<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GUIDA SICURA vs GUIDA SPORTIVA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GUIDA SICURA vs GUIDA SPORTIVA

elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Le auto più divertenti sono quelle che NON stanno in strada :)
rispetto la tua opinione, ma per come la vedo io, le auto divertenti sono quelle che stanno bene in strada e che hanno dei dispositivi di cicurezza non troppo invasivi...con quelle che non stanno in strada basta poco che ti fai male, parecchio male.

A parte che lo avevo scritto più per scherzo che altro, ma il concetto è che con le auto "che non stanno in strada" devi impegnarti nella guida anche a velocità bassissima. E lì sta il trucco: ti diverti anche entro i limiti e, se proprio fai la cappella, sbatti a velocità ridotta.

Ribaltando il discorso, ormai le auto super-sicure, che stanno in strada da dio, sono tantissime. Tengono talmente bene e sono talmente stabili che per darti qualche sensazione le devi lanciare a velocità troppo elevate per le strade normali. Insomma te le godi solo in pista.

Una volta, con la vecchia mini, bastava poco per sentirsi eroi.

Oggi a guidare bene, anche con una 500 puoi tenere in curva delle velocità altissime. Tieni presente che quasi tutte le utilitarie attuali si avvicinano a 1 G di tenuta laterare e questo significa poter curvare a velocità non troppo distanti dalle supercar di 20 anni fa. Velocità che è stupido cercare nella guida di tutti i giorni e che, se sbagli, hanno conseguenze molto pesanti.

A mio avviso non è sicurezza questa. :?

O.T. per isdiff: Civic 2.2 i ctdi + S2000... ...tutte e due nel garage... :p ...sogno proibito... :cry: (ma perchè la devo vedere ogni volta in concessionaria!!!)

Eh, mica male... A me il colpaccio è quasi riuscito, visto che la Civic 2.2 l'ho fatta comprare a mio padre. ;)

E comunque la S2000 è un oggetto che dà soddisfazioni davvero uniche: non ne faccio una questione di "meglio o peggio" di altre auto, ma solo di diversità nella tecnica e nella messa a punto, che si traduce in sensazioni di guida del tutto particolari. Imho è una macchina da provare, finché se ne trovano ancora in condizioni decenti. Peccato che tantissime siano pasticciate con modifiche fatte senza criterio (come succede per le Integra Type R e per le Nsx, peraltro).

O.T. nell'O.T. Il mio nick è Lsdiff (che ha anche un po' più senso di isdiff), solo che all'iscrizione mi è scappata la minuscola...
 
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Le auto più divertenti sono quelle che NON stanno in strada :)
rispetto la tua opinione, ma per come la vedo io, le auto divertenti sono quelle che stanno bene in strada e che hanno dei dispositivi di cicurezza non troppo invasivi...con quelle che non stanno in strada basta poco che ti fai male, parecchio male.

A parte che lo avevo scritto più per scherzo che altro, ma il concetto è che con le auto "che non stanno in strada" devi impegnarti nella guida anche a velocità bassissima. E lì sta il trucco: ti diverti anche entro i limiti e, se proprio fai la cappella, sbatti a velocità ridotta.

Ribaltando il discorso, ormai le auto super-sicure, che stanno in strada da dio, sono tantissime. Tengono talmente bene e sono talmente stabili che per darti qualche sensazione le devi lanciare a velocità troppo elevate per le strade normali. Insomma te le godi solo in pista.

Una volta, con la vecchia mini, bastava poco per sentirsi eroi.

Oggi a guidare bene, anche con una 500 puoi tenere in curva delle velocità altissime. Tieni presente che quasi tutte le utilitarie attuali si avvicinano a 1 G di tenuta laterare e questo significa poter curvare a velocità non troppo distanti dalle supercar di 20 anni fa. Velocità che è stupido cercare nella guida di tutti i giorni e che, se sbagli, hanno conseguenze molto pesanti.

A mio avviso non è sicurezza questa. :?

O.T. per isdiff: Civic 2.2 i ctdi + S2000... ...tutte e due nel garage... :p ...sogno proibito... :cry: (ma perchè la devo vedere ogni volta in concessionaria!!!)

Eh, mica male... A me il colpaccio è quasi riuscito, visto che la Civic 2.2 l'ho fatta comprare a mio padre. ;)

E comunque la S2000 è un oggetto che dà soddisfazioni davvero uniche: non ne faccio una questione di "meglio o peggio" di altre auto, ma solo di diversità nella tecnica e nella messa a punto, che si traduce in sensazioni di guida del tutto particolari. Imho è una macchina da provare, finché se ne trovano ancora in condizioni decenti. Peccato che tantissime siano pasticciate con modifiche fatte senza criterio (come succede per le Integra Type R e per le Nsx, peraltro).

O.T. nell'O.T. Il mio nick è Lsdiff (che ha anche un po' più senso di isdiff), solo che all'iscrizione mi è scappata la minuscola...

Ok, il differenziale (autobloccante) lsd... :-o

In effetti se penso ai benefici di un diff. autobloccante la mia civic sottosterza un pò, ma il diff (non sò se è lsd) equipaggia solo la type-r edizione speciale (tutta bianca) che naturalmente in Italia NON viene importata. :(
 
Purtroppo oggi sono ben poche le auto - specialmente le TA - dotate di un vero differenziale a scorrimento limitato ed è un vero peccato: migliora tantissimo la dinamica del mezzo.

Triste anche notare come il pubblico sia - nella quasi totalità - del tutto incapace di apprezzare la diff...erenza ;)
 
lsdiff ha scritto:
Purtroppo oggi sono ben poche le auto - specialmente le TA - dotate di un vero differenziale a scorrimento limitato ed è un vero peccato: migliora tantissimo la dinamica del mezzo.

Triste anche notare come il pubblico sia - nella quasi totalità - del tutto incapace di apprezzare la diff...erenza ;)
Già ma quanti montano un differenziale aftermarket? Nessuno... Tutti pensano alla centralina... Questo dice tutto!
 
lsdiff ha scritto:
A parte che lo avevo scritto più per scherzo che altro, ma il concetto è che con le auto "che non stanno in strada" devi impegnarti nella guida anche a velocità bassissima. E lì sta il trucco: ti diverti anche entro i limiti e, se proprio fai la cappella, sbatti a velocità ridotta.

Ribaltando il discorso, ormai le auto super-sicure, che stanno in strada da dio, sono tantissime. Tengono talmente bene e sono talmente stabili che per darti qualche sensazione le devi lanciare a velocità troppo elevate per le strade normali. Insomma te le godi solo in pista.

Una volta, con la vecchia mini, bastava poco per sentirsi eroi.

Oggi a guidare bene, anche con una 500 puoi tenere in curva delle velocità altissime. Tieni presente che quasi tutte le utilitarie attuali si avvicinano a 1 G di tenuta laterare e questo significa poter curvare a velocità non troppo distanti dalle supercar di 20 anni fa. Velocità che è stupido cercare nella guida di tutti i giorni e che, se sbagli, hanno conseguenze molto pesanti.

A mio avviso non è sicurezza questa. :?
Ribadisco che la mia non è una critica nei tuoi confronti, ma un semplice ed educato scambio di idee ;)
Per come la vedo io per divertirti i limiti per forza di cosa devi superarli, infatti dubito che tu ti diverti o provi forti emozioni facendo una banalissima curva a 50 km/h con un'auto magari a trazione posteriore e sezna controlli di stabilità...perchè per fare una cosa del genere basta qualsiasi auto anche una TA con 40 cv...ma se tu quella stessa curva la fai a 80 km/ allora si che li si vede se sai guidare, e se sotto hai una macchina che ti permette di farlo con traquillità e non facendoti il segno delle croce, secondo me è tutta un'altra cosa....almeno per me questo è divertimento...che non è ricerca del limite e del pericolo, attenzione, ma un voler sfruttare (in parte) il potenziale dell'auto che si guida....anche perchè per come la penso io a guidare forte in rettilineo lo sanno fare (quasi) tutti, sul misto ricco di curve invece no.
 
-Exige- ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Purtroppo oggi sono ben poche le auto - specialmente le TA - dotate di un vero differenziale a scorrimento limitato ed è un vero peccato: migliora tantissimo la dinamica del mezzo.

Triste anche notare come il pubblico sia - nella quasi totalità - del tutto incapace di apprezzare la diff...erenza ;)
Già ma quanti montano un differenziale aftermarket? Nessuno... Tutti pensano alla centralina... Questo dice tutto!

Io lo farei sulla mia Civic 2.2 tdi... ...ma sul diesel è un casino, implica modifiche alla scatola del cambio... :rolleyes:
 
-Exige- ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Purtroppo oggi sono ben poche le auto - specialmente le TA - dotate di un vero differenziale a scorrimento limitato ed è un vero peccato: migliora tantissimo la dinamica del mezzo.

Triste anche notare come il pubblico sia - nella quasi totalità - del tutto incapace di apprezzare la diff...erenza ;)
Già ma quanti montano un differenziale aftermarket? Nessuno... Tutti pensano alla centralina... Questo dice tutto!

Priorita' delle modifiche da apportare a un'auto di serie:

1) FRENI
2) LSD
3) ASSETTO
4) MOTORE

Ma la rimappatura e' di gran lunga la modifica meno costosa tra le quattro.
 
99octane ha scritto:
-Exige- ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Purtroppo oggi sono ben poche le auto - specialmente le TA - dotate di un vero differenziale a scorrimento limitato ed è un vero peccato: migliora tantissimo la dinamica del mezzo.

Triste anche notare come il pubblico sia - nella quasi totalità - del tutto incapace di apprezzare la diff...erenza ;)
Già ma quanti montano un differenziale aftermarket? Nessuno... Tutti pensano alla centralina... Questo dice tutto!

Priorita' delle modifiche da apportare a un'auto di serie:

1) FRENI
2) LSD
3) ASSETTO
4) MOTORE

Ma la rimappatura e' di gran lunga la modifica meno costosa tra le quattro.
Prima dei freni, pneumatici ;)
 
99octane ha scritto:
-Exige- ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Purtroppo oggi sono ben poche le auto - specialmente le TA - dotate di un vero differenziale a scorrimento limitato ed è un vero peccato: migliora tantissimo la dinamica del mezzo.

Triste anche notare come il pubblico sia - nella quasi totalità - del tutto incapace di apprezzare la diff...erenza ;)
Già ma quanti montano un differenziale aftermarket? Nessuno... Tutti pensano alla centralina... Questo dice tutto!

Priorita' delle modifiche da apportare a un'auto di serie:

1) FRENI
2) LSD
3) ASSETTO
4) MOTORE

Ma la rimappatura e' di gran lunga la modifica meno costosa tra le quattro.

Dipende anche da come và l'auto di serie e cosa ci devi fare...
...se compri una 458 Italia Scuderia per andare in ufficio col traffico, mah.
Un giorno mi ha sorpassato una GT3 a manetta, nel traffico e per andare in ufficio... ...l'ho raggiunta pestando un pò, mi sentivo un fenomeno, poi all'ennesimo camion mi ha raggiunto la Panda Natural Power del nonno che rideva. Se entravamo in centro arrivava pure la zia in bicicletta.

...forse però quello col GT3 andava in un altro ufficio, mah. :rolleyes:
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
A parte che lo avevo scritto più per scherzo che altro, ma il concetto è che con le auto "che non stanno in strada" devi impegnarti nella guida anche a velocità bassissima. E lì sta il trucco: ti diverti anche entro i limiti e, se proprio fai la cappella, sbatti a velocità ridotta.

Ribaltando il discorso, ormai le auto super-sicure, che stanno in strada da dio, sono tantissime. Tengono talmente bene e sono talmente stabili che per darti qualche sensazione le devi lanciare a velocità troppo elevate per le strade normali. Insomma te le godi solo in pista.

Una volta, con la vecchia mini, bastava poco per sentirsi eroi.

Oggi a guidare bene, anche con una 500 puoi tenere in curva delle velocità altissime. Tieni presente che quasi tutte le utilitarie attuali si avvicinano a 1 G di tenuta laterare e questo significa poter curvare a velocità non troppo distanti dalle supercar di 20 anni fa. Velocità che è stupido cercare nella guida di tutti i giorni e che, se sbagli, hanno conseguenze molto pesanti.

A mio avviso non è sicurezza questa. :?
Ribadisco che la mia non è una critica nei tuoi confronti, ma un semplice ed educato scambio di idee ;)

Si, si, l'avevo capito :thumbup:

kanarino ha scritto:
Per come la vedo io per divertirti i limiti per forza di cosa devi superarli, infatti dubito che tu ti diverti o provi forti emozioni facendo una banalissima curva a 50 km/h con un'auto magari a trazione posteriore e sezna controlli di stabilità...perchè per fare una cosa del genere basta qualsiasi auto anche una TA con 40 cv...ma se tu quella stessa curva la fai a 80 km/ allora si che li si vede se sai guidare, e se sotto hai una macchina che ti permette di farlo con traquillità e non facendoti il segno delle croce, secondo me è tutta un'altra cosa....almeno per me questo è divertimento...che non è ricerca del limite e del pericolo, attenzione, ma un voler sfruttare (in parte) il potenziale dell'auto che si guida....anche perchè per come la penso io a guidare forte in rettilineo lo sanno fare (quasi) tutti, sul misto ricco di curve invece no.

Che il bravo guidatore lo si veda in curva non ci piove.

Quanto ai limiti, il fatto è che sono tutti estremamente conservativi, perché immutati da decenni. E siccome le auto attuali tengono la strada molto - ma molto - meglio di quelle di una volta, guidare nel rispetto della legge è una noia mortale. A meno di non guidare un'auto di una volta o un'auto moderna particolarmente nervoa e reattiva.

Poi io parto dal presupposto che i limiti - giusti o sbagliati che siano - andrebbero rispettati: è una questione di senso civico.

Quando voglio guidare sul serio vado in pista e li si che mi diverto. La cosa che più mi fa godere è sentire l'auto galleggiare con le 4 gomme che scivolano appena appena! A prescindere che guidi un'auto da 60 o da 60 cavali. Ma cercare sensazioni simili sulle strade normali, ancorché deserte, non mi pare appropriato (anche se in gioventù ho fatto questo ed altro, a essere onesti ;) ).
 
lsdiff ha scritto:
Che il bravo guidatore lo si veda in curva non ci piove.

Quanto ai limiti, il fatto è che sono tutti estremamente conservativi, perché immutati da decenni. E siccome le auto attuali tengono la strada molto - ma molto - meglio di quelle di una volta, guidare nel rispetto della legge è una noia mortale. A meno di non guidare un'auto di una volta o un'auto moderna particolarmente nervoa e reattiva.

Poi io parto dal presupposto che i limiti - giusti o sbagliati che siano - andrebbero rispettati: è una questione di senso civico.

Quando voglio guidare sul serio vado in pista e li si che mi diverto. La cosa che più mi fa godere è sentire l'auto galleggiare con le 4 gomme che scivolano appena appena! A prescindere che guidi un'auto da 60 o da 60 cavali. Ma cercare sensazioni simili sulle strade normali, ancorché deserte, non mi pare appropriato (anche se in gioventù ho fatto questo ed altro, a essere onesti ;) ).
è la stessa sensazione che piace a me...è vero il codice della strada va rispettato.
 
Back
Alto