<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ha senso far pagare gli aggiornamenti software nel 2022? | Il Forum di Quattroruote

ha senso far pagare gli aggiornamenti software nel 2022?

gli aggiornamenti software dovrebbero migliorare la customer experience offrendo nuove possibilità e migliorando le prestazioni delle auto. telefonini e computer aggiornano continuamente le loro app e nessuno si sogna di far pagare questi aggiornamenti.
alcune case automobilistiche offrono aggiornamenti gratuiti dell'infotanament e delle mappe, altre fanno pagare. ad esempio Tesla e Peugeot aggiornano gratuitamente, invece Lexus si fa pagare, giusto per citare dei nomi.
a me pare un controsenso far pagare aggiornamenti software nel 2022, avete opinioni o esperienze?
 
Però di che tipo di aggiornamenti si tratta ? Ci sono aggiornamenti che ad esempio implementano nuove funzionalità che sulla vettura nuova sono a pagamento, ad esempio credo che capiti che si pagano aggiornamenti che si portano dietro il mirror link che prima non c'era, che questo si paga credo che sia giusto.
 
Se si tratta di aggiornamenti del navigatore, se ne può fare benissimo a meno.
Tanto c'è Google Maps o Waze, con mappe costantemente aggiornata, e se si ha Android Auto o CarPlay è anche meglio del navigatore dell'auto.
 
nel corso del tempo vi sono aggiornamenti di funzionalità e mappe che la casa automobilistica produce, alla fine l'infotainament è una sorta di tablet con app che possono essere migliorate. importante è l'aggiornamento del navigatore, ma a volte vengono introdotte diverse funzionalità. ad esempio io ho una lexus nx ed è disponibile l'aggiornamento carplay, ma costa 250 euro e in più serve aggiornare le mappe, evidentemente l'aggiornamento delle mappe porta con se anche un aggiornamento del software dell'infotainament, quindi totale 400 euro. se ne può fare a meno, ma offrirlo gratuitamente delizierebbe il cliente, si può anche farlo pagare ma mi sembra un approccio antiquato
 
le mappe del navigatore, credo le facciano pagare un po' tutti.
mentre gli aggiornamenti del software, quelli ricevuti nelle mie auto, son sempre stati gratuiti. anche perche', di solito, levano magagne che gli son sfuggite. si fanno un favore da soli ad aggiornarli, mica ai clienti.
 
concordo gli update tolgono problematiche e migliorano la vettura, dovrebbero essere gratuiti e comunicati

relativamente alle mappe, peugeot non fa pagare li aggiornamenti delle mappe per dirne una, altre case non so
 
-Io non ho mai pagato....Quelli tecnici
-Delle diverse auto avute si pagavano gli aggiornamenti delle mappe.
MB ne regala 3, quelli dei primi 3 anni di tagliandi
 
gli aggiornamenti software dovrebbero migliorare la customer experience offrendo nuove possibilità e migliorando le prestazioni delle auto. telefonini e computer aggiornano continuamente le loro app e nessuno si sogna di far pagare questi aggiornamenti.
alcune case automobilistiche offrono aggiornamenti gratuiti dell'infotanament e delle mappe, altre fanno pagare. ad esempio Tesla e Peugeot aggiornano gratuitamente, invece Lexus si fa pagare, giusto per citare dei nomi.
a me pare un controsenso far pagare aggiornamenti software nel 2022, avete opinioni o esperienze?
Ribalto la domanda: ha senso lavorare gratis?
 
Queste applicazioni sono davvero gratuite, intendendo la gratuità in senso ampio?

Beh, visto che ho da qualche decennio un account Google, che uso per svariati servizi, direi che non mi pongo proprio il problema.
Niente è completamente gratis!
Ed è normale che sia così. Nessuno lavora per fare la beneficenza a miliardi di sconosciuti, senza avere un ritorno.
 
Back
Alto