<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare dopo gli 85 anni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Guidare dopo gli 85 anni

Credo che più che dall'intensità del suono dipenda dal fatto che in una conversazione lui è consapevole del suono e sa da dove arriva quindi probabilmente si concentra e orienta anche l'orecchio in direzione del suono.
Mentre un suono che non si aspetta,come potrebbe essere la sirena di un'ambulanza oppure il campanello di casa,in genere se non è proprio fortissimo non lo nota.
L'apparecchio acustico l'ultima volta che è stato da amplifon gli hanno detto che costava sui 3500 euro,credo che sia il motivo per cui pochi pensionati ce l'hanno.

PER INCISO

Il problema del non udente
( il mono )
il vero problema....
E' quando dorme;
se dorme dalla parte buona,
( sull' orecchio valido )
non sente nulla....
 
Onestamente non so se mio padre abbia un orecchio buono e uno fuori uso oppure tutti e due parzialmente compromessi.
Forse rispetto agli occhi è più difficile testarli (a casa intendo) o usarli uno per volta.

Dovrei provare a parlargli da un lato e dall'altro e vedere se ci sono differenze.
Anche se ormai ci ho fatto l'abitudine.
Su 8 orecchie in famiglia ce ne sono 2 che funzionano.
 
Onestamente non so se mio padre abbia un orecchio buono e uno fuori uso oppure tutti e due parzialmente compromessi.
Forse rispetto agli occhi è più difficile testarli (a casa intendo) o usarli uno per volta.

Dovrei provare a parlargli da un lato e dall'altro e vedere se ci sono differenze.
Anche se ormai ci ho fatto l'abitudine.
Su 8 orecchie in famiglia ce ne sono 2 che funzionano.

verifica che non funzionino tutte, ma su forme d'onda selettive. A volte anche le mie funzionano così, sento i suoni a seconda della sorgente :D
 
mio padre ha smesso di guidare qualche anno fa.
Ma non per incapacità, andava sempre con mia madre e non sopportava più i suoi" vai piano" "attento" "rallenta" ecc.... Piuttosto di sopportarla ancora non guida.

Si limita a fare manovra in cortile e mettergliela in garage.
 
mio padre ha smesso di guidare qualche anno fa.
Ma non per incapacità, andava sempre con mia madre e non sopportava più i suoi" vai piano" "attento" "rallenta" ecc.... Piuttosto di sopportarla ancora non guida.

Si limita a fare manovra in cortile e mettergliela in garage.

Io ho 35 anni ma ho avuto la tentazione di smettere di guidare,o almeno di smettere di portare un paio di passeggere in particolare,più di una volta.
 
Io una volta con mio padre che già non guidava più stavamo tornando dal Friuli e lui continuava adirmi "Attento a quello" "Hai visto quello?" e così via. In zona di Mestre gli ho detto che se continuava così lo portavo in stazione e sarebbe venuto a casa in treno. Memore che lui molti anni prima con mio nonno, suo padre, erano in moto, Gallo della Guzzi e mio nonno continuava a muoversi, pesava oltre 100 kg. mio padre l'ha lasciato in stazione e mio nonno è dovuto tornare a casa in treno. Bene mio padre non mi ha più detto niente sulla guida, si parlava solo del più e del meno
 
Comunque bisogna anche tenere conto che i 70 anni di oggi sono i 60 di una volta e gli ottanta i settanta.
C’è stata chiaramente un’evoluzione dell’Homo Sapiens da quando è apparso sulla terra ad oggi……

Se no si andrebbe ancora in pensione a 60 anni….
 
Ultima modifica:
sarà, ho visto bolge infernali in certe autoscuole per il rinnovo.
Con visita medica di 5 minuti - stando larghi -.
Un test guida richiederebbe per ogni sede d'esame la presenza di un auto e dubito che in meno di 15 minuti si riesca a fare qualcosa, fra tempo di salita in auto assestamento, test e rientro in sede.
I costi chi li sostiene?


Gia'....
Infatti son costosi anche cosi'....
....E peggiorano per i piu' frequenti rinnovi con l' avanzare dell' eta'
 
Io di "minacce" simili ne ho fatte diverse negli anni ma evidentemente come guidatore che abbandona i passeggeri non devo essere molto credibile perchè non hanno avuto alcun effetto.
 
non credo che si possa fare una verifica senza prescindere da un esame , nel senso che se decido che dai 50 anni in poi devi ripetere anche la guida vuole dire che questo prevede il fatto che se non sei idoneo la patente ti viene sospesa, ma non credo che sia nella volontà di nessuno una cosa del genere.
I normali rinnovi vengono ormai sbrigati in 1 minuto, io come dicevo lo faccio ogni 5 anni quindi ne ho una certa esperienza rispetto a chi li fa ogni 10 anni , e negli ultimi 20 anni è sempre andata cosi, non ricordo
mai di aver visto una persona che ha avuto problemi al rinnovo.


Presente....
Alla prima volta del rinnovo, con la novita' del diabete....
COLPA MIA pero'
( che non sapevo di tutta la procedura che ci sta dietro )
 
Io per ben 2 volte ho lasciato a piedi un amica particolarmente "simpatica" ... per sua fortuna entrambe le volte c'erano altre auto "amiche" dietro, che sono state ben felici ( :emoji_joy::emoji_innocent: ) di caricarla ...
 
dimenticate che non è solo una questione di sensi sviluppati di vista udito e così via ma è anche una questione di elasticità nei movimenti di possedere una sufficiente coordinazione e tante cose che a quell'età non si hanno più,

un ottantenne ha già problemi nel sedersi al posto di guida mi immagino ad avere riflessi sufficientemente coordinati qualora dovesse evitare un incidente o sbrigarcela in una precedenza.

inoltre se non ricordo male hanno limiti sulle vetture peso potenza come per i neopatentati ma nello stesso tempo hanno permesso di effettuare la visita di rinnovo anche preso sedi private non solo che nella commissione provinciale della motorizzazione e questo mi avviso si traduce in una classica confusione all'italiana dove gira e gira la patente la ridanno a tutti
 
un ottantenne ha già problemi nel sedersi al posto di guida mi immagino ad avere riflessi sufficientemente coordinati qualora dovesse evitare un incidente o sbrigarcela in una precedenza.
dipende come sempre da caso a caso.
Mio padre sin oltre 90 anni è sempre rimasto più che agile.
Anche troppo. Oggi che ne ha quasi 96 non guida più ma non perché fatichi ad entrare uscire dall'auto.
Proprio vista e difficoltà a gestire situazioni impreviste sono il vero limite.
Questo però non ha una data di scadenza come lo yogurt: ad uno arriva a 75 ad un altro a 95.
Considerato che andremo in pensione a 75 anni diventa difficile giustificare che dal giorno dopo non siamo più in grado di guidare una auto, mentre sino al giorno prima eravamo, che so, in centrale operativa a gestire le emergenze o a coordinare la produzione di un reparto.
 
Back
Alto