<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha un senso il GPL? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ha un senso il GPL?

sicuramente si,non e' un tipo di motore che consente la guida del diesel...ripeto,specialmente nel caso della subaru non so se convenga piu' il gpl..io ho avuto un forester bifuel,dovessi riprenderlo ora ci penserei,il 2.0 d mi ha fatto un ottima impressione,anche sull'impreza..
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non direi, con la mia diesel ho fatto il tagliando a 30mila km.
Per il gas c'è sempre il problema del controllare più di frequente la sede valvole e in più anche il controllo della bombola.
E rimane sul piatto il vantaggio del diesel quanto a prestazioni e coppia ai bassi regimi.

La cadenza dei tagliandi per benzina/gpl e diesel è sempre la stessa e cioè ogni 15k, poi, e ripeto, ognuno hai suoi gusti in quanto a guida. Certo su un benzina devi guidare diversamente da un diesel ed usare il cambio che è lì per quello...

Usare il cambio per una guida sportiva è un divertimento, cambiare spesso per avere un minimo di ripresa è un tormento. Un diesel moderno ha i tagliandi ogni 30mila, per cui 'sto Gpl... :?
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non direi, con la mia diesel ho fatto il tagliando a 30mila km.
Per il gas c'è sempre il problema del controllare più di frequente la sede valvole e in più anche il controllo della bombola.
E rimane sul piatto il vantaggio del diesel quanto a prestazioni e coppia ai bassi regimi.

La cadenza dei tagliandi per benzina/gpl e diesel è sempre la stessa e cioè ogni 15k, poi, e ripeto, ognuno hai suoi gusti in quanto a guida. Certo su un benzina devi guidare diversamente da un diesel ed usare il cambio che è lì per quello...

Usare il cambio per una guida sportiva è un divertimento, cambiare spesso per avere un minimo di ripresa è un tormento. Un diesel moderno ha i tagliandi ogni 30mila, per cui 'sto Gpl... :?

No, Subaru ha i tagliandi ogni 15k per tutti i motori benzina, gpl o diesel
 
a questo punto se mettiamo il rischio della tenuta delle valvole quando alimentato a gas e il fatto che cmq qualcosa si perde in termini di rendimento del motore ,direi che e' meglio il gasolio..tanto piu' che secondo i calcoli di 4r il risparmio su 100km e' un euro...neanche l'autostrada mi ci esce...cmq per avere il gpl bisogna fare veramente tanta strada,almeno 30.000km all'anno a mio giudizio,se no non ne vale la pena.... se han fatto il diesel anche loro e per giunta boxer,vuol dire che dall'europa si aspettano piu' di una risposta positiva non trovate?
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non direi, con la mia diesel ho fatto il tagliando a 30mila km.
Per il gas c'è sempre il problema del controllare più di frequente la sede valvole e in più anche il controllo della bombola.
E rimane sul piatto il vantaggio del diesel quanto a prestazioni e coppia ai bassi regimi.

La cadenza dei tagliandi per benzina/gpl e diesel è sempre la stessa e cioè ogni 15k, poi, e ripeto, ognuno hai suoi gusti in quanto a guida. Certo su un benzina devi guidare diversamente da un diesel ed usare il cambio che è lì per quello...

Usare il cambio per una guida sportiva è un divertimento, cambiare spesso per avere un minimo di ripresa è un tormento. Un diesel moderno ha i tagliandi ogni 30mila, per cui 'sto Gpl... :?

No, Subaru ha i tagliandi ogni 15k per tutti i motori benzina, gpl o diesel

Scusa, non volevo limitare la discussione solo alla Subaru, la mia era una critica generale. QR ha fatto il confronto anche su altre vetture dove si risparmiava anche meno, però siccome a me personalmente interessano più le Subaru, sono venuto qui a rompere le scatole... :D
Per tornare in tema, Subaru non prevede interventi particolari alle sedi valvole e al serbatoio del Gpl? E, anche se i tagliandi hanno la stessa cadenza, hanno anche gli stessi costi?
 
Personalmente ritengo che il risparmio sia solo uno degli argomenti di valutazione.

Per quanto mi riguarda il Diesel vince in coppia (quindi diciamo accelerazione e ripresa con cambio manuale), pareggia in costi, ma perde in ecologia, soprattutto parlando di ecologia "legale". Detto in altri termini, per me, che abito vicino a Milano, il fatto di essere immune da blocchi e di poter entrare in centro senza balzello è fondamentale. Ripeto, PER ME.

Poi ci sono altri aspetti più impalpabili, come il rumore e soprattutto l'allungo che rendono comunque indigesto il diesel ad alcuni utenti.

In conclusione, non credo che ci sia la soluzione migliore in assoluto, ognuno sceglie quello che più gli piace e che più soddisfa le sue personali esigenze. Non capisco perché uno che preferisce il diesel - ed ha tutte le ragioni di farlo - debba ritenere insensato il GPL, che altri preferiscono, anch'essi con tutte le ragioni. Mah ...
 
si e' vero,ognuno ha le sue esigenze..io abito in campagna e dei blocchi me ne infischio,quindi non e' cio' che valuto ma vale per me...per quanto mi riguarda facevo valutazioni in generale e spero di non aver mancato di rispetto a nessuno...personalmente ho avuto sia diesel e sia gpl ma all'epoca non c'era ancora il gasolio in subaru...ora che c'e' aspetto di vederne l'affidabilita' su chi fa parecchi km e trarro' le mie conclusioni...ho superato 200.000km senza problemi con un forester a gpl e se lo riprendessi mi piacerebbe avere la stessa resa,quale che sia il propulsore...poi ognuno compri cio' che vuole,mi sembra la cosa migliore....
 
doleotti ha scritto:
Personalmente ritengo che il risparmio sia solo uno degli argomenti di valutazione.

Per quanto mi riguarda il Diesel vince in coppia (quindi diciamo accelerazione e ripresa con cambio manuale), pareggia in costi, ma perde in ecologia, soprattutto parlando di ecologia "legale". Detto in altri termini, per me, che abito vicino a Milano, il fatto di essere immune da blocchi e di poter entrare in centro senza balzello è fondamentale. Ripeto, PER ME.

Poi ci sono altri aspetti più impalpabili, come il rumore e soprattutto l'allungo che rendono comunque indigesto il diesel ad alcuni utenti.

In conclusione, non credo che ci sia la soluzione migliore in assoluto, ognuno sceglie quello che più gli piace e che più soddisfa le sue personali esigenze. Non capisco perché uno che preferisce il diesel - ed ha tutte le ragioni di farlo - debba ritenere insensato il GPL, che altri preferiscono, anch'essi con tutte le ragioni. Mah ...

Giusto ciò che affermi, ognuno ha il proprio metro di giudizio e quindi nessuna soluzione può essere quella assoluta.
Ho dato inizio alla discussione perchè ritengo il Gpl mortificante per le prestazioni di un auto (ben 10 secondi di distacco in ripresa dal diesel sono un'enormità) e quindi si giustificherebbe l'acquisto solo con un consistente risparmio. Se quest'ultimo parametro viene a mancare, allora la domanda che ho posto penso sorga spontanea. E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?
 
renexx ha scritto:
E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?

Questo aspetto preoccupava anche me, ma in effetti in 2 anni e mezzo non ho mai avuto problemi.
In centro, in zona ecopass, solitamente trovo posto nelle aree blu a pagamento su strada. Per quanto riguarda i parcheggi ad ore, ci sono quelli sotterranei, come quello tra la Mangiagalli ed il Policlinico, ma se ne trovano in abbondanza anche fuori terra.
 
doleotti ha scritto:
renexx ha scritto:
E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?

Questo aspetto preoccupava anche me, ma in effetti in 2 anni e mezzo non ho mai avuto problemi.
In centro, in zona ecopass, solitamente trovo posto nelle aree blu a pagamento su strada. Per quanto riguarda i parcheggi ad ore, ci sono quelli sotterranei, come quello tra la Mangiagalli ed il Policlinico, ma se ne trovano in abbondanza anche fuori terra.

Viva la Moratti! :D
 
renexx ha scritto:
doleotti ha scritto:
Personalmente ritengo che il risparmio sia solo uno degli argomenti di valutazione.

Per quanto mi riguarda il Diesel vince in coppia (quindi diciamo accelerazione e ripresa con cambio manuale), pareggia in costi, ma perde in ecologia, soprattutto parlando di ecologia "legale". Detto in altri termini, per me, che abito vicino a Milano, il fatto di essere immune da blocchi e di poter entrare in centro senza balzello è fondamentale. Ripeto, PER ME.

Poi ci sono altri aspetti più impalpabili, come il rumore e soprattutto l'allungo che rendono comunque indigesto il diesel ad alcuni utenti.

In conclusione, non credo che ci sia la soluzione migliore in assoluto, ognuno sceglie quello che più gli piace e che più soddisfa le sue personali esigenze. Non capisco perché uno che preferisce il diesel - ed ha tutte le ragioni di farlo - debba ritenere insensato il GPL, che altri preferiscono, anch'essi con tutte le ragioni. Mah ...

Giusto ciò che affermi, ognuno ha il proprio metro di giudizio e quindi nessuna soluzione può essere quella assoluta.
Ho dato inizio alla discussione perchè ritengo il Gpl mortificante per le prestazioni di un auto (ben 10 secondi di distacco in ripresa dal diesel sono un'enormità) e quindi si giustificherebbe l'acquisto solo con un consistente risparmio. Se quest'ultimo parametro viene a mancare, allora la domanda che ho posto penso sorga spontanea. E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?

Se il metro è unicamente economico, tutto ciò che è stato detto è assolutamente ragionevole. Se però iniziamo a dare anche una valenza etica alla questione, il confronto non sussiste neppure tra DIESEL e BENZINA. Conosco 2 ingegneri che hanno fatto o fanno tutt'ora ricerche presso le università di Milano sui motori e i carburanti. Bè, uno ha acquistato l'auto a benzina (nonostante una quantità abnorme di km percorsi) e l'altro bi-fuel benzina/metano (e qui si parla di costi di manutenzione e controlli ancor più frequenti, senza contare i tempi necessari per il rifornimento...). Entrambi hanno fatto questa scelta perchè, dati scientifici alla mano (su auto anche recenti), non se la sentono di far passare anche un solo litro di carburante fossile in un motore diesel...
 
giusto che dici ma saprai meglio di me che la questione economica prevale sempre specialmente di sti tempi....anche a livello di godibilita' un v6 a benzina appaga molto di piu'di un qualunqe 2.5 a gasolio anche con oltre 200cv...chi sceglie gpl la mette su un altro piano ancora,strettamente piu' economico anche se non e' mai troppo facile azzeccare l'auto giusta con il carburante giusto...
 
maxge2001 ha scritto:
renexx ha scritto:
doleotti ha scritto:
Personalmente ritengo che il risparmio sia solo uno degli argomenti di valutazione.

Per quanto mi riguarda il Diesel vince in coppia (quindi diciamo accelerazione e ripresa con cambio manuale), pareggia in costi, ma perde in ecologia, soprattutto parlando di ecologia "legale". Detto in altri termini, per me, che abito vicino a Milano, il fatto di essere immune da blocchi e di poter entrare in centro senza balzello è fondamentale. Ripeto, PER ME.

Poi ci sono altri aspetti più impalpabili, come il rumore e soprattutto l'allungo che rendono comunque indigesto il diesel ad alcuni utenti.

In conclusione, non credo che ci sia la soluzione migliore in assoluto, ognuno sceglie quello che più gli piace e che più soddisfa le sue personali esigenze. Non capisco perché uno che preferisce il diesel - ed ha tutte le ragioni di farlo - debba ritenere insensato il GPL, che altri preferiscono, anch'essi con tutte le ragioni. Mah ...

Giusto ciò che affermi, ognuno ha il proprio metro di giudizio e quindi nessuna soluzione può essere quella assoluta.
Ho dato inizio alla discussione perchè ritengo il Gpl mortificante per le prestazioni di un auto (ben 10 secondi di distacco in ripresa dal diesel sono un'enormità) e quindi si giustificherebbe l'acquisto solo con un consistente risparmio. Se quest'ultimo parametro viene a mancare, allora la domanda che ho posto penso sorga spontanea. E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?

Se il metro è unicamente economico, tutto ciò che è stato detto è assolutamente ragionevole. Se però iniziamo a dare anche una valenza etica alla questione, il confronto non sussiste neppure tra DIESEL e BENZINA. Conosco 2 ingegneri che hanno fatto o fanno tutt'ora ricerche presso le università di Milano sui motori e i carburanti. Bè, uno ha acquistato l'auto a benzina (nonostante una quantità abnorme di km percorsi) e l'altro bi-fuel benzina/metano (e qui si parla di costi di manutenzione e controlli ancor più frequenti, senza contare i tempi necessari per il rifornimento...). Entrambi hanno fatto questa scelta perchè, dati scientifici alla mano (su auto anche recenti), non se la sentono di far passare anche un solo litro di carburante fossile in un motore diesel...

Se la valenza etica è così predominante, i citati ingegneri avrebbero acquistato una Prius, o una Smart, o dovrebbero usare solo mezzi pubblici...
Mettessero pure cisterne di gasolio nel motore... :rolleyes:
 
Back
Alto