<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HELP!?!?!? Problema olio motore o iniettori? Fiat Grande Punto 1.3 mjt 75cv 2007 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

HELP!?!?!? Problema olio motore o iniettori? Fiat Grande Punto 1.3 mjt 75cv 2007

@renatom si si su questo è assodato le fumate nere che vedo sono legate agli iniettori.
Ora la domanda è continuo con il castrol 5w30 o utilizo uno degli oli sopracitati ??
Usare sempre un 5w30?
Sul web ho trovato che il 5w40 potrebbe causare problemi al tendicatena.
 
@renatom si si su questo è assodato le fumate nere che vedo sono legate agli iniettori.
Ora la domanda è continuo con il castrol 5w30 o utilizo uno degli oli sopracitati ??
Usare sempre un 5w30?
Sul web ho trovato che il 5w40 potrebbe causare problemi al tendicatena.

Usa un olio come da specifiche del motore.
Ma la storia dei residui nell'olio quante volte si è verificato? Se, effettivamente sono morchie precedenti che si sono staccate, dopo uno o due cambi olio, dovrebbe smettere.
 
@renatom allora con questo fatto un paio di settimane fa dovrebbe essere o il 3 o il 4...tenendo conto che faccio il tagliando ogni 6 mesi, il meccanico ha detto che lo devo fare più frequentemente per rimuovere questi residui...vorrà lucrare ??
olio da specifiche sarebbe ACEA C2 , C3 ecc?
 
@renatom allora con questo fatto un paio di settimane fa dovrebbe essere o il 3 o il 4...tenendo conto che faccio il tagliando ogni 6 mesi, il meccanico ha detto che lo devo fare più frequentemente per rimuovere questi residui...vorrà lucrare ??
olio da specifiche sarebbe ACEA C2 , C3 ecc?

Quelle e la viscosità, ovviamente.
In linea di massima, il discorso di cambiare l'olio più frequentemente vista la presenza di residui, mi pare corretto.
Non so se hai la possibilità di cambiare l'olio da solo: la spesa sarebbe molto inferiore e visto che lo devi fare spesso...
 
Possibilità di farlo da solo noo però vorrei acquistare una certa quantità di olio un 15lt o addirittura 20lt. cosi pagarlo di meno ovviamente su internet.
 
Che io sappia, i 1.3 multijet euro 4 usavano da libretto il Selenia 5w-40 semisintetico, ma negli anni successivi questo olio è stato sostituito dal 5w-30 wr totalmente sintetico, pensato per le auto dotate di filtro antiparticolato ma consigliato da fiat per tutti i 1.3 multijet, anche quelli sprovvisti di dpf.
Occorre verificare qual è l’olio previsto per la tua auto, anche se immagino il 5w-30, e in ogni caso suggerisco di mettere SEMPRE l’olio previsto dal piano di manutenzione della casa. Salvo essere esperti in materia, mai fare di testa propria
 
@CesaV40 l'auto non ha il filtro antiparticolato.

Aggiornamento della situazione dopo una quindicina di giorni dopo aver fatto il tagliando...
Stamattina accendo il quadro aspetto che si spengono le spie metto in moto e per un minuto mi si accende la spia dell'olio non fissa ma lampeggiava...cosa può essere ??
 
@CesaV40 l'auto non ha il filtro antiparticolato.

Aggiornamento della situazione dopo una quindicina di giorni dopo aver fatto il tagliando...
Stamattina accendo il quadro aspetto che si spengono le spie metto in moto e per un minuto mi si accende la spia dell'olio non fissa ma lampeggiava...cosa può essere ??
Prova a vedere cosa dice il manuale...
 
Significa che la pressione dell'olio al minimo è scarsa oppure lasciando fermo l'auto qualche ora il circuito si svuota per un difetto della valvola unidirezionale del filtro , se è la valvola una volta riempito il circuito una decina di secondi poi non lo fa più se invece a motore caldo al minimo lo fa sempre non è grave ma la pressione è scarsa e ritorniamo al punto di partenza il suo olio è un 5w40 con così tanti Km poi.
 
Significa che la pressione dell'olio al minimo è scarsa oppure lasciando fermo l'auto qualche ora il circuito si svuota per un difetto della valvola unidirezionale del filtro , se è la valvola una volta riempito il circuito una decina di secondi poi non lo fa più se invece a motore caldo al minimo lo fa sempre non è grave ma la pressione è scarsa e ritorniamo al punto di partenza il suo olio è un 5w40 con così tanti Km poi.
Scusa se mi intrometto...ma avrei bisogno di un'informazione.
In genere questa valvola dove è posizionata?
 
Normalmente è posizionata in alto sul blocco motore appena sotto la testata dove all'interno passa il condotto principale di uscita pompa olio,segui anche i due cavetti.
 
Back
Alto