Secondo me "impossibili" sono i ritmi ... io guido, non faccio spostamenti 8)
E mi pare di aver ripetuto più volte che i motori a gasolio siano piuttosto mortificanti per la guida rispetto alle unità a benzina, fatto salvo il 30% di minor consumo a parità di tutto.
Poi, come consumi, il mio riferimento è il 6 per 100 (oltre 16 con un litro, se preferisci come molti qui le percorrenze ai consumi) a 160 orari costanti: attendo ancora di vedere i valori di consumo o percorrenza a detta velocità (non penso sia "complottismo" rilevare che nessun hsd-user lo posti ... )
Egr? Dpf? non pervenuti, non so manco cosa siano (in senso figurato, ovvio): primo ci sono motori e motori; secondo, un diesel, se lo guidi, non dà problemi, se ci vuoi fare l'ecorun ti crea problemi a mille. E qui concordo con te, per l'ecorun l'HSD è ottimo: ma, allora, si torna sul punto che certi valori spettacolari (sulla cui veridicità non ho alcun dubbio) sono ottenuti con uno stile di guida molto particolare ... che a me, per ora, non interessa (tranne forse passando ai suv, ma il discorso sarebbe più ampio e conmplesso).
Riassumo: io guidando come un suino (un treno gomme estive max 20.000 km, giusto per inquadrare), facendo 50-60% di urbano con tratte di 10 km ma anche di 2 soli km, vedendo poco i tratti pianeggianti (forse il 20-30% di tutti i miei percorsi) ed essendo questi tratti pianeggianti per lo più da "medio-alta velocità" (diciamo sui 160 di media, ma assolutamente non costanti, quindi +/- 40 km/h), in 60.000 km ho conseguito una media generale misurata alla pompa (quasi sempre la stessa dello stesso imnpianto, tra l'altro) di 6,97 litri/100 km (una percorrenza di 14,35 km/litro), senza avvertire in alcun modo la presenza di Dpf e Egr.
Con il precedente ed equivalente benzina aspirato avevo chiuso a 9,96 litri per 100 km (10,04 km/litro).
Cosa avrei conseguito con una Hsd, premesso che le prestazioni dinamiche sarebbero state in ogni caso nettamente inferiori?
Saluti