<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare in Francia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guidare in Francia

Altro paese, altra civiltà, niente da fare….E da quello che ricordo dall’anno scorso, il manto stradale è pure in ottimo stato!
Pare che secondo gli inglesi che vengono per turismo, le strade qui siano molto meglio non solo dell'Inghilterra, ma anche dell'Irlanda del Nord. Ogni tanto io trovo qualche "imperfezione" ma dopo 9 giorni di crateri a Palermo, ho smesso di fare il pignolo. Quello che ho notato e' che sono celeri nel riparare le buche quando ci sono.
 
Stiamo conversando in merito, io affermo qualcosa di diverso da te ed ho già citato le mie fonti….Detto ciò, vado regolarmente in Francia e non concordo con le tue affermazioni….Infine, credo che tu non sappia che con alcuni «Telepeage» (ossia la versione transalpina del nostro Telepass) si possono ottenere degli sconti, in base alla percorrenza, etc. Continua pure a pensarla come vuoi, ma a me non risulta così, in base alla mia esperienza « sul campo ». Buona giornata ciao
Gli sconti ci sono anche in Italia se sai come/hai la possibilità di usufruirne.
Restiamo alle tariffe base che è l'unico parametro di confronto.
 
Pare che secondo gli inglesi che vengono per turismo, le strade qui siano molto meglio non solo dell'Inghilterra, ma anche dell'Irlanda del Nord
Concordo pienamente. L’anno scorso, abbiamo girato parecchio (peraltro da Dublino a Killarney) e sono rimasto sorpreso dalla qualità dell’asfalto. A contrario, l’autostrada che collega Edimburgo al nord della Scozia (credo l’M8) non è proprio un granché….L’asfalto è molto ruvido, etc…
 
Ti ringrazio ma non è il documento di cui si parlava….Ossia una specie di tabella comparativa che dimostrerebbe che le autostrade francesi sono le più care in Europa. Da parte mia, ho già pubblicato un articolo che afferma che sono quelle italiane le più care (che sorpresa, vero?)
Diciamo che questa tabella che avevo allegato mostra tra la porta d'ingresso e d'uscita con la distanza chilometrica ed il prezzo che paghi, e un omologo tratto italiano non mi pare più economico.
Senza considerare gli eccessi dell'a5 o della torino bardonecchia.
 
Dovrebbero essere circa 650 km giusto?
Quindi tariffe simili a quelle che ho riportato.
A latere. A questo punto però mi sorge il dubbio sul significato delle note che affiancano le varie tratte "Tariffa di pianura; varia in base al tratto e alle condizioni specifiche" oppure di "Tariffa media; può variare in base alle condizioni specifiche".
650 km totali, di autostrada pura meno di 600
 
Buongiorno,
Ho letto che qualcuno ha scritto che trova care le autostrade francesi, non oso immaginare cosa pensa di quelle italiane....
Buon viaggio!
Le francesi non hanno l'asfalto drenante, almeno non dalla Spagna all'Italia. Te lo dico io che domenica ho fatto più di 700 km sotto il diluvio in moto, c'è da dire che hanno una tariffa più bassa per le moto.
Ah così per info, da Pamplona al confine meridionale francese 500km in autostrada senza pagare un centesimo.
 
Le francesi non hanno l'asfalto drenante, almeno non dalla Spagna all'Italia. Te lo dico io che domenica ho fatto più di 700 km sotto il diluvio in moto, c'è da dire che hanno una tariffa più bassa per le moto.
Ah così per info, da Pamplona al confine meridionale francese 500km in autostrada senza pagare un centesimo.
Ma infatti in Francia quando piove ogni macchina tira su degli tzunami. Per non parlare dei tir. In compenso non ci sono cantieri e l'asfalto è in ottime condizioni
 
Back
Alto