<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hdi cosi...e hsd? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

hdi cosi...e hsd?

carloRoad ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti do prova certa di auto duemila diesel che fanno i 17 andando a ritmi sostenuti che sono impossibili per le ibride...
:lol: :lol: :lol:
L'importante è esserne convinti...
Grazie per attribuire patenti da bugiardo a gente che non conosci ...

La cosa incredibile è che ogni volta che avrei in mente di avvicinarmi all'ibrido, escono dal gabbio gli ultrà inbridisti che mi fanno riflettere sull'opportunità o meno di essere a loro accomunato dal possesso di una HSD :twisted:
 
U2511 ha scritto:
...

La cosa incredibile è che ogni volta che avrei in mente di avvicinarmi all'ibrido, escono dal gabbio gli ultrà inbridisti che mi fanno riflettere sull'opportunità o meno di essere a loro accomunato dal possesso di una HSD :twisted:

Fallo, ti copro io...... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
U2511 ha scritto:
...La cosa incredibile è che ogni volta che avrei in mente di avvicinarmi all'ibrido, escono dal gabbio gli ultrà inbridisti che mi fanno riflettere sull'opportunità o meno di essere a loro accomunato dal possedso di una HSD :twisted:
Fallo, ti copro io...... ;)
Con il metodo agricolo sono tranquillo :!: :lol:

L'esperienza di guida che ho avuto (pochi km a dire il vero con una Prius 2 non fu molto esaltante (effetto scooter per capirci), però, come già detto, una tecnologia di questo tipo mi affascina e, forse, lo stile di guida che va inevitabilmente adottato su una vettura di questo tipo si addice meglio ai suv (verso cui migrerò prima o poi)
 
U2511 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti do prova certa di auto duemila diesel che fanno i 17 andando a ritmi sostenuti che sono impossibili per le ibride...
:lol: :lol: :lol:
L'importante è esserne convinti...
Grazie per attribuire patenti da bugiardo a gente che non conosci ...

La cosa incredibile è che ogni volta che avrei in mente di avvicinarmi all'ibrido, escono dal gabbio gli ultrà inbridisti che mi fanno riflettere sull'opportunità o meno di essere a loro accomunato dal possesso di una HSD :twisted:

Emh...io mi riferifo all'altra parte della frase, quella evidenziata qui sopra...ma fa niente. Ho capito come funziona qui.

Non nego mica i consumi dei diesel a 130km/h in autostrada...sono gli ultrà del naftone che negano che l'ibrido in quella situazione possa fare altrettanto, dando del bugiardo a chi non conoscono e che guidano un auto che loro non hanno.

Basta leggere questa discussione, dove c'è chi non si crede che ad utente 3 auto diesel su 3 siano passate dall'intasamento dell'egr, o a chi sostiente di manterene consumi bassi anche in autostrada a velocità sostenuta e si prende come riferimento quello che dice 4ruote, che ha anche ammesso di aver toppato completamente le metodologia di test dell'ibrido (salvo però non averle cambiate).

Gli "ibridisti", non sono nati su una prius, di certo sono passati da altro. Forse faresti meglio a dare ascolto a chi ha provato entrambi i mondi (ma ascoltane tanti, non solo quello che ti dice che per l'uso che fa lui ibrido e diesel sono la stessa cosa...), piuttosto che a chi non si è mai separato dal suo caro naftone.

Poi fai come ti pare...io ho avuto 2 diesel, un benzina e un ibrido, tutti di cilindrata simile e nello stesso segmento...e dall'ibrido non torno più indietro (almeno finchè elettrico/idrogeno non avranno raggiunto il rapporto qualità/prezzo dell'ibrido attuale, con la stessa comodità).
 
Secondo me "impossibili" sono i ritmi ... io guido, non faccio spostamenti 8)

E mi pare di aver ripetuto più volte che i motori a gasolio siano piuttosto mortificanti per la guida rispetto alle unità a benzina, fatto salvo il 30% di minor consumo a parità di tutto.
Poi, come consumi, il mio riferimento è il 6 per 100 (oltre 16 con un litro, se preferisci come molti qui le percorrenze ai consumi) a 160 orari costanti: attendo ancora di vedere i valori di consumo o percorrenza a detta velocità (non penso sia "complottismo" rilevare che nessun hsd-user lo posti ... )
Egr? Dpf? non pervenuti, non so manco cosa siano (in senso figurato, ovvio): primo ci sono motori e motori; secondo, un diesel, se lo guidi, non dà problemi, se ci vuoi fare l'ecorun ti crea problemi a mille. E qui concordo con te, per l'ecorun l'HSD è ottimo: ma, allora, si torna sul punto che certi valori spettacolari (sulla cui veridicità non ho alcun dubbio) sono ottenuti con uno stile di guida molto particolare ... che a me, per ora, non interessa (tranne forse passando ai suv, ma il discorso sarebbe più ampio e conmplesso).

Riassumo: io guidando come un suino (un treno gomme estive max 20.000 km, giusto per inquadrare), facendo 50-60% di urbano con tratte di 10 km ma anche di 2 soli km, vedendo poco i tratti pianeggianti (forse il 20-30% di tutti i miei percorsi) ed essendo questi tratti pianeggianti per lo più da "medio-alta velocità" (diciamo sui 160 di media, ma assolutamente non costanti, quindi +/- 40 km/h), in 60.000 km ho conseguito una media generale misurata alla pompa (quasi sempre la stessa dello stesso imnpianto, tra l'altro) di 6,97 litri/100 km (una percorrenza di 14,35 km/litro), senza avvertire in alcun modo la presenza di Dpf e Egr.
Con il precedente ed equivalente benzina aspirato avevo chiuso a 9,96 litri per 100 km (10,04 km/litro).

Cosa avrei conseguito con una Hsd, premesso che le prestazioni dinamiche sarebbero state in ogni caso nettamente inferiori?

Saluti
 
per quello che ho notato con guida suina con la yaris il risultato peggiore che ho visto è stato 5.6, ma ti posso assicurare che era davvero da suino.
Guidando normale difficile vedere valori superiori a 4.8.
Guidando in maniera attenta, di solito viaggio sui 4.
 
Ti soddisfa il diesel? Non cercare altro allora, perché comunque dal tono della domanda mi sembra che parti prevenuto.

Cosa avresti ottenuto? Secondo me consumi più bassi (io non vado a 160, non posso darti la certezza, a 130 di certo), ma di certo maggior comfort e un'affidabilità che i diesel e i benzina si sognano, a prescindere dalla tua esperienza di zero guasti, che non fa testo...oltre al fatto che se vuoi, puoi senza far fatica far consumi da record nei percorsi misti, cosa impossibile per i diesel.
 
carloRoad ha scritto:
Ti soddisfa il diesel? Non cercare altro allora, perché comunque dal tono della domanda mi sembra che parti prevenuto.

Completamente fuoristrada ! Visto che i soldi piacciono a tutti ,perché non pensare a cosa si può risparmiare nel quotidiano ;) sempre avuto Diesel ,pochissimi benzina e soltanto provato un ibrido quindi il confronto mi pare interessante

Cosa avresti ottenuto? Secondo me consumi più bassi (io non vado a 160, non posso darti la certezza, a 130 di certo), ma di certo maggior comfort e un'affidabilità che i diesel e i benzina si sognano, a prescindere dalla tua esperienza di zero guasti, che non fa testo...oltre al fatto che se vuoi, puoi senza far fatica far consumi da record nei percorsi misti, cosa impossibile per i diesel.

Ma la cosa è ...i bassi consumi si ottengono con un comfort di guida buono? Perché come diceva chiaroscuro è dannoso nonché difficile e stressante fare economy run con auto convenzionali ...nel mio caso ,sono stato davvero attento ,quindi non guidavo di certo a testa libera.se questo è possibile con un hsd allora un plus c'è ( al netto dei consumi simili come è emerso )
 
carloRoad ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti do prova certa di auto duemila diesel che fanno i 17 andando a ritmi sostenuti che sono impossibili per le ibride...

:lol: :lol: :lol:

L'importante è esserne convinti...

Questa mi è sfuggita....ormai sotto ti ho risposto ma è l'ultima volta visto che la tua ignoranza non riesce a starmi sullo schermo dell'ipad...continua pure a frequentare appassionati di cucina presumo date le conoscenze automobilistiche ..buon forum
 
Back
Alto