<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> H. P. Executive 2000 ie | Il Forum di Quattroruote

H. P. Executive 2000 ie

Una delle ultime auto comprate da mio padre (e una scusa per lui per parlarmi della sua Appia III serie.)
Era una lancia vera ancora ...aveva un lampredi e con la 320 a due porte dell'epoca ...se la giocava.
Eccome.

Qualcuno vuole aiutarmi a ricordarla...? ;)
 
Elegante è la prima parola che mi viene in mente parlando della HPE.
Con la Coupè, la miglior declinazione della famiglia Beta.
All'epoca non fu molto capita, per la proposta un po' trasversale di berlina-coupè anticonvenzionale, oggi si direbbe forse shooting-brake.

Attached files /attachments/1761043=33928-Beta hpe.jpg /attachments/1761043=33927-lancia-beta-hpe_6.jpg
 
Per un periodo ho avuto il 1600 del tipo precedente, comprato già vecchio nel 1990, l'auto era del 1977, per poche centinaia di migliaia di lire.
Aveva anche la chicca, per quegli anni, dell'aria condizionata.

Trasformata a metano per affrontare i consumi non proprio contenuti.

Strumentazione "da aereo":tachimetro, contagiri, pressione, temperatura e livello olio, temperatura acqua, benzina, voltmetro, tutti con la loro lancetta.
 
renatom ha scritto:
Per un periodo ho avuto il 1600 del tipo precedente, comprato già vecchio nel 1990, l'auto era del 1977, per poche centinaia di migliaia di lire.
Aveva anche la chicca, per quegli anni, dell'aria condizionata.

Trasformata a metano per affrontare i consumi non proprio contenuti.

Strumentazione "da aereo":tachimetro, contagiri, pressione, temperatura e livello olio, temperatura acqua, benzina, voltmetro, tutti con la loro lancetta.

ESATTO :D
grazie

A me da bimbo impressionava l'indicatore analogico dell'olio del circuito lubrificante con e controllo con tasto a pressione come dici tu

in piu manometro e termometro olio

la 320 bmw aveva termometro acqua e benzina e forse econometro analogico all'epoca o forse nemmeno

una lancia comunque ...e una macchina ben fatta e originale per me all'epoca.

chissà se fabio ci legge e ci dice qualcosa ancora...
 
reFORESTERation ha scritto:
Mmmm non saprei... Le ultime due lancia avute da mio padre, erano boxer... :D
Tale padre tale figlio :D

mi stai sicuramente parlando di gamma 2000 ovvero 2500 con preferenza per la seconda motorizzazione a i.e. bosch come in oggetto

sì il lampredi era anche sulla montecarlo. bialbero di un certo livello cmq
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mmmm non saprei... Le ultime due lancia avute da mio padre, erano boxer... :D
Tale padre tale figlio :D

mi stai sicuramente parlando di gamma 2000 ovvero 2500 con preferenza per la seconda motorizzazione a i.e. bosch come in oggetto

sì il lampredi era anche sulla montecarlo. bialbero di un certo livello cmq
Certo, ne abbiamo già parlato, mio padre ha avuto prima una 2.5 coupe, poi si è rotta e prese una berlina 2.0 benzina, meravigliosa. Bianca, con cornici cromate, idroguida, plancia in pelle, sedili in alcantara blu, retrovisori elettrici. La ricordo con tanto affetto e amore. Peccato per la distribuzione che si rompeva,s e non ricordo male quando la lasciavi parcheggiata con ruote sterzate il rischio era molto alto
 
ne ha una il mio meccanico dello stesso colore del mio avatar e delle foto che avete pubblicato, è una 2.0 col motore smontato da una vita (non ha tempo per i clienti figuriamoci per la sua macchina), un'altro mio e suo cliente ne ha una verde 1.6 che tiene gelosamente in garage e non la vende manco sotto tortura. Che dire? HighPerformanceEstate!!! come lei....nessuna, mai!

EDIT: quella dell'avatar è blu, quella del meccanico è champagne
 
In famiglia ne abbiamo avute 2, una 1.6 2° serie ed una 2.0 ie 3° serie.

La più bella era la 2° serie, bianca, interni di un favoloso panno azzurro di ottima qualità che ricordava quello delle vecchie Lancia. Ricordo i poggiatesta posteriori integrati (una rarità), le plastiche corpose della plancia e quel fantastico cruscotto con l'indicatore del livello olio a depressione, forse unico al mondo. Gli specchietti regolabili dall'interno, l'eleganza da auto di lusso che traspariva osservando gli interni attraverso i vetri azzurrati.
Il portellone si apriva anche dall'interno (ci si poteva in teoria dormire).
Era veloce, ma non rigida e con un buon confort.
Si osservava il mondo con le spalle coperte, con intima soddisfazione. Scendendo, non potevi negarle un'occhata compiaciuta di 3/4 anteriore con le ruote girate. Ma anche la coda era ben proporzionata, graziosa, con la griglia nera da GT nel lunotto.
Originale, una Lancia.

La 3° serie era un pò più "carica"; bella la mascherina old style. Il colore beige non le rendeva giustizia.
Rispetto al 1.6 aveva il servosterzo e la maggior coppia si avvertiva a tutti i regimi; addirittura i rapporti sembravano troppo corti, si viaggiava in 5° a 60 km/h e si riprendeva come con un motore elettrico.
Come consumo non c'era molta differenza in extraurbano.

Affidabilità ottima.

Nel misto e in salita erano un piacere; un amico aveva la 518 del padre e ricordo ancora le umiliazioni inflittegli al semaforo. Non c'era storia. Prese in giro a non finire per quella sveglia enorme al posto del contagiri!

Anche a livello di immagine era giusta: una coupè col passo della berlina, sportiva ma rassicurante.

Saluti
 
Back
Alto