<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guzzi V7 classic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guzzi V7 classic

ucre ha scritto:
scusami la domanda un po personale, ma che problemi hai alla schiena? io ho dato sia la gsx r perchè ho 2 ernie al disco e ogni piccolo avvallamento era una tortura.
di che hanno era la v strom? :D :D la mia è comunque 650, ma mi ci trovo benissimo anche se ha la metà dei cavalli di chi l'ha preceduta, anzi, tira fuori dalle curve molto più forte, sembra più reattiva della 4 cilindri. sul cardano ci penso anch'io, ma per ora non c'è un cent :D :D e poi se cambio di nuovo moto i miei genitori mi cacciano di casa :(
riguardo la schiena ti dico solo che stamattina era all'ospedale ( terapia del dolore mica micio micio bau bau) per l'ennesima infiltrazioni nelle faccette discali.
La Vstrom era circa di 5 anni fa, 67 cv e 650 cc e come ho detto non mi piaciuta SOLO per la scarsità di potenza ai bassi. Quando avevo il BMW R850 aveva solo 7 cv in più ma era un 850; un altro pianeta.
 
Mamma mia cosa mi tocca leggere. La VStrom 650 probabilmente è la miglior moto del mercato in tutto e per tutto e di motore ne ha fin troppo. Se non piace la l'unico difetto che può avere è l'estetica. Se invece piace esteticamente di difetti ne ha zero. Detto questo le uniche moto che comprerei ora sono la CR&S Vun oppure la McDeeb Clubman o ancora la Norton Commando. Comunque visto che non ho intenzione di spendere tutti quei soldi e nemmeno di correre (sono finiti quei tempi per me) giro con lo scooter pure io.
 
bumper morgan ha scritto:
dipende da cosa intendi per vibrazioni; ho avuto, tra le altre, una Virago ed una BMW r850. Col Virago dopo essere tornato dalla Francia a 120 km/h lo ho subito messo in vendita,la BMW no, erano assai più tollerabili; la ho venduta per il cambio.
Certamente con un 4 cilindri le vibrazioni sono minori e su certe moto non le senti neppure.
Certamente, ci sono mezzi e mezzi.
Tieni presente il motore nella Guzzi "serie piccola" e' montato e vincolato direttamente al telaio, quindi (giustamente) quest'ultimo "vibbbra" insieme al pulsare del bicilindrico .... :D
 
bumper morgan ha scritto:
riguardo la schiena ti dico solo che stamattina era all'ospedale ( terapia del dolore mica micio micio bau bau) per l'ennesima infiltrazioni nelle faccette discali.
Se non hai "esigenze velocistiche" invece di una enduro stradale potresti considerare una enduro piu' ... enduro.
A me capita talvolta di alternare il California oppure lo scooter con una DR650 ed e' come andare su un cuscino d'aria :D
Mi ricorda il mio vecchio Transalp (che non avrei dovuto vendere :( )

ucre ha scritto:
... e le guzzi mi stanno intrigando, oltre alla bellagio ultimamente anche l'ultima stelvio 1200. molto più particolare della bmw e soprattutto costa moooolto meno con abs già di serie.
Bravo ... stai vedendo la luce ...
Se non avessi il California, oppure se ... se .... Stelvio NTX e' la mia scelta! ;)
 
bumper morgan ha scritto:
il Vstrom era la moto che avevo prima di questo scooterone; purtroppo era un 650 cc quindi una pena ai bassi. Mai più cilindrate così basse...
Non sempre e' questione di cilindrata, dipende anche da come e' impostato il motore :D
 
leolito ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il Vstrom era la moto che avevo prima di questo scooterone; purtroppo era un 650 cc quindi una pena ai bassi. Mai più cilindrate così basse...
Non sempre e' questione di cilindrata, dipende anche da come e' impostato il motore :D
non sarà sempre questione di cilindrata tuttavia mi pare che sia così nella stra grande maggioranza dei casi; molti anni fa avevo una Diversion Yamaha 600 4 cil ed era la stessa cosa ai bassi , anzi era forse peggio.
 
Il motociclismo può essere interpretato in molte maniere,ed ognuna ha una sua dignità esistenziale comprensibile. Purtroppo Moto Guzzi ha fermato l'evoluzione dei suoi prodotti ad una trentina di anni fà, non aiutata certo da strategie aziendali volte a far sopravvivere il marchio come Cenerentola all'interno del gruppo. Certamente se la moto viene vissuta come un soprammobile gigante :D :lol: , possono andare bene, se guidate e comparate con tutta la concorrenza i limiti e la limitatezza tecnologica sono evidenti a tutti i motociclisti con un minimo di esperienza alle spalle. In particolare a chi fosse interessato ad una moto "classic" tipo la V7 consiglio di provare la Boneville, ancora più richiamo storico ed un motore che perlomeno permette di assaggiare un minimo di prestazioni. Personalmente ho posseduto 2 Moto Guzzi, nella preistoria evolutiva :lol: :D , un Dingo 3m, fuso e sostituito con un Dingo Cross 50, ricordo che già all'epoca i Motobi erano irragiungibili :lol: :D :lol: ,ed il Gilera 50 5v trial una astronave per contenuti tecnico ciclistici. Ad oggi mi sembra che la situazione non sia cambiata, qualunque moto Guzzi ha una concorrente migliore, e tutte sono distante dalla regola 100/200 che definisce il rapporto cv/peso ideale per avere una moto con la M maiuscola, per spostarsi ci sono gli scooter.
 
leolito ha scritto:
Se vuoi una moto che non vibri a 120 non guardare un bicilindrico. Prenditi un'aspirapolvere con le ruote stile Hornet e sei a posto ... :D
:?
Ho fatto 1.650 km nel week end, con la Hornet 600 (2002), autostrada, extraurbane e montagna. Nessun problema, un bel viaggiare...
 
leolito ha scritto:
Se vuoi una moto che non vibri a 120 non guardare un bicilindrico. Prenditi un'aspirapolvere con le ruote stile Hornet e sei a posto ... :D
:?
Te possino... :D
Io l'hornet ce l'ho (modello nuovo, fine 2008 ).
Non è vero che non vibra, vibra in maniera diversa da un bicilindrico e solo tra i 7000 e i 10000, sopra e sotto no.
Moto onesta e facile seppur molto molto potente per un 600. Il motore dai 3000 ai 15000 tira sempre e cmq (oltre i 10000 manca poco che decolli), elastico come nessun altro 600 da me provato.
Le uniche 3 pecche che ha e che mi fanno dannare sono la posizione troppo caricata sui polsi (il manubrio ha una piega non proprio naturale imho), le pedane troppo vicine alla sella (ho le ginocchia di vetro, dopo poche decine di km cominciano già a fare male) e la sella troppo dura.
A proposito, qualche consiglio per questi aspetti? Esistono selle aftermarket più comode/possibilità di abbassare le pedane anche a scapito delle pieghe/manubri after market più alti e comodi?

Se dovessi cambiarla triumph tiger 800 senza alcun dubbio....
 
EVOLVO ha scritto:
V7 Classic???? Vai meglio e sei più sicuro con uno scooterone,tecnicamente obsoleta ,poco potenza e tanto peso,davvero una brutta interpretazione del motociclismo.

Potresti elaborare piu' approfonditamente su questo argomento?
 
Oltre alla V7 io prenderei seriamente in considerazione la Triumph Bonneville e una delle varie declinazioni dell' Harley Davidson Sportster (ce n'e' per tutti i gusti), che ricadono piu' o meno nella stessa fascia di prezzo (anche se con lo sportster, specie il 1200, se ci si lascia prendere la mano da versioni speciali e accessori si puo' facilmente arrivare a sforare i 10.000 ?).
 
99octane ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
V7 Classic???? Vai meglio e sei più sicuro con uno scooterone,tecnicamente obsoleta ,poco potenza e tanto peso,davvero una brutta interpretazione del motociclismo.

Potresti elaborare piu' approfonditamente su questo argomento?
Pensa a che auto guida lui... e poi accusa gli altri di comprare Soprammobili Giganti :twisted:
 
bumper morgan ha scritto:
leolito ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il Vstrom era la moto che avevo prima di questo scooterone; purtroppo era un 650 cc quindi una pena ai bassi. Mai più cilindrate così basse...
Non sempre e' questione di cilindrata, dipende anche da come e' impostato il motore :D
non sarà sempre questione di cilindrata tuttavia mi pare che sia così nella stra grande maggioranza dei casi; molti anni fa avevo una Diversion Yamaha 600 4 cil ed era la stessa cosa ai bassi , anzi era forse peggio.
Beh, un 2cil e' sempre piu' "coppioso" ai bassi di un 4cil, per via della configurazione del motore. Il V2 di 600cc che avevo sul Transalp era di una pastosita' e spinta notevole a basso numero di giri. Il V-Strom e' impostato piu' sullo 'stradale-sportiveggiante' ...
 
EVOLVO ha scritto:
Personalmente ho posseduto 2 Moto Guzzi, nella preistoria evolutiva :lol: :D , un Dingo 3m, fuso e sostituito con un Dingo Cross 50, ricordo che già all'epoca i Motobi erano irragiungibili :lol: :D :lol: ,ed il Gilera 50 5v trial una astronave per contenuti tecnico ciclistici. Ad oggi mi sembra che la situazione non sia cambiata, qualunque moto Guzzi ha una concorrente migliore, e tutte sono distante dalla regola 100/200 che definisce il rapporto cv/peso ideale per avere una moto con la M maiuscola, per spostarsi ci sono gli scooter.
Personalmente, e non lo dico di parte perche apprezzo l'aquila di Mandello, ma dalle tue parole non traspare molta esperienza "pratica" per giudicare le Guzzi, o sbaglio?
PS: le moto 100/200 vanno bene sopratutto al bar, dove si vedono spesso :p :D
 
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Se vuoi una moto che non vibri a 120 non guardare un bicilindrico. Prenditi un'aspirapolvere con le ruote stile Hornet e sei a posto ... :D
:?
Te possino... :D
Io l'hornet ce l'ho (modello nuovo, fine 2008 ).
Anche per sanicro: non me ne vogliate ... un po' di sano sfotto' non guasta mai! :D Io sono il primo a ridere di me e della mia "nonnina" (Cali EV '98 ) che cmq e' una moto molto piu' trasversale di molte altre, blasonate da spot e da discorsi da bar ... :twisted:

jaccos ha scritto:
Le uniche 3 pecche che ha e che mi fanno dannare sono la posizione troppo caricata sui polsi (il manubrio ha una piega non proprio naturale imho), le pedane troppo vicine alla sella (ho le ginocchia di vetro, dopo poche decine di km cominciano già a fare male) e la sella troppo dura.
A proposito, qualche consiglio per questi aspetti? Esistono selle aftermarket più comode/possibilità di abbassare le pedane anche a scapito delle pieghe/manubri after market più alti e comodi?
Allora, una delle belle cose delle moto e' che si possono completamente adattare al pilota, come se fosse un vestito.
Per la posizione, puoi o bene trovare un manubrio aftermarket (cerca su ebay oppure in negozi di tuning moto nella tua citta') rialzato, oppure dei 'risers' che sono i supporti del manubrio stesso, per "alzarlo" tutto. Il vantaggio dei risers, se non esageri, e' che non devi smontare comandi/manopole/ specchietti.

Per le pedane, non so dirti se esistono aftermarket regolabili, ma se la sella e' un piatto di legno, puoi cominciare da quella. Ci sono abili sellai che sono in grado di fare un'imbottitura in gel per non solo migliorare il modo nel quale la sella si accomoda al sedere, ma anche guadagnare qualche cm in altezza a tutto vantaggio della posizione di guida. A Nord ce ne sono alcuni, per il resto non so.

Io prendo tutto quello che posso dal negozio tedesco Louis (louis.de), che vende anche online, a prezzi superfantastici, ottimo servizio e attenzione al cliente. Attenzione: se apri il catalogo c'e' da impazzire! :D
 
Back
Alto