<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha fatto bene FCA ed il ministro Del Rio a dare il 2 di picche alla Germania? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ha fatto bene FCA ed il ministro Del Rio a dare il 2 di picche alla Germania?

I tedeschi devono stare molto attenti a stuzzicare FCA, viste le origini, con noi fanno quello che vogliono, con loro rischiano di grosso.
 
Io non vedo per quale motivo FCA debba rispondere ad un Ente tedesco quando l'omologazione per le proprie vetture le ha già ottenute in Italia. In Europa vige il principio di reciprocità, vale a dire che la certificazione ottenuta da un Paese membro ha una validità legale in tutta la UE.
E' palese che si tratta di una forzatura politica volta a minimizzare il danno d'immagine all'intera industria teutonica provocata dalla gaffe VW, quest'ultima ricordiamo che è controllata al 20% dal Land della Sassonia.
Con tali sparate si cerca di far passare il messaggio "mal comune mezzo gaudio" o "così fan tutti", ma non mi sembra questo il caso, quindi sarebbe cosa buona e giusta che per questa volta si cospargessero il capo di cenere ed evitino di ciurlare nel manico.
 
transaxle73 ha scritto:
Io non vedo per quale motivo FCA debba rispondere ad un Ente tedesco quando l'omologazione per le proprie vetture le ha già ottenute in Italia. In Europa vige il principio di reciprocità, vale a dire che la certificazione ottenuta da un Paese membro ha una validità legale in tutta la UE.
E' palese che si tratta di una forzatura politica volta a minimizzare il danno d'immagine all'intera industria teutonica provocata dalla gaffe VW, quest'ultima ricordiamo che è controllata al 20% dal Land della Sassonia.
Con tali sparate si cerca di far passare il messaggio "mal comune mezzo gaudio" o "così fan tutti", ma non mi sembra questo il caso, quindi sarebbe cosa buona e giusta che per questa volta si cospargessero il capo di cenere ed evitino di ciurlare nel manico.

:thumbup: :thumbup:
 
Maxetto883 ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Dunque, a parte il termine "2 di picche" che trovò francamente fuori luogo ma capisco che, ora che si è visto che la Giulia non si smonta da ferma, la guerra al tedesco è totale e senza confini, quindi.....dicevo, a parte il titolo, la domanda più semplice è:
Cosa gli sarebbe accaduto andandoci?imboscata?ostaggio? Boh, io non discuto se formalmente abbia fatto bene o meno. Io non ci trovo nulla di male a rispondere ad una convocazione. Poi magari sbaglio.
Fuori luogo mi pare il tuo intervento.
Non rispondi alla domanda e fai una polemica sulla Giulia e su una fantomatica guerra al tedesco. :rolleyes:

Ti dirò, a me non pare fuori luogo, e te lo spiego con un paio di riflessioni che ne hanno dato luogo:
-innanzitutto il termine "due di picche" è dispregiativo già di suo, sottintende il considerare la controparte come infida e poco dignitosa, piacere nel fregarla, ridurre a più miti consigli;
-il riferimento alla Giulia è, come detto, un semplice riferimento ad un oggetto, la Giulia, che si inserisce pienamente in uno schema psicologico ormai appannaggio di, purtroppo, non pochi di quanti scrivono in questo forum, e che si compone di codesti elementi sommati insieme:
-i tedeschi sono fondamentalmente personaggi prepotenti che dove possono, impongono, dove trovano il buono, razziano, dove non possono le prime due, eliminano fisicamente.
+
-Alfa è stata derubata del proprio dna e poi hanno cercato, con un complotto, di boicottarla. Tutto questo sempre i tedeschi.
+
-i tedeschi dominano il mercato perché la gente è gonza e si fa ammaliare da chi vende auto fatte di melma.
+
-ora che è uscita la Giulia siamo tornati protagonisti, non ce n'è per nessuno ed in Germania già tremano.
+
-hanno truffato con i cicli diesel ed ora vogliono fregare noi. Col cavolo.

Ora, è possibile che io sia in malafede, ma credo di aver risposto intrinsecamente replicando con un'altra domanda, e cioè se poteva esserci un qualche tipo di agguato in vista. Ribadisco che a livello legale hanno agito correttamente, ed erano liberissimi di farlo.

Ripeto, da certi discorsi che leggo sovente, qui dentro, non mi pare che la mia frecciata sulla guerra là tedesco sia così campata in aria.
Poi ditemi voi eh.
 
RickGrifone ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Dunque, a parte il termine "2 di picche" che trovò francamente fuori luogo ma capisco che, ora che si è visto che la Giulia non si smonta da ferma, la guerra al tedesco è totale e senza confini, quindi.....dicevo, a parte il titolo, la domanda più semplice è:
Cosa gli sarebbe accaduto andandoci?imboscata?ostaggio? Boh, io non discuto se formalmente abbia fatto bene o meno. Io non ci trovo nulla di male a rispondere ad una convocazione. Poi magari sbaglio.
Fuori luogo mi pare il tuo intervento.
Non rispondi alla domanda e fai una polemica sulla Giulia e su una fantomatica guerra al tedesco. :rolleyes:

Ti dirò, a me non pare fuori luogo, e te lo spiego con un paio di riflessioni che ne hanno dato luogo:
-innanzitutto il termine "due di picche" è dispregiativo già di suo, sottintende il considerare la controparte come infida e poco dignitosa, piacere nel fregarla, ridurre a più miti consigli;
-il riferimento alla Giulia è, come detto, un semplice riferimento ad un oggetto, la Giulia, che si inserisce pienamente in uno schema psicologico ormai appannaggio di, purtroppo, non pochi di quanti scrivono in questo forum, e che si compone di codesti elementi sommati insieme:
-i tedeschi sono fondamentalmente personaggi prepotenti che dove possono, impongono, dove trovano il buono, razziano, dove non possono le prime due, eliminano fisicamente.
+
-Alfa è stata derubata del proprio dna e poi hanno cercato, con un complotto, di boicottarla. Tutto questo sempre i tedeschi.
+
-i tedeschi dominano il mercato perché la gente è gonza e si fa ammaliare da chi vende auto fatte di melma.
+
-ora che è uscita la Giulia siamo tornati protagonisti, non ce n'è per nessuno ed in Germania già tremano.
+
-hanno truffato con i cicli diesel ed ora vogliono fregare noi. Col cavolo.

Ora, è possibile che io sia in malafede, ma credo di aver risposto intrinsecamente replicando con un'altra domanda, e cioè se poteva esserci un qualche tipo di agguato in vista. Ribadisco che a livello legale hanno agito correttamente, ed erano liberissimi di farlo.

Ripeto, da certi discorsi che leggo sovente, qui dentro, non mi pare che la mia frecciata sulla guerra là tedesco sia così campata in aria.
Poi ditemi voi eh.

-i tedeschi sono fondamentalmente personaggi prepotenti che dove possono, impongono, dove trovano il buono, razziano, dove non possono le prime due, eliminano fisicamente.

questa è proprio bella e vera

per il resto non concordo
la AR è stata rovinata da noi..o meglio da quando è passata sotto la Fiat (come la Lancia del resto)

non è possibile che tuti coloro che comprano le loro auto siano dei gonzi, semmai c'è da chiedersi il perchè ;)

vero che VW ha truffato mezzo mondo ( e noi che continuiamo a comprarle :evil: )

qualla sulla Giulia non mi è chiara...parli sul serio o cosa?
 
bumper morgan ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Dunque, a parte il termine "2 di picche" che trovò francamente fuori luogo ma capisco che, ora che si è visto che la Giulia non si smonta da ferma, la guerra al tedesco è totale e senza confini, quindi.....dicevo, a parte il titolo, la domanda più semplice è:
Cosa gli sarebbe accaduto andandoci?imboscata?ostaggio? Boh, io non discuto se formalmente abbia fatto bene o meno. Io non ci trovo nulla di male a rispondere ad una convocazione. Poi magari sbaglio.
Fuori luogo mi pare il tuo intervento.
Non rispondi alla domanda e fai una polemica sulla Giulia e su una fantomatica guerra al tedesco. :rolleyes:

Ti dirò, a me non pare fuori luogo, e te lo spiego con un paio di riflessioni che ne hanno dato luogo:
-innanzitutto il termine "due di picche" è dispregiativo già di suo, sottintende il considerare la controparte come infida e poco dignitosa, piacere nel fregarla, ridurre a più miti consigli;
-il riferimento alla Giulia è, come detto, un semplice riferimento ad un oggetto, la Giulia, che si inserisce pienamente in uno schema psicologico ormai appannaggio di, purtroppo, non pochi di quanti scrivono in questo forum, e che si compone di codesti elementi sommati insieme:
-i tedeschi sono fondamentalmente personaggi prepotenti che dove possono, impongono, dove trovano il buono, razziano, dove non possono le prime due, eliminano fisicamente.
+
-Alfa è stata derubata del proprio dna e poi hanno cercato, con un complotto, di boicottarla. Tutto questo sempre i tedeschi.
+
-i tedeschi dominano il mercato perché la gente è gonza e si fa ammaliare da chi vende auto fatte di melma.
+
-ora che è uscita la Giulia siamo tornati protagonisti, non ce n'è per nessuno ed in Germania già tremano.
+
-hanno truffato con i cicli diesel ed ora vogliono fregare noi. Col cavolo.

Ora, è possibile che io sia in malafede, ma credo di aver risposto intrinsecamente replicando con un'altra domanda, e cioè se poteva esserci un qualche tipo di agguato in vista. Ribadisco che a livello legale hanno agito correttamente, ed erano liberissimi di farlo.

Ripeto, da certi discorsi che leggo sovente, qui dentro, non mi pare che la mia frecciata sulla guerra là tedesco sia così campata in aria.
Poi ditemi voi eh.

-i tedeschi sono fondamentalmente personaggi prepotenti che dove possono, impongono, dove trovano il buono, razziano, dove non possono le prime due, eliminano fisicamente.

questa è proprio bella e vera

per il resto non concordo
la AR è stata rovinata da noi..o meglio da quando è passata sotto la Fiat (come la Lancia del resto)

non è possibile che tuti coloro che comprano le loro auto siano dei gonzi, semmai c'è da chiedersi il perchè ;)

vero che VW ha truffato mezzo mondo ( e noi che continuiamo a comprarle :evil: )

qualla sulla Giulia non mi è chiara...parli sul serio o cosa?

Guarda, anche la prima che tu evidenzi la considero un'accozzaglia di luoghi comuni, e la rigetto vigorosamente :)
Sulla Giulia sono serissimo, non C'è una pagina di una discussione sulla Giulia, o commenti in rete su una notizia riguardo la Giulia, dove non ci si freghi le mani pensando a quanto stiano tremando i tedeschi o quanto la Giulia le suonerà ai crucchi con la K.
Liberissimi, personalmente non ho alcun problema, non sono un amante delle tedesche, ma è così.
 
RickGrifone ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Dunque, a parte il termine "2 di picche" che trovò francamente fuori luogo ma capisco che, ora che si è visto che la Giulia non si smonta da ferma, la guerra al tedesco è totale e senza confini, quindi.....dicevo, a parte il titolo, la domanda più semplice è:
Cosa gli sarebbe accaduto andandoci?imboscata?ostaggio? Boh, io non discuto se formalmente abbia fatto bene o meno. Io non ci trovo nulla di male a rispondere ad una convocazione. Poi magari sbaglio.
Fuori luogo mi pare il tuo intervento.
Non rispondi alla domanda e fai una polemica sulla Giulia e su una fantomatica guerra al tedesco. :rolleyes:

Ti dirò, a me non pare fuori luogo, e te lo spiego con un paio di riflessioni che ne hanno dato luogo:
-innanzitutto il termine "due di picche" è dispregiativo già di suo, sottintende il considerare la controparte come infida e poco dignitosa, piacere nel fregarla, ridurre a più miti consigli;
-il riferimento alla Giulia è, come detto, un semplice riferimento ad un oggetto, la Giulia, che si inserisce pienamente in uno schema psicologico ormai appannaggio di, purtroppo, non pochi di quanti scrivono in questo forum, e che si compone di codesti elementi sommati insieme:
-i tedeschi sono fondamentalmente personaggi prepotenti che dove possono, impongono, dove trovano il buono, razziano, dove non possono le prime due, eliminano fisicamente.
+
-Alfa è stata derubata del proprio dna e poi hanno cercato, con un complotto, di boicottarla. Tutto questo sempre i tedeschi.
+
-i tedeschi dominano il mercato perché la gente è gonza e si fa ammaliare da chi vende auto fatte di melma.
+
-ora che è uscita la Giulia siamo tornati protagonisti, non ce n'è per nessuno ed in Germania già tremano.
+
-hanno truffato con i cicli diesel ed ora vogliono fregare noi. Col cavolo.

Ora, è possibile che io sia in malafede, ma credo di aver risposto intrinsecamente replicando con un'altra domanda, e cioè se poteva esserci un qualche tipo di agguato in vista. Ribadisco che a livello legale hanno agito correttamente, ed erano liberissimi di farlo.

Ripeto, da certi discorsi che leggo sovente, qui dentro, non mi pare che la mia frecciata sulla guerra là tedesco sia così campata in aria.
Poi ditemi voi eh.

-i tedeschi sono fondamentalmente personaggi prepotenti che dove possono, impongono, dove trovano il buono, razziano, dove non possono le prime due, eliminano fisicamente.

questa è proprio bella e vera

per il resto non concordo
la AR è stata rovinata da noi..o meglio da quando è passata sotto la Fiat (come la Lancia del resto)

non è possibile che tuti coloro che comprano le loro auto siano dei gonzi, semmai c'è da chiedersi il perchè ;)

vero che VW ha truffato mezzo mondo ( e noi che continuiamo a comprarle :evil: )

qualla sulla Giulia non mi è chiara...parli sul serio o cosa?

Guarda, anche la prima che tu evidenzi la considero un'accozzaglia di luoghi comuni, e la rigetto vigorosamente :)
Sulla Giulia sono serissimo, non C'è una pagina di una discussione sulla Giulia, o commenti in rete su una notizia riguardo la Giulia, dove non ci si freghi le mani pensando a quanto stiano tremando i tedeschi o quanto la Giulia le suonerà ai crucchi con la K.
Liberissimi, personalmente non ho alcun problema, non sono un amante delle tedesche, ma è così.

spiegalo a quelli della italcementi....

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/23/fiat-chrysler-stampa-tedesca-irregolarita-su-emissioni-della-fiat-500x-caso-politico-tra-italia-e-germania/2756830/

vatti a fidare....altro che luoghi comuni
 
Trovo che questa storia tra FCA e la Germania stia diventando stucchevole. Chiaramente, concordo nel ritenere l'Italia unica responsabile delle omologazioni, peraltro come ho già scritto, e che è altrettanto chiaro che la mossa del ministero tedesco non ha possibilità di proseguo. Quello su cui però voglio porre l'accento è: la legge supera i fatti ed il giudizio? Mi spiego meglio: il ministero tedesco ha, avrebbe, le prove che un'auto FCA(più di una probabilmente, visto che i motori sono elargiti a più modelli del gruppo) supera di molto le emissioni consentite. Mesi fa, il ministero USA pubblico la notizia di aver le prove che alcune auto VAG superavano di molto le emissioni consentite.La differenza è solamente quella dell'opportunita? Cioè, dato che negli USA "legalmente" potevano testare, il dato di fatto, cioè che le emissioni sono truccate, è da considerare mentre lo stesso dato di fatto di un ministero europeo(premettendo che il trucco nella 500x ci sia) non è da prendere in considerazione solo perché non ne ha l'autorità? Terreno infido. Brutta vicenda.
P.s.: ho visto lo spot della Giulia...mai come per sta benedetta auto ho visto un AD ed un gruppo alternare sicumera di plastica con attacchi di panico e cadute di dignità come sto spot...il quale trova persino qualche entusiasta. Ossessioni.
 
Chi non ha nulla da nascondere riesce a sfruttare questo genere di occasioni per farsi buona pubblicità...
Ma è evidente come tutti abbiano qualcosa da nascondere, chi più... chi meno...
 
Interessante articolo da Automotive News Europe
http://europe.autonews.com/article/20160525/BLOG15/160529931

Germany deserves rebuff from Italy and Fiat

European Union governments have stubbornly refused to tighten oversight of the auto industry despite pleas from environmental advocacy groups. Now Germany is paying a humiliating price for this after being snubbed by Fiat, which was backed by the Italian government.
No EU government looks good when it comes to how they oversee the industry, which is a key provider of jobs, but Germany appears to be the worst. Years of blatant industrial politics have given its automakers an easy ride at the expense of the wider population.
By nurturing non-accountability, the Berlin government created an environment where Volkswagen engineers thought they would get away with cheating official emissions tests.
When German Transport Minister Alexander Dobrindt, who is considered by many opposition politicians to be a lapdog of the domestic carmakers, criticized Fiat for not attending a meeting to discuss environmental campaigners' claims that its 500X model had excessive emissions of health-harming NOx pollutants, Fiat showed defiance and even disdain.
European automakers can pick and choose which national agency homologates their cars for EU-wide sales, a system that lends itself to lax oversight.
Fiat concluded it only needed to answer to its own type-approval authorities at home in Italy - an attitude that German automakers would likelyalso have adopted if the situation was reversed. Italian Transport Minister Graziano Delrio backed Fiat, saying German authorities should address the issue by contacting Italian regulators and not the company directly.
If this happened in the United States, Fiat Chrysler CEO Sergio Marchionne wouldn?t have dared pull such a stunt. However, the German government deserves the Italian rebuff for protecting industry jobs and its own tax revenue base rather than public health.
For years the transportation ministry and its type-approval agency, the KBA, bent over backwards for domestic automakers including Volkswagen. Germany?s TUeV Nord, an independent testing agency, complained it could not inspect engine management software after legislators agreed with the industry's argument that the bits and bytes controlling tailpipe emissions are corporate secrets.

Freezing out French, Japanese
Berlin also subsidized an infrastructure network of so-called CCS charging stations in Germany for electric cars but specifically left out those that included sockets for CHAdeMO plugs widely used by Japanese and French brands. Chancellor Angela Merkel sought to disadvantage mass-market models such as the Nissan Leaf EV and Mitsubishi Outlander plug-in hybrid.
The KBA retroactively reclassified the homologation for a revamped Mercedes A class as an existing rather than new model to allow the Europe-wide sale with a phased-out refrigerant banned under EU rules.
The absolute low point was Merkel's last-minute veto of tough targets for CO2 emissions for 2020 at an EU summit three years ago. By that point France had had enough. It banned the registration of Mercedes-Benz cars with the old refrigerant, forcing Mercedes parent Daimler to take the case to France's highest court to win a reversal of the ban.
After turning a blind eye to industry practices for years, Berlin now wants to reclaim moral authority. But who can take it seriously at this point? The latest theatrics in the industry?s ever-widening emissions scandal risks discrediting both automakers and the regulators tasked with their oversight.
Merkel will have to intervene personally to resolve the standoff. All of this would have been avoidable if the EU had been in charge of what is a single market issue.
EU governments - especially heavyweights like Germany - should agree to the establishment of a single, independent authority to test vehicles in the bloc similar to the U.S. government's Environmental Protection Agency.
The Brussels-based Transport & Environment group is lobbying for this. Otherwise the regulatory arbitrage that T&E's air quality manager, Julia Poliscanova, this week called a "race to the bottom among national regulators" will continue.


In sintesi, si dice che la Germania si merita di essere stata ignorata e quasi sbertucciata da Fiat e Delrio per la vicenda 500X, in quanto Berlino è stata sempre la prima a partorire politiche di fatto molto protezionistiche verso la propria industria automobilistica. Il sistema per cui il costruttore si sceglie l'autorità di omologazione ha di fatto permesso alla KBA ed al governo tedesco di aiutare i produttori nazionali, e si fanno numerosi esempi (la secretazione dei codici software nonostante i recalmi di un altro ente tedesco, indipendente, il caso del gas per il clima in usao a Mercedes, lo standard delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, fino alla vergogna dell'intervento di Angela Merkel, tre anni fa, sui limiti CO2 per il 2020). Dopo questo lassismo, appare ridicolo pretendere di assumere la guida morale del settore. Si ritiene che la Merkel dovrà intervenire personalmente per risolvere la faccenda, ma, per evitare che aumenti il discredito veros il settore, si dovrà necessariamente andare verso un ente omologatore unico UE, e non sarà semplice convincere i governi, a partire proprio da quello tedesco.
 
U2511 ha scritto:
...per evitare che aumenti il discredito veros il settore, si dovrà necessariamente andare verso un ente omologatore unico UE, e non sarà semplice convincere i governi, a partire proprio da quello tedesco.

Son proprio i tedeschi che non lo volevano e penso non lo vogliano nemmeno ora.
 
il ministero tedesco ha, avrebbe, le prove che un'auto FCA(più di una probabilmente, visto che i motori sono elargiti a più modelli del gruppo) supera di molto le emissioni consentite. Mesi fa, il ministero USA pubblico la notizia di aver le prove che alcune auto VAG superavano di molto le emissioni consentite.La differenza è solamente quella dell'opportunita? Cioè, dato che negli USA "legalmente" potevano testare, il dato di fatto, cioè che le emissioni sono truccate, è da considerare mentre lo stesso dato di fatto di un ministero europeo(premettendo che il trucco nella 500x ci sia) non è da prendere in considerazione solo perché non ne ha l'autorità? Terreno infido. Brutta vicenda.

Io non riesco a capire . La societa' civile sta in piedi perche' si sono concordate regole , iter ... ..ecc
allora Tutti seguano questi iter e rispettino le regole .
Le regole degli USA , a casa loro , sono diverse dallle Europee ...?
Dov'e' il problema ?
---
Per Fca ed ex-Fiat questo e' un 2 a 0 (calcisticamente parlando)
nei confronti della Germania ...
1 a 0 quando Merkel ha rilanciato per l'acquisto di OPel e Fiat
ha detto "tenetevela"
e il 2 con questa vicenda !!!

per mio parere il ministro tedesco non sa le regole e gli iter ;
ha agito pensando di essere uber alles e che l'europa e' roba loro.

In tutti i due casi i Politici tedeschi devono guardarsi
quello che ogni tanto fanno rivedere in TV a striscia la notizia...Fede Emilio che dice : "Che ffigura di ...."
ecco si propio cosi'

--
FCA ha fatto strabenissimo !!
 
Fiat ha fatto non bene ma benissimo ad ignorare KBA
http://www.quattroruote.it/news/industria/2016/06/07/il_caso_emissioni_in_germania_delrio_piena_conformita_dei_motori_fca_.html
 
Back
Alto