<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida su neve | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guida su neve

Ovvio la sensibilità di ognuno può sposarsi meglio o peggio con la gestione della macchina.
Ad esempio, una macchina che scarica a terra brutalmente la potenza (diciamo quelle affette da turbo lag deciso) può, forse, essere meglio gestita con i controlli inseriti rispetto ad averli disinseriti.
È un ipotesi.
 
http://www.youtube.com/watch?v=jYEUpZhxrpI

http://www.youtube.com/watch?v=afPfOB6MWUM&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=6a_OCA9daC8&feature=endscreen&NR=1

http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=seNi-OMN4D0

http://www.youtube.com/watch?v=XjMF-HnW7KY&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=XjMF-HnW7KY&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=XjMF-HnW7KY&feature=related

sul ghiaccio ogni aiuto elettronico può essere moolto utile 8)
Su neve, ghiaino o sterrato, beh.. dipende anche dove ci si trova e quale mezzo hai sotto le ciambelle, in linea di massima consigliano di disinserire l'ASR in presenza di catane, oppure poco grip con gomme da neve.
Sta di fatto che personalmente lascerei tutto attivato, son sempre in tempo per disattivare i vari controlli (o meglio, IL controllo... posso togliere solo l'ASR :rolleyes: :evil: )
 
G5 ha scritto:
skamorza ha scritto:
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Logica vorrebbe che i controlli fossero disinseriti.

non so quale logica.
dipende da quanto sono capaci di reagire all'imprevisto.

La logica con cui funzionano quei dispositivi. Ad esempio, il connubio ABS-ESP che tendono a raddrizzare la macchina. Su neve, può capitare che mentre tu devi fare la curva, il sistema intervenga mandandoti dritto!
un cuggino di mio cuggino una volta è riuscito a sollevarsi da terra tirandosi su per il collo.
abs ed esp NON sono fatti per raddrizzare la macchina mentre vuoi curvare bensì per raddrizzarla mentre essa sta andando dove NON vorresti che andasse.
potete fare ciò che volete, ma il 99% dei guidatori NON è in grado di fare meglio di loro (abs-esp).
solo in alcuni casi è necessario staccare il controllo di trazione: ad esempio nel caso si utilizzino le catene da neve. oppure quando partendo da fermi l'elettronica non consenta alla vettura di partire.
l'esp assolutamente è da lasciare inserito.

Talmente vero che qualsiasi libretto di uso e manutenzione ne consiglia la disabilitazione. Talmente vero che le prime auto dotate di questi sistemi non potevano variare alcunché. Siccome andavano bene così, casualmente, come funghi in faggeta, sono cresciuti dei pulsanti che servono a disinserire quei sistemi.
quante prove hai fatto? quanti test hai fatto? quante persone hai valutato?
devo ancora trovare una sola persona che riesca a fare meglio dell'elettronica tranne nei casi citati nel mio precedente intervento. ribadisco che l'esp NON è mai da escludere (tra l'altro le case che lo consentono si contano sulle dita di una mano) mentre si potrebbe ottenere migliori risultati in partenza da fermo escludendo l'asr. ma solo in alcune rare occasioni. lasciando attivati i controlli anche un palese incapace riesce a dirigere l'auto dove serve ed a fermarla nel minor spazio possibile. per fare lo stesso senza controlli servono numerosi allenamenti e quando poi capita anzichè in area chiusa su strade aperte al traffico spesso si commette un errore lo stesso.
un caso invece dove una taratura perfettibile dell'abs (non dell'esp, beninteso) può allungare parecchio gli spazi di frenata (mantenendo però il controllo dell'auto) è in caso di frenata su fondo differenziato, ovvero dove le ruote di sinistra si trovano su asfalto bagnato e quelle di destra sul ghiaccio. ciao.
 
Skamorza. Come scritto prima non per tutti deve valere la stessa regola. Non sono principi matematici certi che si possono cucire indistintamente addosso a chiunque.
 
leolito ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
riesci a risalire alla fonte di questa affermazione sull'ABS? mi farebbe molto comodo perchè la penso uguale. Dalla mia esperienza, le auto senza ABS consentono di staccare su neve o fondi ghiaiosi in spazi più brevi.. è tuttavia un impressione, nulla di scientifico in quanto non ho mai testato la risposta della stessa vettura con e senza ABS. Mi riferisco ad auto diverse, tuttavia la sensazione su questo tipo di fonti è di maggiore sicurezza con auto senza alcun controllo elettronico
Non posso immaginare il fondamento scientifico che determina che quattro mucchietti di neve compattata dal peso infimo se confrontata con la massa di un veicolo sono in grado di fornire una differenza tangibile durante una frenata limite. Ma veramente ci credete? :lol:
Al massimo con un affondamento oppure affossamento nella neve fino ai mozzi potrebbe essere .... :rolleyes:

Ogni mio esperimento in merito ha decretato sempre piu' ferreamente la convinzione che i dispositivi di ausilio alla trazione e stabilita' sono un plus assolutamente indispensabile in condizioni estreme ....

***

Certo, c'e' anche chi lascia le gomme estive con quattro/cinque anni sulle spalle e meta' del battistrada, e magari ha anche ammo stanchi con 90mila km sulle spalle, e prente che ABS ed ESP soluzionino i problemi di trazione ... :lol:
non ho mai giustificato la mia senzazione con i quattro mucchietti di neve... Tuttavia ho fatto parecchie prove e la sensazione è proprio che l ABS con il suo funzionamento pulsante allunghi su neve e su ghiaia/fondo sporco lo spazio di frenata rispetto alle migliori "staccate" che sono in grado di fare.
Ripeto che una spiegazione non me la so dare e che il confronto tra auto diverse probabilmente falsa la mia percezione. Rimango invecie convintissimo dell'efficacia di tutti i controlli elettronici per gestire la direzionalità.
 
G5 ha scritto:
Skamorza. Come scritto prima non per tutti deve valere la stessa regola. Non sono principi matematici certi che si possono cucire indistintamente addosso a chiunque.
perlaltro i principi matematici valgono solo in condizioni ideali o comunque con delle ipotesi definite
 
E quella è la ragione che mi ha spinto a dire che ognuno testi per se quale configurazione sia migliore.
 
moogpsycho ha scritto:
leolito ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
riesci a risalire alla fonte di questa affermazione sull'ABS? mi farebbe molto comodo perchè la penso uguale. Dalla mia esperienza, le auto senza ABS consentono di staccare su neve o fondi ghiaiosi in spazi più brevi.. è tuttavia un impressione, nulla di scientifico in quanto non ho mai testato la risposta della stessa vettura con e senza ABS. Mi riferisco ad auto diverse, tuttavia la sensazione su questo tipo di fonti è di maggiore sicurezza con auto senza alcun controllo elettronico
Non posso immaginare il fondamento scientifico che determina che quattro mucchietti di neve compattata dal peso infimo se confrontata con la massa di un veicolo sono in grado di fornire una differenza tangibile durante una frenata limite. Ma veramente ci credete? :lol:
Al massimo con un affondamento oppure affossamento nella neve fino ai mozzi potrebbe essere .... :rolleyes:

Ogni mio esperimento in merito ha decretato sempre piu' ferreamente la convinzione che i dispositivi di ausilio alla trazione e stabilita' sono un plus assolutamente indispensabile in condizioni estreme ....

***

Certo, c'e' anche chi lascia le gomme estive con quattro/cinque anni sulle spalle e meta' del battistrada, e magari ha anche ammo stanchi con 90mila km sulle spalle, e prente che ABS ed ESP soluzionino i problemi di trazione ... :lol:
non ho mai giustificato la mia senzazione con i quattro mucchietti di neve... Tuttavia ho fatto parecchie prove e la sensazione è proprio che l ABS con il suo funzionamento pulsante allunghi su neve e su ghiaia/fondo sporco lo spazio di frenata rispetto alle migliori "staccate" che sono in grado di fare.
Ripeto che una spiegazione non me la so dare e che il confronto tra auto diverse probabilmente falsa la mia percezione. Rimango invecie convintissimo dell'efficacia di tutti i controlli elettronici per gestire la direzionalità.

Il relativo miglioramento degli spazi di arresto su neve fresca senza l'intervento dell'ABS , dato ormai acquisito e descritto da tutte le riviste del settore , quattroruote compresa, non deriva certo dalla massa irrisoria dei cumuli che si formano davanti alle ruote bloccate , bensì potrebbe riguardare piuttosto il ben noto fenomeno della tensione superficiale. Quello per il quale , per esempio , mettendo un foglio sotto ad un bicchiere pieno d'acqua e rovesciando il tutto , l'acqua non fuoiesce in quanto il foglio è trattenuto dalla tensione superficiale dello strato d'acqua. Nel caso della frenata su neve la ruota bloccata verrebbe trattenuta dalla coesione superficiale del manto innevato. Occorrerebbe conferma dai fisici.
 
Invece io ricordo che fossero proprio i mucchietti, ma non per la loro consistenza (anche se a 4km/h qualsiasi cosa basta a provocare un rallentamento...) bensì per il fatto che l'attrito neve-neve a basse velocità è leggermente maggiore di quello gomma-neve.
 
Back
Alto