<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'Auto elettrica_3
L'abito non fa il monaco.

Ergo l'auto elettrica inquina pure lei.
In questo post ho raccolto i dati da varie associazioni ambientaliste che hanno influenzato la transizione promossa dall'Unione Europea, si praticamente le associazioni che il signor Timmermans ha finanziato per fare lobby.
Certo che adesso pensere te che scegliendo queste fonti con i loro dati è come portare l'acqua al proprio mulino ma invece no, come scoprirete è indistintamente una mazzata per tutti elettronauti compresi.
Praticamente vengono dichiarate esplicitamente le inetenzioni e i fini dell'Unione Europea promuovendo il bando del 2035, supposizioni tra l'altro ampiamente fatte dai tutti i forumisti che partecipano alla discussione sulla "Transizione".
Ecco cosa è saltato fuori :
L'Unione Europea si è data l'obiettivo di diventare climaticamente neutra entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, le emissioni annuali di anidride carbonica (CO2) devono scendere dall'attuale livello di circa 682 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti del trasporto stradale totale a 68milioni di tonnellate di CO2e entro il 2050.
Pertanto, è urgentemente necessaria una transizione verso un settore dei trasporti rispettoso del clima. Per questo, è essenziale un'ampia espansione del traffico pedonale e ciclabile, nonché del trasporto pubblico locale.
Il numero di auto sulle strade e i chilometri da esse percorsi devono essere significativamente ridotti.
Le auto rimanenti inevitabili devono diventare più piccole, leggere, più efficienti e climaticamente neutre. Ciò può essere ottenuto solo attraverso un passaggio coerente a veicoli completamente elettrici. Veicoli ibridi, propulsione a idrogeno, agrocarburanti ed e-carburanti non sono alternative ecocompatibili.
Considerando tutti gli impatti ambientali, le auto elettriche sono le più ecocompatibili rispetto ad altri tipi di propulsione per autovetture. Nonostante ciò, sostituire i circa 246 milioni di auto in Europa con motori a combustione interna con auto elettriche sarebbe completamente sbagliato. Questo perché la loro produzione comporta anche un notevole consumo di risorse ed energia e il loro utilizzo è accompagnato da un'enorme richiesta di terreni e infrastrutture. In un confronto diretto con altri tipi di propulsione, tuttavia, la trazionea batteria è l'opzione più efficiente ed ecologica. Ad esempio, le auto elettriche di nuova immatricolazione in Europa attualmente emettono in media 75 grammi di CO2/km durante l'intero ciclo di vita (dalla produzione allo smaltimento), ovvero circa il 69% in meno di gas serra rispetto ai veicoli a benzina comparabili, in pratica 250 grammi di CO2/km sempre durante tutto il loro ciclo di vita.
Se nella produzione e nel funzionamento viene utilizzata elettricità verde, le emissioni di CO2 prodotte dalle auto elettriche vengono ulteriormente ridotte. Il consumo di risorse dei due tipi di propulsione può essere classificato come elevato in entrambi i casi. La trazionea batteria richiede una grande percentuale di risorse abiotiche (minerali e metalli) nella sua fase di produzione. Durante la fase di utilizzo, il motore a combustione consuma una grande quantità di risorse biotiche, come benzina e gasolio, che non possono esserericiclate dopo un singolo utilizzo.
Per ridurre completamente l'impatto ambientale dell'elettromobilità, è necessario accelerare l'espansione delle energie rinnovabili, introdurre standard di efficienza per le autovetture, vietare la produzione di automobili di grossa taglia come i Suv seppur alimentati a batteria, e garantire un'estrazione e un riciclaggio delle risorse compatibili con l'ambiente.
In conclusione io che pensavo che aver comprato un'auto elettrica sarei stato a posto, davanti a questi intenti ovviamente tutti da verificare nella loro attuazione, in realtà in teoria non avrei risolto nulla perchè seppur elettrica ma essendo un Suv sarei comunque, stando a loro, un elemento penalizzante.
 
Ultima modifica:
Ci aspetta quindi un futuro simile alla Cina della prima metà del XX secolo
Beh non sarei così drastico, ma con diverse difficoltà da affrontare sicuramente.
Penso che succederà come con l'ibrido negli anni scorsi. L'ibrido? Mai si tuonava... Solo a gennaio 2025 hanno avuto la quota del 40%.
"Ogni necessità virtù" dice un detto.
 
Ultima modifica:
il mio commento...drastico/pessimista prendeva spunto da quanto scrivi nel post n.407

Ultimamente percorro per lavoro e svago circa 2000 km/mese ed il gasolio mi costa circa 6 - 7 cent/km. Decisamente...accettabile
 
il mio commento...drastico/pessimista prendeva spunto da quanto scrivi nel post n.407

Ultimamente percorro per lavoro e svago circa 2000 km/mese ed il gasolio mi costa circa 6 - 7 cent/km. Decisamente...accettabile
Più che accettabile direi confrontando il costo con altri che ho sentito. Ma secondo me nel tuo caso più che appunto il costo, ammettettendo anche che adeguino il costo al kwh delle colonnine a quello casaligo, è una questione tecnica relative alla ricariche che dovrebbero essere per la maggior parte esterne e ad alta velocità.
Questo indipendentemente dal futuro.
Se la tecnologia non evolverà in questo senso, ovvero come promettono e permettere ricariche veloci tenedo stabile il valore nominale della batteria nel tempo, non ci saranno santi che tengano e questo piano "verde" selettivo non potrà essere attuato perchè i risvolti sociali saranno enormi e gli si rivolteranno conto.
Tutto adesso secondo me è vedere quanto la tecnologia riuscirà a tenere fede alle "promesse".
Su questa ottica ho risposto al tuo commento, anche se ora una una tecnologia la si reputa "perdente" non è affatto scontato che poi non riesca a emergere, vedi appunto l'ibrido.
Io sotto un certo punto di vista sono fiducioso perchè il panorama dipinto da queste organizzazzioni lo vedo molto improbabile e di difficile attuazzione, infatti te ne puopi rendere conto oggi che anche pur mancando 10 anni a Bruxelles cominciano/pensano di rivedere e correggere il tiro.
Staremo a vedere al massimo nei prossimi 1-2 anni perchè poi è tardi per qualsiasi opzione, e se fosse perderemo tutti.
 
....temo che sarà più probabile il contrario...
Porebbe accadere se l'elettrico diventasse lunico standard di mobilità e si presupponesse che tutti abbiamo un'auto eletrica da ricaricare a casa. Cosa che onestamente non vedo attuabile per almeno altri 30 anni e forse mai.
Si scontrerebbe con il fatto che, ad esempio, tu che non hai nessun elettrodomestico rotabile pagheristi anche per chi lo ha, e invece chi lo ha ma non ha un posto privato dove ricaricare pagherebbe di fatto una tariffa a fondo perduto visto che non potrà usufruirne.
Io lo ripeterò fino all'nfinito, l'Unione Europea ha generato una transizione a metà, è stata molto stupida a fare la promozione dell'auto elettrica e a porre un bando per le termiche lascaindo completa iniziativa ai singoli stati senza nessuna direttiva sulle ricariche stradali, i quali da grandissimi geni che sono, hanno lasciato libera iniziativa alle aziende energetiche che di fatto sono private e sui conti ci devono campare.
Da una parte di ti dicono che devi comprare l'auto elettrica dall'altra ti lanciano in mare aperto e se non dipsoni di un salvagente di nome box semplicemente affoghi.
Dovevano impostare alle colonnine una tariffa "tutelata" dallo stato utilizzando i fondi non per gli incentivi ma per tenere basso il costo dell'energia alle colonnine che avrebbero speso meno della metà e solo quando ci si rifornisce, dando una mano alle compagnie energetiche per concentrarsi sulla diffusione.
Il bello che hanno avuto un esempio macroscopico reale su cui basarsi e poter attuare eventuali gli affinamenti, la rete Suprcharger di Tesla, senza la quale molti elettronauti non l'avrebbero comprata.
Come ho già ribadito io non ho una laurea e non ho l'abitudine di vantarmi ma sulle cose pratiche a questi politici pluri titolati do letteralmente la paga.
 
Costi di ricarica_1
Nella tabella sottostante viene calcolato il costo delle ricariche casalinghe per prezzo al kwh (in nero) in euro rispetto al chilometraggio annuo considerando un consumo medio di 0,20 kwh/km generale
In rosso per paragone il costo al km in euro che avete con la vostra auto termica da incrociare con il vostro chilometraggio annuo e troverete fino a quanto potete pagare al kwh la corrente elettrica per non rimetterci.

Prezzo al kwh
al km
Km/anno 5000
km/anno 7500
km/anno 10000
Km/anno 12500
Km/anno 15000
Km/anno 17500
Km/anno 20000
Km/anno 22500
Km/anno 25000
Km/anno 27500
Km/anno 30000
0,25 €
250 €
375 €
500 €
625 €
750 €
875 €
1000 €
1125 €
1250 €
1375 €
1500 €
0,30 €
300 €
450 €
600 €
750 €
900 €
1050 €
1200 €
1350 €
1500 €
1650 €
1800 €
0,35 €
350 €
525 €
700 €
875 €
1050 €
1225 €
1400 €
1575 €
1750 €
1925 €
2100 €
0,40 €
400 €
600 €
800 €
1000 €
1200 €
1400 €
1600 €
1800 €
2000 €
2200 €
2400 €
0,08 €
400 €
600 €
800 €
1000 €
1200 €
1400 €
1600 €
1800 €
2000 €
2200 €
2400 €
0,45 €
450 €
675 €
900 €
1125 €
1350 €
1575 €
1800 €
2025 €
2250 €
2475 €
2700 €
0,09 €
450 €
675 €
900 €
1125 €
1350 €
1575 €
1800 €
2025 €
2250 €
2475 €
2700 €
0,50 €
500 €
750 €
1000 €
1250 €
1500 €
1750 €
2000 €
2250 €
2500 €
2750 €
3000 €
0,10 €
500 €
750 €
1000 €
1250 €
1500 €
1750 €
2000 €
2250 €
2500 €
2750 €
3000 €
0,55 €
550 €
825 €
1100 €
1375 €
1650 €
1925 €
2200 €
2475 €
2750 €
3025 €
3300 €
0,11 €
550 €
825 €
1100 €
1375 €
1650 €
1925 €
2200 €
2475 €
2750 €
3025 €
3300 €
0,60 €
600 €
900 €
1200 €
1500 €
1800 €
2100 €
2400 €
2700 €
3000 €
3300 €
3600 €
0,12 €
600 €
900 €
1200 €
1500 €
1800 €
2100 €
2400 €
2700 €
3000 €
3300 €
3600 €
0,13 €
650 €
975 €
1300 €
1625 €
1950 €
2275 €
2600 €
2925 €
3250 €
3575 €
3900 €
0,70 €
700 €
1050 €
1400 €
1750 €
2100 €
2450 €
2800 €
3150 €
3500 €
3850 €
4200 €
0,14 €
700 €
1050 €
1400 €
1750 €
2100 €
2450 €
2800 €
3150 €
3500 €
3850 €
4200 €
0,15 €
750 €
1125 €
1500 €
1875 €
2250 €
2625 €
3000 €
3375 €
3750 €
4125 €
4500 €
 
Ultima modifica:
Costi di ricarica_2

Prezzo al kwh
al km
Km/anno 5000
km/anno 7500
km/anno 10000
Km/anno 12500
Km/anno 15000
Km/anno 17500
Km/anno 20000
Km/anno 22500
Km/anno 25000
Km/anno 27500
Km/anno 30000
0,80 €
800 €
1200 €
1600 €
2000 €
2400 €
2800 €
3200 €
3600 €
4000 €
4400 €
4800 €
0,16 €
800 €
1200 €
1600 €
2000 €
2400 €
2800 €
3200 €
3600 €
4000 €
4400 €
4800 €
0,17 €
850 €
1275 €
1700 €
2125 €
2550 €
2975 €
3400 €
3825 €
4250 €
4675 €
5100 €
0,90 €
900 €
1350 €
1800 €
2250 €
2700 €
3150 €
3600 €
4050 €
4500 €
4950 €
5400 €
0,18 €
900 €
1350 €
1800 €
2250 €
2700 €
3150 €
3600 €
4050 €
4500 €
4950 €
5400 €
 
Costi di ricarica_3
Considerazioni :
Dalla tabella si può notare che se consideriamo molto buono un costo al km di un'auto termica 10 centesimi al km possiamo vedere che ricaricando a casa potete permettervi di arrivare ad un punto di pareggio con 50 centesimi al kwh.
Se con la vostra termica siete sopra i 10 centesimi al km allora si possono fare altre considerazioni.
Ad esempio sulla Brennero esistono colonnine a bassa e alta potenza.
Costo di ricarica:
ultra-rapida (150 Kw) - 0,43 €/kWh
multi-standard rapida (50kW) - 0,38 €/kWh
charger AC (22 kW) - 0,33 €/kWh

Direi che se vi capita di rifornire ad esempio su questa autostrada integrando con la ricarioca a casa siete ben al di sotto anche con ricariche esterne frequeti al costo al km di una buona termica.
 
Ultima modifica:
Secondo me la cosa che bisognerebbe sapere, e che quasi tutti ignorano nel senso buono del termine sono i parametri delle pile e quindi del pacco batterie e per questo ho aperto anche un topic apposta. Ho notato che nelle discussioni in cui si parla di elettrico mancano o comunque si confondono i parametri che sono grandezze fisiche e si attribuisce, erroneamente la potenza al motore elettrico, ma il vero motore elettrico dell'auto elettrica è la pila che fornisce energia e non il motore che la trasforma in moto.

Penso che in futuro verrà sempre più fuori questo "aspetto" che è stato del tutto "ignorato" secondo me per una colpevole scelta pubblicitaria che ha indicato roma per toma.....
 
Secondo me la cosa che bisognerebbe sapere, e che quasi tutti ignorano nel senso buono del termine sono i parametri delle pile e quindi del pacco batterie e per questo ho aperto anche un topic apposta. Ho notato che nelle discussioni in cui si parla di elettrico mancano o comunque si confondono i parametri che sono grandezze fisiche e si attribuisce, erroneamente la potenza al motore elettrico, ma il vero motore elettrico dell'auto elettrica è la pila che fornisce energia e non il motore che la trasforma in moto.

Penso che in futuro verrà sempre più fuori questo "aspetto" che è stato del tutto "ignorato" secondo me per una colpevole scelta pubblicitaria che ha indicato roma per toma.....
sono due cose diverse ed ovviamente unite.
la potenza del motore, e' la potenza del motore.
la capacita' di erogare potenza delle pile, e' una prerogativa delle pile.

se metti un motore da 1kW di potenza, collegato ad una centrale atomica, sempre un motore da 1kW sara'.
se lo colleghi alla batteria di un cellulare... no.
quindi e' l'accoppiata che conta.
per questo motivo, le auto elettriche, hanno due potenze.
quella di picco, che serve a fare lo sparo al semaforo, e scrivere un bel numero sui cataloghi, e quella continua, che e' quella media, data dall'insieme batterie-motore-elettronica, che e' in grado di fornire per 30 minuti continuativi.
che e' sempre minore di quella di picco perche', col tempo, l'insieme si scalda e lo si deve limitare (le batterie si surriscaldano, l'elettronica di controllo anche, e pure i motori non possono scaldarsi troppo).
 
Puoi spiegare per cortesia? Grazie
Complessa la cosa....per prima cosa se io ho una pila che eroga un kw non metterò mai un motore da un kw perchè il rischio di bruciarlo c'è....magari lo metto da 1,2kw...punto primo

Punto secondo a tensione massima c'è una potenza (100%) di carica al 50% un'altra, il tutto "normalizzato dall'elettronica...per questo una discussione dedicata magari da qualcuno che spiega tecnicamente e praticamente meglio tutte ste cose qua.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto