<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guidata delta!!! | Il Forum di Quattroruote

guidata delta!!!

una MJ gold nera a noleggio....un esemplare del 2011 targato EH con già 17mila Km...

che macchina ragazzi....mi ha conquistato...se potrò un domani potrebbe essere lei la sostituta della mia ypsilon...

partiamo dagli interni...sono curati, anche nei dettagli (retroilluminazione delle maniglie cosiccome dei pulsanti....sedili di pelle e alcantara di ottima fattura, spazio a bordo notevole, aria, luce, impianto stereo di qualità (nuovo album dei coldplay a tutto volume)....

giro la chiave..il motore si avverte appena....prendiamo dopo un po' di statale l'autostrada torino-milano....si viaggia a 130 con un filo di gas consumi medi 5.7l/100 (io con la più leggera e meno potente ypsilon arrivo a 5.3)...se c'è bisogno di accelerare basta schiacciare e pur essendo in sesta l'auto riprende subito velocità senzamanifestare vuoti...

insomma ragazzi bella macchina riuscita, peccato non abbia avuto un grande successo, anche se cmq è riuscita a raccogliere un discreto numero di estimatori...

difetti?visibilità posteriore...ma per la linea....
 
giuliogiulio ha scritto:
una MJ gold nera a noleggio....un esemplare del 2011 targato EH con già 17mila Km...

che macchina ragazzi....mi ha conquistato...se potrò un domani potrebbe essere lei la sostituta della mia ypsilon...

partiamo dagli interni...sono curati, anche nei dettagli (retroilluminazione delle maniglie cosiccome dei pulsanti....sedili di pelle e alcantara di ottima fattura, spazio a bordo notevole, aria, luce, impianto stereo di qualità (nuovo album dei coldplay a tutto volume)....

giro la chiave..il motore si avverte appena....prendiamo dopo un po' di statale l'autostrada torino-milano....si viaggia a 130 con un filo di gas consumi medi 5.7l/100 (io con la più leggera e meno potente ypsilon arrivo a 5.3)...se c'è bisogno di accelerare basta schiacciare e pur essendo in sesta l'auto riprende subito velocità senzamanifestare vuoti...

insomma ragazzi bella macchina riuscita, peccato non abbia avuto un grande successo, anche se cmq è riuscita a raccogliere un discreto numero di estimatori...

difetti?visibilità posteriore...ma per la linea....

1.6 o 2.0?
 
giuliogiulio ha scritto:
una MJ gold nera a noleggio....un esemplare del 2011 targato EH con già 17mila Km...

che macchina ragazzi....mi ha conquistato...se potrò un domani potrebbe essere lei la sostituta della mia ypsilon...

partiamo dagli interni...sono curati, anche nei dettagli (retroilluminazione delle maniglie cosiccome dei pulsanti....sedili di pelle e alcantara di ottima fattura, spazio a bordo notevole, aria, luce, impianto stereo di qualità (nuovo album dei coldplay a tutto volume)....

giro la chiave..il motore si avverte appena....prendiamo dopo un po' di statale l'autostrada torino-milano....si viaggia a 130 con un filo di gas consumi medi 5.7l/100 (io con la più leggera e meno potente ypsilon arrivo a 5.3)...se c'è bisogno di accelerare basta schiacciare e pur essendo in sesta l'auto riprende subito velocità senzamanifestare vuoti...

insomma ragazzi bella macchina riuscita, peccato non abbia avuto un grande successo, anche se cmq è riuscita a raccogliere un discreto numero di estimatori...

difetti?visibilità posteriore...ma per la linea....

Ancora la dovevi guidare? :D
Scherzi a parte, confermo quanto detto da te. Buona "sensazione" di prontezza anche col 1,6.
Inoltre le dimensioni, consistenti per una media, si avvertono tutte....ma con il risvolto positivo di una abitabilità posteriore eccellente.
Estimatori ce ne sono, davvero peccato che una così ottima auto, non abbia finora raccolto ottimi successi commerciali.
Credo che se fosse arrivata qualche anno prima (ricordate la Stilnovo?), leggermente più compatta, meno crossover, impronta più sportiveggiante, un pò più caratterizzata (es:soluzioni tecniche, plancia), qualche chances in più l'avrebbe avuta....
 
giuliogiulio ha scritto:
era una 1.6 120CV...

Con la mia ho appena fatto il tagliando dei 35.000 km (250 euro) l'auto va molto bene, silenziosissima in autostrada a velocità elevate, consumi bassi (18,5 &gt 21 km/l con poca città) prestazioni più che buone considerando la massa, in ripresa 4a marcia l'auto spinge che è un piacere.

Vero,non vende un granchè, in Italia da quando è uscità ha comunque un'andamento di vendita abbastanza costante, in Europa sembra sconosciuta, ma credo anche perchè abbandonata commercialmente.
Purtroppo, Delta, (come Bravo e Giulietta), nonostante siano buoni prodotti, sono auto da evitare per molti italiani.
 
liuc30 ha scritto:
Vero,non vende un granchè, in Italia da quando è uscità ha comunque un'andamento di vendita abbastanza costante, in Europa sembra sconosciuta, ma credo anche perchè abbandonata commercialmente.
Purtroppo, Delta, (come Bravo e Giulietta), nonostante siano buoni prodotti, sono auto da evitare per molti italiani.

Premessa: non voglio innescare flame gratuiti, quindi ti prego di considerare il mio intervento alla luce di un tranquillo confronto dialettico.

L'Alfa 156 ha venduto, per ben dieci anni, circa 68mila pezzi all'anno. La Delta non riesce, in Italia, ad andare che poco oltre le 17mila unità.
Dato che entrambe provengono dalla stessa matrice, quei molti italiani cui ti riferisci, non è che possano aver qualche motivo per evitare alcuni prodotti invece di altri?
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Vero,non vende un granchè, in Italia da quando è uscità ha comunque un'andamento di vendita abbastanza costante, in Europa sembra sconosciuta, ma credo anche perchè abbandonata commercialmente.
Purtroppo, Delta, (come Bravo e Giulietta), nonostante siano buoni prodotti, sono auto da evitare per molti italiani.

Premessa: non voglio innescare flame gratuiti, quindi ti prego di considerare il mio intervento alla luce di un tranquillo confronto dialettico.

L'Alfa 156 ha venduto, per ben dieci anni, circa 68mila pezzi all'anno. La Delta non riesce, in Italia, ad andare che poco oltre le 17mila unità.
Dato che entrambe provengono dalla stessa matrice, quei molti italiani cui ti riferisci, non è che possano aver qualche motivo per evitare alcuni prodotti invece di altri?

Chissà magari se la stirpe o come si dice il brand, Delta anni 80, avesse avuto una continuità, oggi potevamo aggiungere uno zero alla cifra mensile della attuale Delta.... 8)
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Vero,non vende un granchè, in Italia da quando è uscità ha comunque un'andamento di vendita abbastanza costante, in Europa sembra sconosciuta, ma credo anche perchè abbandonata commercialmente.
Purtroppo, Delta, (come Bravo e Giulietta), nonostante siano buoni prodotti, sono auto da evitare per molti italiani.

Premessa: non voglio innescare flame gratuiti, quindi ti prego di considerare il mio intervento alla luce di un tranquillo confronto dialettico.

L'Alfa 156 ha venduto, per ben dieci anni, circa 68mila pezzi all'anno. La Delta non riesce, in Italia, ad andare che poco oltre le 17mila unità.
Dato che entrambe provengono dalla stessa matrice, quei molti italiani cui ti riferisci, non è che possano aver qualche motivo per evitare alcuni prodotti invece di altri?

I 68mila pezzi della 156 sono a livello europeo (in Italia sono circa la meta') e piu' precisamente oltre 90mila fino al 2001 e via via a calare negli anni successivi.
Va detto che la 156 non ha avuto nell'affidabilita' la sua dote migliore.
Pero' , secondo me, il problema e' che la 159 che ha sostituito la 156 costava molto di piu' e i clienti non trovavano nessun altra alternativa italiana e di conseguenza sono passati a marche straniere. La Delta e' arrivata solo nel 2008 (3 anni dopo la fine della produzione della Lybra) e anche in questo i caso molti clienti che han dovuto cambiare auto sono stati costretti a rivolgersi alla concorrenza. Una volta persi, e' faticosissimo riprendere i clienti, in particolare se poi si trovano anche bene.
Morale la Delta avrebbe dovuto esser pronta subito come sostituta della Lybra , magari con dimensioni piu' contenute, lasciando spazio anche alla versione SW.
Peccato perche' mi sembra un buon prodotto.
Io aggionerei la plancia, che non mi ha mai convinto al 100% e cercherei di rendere il listino piu' competitivo. Inoltre sarebbe interessante introdurre il 2.0 mjt da 140cv e anche una versione a benzina sui 160/170cv con il 1.4 multiair o con il 1.8 turbo.
 
Secondo me quello che è mancato alla delta è stata la linea un po più accattivante e più giovanile! La considero un'ottimo prodotto ma non sono riusciti a darle un target di clientela ben preciso! Pareri che sento sono: Il ragazzo la vede troppo da "vecchio", il 40enne la vorrebbe più sportiva quindi preferisce la Giulietta oggi che c'è, ieri si inkrukkava!
 
renexx ha scritto:
Premessa: non voglio innescare flame gratuiti, quindi ti prego di considerare il mio intervento alla luce di un tranquillo confronto dialettico.

L'Alfa 156 ha venduto, per ben dieci anni, circa 68mila pezzi all'anno. La Delta non riesce, in Italia, ad andare che poco oltre le 17mila unità.
Dato che entrambe provengono dalla stessa matrice, quei molti italiani cui ti riferisci, non è che possano aver qualche motivo per evitare alcuni prodotti invece di altri?
Sono mondi molto diversi, col tempo i mercati sono andati sempre più complicandosi ed affollandosi ed i soldi sono sempre meno.
Se togliamo il fattore sportività, IMO l'attuale delta ha diversi vantaggi rispetto la 156 (io vengo da una 147, questo lo dico a scanso di equivoci): è più affidabile, consuma meno, soprattutto sul fronte benzina, è comunque spaziosa e ben rifinita, però all'epoca di 156 le tedesche non erano così potenti in Italia e Lancia non era così debole.
 
GenLee ha scritto:
Chissà magari se la stirpe o come si dice il brand, Delta anni 80, avesse avuto una continuità, oggi potevamo aggiungere uno zero alla cifra mensile della attuale Delta.... 8)

Come abbiamo già detto, quella doveva essere la base di partenza, ed invece è stato l'arrivo...
 
danilorse ha scritto:
I 68mila pezzi della 156 sono a livello europeo (in Italia sono circa la meta') e piu' precisamente oltre 90mila fino al 2001 e via via a calare negli anni successivi.
Va detto che la 156 non ha avuto nell'affidabilita' la sua dote migliore.

La 156, in ogni caso, ha avuto un certo successo. La Delta non lo ha certo avuto, lo dicono, impietosi, i numeri. Eppure è un buon prodotto. Non è stato snobbato dagli italiani perchè italiano, in quanto il successo della 156 (ma anche della 147 e della Giulietta) dimostrano che non c'è una pregiudiziale. E allora?
 
crank ha scritto:
Se togliamo il fattore sportività, IMO l'attuale delta ha diversi vantaggi rispetto la 156 (io vengo da una 147, questo lo dico a scanso di equivoci): è più affidabile, consuma meno, soprattutto sul fronte benzina, è comunque spaziosa e ben rifinita, .

In cosa però può essere meglio di Bravo e Giulietta?
 
L'auto non è valida, è validissima, ma, diciamocelo, non vende perchè è veramente brutta! Non riesce ad essere accettata nemmeno con l'abitudine, il che è tutto dire.. :rolleyes: :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Se togliamo il fattore sportività, IMO l'attuale delta ha diversi vantaggi rispetto la 156 (io vengo da una 147, questo lo dico a scanso di equivoci): è più affidabile, consuma meno, soprattutto sul fronte benzina, è comunque spaziosa e ben rifinita, .

In cosa però può essere meglio di Bravo e Giulietta?

meglio di bravo:

- spazio
- materiali
- finiture
- maggiore possibilità di personalizzazione
- motori non disponibili sulla fiat (1750 e 1.9 biturbo)
- maggiore (anche se ormai poco) prestigio del brand
- possibilità di montare il Reactive Suspensio System
- migliore insonorizzazione

meglio di giulietta:

- spazio
- materiali
- finiture
- possibilità di montare il Reactive Suspensio System
- migliore insonorizzazione
- motori non disponibili sulla giuly (1.9 biturbo)

detto questo, dovessi scegliere tra le 3 per uso personale, senza dubbio Giulietta.

Per lavoro, dovessi tornare indietro,sbagliando prenderei la Giulietta. (quindi a posteriori fortunatamente ho preso la Delta)
 
Back
Alto