente e meno rumoroso anche se è un discorso complesso.
 
Ti hanno già risposto in modo piuttosto esaustivo sia MaurizioXP che Gallongi.

Come ti ho accennato tutto si evolve, lo fanno i motori così come i cambi, quindi in una contesto odierno ci troviamo ad esempio cambi a doppia frizione a secco e motori turbo da 1L leggeri e performanti una volta impensabili.

Quindi il legame che esiste tra motore e cambio si è evoluto nel tempo poichè, fatta eccezione dei pompati, un aspirato classico presenta determinate caratteristiche (diesel o benzina) che il cambio deve gestire.
Motore e cambio automatico non sono due entità distinte ma complementari.
 
Quindi....per restare in tema....il DSG si comporterebbe meglio su una Polo 1.2 Tsi
che sulla Polo 1.4 85 cv, giusto? effettivamente anche da listino si nota la differenza nei consumi (18,2 il primo, 16,9 il secondo)...
 
Ho il dualogic su gpunto multijet e ti posso dire che e' davvero un buon cambio,dolce,non strattona forse e' un po' lento ma su un auto di 90cv chissenefrega,quindi mi sento di consigliartelo.il tct ha avuto problemi?fonte?io 20.000 km ed il cambio va' che e' una meraviglia e ti diro',perche' ho avuto anche quello,meglio del dsg!l'unica verita'non positiva che non abbassa assolutamente i consumi...anzi,ma quello in realta' si sapeva.
 
mattxsa ha scritto:
Quindi....per restare in tema....il DSG si comporterebbe meglio su una Polo 1.2 Tsi
che sulla Polo 1.4 85 cv, giusto? effettivamente anche da listino si nota la differenza nei consumi (18,2 il primo, 16,9 il secondo)...

i consumi più bassi derivano dal fatto che è il 1.2 TSI a essere un motore più efficiente e moderno ma tanto su polo non c'è più e cmq non so se hai letto di tutti i problemi che ha avuto.. (quello su polo e golf 6, quello su golf 7 è un motore nuovo).
 
mattxsa ha scritto:
Quindi....per restare in tema....il DSG si comporterebbe meglio su una Polo 1.2 Tsi
che sulla Polo 1.4 85 cv, giusto? effettivamente anche da listino si nota la differenza nei consumi (18,2 il primo, 16,9 il secondo)...

Si,giusto,,,sarebbe un binomio perfetto ;)
 
è vero...il 1.2 non lo fanno più....però è in vendita su fabia e ibiza....certo....come qualità di macchina sono un gradino sotto rispetto alla polo...però dovrò valutare anche quelle per non trovarmi tra le mani una stufa a legna con le ruote :)
 
mattxsa ha scritto:
è vero...il 1.2 non lo fanno più....però è in vendita su fabia e ibiza....certo....come qualità di macchina sono un gradino sotto rispetto alla polo...però dovrò valutare anche quelle per non trovarmi tra le mani una stufa a legna con le ruote :)

Se ti interessa il 1.2 tsi per forza ,valuta le cugine...sono meccanicamente uguali ,solo la polo e' un po più curata ma si tratta molto di appagamento generale ,i componenti sono gli stessi ;)
 
mattxsa ha scritto:
è vero...il 1.2 non lo fanno più....però è in vendita su fabia e ibiza....certo....come qualità di macchina sono un gradino sotto rispetto alla polo...però dovrò valutare anche quelle per non trovarmi tra le mani una stufa a legna con le ruote :)
Pur essendo fuori dai listini, la puoi anche trovare.

Ma se vuoi un consiglio, stai lontano da quel motore. Diamo il beneficio del dubbio al nuovo 1.2 tsi EA211 della Golf, ma il precedente EA111 è una fonte di problemi inesauribile, te lo dico per esperienza diretta e perché mi sono documentato abbondantemente.

Prestazioni ottime, consumi ridotti ma affidabilità pessima. Un motore nato sbagliato, con gravi pecche progettuali. Un perfetto specchietto per le allodole per chi si fida, o si fidava, della proverbiale affidabilità VW.

La stampa non ne parla, c'è un alone di omertà insensata in merito, ma tutti i forum Audi, Vw, Seat, Skoda segnalano tali problemi.

Mia personale esperienza: di 3 che ne conosco, 3 hanno avuto il noto problema alla distribuzione. Non fa statistica, lo so, ma anche come caso è un po' strano.
 
Infatti i problemi di distribuzione ci sono per tutta la famiglia EA111 quindi i vari 1.2 TSI e i vari 1.4 TSI EA111 come il mio sul quale ho avuto il problema a mia volta incluso il problema al tendicatena.

A ciò il 1.2 TSI aggiunge una serie di problemi suoi esclusivi ben raccontati qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/85532.page

Quindi dai1.2 TSI EA111 starei ben lontano ed è un peccato perchè è uno dei motori più interessanti nella sua classe di potenza (105cv) insieme all'ecoboost ford.

Spero che il nuovo 1.2 TSI della golf 7 sia affidabile ma solo il tempo lo dirà
 
Alla luce dell'introduzione dei nuovi motori mi trovo concorde con l'opinione di MaurizioXP.

La nuova generazione di motori ha subito cambiamenti e migliorie, questo non vuol dire a prescindere che siano ok però sapendo che il precedente non ha brillato perchè sfidare il destino. :D
 
Maurizio XP ha scritto:
Infatti i problemi di distribuzione ci sono per tutta la famiglia EA111 quindi i vari 1.2 TSI e i vari 1.4 TSI EA111 come il mio sul quale ho avuto il problema a mia volta incluso il problema al tendicatena.

A ciò il 1.2 TSI aggiunge una serie di problemi suoi esclusivi ben raccontati qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/85532.page

Quindi dai1.2 TSI EA111 starei ben lontano ed è un peccato perchè è uno dei motori più interessanti nella sua classe di potenza (105cv) insieme all'ecoboost ford.

Spero che il nuovo 1.2 TSI della golf 7 sia affidabile ma solo il tempo lo dirà

Sul 1.2 concordo ,mentre il 1.4 lo proverei ,e'tutto nuovo e levando catena e tendicatena hanno in parte eliminato un grosso problema :D ;)
 
Back
Alto