renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Vero,non vende un granchè, in Italia da quando è uscità ha comunque un'andamento di vendita abbastanza costante, in Europa sembra sconosciuta, ma credo anche perchè abbandonata commercialmente.
Purtroppo, Delta, (come Bravo e Giulietta), nonostante siano buoni prodotti, sono auto da evitare per molti italiani.
Premessa: non voglio innescare flame gratuiti, quindi ti prego di considerare il mio intervento alla luce di un tranquillo confronto dialettico.
L'Alfa 156 ha venduto, per ben dieci anni, circa 68mila pezzi all'anno. La Delta non riesce, in Italia, ad andare che poco oltre le 17mila unità.
Dato che entrambe provengono dalla stessa matrice, quei molti italiani cui ti riferisci, non è che possano aver qualche motivo per evitare alcuni prodotti invece di altri?
I 68mila pezzi della 156 sono a livello europeo (in Italia sono circa la meta') e piu' precisamente oltre 90mila fino al 2001 e via via a calare negli anni successivi.
Va detto che la 156 non ha avuto nell'affidabilita' la sua dote migliore.
Pero' , secondo me, il problema e' che la 159 che ha sostituito la 156 costava molto di piu' e i clienti non trovavano nessun altra alternativa italiana e di conseguenza sono passati a marche straniere. La Delta e' arrivata solo nel 2008 (3 anni dopo la fine della produzione della Lybra) e anche in questo i caso molti clienti che han dovuto cambiare auto sono stati costretti a rivolgersi alla concorrenza. Una volta persi, e' faticosissimo riprendere i clienti, in particolare se poi si trovano anche bene.
Morale la Delta avrebbe dovuto esser pronta subito come sostituta della Lybra , magari con dimensioni piu' contenute, lasciando spazio anche alla versione SW.
Peccato perche' mi sembra un buon prodotto.
Io aggionerei la plancia, che non mi ha mai convinto al 100% e cercherei di rendere il listino piu' competitivo. Inoltre sarebbe interessante introdurre il 2.0 mjt da 140cv e anche una versione a benzina sui 160/170cv con il 1.4 multiair o con il 1.8 turbo.