<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HELP!?!?!? Problema olio motore o iniettori? Fiat Grande Punto 1.3 mjt 75cv 2007 | Il Forum di Quattroruote

HELP!?!?!? Problema olio motore o iniettori? Fiat Grande Punto 1.3 mjt 75cv 2007

Buonasera, ho una fiat grande punto con 224.000 km (fino a 200 mila è stato sempre usato il Selenia vecchio proprietario) che io reputo un lubrificante mediocre, da li in poi sto usando un castrol 5w30 ma aihmè non sto vedendo grandi risultati anche con questo lubrificante, perchè a ogni tagliando che faccio ogni 6 mesi (faccio tagliando olio 4lt) l'olio vecchio che esce fuori, non è fluido ma escono residui, tipo dei pezzi...Sto sbagliando a usare olio ?!? Quale dovrei usare ?? Quale mi consigliate? Girando sul web ho trovato questi come candidati al prossimo cambio olio:


-Shell Helix Ultra (5w30 AP-L) - (5w40 PPT)

-Motul 8100 - (X-Clean FE 5w30) - (EFE 5w30) - (X-cess 5w40)

-Bardhal (XTC C60 5w40) - (XTC C60 0w40)


Il meccanico dice che questo è dipeso dagli iniettori che stanno partendo e dovranno essere sostituti o rigenerati ora non so...ho provato ad usare qualche giorno fa i seguenti additivi carburante per la pulizia iniettori :

- Bardhal Diesel Injector Cleaner

e sto ancora usando questo

- Bardhal Top Diesel .
 
Probabilmente nei 200k Km percorsi dal precedente proprietario si sono formate delle morchie che il Castrol sta rimuovendo, io proverei a fare un lavaggio con un olio apposito prima di mettere un nuovo prodotto.
 
@Ripeps53 le morchie cosa sarebbero ?? olio che si è incrostato e ha formato residui ?? che tipo di olio potrei usare ?? io ho usato i prodotti per la pulizia iniettori perchè il meccanico mi disse che tra un pò dovrei andare dal pompista e mi ero preoccupato così se si può evitare questa spesa ho acquistato prodotti per la pulizia iniettori cosi mi sono affidato a una delle migliori marche come bardhal.
Ah dimenticavo ogni tanto noto delle fumate nere...anche ora dopo aver utilizzato il primo prodotto che va messo 500ml in 20lt ciclo fatto con diesel speciale.
Ora sto utilizzando il 2 prodotto 150 ml in 45lt quindi in un pieno, primo ciclo fatto sempre con diesel speciale ma ogni tanto vedo qualche fumata nera... Puo essere sempre dipeso da queste morchie o no?? PS: faccio tutte queste domande perchè non sono un esperto nel settore :emoji_disappointed_relieved:
 
Vittorio secondo il mio parere il selenia WR 5W40 che è il suo olio ha una scheda tecnica ottima non so per quale motivo lo ritieni mediocre, il castrol da te citato non è specificato quale ce ne sono almeno 4/5 tipi per il tuo motore, L'olio ha una importanza fondamentale sulla durata di un motore , ma non commettere l'errore di pensare che l'olio faccia miracoli ,anche gli additivi sono più un placebo per chi li mette che efficienza reale se il motore ha problemi meccanici vanno risolti con la meccanica gli iniettori con problemi vanno revisionati o sostituiti .Per paragonare la qualità dell'olio devi scaricare la scheda tecnica,
 
parere mio personalissimo, inoltre non testato su motori a iniezione, nei motori che ho smontato ho notato una notevole pulizia delle parti usando carburanti "premium"..mi spiego, in varie moto, ho notato che da quando sono passato ai carburanti tipo vpower o motion maxx o i vari premium delle varie marche, i depositi carboniosi sulle valvole sono molto diminuiti, a volte spariti completamente. Non so poi se la cosa funzioni anche sugli iniettori del diesel, io l´ho verificata su benzina a carburatori..però per fare una prova, un migliaio di km con quei carburanti li farei..alla peggio hai buttato 20 euro..e per pulire la coppa olio, ci sono additivi dell´olio da aggiungere all´olio gli ultimi km prima della sostituzione che aiutano a tenere in sospensione lo sporco, usati su moto d´epoca, mi è sembrato che funzionassero. Se invece il guasto è meccanico dovuto a usura tutto questo non serve..
 
L'olio motore con l'impianto di iniezione non c'entra niente, le morchie sono agglomerati carboniosi che si depositano negli interstizi del motore con la percorrenza e che possono essere rimossi con un apposito "olio di lavaggio", anche se i moderni oli sono detergenti e tengono in sospensione le particelle carboniose.
 
Vittorio io lascerei stare come si dice " Il Can Che Dorme " i lavaggi interni del motore si facevano fino a 50 anni fa con gli oli minerali adesso gli oli sono tutti additivati HD autopulenti , se il tuo motore fosse molto sporcho per varie cause effettuando un lavaggio con un prodotto efficace con la rimozione dello sporco rischi l'otturazione di qualche condotto sul ritorno,ovviamente non sull'andata perchè prima passa dal filtro, io non mi farei troppe preoccupazioni metti un olio totalmente sintetico con le specifiche della casa e vai avanti cosi, se non vuoi mettere il Selenia perchè è caruccio puoi mettere alternativa e risparmiare circa due tre euro litro ma non mi sembri il tipo che guarda ai dieci euro, Le incrostazioni possono dipendere anche dalla iniezione se hai un iniettore che perde la mancata combustione di parte del gasolio può provocare incrostazioni ,ma dovresti anche riscontrare una bella fumosità nera durante le accelerazioni.
 
Ultima modifica:
Vittorio io lascerei stare come si dice " Il Can Che Dorme " i lavaggi interni del motore si facevano fino a 50 anni fa con gli oli minerali adesso gli oli sono tutti additivati HD autopulenti , se il tuo motore fosse molto sporcho per varie cause effettuando un lavaggio con un prodotto efficace con la rimozione dello sporco rischi l'otturazione di qualche condotto,
stessa cosa ho pensato io leggendo il tutto e sono tornato a 50 anni fa, come dice baffo, sconsigliavano di mescolare gli oli per non rischiare tra normali e detergenti!!
 
Come ti hanno già detto, l'olio, con le fumate nere, non c'entra niente.
Riguardo ai residui che trovi, anche secondo me, la cosa più probabile è che il nuovo olio stia sciogliendo delle incrostazione che erano nel motore.
Tenderei a vederle come due questioni slegate.
 
Back
Alto