<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Harald Wester nuovo AD Alfa Romeo!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Harald Wester nuovo AD Alfa Romeo!!!!

wilderness ha scritto:
Fiat: Alfa Romeo si affida a Wester (CorSera)

ROMA (MF-DJ)--Il nuovo a.d. di Alfa Romeo e' Harald Wester: la nomina, scrive oggi il Corriere della Sera, si aggiunge agli incarichi precedenti che lo vedono a.d. di Maserati e Abarth e Chief technical officer di Fiat Group e Fiat Automobiles. L'amministratore delegato uscente, Sergio Cravero, verra' delegato ad altre mansioni all'interno di Fiat Automobiles.

Questo annuncio, commenta il quotidiano, sembra l'inizio del dipanamento della matassa che lega strettamente i problemi di Alfa Romeo con lo stabilimento di Pomigliano d'Arco e le inevitabili ricadute sullo stabilimento di Termini Imerese (per il quale si e' riunita ieri la task force al Ministero dello Sviluppo Economico con la partecipazione del finanziere Simone Cimino).

Arriva lo standardizzatore folle... :lol: :lol: :lol: ...che è il terzo in due anni?

Preparatevi a 169 su Panda-Evo... :D :twisted:

Fiat: Marchionne, nomina Wester valorizza Alfa, Maserati e Abarth

ROMA (MF-DJ)--"La scelta di riunire sotto un'unica guida i marchi Alfa Romeo, Maserati e Abarth ha l'obiettivo di esaltare e valorizzare le caratteristiche comuni ai tre brand, in termini di vocazione sportiva e prestazioni motoristiche". Lo afferma l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, commentando la nomina alla guida di Alfa Romeo di Harald Wester, gia' a.d. di Maserati e Abarth e Chief technical officer di Fiat Group e Fiat Group Automobiles. L'a.d. uscente, Sergio Cravero, avra' la responsabilita' della funzione Product Portfolio Planning & Product Concept.

"Harald Wester, che sta lavorando con grande impegno su piu' fronti, ottenendo ottimi risultati - prosegue Marchionne - apportera' a questo progetto la sua grande capacita' di leadership insieme ad un solido bagaglio di conoscenze e competenze tecnologiche. Sergio Cravero nel suo nuovo ruolo potra' pienamente utilizzare tutte le proprie capacita' tecniche e commerciali".

Tornando seri...speriamo facciano Alfa + Maserati a sto punto...

Nasce il polo delle sportive Made in Italy.
Si parla di produzione e vendita delle Alfa con le piattaforme Chrysler e nei conce della stessa in tutto il mondo.
Forse la Giulia sarà ......Tp ma anche Ti e la 169 potrebbe sfruttare i pianali per una piccola maserati , Chrysler, Lancia e io non abbandonerei Jaguar visti i rapporti con Tata.
 
156jtd. ha scritto:
Nasce il polo delle sportive Made in Italy.
Si parla di produzione e vendita delle Alfa con le piattaforme Chrysler e nei conce della stessa in tutto il mondo.
Forse la Giulia sarà ......Tp ma anche Ti e la 169 potrebbe sfruttare i pianali per una piccola maserati , Chrysler, Lancia e io non abbandonerei Jaguar visti i rapporti con Tata.

Io aspetterei JTD, prima di trarre giudizi...questo "Pandizza" anche me e te... :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Oooooohhhhhh....adesso sì che si gode!!! Ma una bella Maserati Mito, ce la vogliamo concedere o no, ora che sono un tutt'uno? :D

Poveri AD Alfa.... gente caduca, quasi un inno al precariato. Stanno un po' come "d'autunno - sugli alberi - le foglie".

per il momento ci siamo concessi una bella 8c Maserati e il risultato è stato strepitoso. :D
 
wilderness ha scritto:
Io aspetterei JTD, prima di trarre giudizi...questo "Pandizza" anche me e te... :lol:
:shock:
Io vedo molto improbabile una Quattroporte sul pianale LX della Chrysler.
Un modello intermedio, sui 60-70mila Euro, magari si, ma una concorrente di Panamera su quella base sarebbe un fallimento... per quanto valida, la piattaforma non è certo per supercar
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nasce il polo delle sportive Made in Italy.
Si parla di produzione e vendita delle Alfa con le piattaforme Chrysler e nei conce della stessa in tutto il mondo.
Forse la Giulia sarà ......Tp ma anche Ti e la 169 potrebbe sfruttare i pianali per una piccola maserati , Chrysler, Lancia e io non abbandonerei Jaguar visti i rapporti con Tata.

Io aspetterei JTD, prima di trarre giudizi...questo "Pandizza" anche me e te... :lol:

ci sono 12 marchi nel gruppo. E' inevitabile che ci siano molte sinergie.
Se si utilizzasse il pianale della 300c modificato per produrre Alfa, Chrysler, Maserati, Lancia e magari Jaguar a me non spiacerebbe affatto. poi ovviamente dipende tutto dalle qualità del pianale e di tutto il progetto in blocco come al solito.
P.s. è da anni che spero in una piccola Maserati, 169 e thesis su stesso pianale.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Oooooohhhhhh....adesso sì che si gode!!! Ma una bella Maserati Mito, ce la vogliamo concedere o no, ora che sono un tutt'uno? :D

Poveri AD Alfa.... gente caduca, quasi un inno al precariato. Stanno un po' come "d'autunno - sugli alberi - le foglie".

per il momento ci siamo concessi una bella 8c Maserati e il risultato è stato strepitoso. :D
Peccato che nessuno puo' averla.....per me potevano anche evitare di fala con il marchio Alfa non ha portato assolutamente nessun vantaggio ad alfa romeo.
 
alkiap ha scritto:
:shock:
Io vedo molto improbabile una Quattroporte sul pianale LX della Chrysler.
Un modello intermedio, sui 60-70mila Euro, magari si, ma una concorrente di Panamera su quella base sarebbe un fallimento... per quanto valida, la piattaforma non è certo per supercar

Beh, la nomina di stamani non fà altro che confermare che Maserati si stà sempre di più staccando da Ferrari...
 
alkiap ha scritto:
wilderness ha scritto:
Io aspetterei JTD, prima di trarre giudizi...questo "Pandizza" anche me e te... :lol:
:shock:
Io vedo molto improbabile una Quattroporte sul pianale LX della Chrysler.
Un modello intermedio, sui 60-70mila Euro, magari si, ma una concorrente di Panamera su quella base sarebbe un fallimento... per quanto valida, la piattaforma non è certo per supercar

Esatto una piccola Maserati
 
alkiap ha scritto:
wilderness ha scritto:
Io aspetterei JTD, prima di trarre giudizi...questo "Pandizza" anche me e te... :lol:
:shock:
Io vedo molto improbabile una Quattroporte sul pianale LX della Chrysler.
Un modello intermedio, sui 60-70mila Euro, magari si, ma una concorrente di Panamera su quella base sarebbe un fallimento... per quanto valida, la piattaforma non è certo per supercar
fino ad oggi l'unica in mano fiat che ha resistito e' stata ferrari solo perche' fiat non ha potuto metterci le mani e maserati perche' e' stata in un certo senzo fusa a ferrari.....non roviniamole!!
 
Una breve biografia di Harald J. Wester

Harald J. Wester, nato a Linz am Rhein (Germania) il 26 febbraio 1958, ha conseguito il Master Degree in Ingegneria Meccanica nel 1986 presso l?Università di Braunschweig. Ha iniziato la sua carriera professionale alla Volkswagen AG (Wolfsburg) dove nel 1991 ha assunto la carica di General Manager dell?Ente Vehicle Research & New Concepts fino al 1995. Nello stesso anno è passato alla Audi AG (Ingolstadt) dove ha svolto la funzione di Program Manager per i modelli A2 & Veicoli Speciali sino al gennaio 1999. Successivamente è entrato alla Ferrari S.p.A. come Direttore dell?Ente Sviluppo Prodotto sino al gennaio 2002 quando è stato assunto dalla Magna Steyr AG in qualità di Group President Engineering e Chief Technical Officer (Ricerca, Sviluppo e Tecnologie). Nel 2004 è entrato in Fiat come Chief Technical Officer di Fiat Group Automobiles e, successivamente, C.T.O. anche di Fiat Group. A queste cariche ha aggiunto quelle di amministratore delegato della Maserati, nell?agosto del 2008, e amministratore delegato di Abarth & C., nel gennaio 2009.
 
wilderness ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
wilderness ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
qualche creazione fatta da lui?

Bah..è capo Engineering del gruppo...quindi più o meno tutta la roba con condivisioni più o meno spinte...Panda, Punto, Mito, Bravo , Giulietta, Delta....inoltre era già AD MAserati...ha la fama dello standardizzatore...

in Maserati, su che auto ha messo la firma?

Ancora niente credo...è da Agosto 2008 in Maserati...ma probabilmente ha già colpito...infatti la prossima Quattroporte non la fanno più su pianale Ferrari, ma si dice su Chrysler LX...

Eppperchè....una bella Maserati PT Cruiser??? ma che aspettano a farla? Sempre a dormire... Che si sveglino, il mercato non aspetta!
 
wilderness ha scritto:
alkiap ha scritto:
:shock:
Io vedo molto improbabile una Quattroporte sul pianale LX della Chrysler.
Un modello intermedio, sui 60-70mila Euro, magari si, ma una concorrente di Panamera su quella base sarebbe un fallimento... per quanto valida, la piattaforma non è certo per supercar

Beh, la nomina di stamani non fà altro che confermare che Maserati si stà sempre di più staccando da Ferrari...

qualche tempo fa ho avuto la possibilità di parlare con un paio di persone che lavorano in maserati ed alla luce di quanto abbiam discusso, questa notizia non è per niente buona..
negli ultimi anni il tridente ha tentato di affrancarsi progressivamente da maranello, ma evidentemente la crisi ed il mancato sviluppo di un portafoglio prodotti sufficientemente ampio sta impedendo il processo. visto il momento è impensabile di tornare interamente sotto l'ala protettrice di maranello e quindi si lega il destino di maserati ad alfa e chry.
la cosa non è per nulla da sottovalutare e probabilmente le ragioni che impedicono a fiat di cedere il biscione risiedono proprio nella necessità di avere un brand che condivida la componentistica con maserati.
in questo senso i due marchi saranno legati, e se si fallisce nel rilancio di alfa, anche maserati ci lascerà la pellaccia.
 
wilderness ha scritto:
Una breve biografia di Harald J. Wester

Harald J. Wester, nato a Linz am Rhein (Germania) il 26 febbraio 1958, ha conseguito il Master Degree in Ingegneria Meccanica nel 1986 presso l&#8217;Università di Braunschweig. Ha iniziato la sua carriera professionale alla Volkswagen AG (Wolfsburg) dove nel 1991 ha assunto la carica di General Manager dell&#8217;Ente Vehicle Research & New Concepts fino al 1995. Nello stesso anno è passato alla Audi AG (Ingolstadt) dove ha svolto la funzione di Program Manager per i modelli A2 & Veicoli Speciali sino al gennaio 1999. Successivamente è entrato alla Ferrari S.p.A. come Direttore dell&#8217;Ente Sviluppo Prodotto sino al gennaio 2002 quando è stato assunto dalla Magna Steyr AG in qualità di Group President Engineering e Chief Technical Officer (Ricerca, Sviluppo e Tecnologie). Nel 2004 è entrato in Fiat come Chief Technical Officer di Fiat Group Automobiles e, successivamente, C.T.O. anche di Fiat Group. A queste cariche ha aggiunto quelle di amministratore delegato della Maserati, nell&#8217;agosto del 2008, e amministratore delegato di Abarth & C., nel gennaio 2009.

Cazzo....è pure delle mie parti...
 
Back
Alto