<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guidata delta!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guidata delta!!!

sandro63s ha scritto:
L'auto non è valida, è validissima, ma, diciamocelo, non vende perchè è veramente brutta! Non riesce ad essere accettata nemmeno con l'abitudine, il che è tutto dire.. :rolleyes: :rolleyes:

la mia che è come questa, a me piace molto anche esteticamente....

Attached files /attachments/1169144=8036-175858_5653_big_270209_DeltaHardBlack.jpg
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
I 68mila pezzi della 156 sono a livello europeo (in Italia sono circa la meta') e piu' precisamente oltre 90mila fino al 2001 e via via a calare negli anni successivi.
Va detto che la 156 non ha avuto nell'affidabilita' la sua dote migliore.

La 156, in ogni caso, ha avuto un certo successo. La Delta non lo ha certo avuto, lo dicono, impietosi, i numeri. Eppure è un buon prodotto. Non è stato snobbato dagli italiani perchè italiano, in quanto il successo della 156 (ma anche della 147 e della Giulietta) dimostrano che non c'è una pregiudiziale. E allora?

Come ti ho scritto, se perdi i clienti perche' non sostituisci i prodotti poi e' molto difficile recuperarli.
Fortunatamente tra 147 e Giulietta c'e' stata continuita', anche in questo caso pero' con un ritardo di circa un anno.
 
sandro63s ha scritto:
L'auto non è valida, è validissima, ma, diciamocelo, non vende perchè è veramente brutta! Non riesce ad essere accettata nemmeno con l'abitudine, il che è tutto dire.. :rolleyes: :rolleyes:

Premesso che la bellezza di un auto e' sempre soggettiva, io penso che in un mercato di auto tutte molto simili, la Delta e' una piccola opera d'arte con un design bellissimo.
Forse l'unico appunto che gli si puo' fare e' la lunghezza un po' eccessiva, che pero' da degli indubbi vantaggi a livello di abitabilita'.
 
blackshirt ha scritto:
sandro63s ha scritto:
L'auto non è valida, è validissima, ma, diciamocelo, non vende perchè è veramente brutta! Non riesce ad essere accettata nemmeno con l'abitudine, il che è tutto dire.. :rolleyes: :rolleyes:

la mia che è come questa, a me piace molto anche esteticamente....
imho ha un posteriore troppo pesante e poco sportivo al contrario dell immaginario collettivo che associa la delta all auto vincente nei rally.
non ultimo la somiglianza troppo evidente degli interni con la bravo che di fatto ne declassa la percezione da auto premium a generica imbellettata a fronte di un prezzo di listino importante
 
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
sandro63s ha scritto:
L'auto non è valida, è validissima, ma, diciamocelo, non vende perchè è veramente brutta! Non riesce ad essere accettata nemmeno con l'abitudine, il che è tutto dire.. :rolleyes: :rolleyes:

la mia che è come questa, a me piace molto anche esteticamente....
imho ha un posteriore troppo pesante e poco sportivo al contrario dell immaginario collettivo che associa la delta all auto vincente nei rally.
non ultimo la somiglianza troppo evidente degli interni con la bravo che di fatto ne declassa la percezione da auto premium a generica imbellettata a fronte di un prezzo di listino importante

che qualche esemplare in versione "sportivo" di delta abbia corso e vinto nei rally :D non dovrebbe ( almeno a mio parere) trasformare una vettura "normale" com'è stata la delta sul mercato, in un mostro di sportività
E poi oggi, che macchina vincente nei rally ha qualche riscontro sui gusti dei normali automobilisti adulti?
La Delta attuale, che posseggo e mi piace assai ha un senso come auto comoda adulta ;) decisamente ben rifinita nelle versioni top... che non avrebbe meritato di sopravvivere nelle "flotte commerciali "
ma questo è il destino :rolleyes:
cordialemente tolo
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Vero,non vende un granchè, in Italia da quando è uscità ha comunque un'andamento di vendita abbastanza costante, in Europa sembra sconosciuta, ma credo anche perchè abbandonata commercialmente.
Purtroppo, Delta, (come Bravo e Giulietta), nonostante siano buoni prodotti, sono auto da evitare per molti italiani.

Premessa: non voglio innescare flame gratuiti, quindi ti prego di considerare il mio intervento alla luce di un tranquillo confronto dialettico.

L'Alfa 156 ha venduto, per ben dieci anni, circa 68mila pezzi all'anno. La Delta non riesce, in Italia, ad andare che poco oltre le 17mila unità.
Dato che entrambe provengono dalla stessa matrice, quei molti italiani cui ti riferisci, non è che possano aver qualche motivo per evitare alcuni prodotti invece di altri?

I 68mila pezzi della 156 sono a livello europeo (in Italia sono circa la meta') e piu' precisamente oltre 90mila fino al 2001 e via via a calare negli anni successivi.
Va detto che la 156 non ha avuto nell'affidabilita' la sua dote migliore.
Pero' , secondo me, il problema e' che la 159 che ha sostituito la 156 costava molto di piu' e i clienti non trovavano nessun altra alternativa italiana e di conseguenza sono passati a marche straniere. La Delta e' arrivata solo nel 2008 (3 anni dopo la fine della produzione della Lybra) e anche in questo i caso molti clienti che han dovuto cambiare auto sono stati costretti a rivolgersi alla concorrenza. Una volta persi, e' faticosissimo riprendere i clienti, in particolare se poi si trovano anche bene.
Morale la Delta avrebbe dovuto esser pronta subito come sostituta della Lybra , magari con dimensioni piu' contenute, lasciando spazio anche alla versione SW.
Peccato perche' mi sembra un buon prodotto.
Io aggionerei la plancia, che non mi ha mai convinto al 100% e cercherei di rendere il listino piu' competitivo. Inoltre sarebbe interessante introdurre il 2.0 mjt da 140cv e anche una versione a benzina sui 160/170cv con il 1.4 multiair o con il 1.8 turbo.

Renexx, penso che danilorse abbia risposto in modo esaustivo e, a mio modo di vedere condivisibile. Di mio posso dire che in fatto di vendite Delta/156 quindi Lancia e Alfa, non sono paragonabili in Europa, dove Lancia non ha mai avuto grandi volumi di vendita ed il blasone di Alfa.

Quando scrivo auto da evitare è il solito discorso..., esempio, leggi i commenti sulle 4 stelle nei crash test della Panda, manco leggono che sono solo dovuti alla mancanza del Esp, che comunque dovrà essere di serie con il 2012, ma intanto partono con il solito sput....
 
Penso che i problemi della Delta siano nel posizionamento del prodotto nel mercato.
Con il nome Lancia Delta nell'immaginario collettivo europeo viene in mente un'auto compatta, sportiva, agile ed elegante.

La Delta di adesso e' grossa e spazia come Crossover verso le Sw e monovolume. Ha prestazione un pelo inferiori alla concorrenza e non ha neppure un briciolo di sportivita' nel sua DNA.

Una delta moderna sarebbe un'auto alla stregua di Serie 1 e Audi A3. Questa e' piu' Zafira che Astra GTC.

Le Crossover che spaziano verso il monovolume vanno meglio per i brand meno nobili. Ed anche li' sono stati disastri: Opel Signum (eh?) Fiat Croma, Renault Vel Satis e poche altre.
Marchi che cercano di posizionarsi sopra la media puntano su desgin e comportamenti piu' sportivi (BMW e Audi in primis, e anche Mercedes ha riveduto i propri modelli in tale chiave).

Buon prodotto, completamente sbagliato il posizionamento, il marchio e il nome.

Alla Fiat non mancano gli ingegneri, manca gente che capisce il marketing e magari abbia messo il naso fuori dalle Alpi almeno una volta, per capire le aspettative dei clienti di Bruxelles/Francoforte/Madrid verso i nostri Brand.

Palese l'insuccesso della 500 in USA. Chi vive qui (USA appunto), sa che avrebbe avuto miglior successo con il motore 1,4 turbo, ma "vestita" in assetto normale. Come la Golf, che qui gira come S o SE, ma sotto monta il motore dell GTI o il 2.5. Forse un Master all'estero e un paio di viaggi gli giovirebbero.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
liuc30 ha scritto:
Renexx, penso che danilorse abbia risposto in modo esaustivo e, a mio modo di vedere condivisibile. Di mio posso dire che in fatto di vendite Delta/156 quindi Lancia e Alfa, non sono paragonabili in Europa, dove Lancia non ha mai avuto grandi volumi di vendita ed il blasone di Alfa.

Quando scrivo auto da evitare è il solito discorso..., esempio, leggi i commenti sulle 4 stelle nei crash test della Panda, manco leggono che sono solo dovuti alla mancanza del Esp, che comunque dovrà essere di serie con il 2012, ma intanto partono con il solito sput....

Sì, la risposta di danilorse è condivisibile. Però mi sembra un poco strano che certi prodotti con il marchio Alfa abbiano un certo successo, anche limitandosi al mercato italiano, mentre, appunto, non è così per la Delta. Laddove anche auto coreane senza background riescono a vendere.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Renexx, penso che danilorse abbia risposto in modo esaustivo e, a mio modo di vedere condivisibile. Di mio posso dire che in fatto di vendite Delta/156 quindi Lancia e Alfa, non sono paragonabili in Europa, dove Lancia non ha mai avuto grandi volumi di vendita ed il blasone di Alfa.

Quando scrivo auto da evitare è il solito discorso..., esempio, leggi i commenti sulle 4 stelle nei crash test della Panda, manco leggono che sono solo dovuti alla mancanza del Esp, che comunque dovrà essere di serie con il 2012, ma intanto partono con il solito sput....

Sì, la risposta di danilorse è condivisibile. Però mi sembra un poco strano che certi prodotti con il marchio Alfa abbiano un certo successo, anche limitandosi al mercato italiano, mentre, appunto, non è così per la Delta. Laddove anche auto coreane senza background riescono a vendere.

una Ceed costa metà della Delta...
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Renexx, penso che danilorse abbia risposto in modo esaustivo e, a mio modo di vedere condivisibile. Di mio posso dire che in fatto di vendite Delta/156 quindi Lancia e Alfa, non sono paragonabili in Europa, dove Lancia non ha mai avuto grandi volumi di vendita ed il blasone di Alfa.

Quando scrivo auto da evitare è il solito discorso..., esempio, leggi i commenti sulle 4 stelle nei crash test della Panda, manco leggono che sono solo dovuti alla mancanza del Esp, che comunque dovrà essere di serie con il 2012, ma intanto partono con il solito sput....

Sì, la risposta di danilorse è condivisibile. Però mi sembra un poco strano che certi prodotti con il marchio Alfa abbiano un certo successo, anche limitandosi al mercato italiano, mentre, appunto, non è così per la Delta. Laddove anche auto coreane senza background riescono a vendere.

Ci vorrebbe una bella versione HF con pianale accorciato e poi una Super Delta S4 !!!
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
I 68mila pezzi della 156 sono a livello europeo (in Italia sono circa la meta') e piu' precisamente oltre 90mila fino al 2001 e via via a calare negli anni successivi.
Va detto che la 156 non ha avuto nell'affidabilita' la sua dote migliore.

La 156, in ogni caso, ha avuto un certo successo. La Delta non lo ha certo avuto, lo dicono, impietosi, i numeri. Eppure è un buon prodotto. Non è stato snobbato dagli italiani perchè italiano, in quanto il successo della 156 (ma anche della 147 e della Giulietta) dimostrano che non c'è una pregiudiziale. E allora?

Come ti ho scritto, se perdi i clienti perche' non sostituisci i prodotti poi e' molto difficile recuperarli.
Fortunatamente tra 147 e Giulietta c'e' stata continuita', anche in questo caso pero' con un ritardo di circa un anno.

Bravo! Continuità: questo è mancato. Ma, necessariamente unita, a tempestività e costante evoluzione..... 8)
La Golf è da 35 anni che fa questo....
 
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
[
una Ceed costa metà della Delta...

Ma per la Sportage ci vogliono sei mesi di attesa...

la sportage è un prodotto che cavalca la moda del momento oltre ad essere azzeccato esteticamente ed avere un prezzo molto interessate rispetto ad altri prodotti del suo segmento
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Renexx, penso che danilorse abbia risposto in modo esaustivo e, a mio modo di vedere condivisibile. Di mio posso dire che in fatto di vendite Delta/156 quindi Lancia e Alfa, non sono paragonabili in Europa, dove Lancia non ha mai avuto grandi volumi di vendita ed il blasone di Alfa.

Quando scrivo auto da evitare è il solito discorso..., esempio, leggi i commenti sulle 4 stelle nei crash test della Panda, manco leggono che sono solo dovuti alla mancanza del Esp, che comunque dovrà essere di serie con il 2012, ma intanto partono con il solito sput....

Sì, la risposta di danilorse è condivisibile. Però mi sembra un poco strano che certi prodotti con il marchio Alfa abbiano un certo successo, anche limitandosi al mercato italiano, mentre, appunto, non è così per la Delta. Laddove anche auto coreane senza background riescono a vendere.

Ci vorrebbe una bella versione HF con pianale accorciato e poi una Super Delta S4 !!!

Io continuo a pensare che quella era solo una parentesi per Lancia, ancor'oggi la gente guarda a questo marchio relativamente alle prestazioni, ma di più alla qualità, classe ed esclusività del prodotto, che la vecchia Thema incarnava bene.
Anche nel 84 nel scegliere la mia prima auto, ebbi la possibilità di acquistare una Delta quasi nuova, ed il confronto con la Ritmo in questo senso era abissale.
 
liuc30 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ci vorrebbe una bella versione HF con pianale accorciato e poi una Super Delta S4 !!!

Io continuo a pensare che quella era solo una parentesi per Lancia, ancor'oggi la gente guarda a questo marchio relativamente alle prestazioni, ma di più alla qualità, classe ed esclusività del prodotto, che la vecchia Thema incarnava bene.
Anche nel 84 nel scegliere la mia prima auto, ebbi la possibilità di acquistare una Delta quasi nuova, ed il confronto con la Ritmo in questo senso era abissale.

Per quanto riguarda la S4 e il pianale accorciato era una provocazione.
Invece forse una versione HF sarebbe fattibile.Con il 1.4 turbo da 170cv o il 1.8 da 200cv entrambi con cambio manuale o TCT e un assetto piu' sportivo. Ci vorrebbe anche il diesel (mjt da 170 cv o Tst da 190). Sarebbero auspicabili anche delle modifiche agli interni in tono con il carattere sportivo.
 
Back
Alto