matteomatte1 said:renexx said:Non direi, con la mia diesel ho fatto il tagliando a 30mila km.
Per il gas c'è sempre il problema del controllare più di frequente la sede valvole e in più anche il controllo della bombola.
E rimane sul piatto il vantaggio del diesel quanto a prestazioni e coppia ai bassi regimi.
La cadenza dei tagliandi per benzina/gpl e diesel è sempre la stessa e cioè ogni 15k, poi, e ripeto, ognuno hai suoi gusti in quanto a guida. Certo su un benzina devi guidare diversamente da un diesel ed usare il cambio che è lì per quello...
renexx said:matteomatte1 said:renexx said:Non direi, con la mia diesel ho fatto il tagliando a 30mila km.
Per il gas c'è sempre il problema del controllare più di frequente la sede valvole e in più anche il controllo della bombola.
E rimane sul piatto il vantaggio del diesel quanto a prestazioni e coppia ai bassi regimi.
La cadenza dei tagliandi per benzina/gpl e diesel è sempre la stessa e cioè ogni 15k, poi, e ripeto, ognuno hai suoi gusti in quanto a guida. Certo su un benzina devi guidare diversamente da un diesel ed usare il cambio che è lì per quello...
Usare il cambio per una guida sportiva è un divertimento, cambiare spesso per avere un minimo di ripresa è un tormento. Un diesel moderno ha i tagliandi ogni 30mila, per cui 'sto Gpl... :?
matteomatte1 said:renexx said:matteomatte1 said:renexx said:Non direi, con la mia diesel ho fatto il tagliando a 30mila km.
Per il gas c'è sempre il problema del controllare più di frequente la sede valvole e in più anche il controllo della bombola.
E rimane sul piatto il vantaggio del diesel quanto a prestazioni e coppia ai bassi regimi.
La cadenza dei tagliandi per benzina/gpl e diesel è sempre la stessa e cioè ogni 15k, poi, e ripeto, ognuno hai suoi gusti in quanto a guida. Certo su un benzina devi guidare diversamente da un diesel ed usare il cambio che è lì per quello...
Usare il cambio per una guida sportiva è un divertimento, cambiare spesso per avere un minimo di ripresa è un tormento. Un diesel moderno ha i tagliandi ogni 30mila, per cui 'sto Gpl... :?
No, Subaru ha i tagliandi ogni 15k per tutti i motori benzina, gpl o diesel
doleotti said:Personalmente ritengo che il risparmio sia solo uno degli argomenti di valutazione.
Per quanto mi riguarda il Diesel vince in coppia (quindi diciamo accelerazione e ripresa con cambio manuale), pareggia in costi, ma perde in ecologia, soprattutto parlando di ecologia "legale". Detto in altri termini, per me, che abito vicino a Milano, il fatto di essere immune da blocchi e di poter entrare in centro senza balzello è fondamentale. Ripeto, PER ME.
Poi ci sono altri aspetti più impalpabili, come il rumore e soprattutto l'allungo che rendono comunque indigesto il diesel ad alcuni utenti.
In conclusione, non credo che ci sia la soluzione migliore in assoluto, ognuno sceglie quello che più gli piace e che più soddisfa le sue personali esigenze. Non capisco perché uno che preferisce il diesel - ed ha tutte le ragioni di farlo - debba ritenere insensato il GPL, che altri preferiscono, anch'essi con tutte le ragioni. Mah ...
renexx said:E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?
doleotti said:renexx said:E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?
Questo aspetto preoccupava anche me, ma in effetti in 2 anni e mezzo non ho mai avuto problemi.
In centro, in zona ecopass, solitamente trovo posto nelle aree blu a pagamento su strada. Per quanto riguarda i parcheggi ad ore, ci sono quelli sotterranei, come quello tra la Mangiagalli ed il Policlinico, ma se ne trovano in abbondanza anche fuori terra.
renexx said:doleotti said:Personalmente ritengo che il risparmio sia solo uno degli argomenti di valutazione.
Per quanto mi riguarda il Diesel vince in coppia (quindi diciamo accelerazione e ripresa con cambio manuale), pareggia in costi, ma perde in ecologia, soprattutto parlando di ecologia "legale". Detto in altri termini, per me, che abito vicino a Milano, il fatto di essere immune da blocchi e di poter entrare in centro senza balzello è fondamentale. Ripeto, PER ME.
Poi ci sono altri aspetti più impalpabili, come il rumore e soprattutto l'allungo che rendono comunque indigesto il diesel ad alcuni utenti.
In conclusione, non credo che ci sia la soluzione migliore in assoluto, ognuno sceglie quello che più gli piace e che più soddisfa le sue personali esigenze. Non capisco perché uno che preferisce il diesel - ed ha tutte le ragioni di farlo - debba ritenere insensato il GPL, che altri preferiscono, anch'essi con tutte le ragioni. Mah ...
Giusto ciò che affermi, ognuno ha il proprio metro di giudizio e quindi nessuna soluzione può essere quella assoluta.
Ho dato inizio alla discussione perchè ritengo il Gpl mortificante per le prestazioni di un auto (ben 10 secondi di distacco in ripresa dal diesel sono un'enormità) e quindi si giustificherebbe l'acquisto solo con un consistente risparmio. Se quest'ultimo parametro viene a mancare, allora la domanda che ho posto penso sorga spontanea. E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?
maxge2001 said:renexx said:doleotti said:Personalmente ritengo che il risparmio sia solo uno degli argomenti di valutazione.
Per quanto mi riguarda il Diesel vince in coppia (quindi diciamo accelerazione e ripresa con cambio manuale), pareggia in costi, ma perde in ecologia, soprattutto parlando di ecologia "legale". Detto in altri termini, per me, che abito vicino a Milano, il fatto di essere immune da blocchi e di poter entrare in centro senza balzello è fondamentale. Ripeto, PER ME.
Poi ci sono altri aspetti più impalpabili, come il rumore e soprattutto l'allungo che rendono comunque indigesto il diesel ad alcuni utenti.
In conclusione, non credo che ci sia la soluzione migliore in assoluto, ognuno sceglie quello che più gli piace e che più soddisfa le sue personali esigenze. Non capisco perché uno che preferisce il diesel - ed ha tutte le ragioni di farlo - debba ritenere insensato il GPL, che altri preferiscono, anch'essi con tutte le ragioni. Mah ...
Giusto ciò che affermi, ognuno ha il proprio metro di giudizio e quindi nessuna soluzione può essere quella assoluta.
Ho dato inizio alla discussione perchè ritengo il Gpl mortificante per le prestazioni di un auto (ben 10 secondi di distacco in ripresa dal diesel sono un'enormità) e quindi si giustificherebbe l'acquisto solo con un consistente risparmio. Se quest'ultimo parametro viene a mancare, allora la domanda che ho posto penso sorga spontanea. E, per rimanere in tema Milano, se uno con il gas evita di pagare il ticket, ma poi non trova posteggio nei silos perchè non può scendere oltre il primo piano interrato?
Se il metro è unicamente economico, tutto ciò che è stato detto è assolutamente ragionevole. Se però iniziamo a dare anche una valenza etica alla questione, il confronto non sussiste neppure tra DIESEL e BENZINA. Conosco 2 ingegneri che hanno fatto o fanno tutt'ora ricerche presso le università di Milano sui motori e i carburanti. Bè, uno ha acquistato l'auto a benzina (nonostante una quantità abnorme di km percorsi) e l'altro bi-fuel benzina/metano (e qui si parla di costi di manutenzione e controlli ancor più frequenti, senza contare i tempi necessari per il rifornimento...). Entrambi hanno fatto questa scelta perchè, dati scientifici alla mano (su auto anche recenti), non se la sentono di far passare anche un solo litro di carburante fossile in un motore diesel...
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa