<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gestione_8
L'autonomia e il peso trasportato.

Come si può benissimo intuire un'auto carica comsumerà di più sullo stesso tragitto rispetto alla stessa auto vuota.
Una volta avevo fatto un conto con il Rav4 completamente carico dove in autostrada i consumi erano circa il 12-13% più alti rispetto di quando era vuoto. C'è da dire che il Rav non è un mostro nel Cx.
Pero è noto che le auto elettriche hanno di solito un Cx migliore rispetto alle auto termiche della stessa categoria, quindi ci si dovrebbe apettare un percentuale di consumo extra migliore.
Incrociando diversi dati ed esperienze con auto completamente carica, 5 persone + bagaglil, si può identificare che su un percorso autostradale il consumo extra si attesta ad un + 7%-8%, mentre sullo stesso itinerario utilizzando solo strade extra urbane il consumo si attesta ad un + 10%-11%. L'autostrada supponendo una velocità più o meno costante i consumi non sono deficitati dagli stop end go delle strade extra urbane.
Si ma attenzione però, le percentuali vanno applicate ai consumi dei rispettivi scenari dove per lo stesso punto partenza e arrivo i consumi in extra urbano saranno minori ripsetto a quelli autostradali.
Il problema si pone solo per i viaggi dove l'autonomia e vicina al consumo stimato o sono previste ricariche.
Supponendo uno sfruttamente di batteria, abbastanza capiente, dal 15% - 100% dove si contano almeno un 65-66 kwh utilizzabili, un 8% meno significa circa 60kwh utili, ovvero un perdita di circa 6 kwh.
6kwh a velocità autostradale pesano circa 25-27 km di autonomia in meno sul range 15%-100%.
 
Ultima modifica:
Gestione
La tessera RFID per la ricarica.

Questi due strumenti attualmente rappresentato la quasi totalità degli strumenti per potersi ricaricare e pagare ad una colonnina pubblica.
La tessere RFID, foto sotto, è una tessara del formato della carta di credito che può accedere a tutte le colonnine di ricarica.
Contiene i dati della vostra auto perchè collegata ala vostro account e vi sono registrati i dati di una carta di credito con cui pagare le ricariche.
Sul vostro account potete abilitare la funzione Plug and Charge dove nelle colonnine abilitate dovrete solo inserire lo spinotto della colonnina nell'auto ed il gioco è fatto. Ci penserà il software a iniziare e a terminare la ricarica senza che voi facciate null'altro.
Sotto troverete anche un esempio delle condizioni associate ad essa. Generalmente tutte le case dispongono di una tessara personalizzata collegata al vostro account.
Esiste il piano base a zero euro, gratis, come quello che vedere in foto, dove non avete nessun tipo di sconto o agevolazione tranne per il fatto che con questa tessera avete a disposizione l'accesso a tutte le colonnine.
Però con il fatto che la tessera può essere usata su qualsiasi operatore in tutta europa la sua interoperabiltà totale si paga qualche centesimo in più rispetto alla tariffa dell'operatore. Ovvero se usate la App dedicata o una App che raggruppa più operatori avrete una tariffa più bassa.
Poi possono esistere piani a pagamento come 5 euro al mese per avere 10 centesimi di sconto, o 20 euro per avere 15 centisimi di sconto.
Ovviamente con lo stesso sistema sono basate le App deglio operatori energetici.
il problema di queste tariffe è che prima di guadagnare i 10 o i 15 centesimi al kwh dovrete fare molti km.
Facciamo un esempio dei 5 euro al mese e 10 centesimi di sconto :
Voi in un anno pagate 60 euro di abbonamento per avere 10 centesimi al kwh, quindi prima pagare realmente il kwh con 10 centesimi di sconto dovrete consumare almeno 600 kwh e questi 600 kwh dovrebbero essere stati consumati in luoghi dove non potete ricaricare perchè se li consumate vicino a casa allora ricaricherete li non in giro e avete un abbonamento inutile.
600 kwh che divisi per 0,25 kwh/km, autostrada, significano 2400 km/anno lontani da casa, poi dopo risparmmierete 10 cent al kwh. Ad occhio o siete dei macinatori di km di autostrada o non ne vale la pena e ci rimetterete.



 
Gestione
La App per la ricarica.

Di App per la ricarica ne esistono parecchie, ci sono quelle degli operatori che comunque permettono di ricaricare anche se la colonnine appartiene ad un altra compagnia energetica, e alcune che ne raggruppano diversi operatori.
Di solito se ha casa avete un operatore che dispone di un'app per la ricarica sarebbe meglio installare quella perchè potrete avere degli sconti essendo già clienti.
Comunque quando siete nei pressi di una colonnina aprite la App in modalità mappa, comparirete nel classico pallino azzurro nei pressi della o delle colonnine, foto_1. Noterete anche il loro colore, se sono verdi vuol dire che sono dipsonibili.
La selezionate premendoci sopra, e vi si aprirà un'altra schermata foto_2 dove vi presenterà la scelta di 2 spinotti numerati. Scegliete quello che vi fa più comodo o dove avete parcheggiato l'auto e vi si aprirà una seconda schermata dove la colonnine viene selezionata presentandovi anche il costo al kwh e non dovete fare altro che premere AVVIA e seguire le istruzioni.
Troverete di fianco anche un tasto con scritto Prenota, questo è abilitato solo per chi degli abbonamenti e si può cercare una colonnine nella battra degli indirizzi selezionarla e prenotarla. La prenotazione dura circa 20 minuti dopo di che ri diventa libera.



 
Nella gestione e nei costi di gestione rientra soprattutto la manutenzione.

Chiedo a te se vuoi puoi o non puoi rispondere.

Ho la netta sensazione che in un futuro prossimo venturo, salvo sostanziali e radicali interventi dall'alto, dal basso (e vorrebbe dire sommosse e class action....) l'utente sarà sempre più legato al service della casa, da cui secondo me per le elettriche non ci si potrà sfilare e a "naso" sento coercizione e spolpamento del medesimo, in soldoni chi mi dice che tra sei anni l'utente Guido P apre un topic di lamento per avere speso euro per la seguente fattura dell'elettrico (esempio eh....)

Diagnosi elettronica 147,89

Livellamento pacco batteria con diagnosi 99,88

Liquido antigelo detergente vaschetta lavavetro 23,45

Contributo Smaltimento rifiuti 37,98

Mano d'opera e verifica su strada con targa prova 187

Igienizzazione e profumazione abitacolo 57,30

Filtro carboni attivi 33

Olio freni 56,66

Spazzole tergicristallo ant post 110

Totale secondo tagliando 2 anni/30.000km 753,16 euro più iva 173,23 926,38 di cui sconto 26,38 totale a pagare 900 euro
Ne vedremo di tutti i colori. Arriveranno a strozzarci in quanto nessuna legge glielo impedisce.
La foto delle Tesla da rottamare dopo 6 mesi, a giudicare da quello che si vede, è un esempio lampante dell'assurdo in cui stiamo precipitando. Che senso ha prendere una Tesla che ti obbliga ad una full kasko (anche qui, attenzione aleggere bene tutto) che potrebbe a breve costarti una cifra enorme (mica sono fessi i colossi assicurativi)
Che poi sulle assicurazioni "vantaggiose", che alcuni ti sbattono sul muso decendoti quanto sei fesso a spendere quello che spedi, ci sarebbero alcune cose da vedere al di la delle franchigie e dei limiti.
Poniamo abbiate assicurato la vostra auto di 5 anni (che nuova costava 50.000 euro) per furto e incendio (assicuratevi che ci sia anche il furto parziale).
La cifra assicurata sarà, ovviamente, per il valore commerciale poniamo di 25.000 euro. Beh, se vi rubano l'auto, auguratevi che la macchina non venga ritrovata. Perchè? Semplice, se viene ritrovata con 10.000 euro di danni ve ne rimboreseranno solo 5000 a meno che sulla polizza non ci sia la frasetta "valore al nuovo" .
Lo stesso vale se in un incidente vi devono cambiare una portiera, un cofano un faro Led ecc. ecc. per i ricambi vale sempre la svalutazione del 50%. Ovviamente più è vecchia l'auto peggio sarà. Ma questo mica ve lo dicono all'atto del contratto, dovrete andarvi a spulciare tutte quelle frasette scritte in minuscolo che ci vuole la lente di ingrandimento per leggerle.
Normalmente uno pensa che se la sua auto vale ancora 25.000 euro fino a quella cifra gli rimborseranno tutto il danno.
Sbagliato.
Però ha risparmiato 200 euro rispetto alla vecchia assicurazione
Ho un amico assicuratore e mi ha spiegato un sacco di cosucce che ci vorrebbe un libro per spiegarle bene.
Tornando ai tagliandi in BMW siamo arrivati a 100 €/h
In Toyota/Lexus dovete fare un tagliando ogni anno anche se fate 4000 km. Una sorta di tassa per garantirvi una garanzia sulla batteria di 10 anni (che poi sarà la cosa più improbabile da cambiare)
Ormai i costruttori sono diventati come i venditori di macchinette per caffè o stampanti. C'è chi vi regala la macchinetta (di valore infimo) per garantirsi di vendervi le capsule (dove ci straguadagnano). La stampante costa pochissimo le catucce a colori uno sproposito.
Per cui già assistiamo a dei costi per i ricambi semplicemente da rapina e a costi delle officine allucinanti.
Ma chi li può fermare? Nessuno, loro lo sanno e andrà sempre peggio
 
Ultima modifica:
Io se dovessi prendere un'elettrica credo che sceglierei la tariffa base con quella tessera perché cercherei comunque di ridurre al minimo indispensabile per ricariche fuori casa.
Preferirei pagare un po' di più le rare volte che ricarico fuori piuttosto che avere un abbonamento mensile che a conti fatti conviene solo ricaricando spesso fuori casa.
 
Io se dovessi prendere un'elettrica credo che sceglierei la tariffa base con quella tessera perché cercherei comunque di ridurre al minimo indispensabile per ricariche fuori casa.
Preferirei pagare un po' di più le rare volte che ricarico fuori piuttosto che avere un abbonamento mensile che a conti fatti conviene solo ricaricando spesso fuori casa.
Beh tieni presente che anche con le App hai la trariffa base gratis e quelle mensili a pagamento.
Tipo quella di Enel che ho postato racchiude molti operatori e se noti ti propone senza abbonamento la fast a 0,84 centesimi piuttosto che 0,92 centesimi.
La card la puoi tenere per eventuali problemi per il cellulare o della App o se non ti vuoi sbattere con il telefono se no conviene usare la App.
È vero che sono solo 8 centesimi di differenza ma su 100kwh di un viaggio abbastanza lungo sono sempre 8 euro.
 
Gestione
Pneumatici, gioie e dolori.

Si sa che le elettriche hanno una coppia istantanea elevata e capita anche senza sgommare che si sfrutti questa coppia in nonchalance per un sorpasso che altrimenti con una termica saremmo dovuti stare dietro, partire ad una rotonda o a uno stop anticipando chi sta per arrivare anche se vicino, o arrivare alla velocità di uscita da un raccordo o di una immissione alla metà del tempo.
E' capitato anche a me qualche volta ed ho visto fare ad altri il classico strappetto alle ripartenze da fermo per non aver dosato abbastanza l'energia per lo spunto, sopratutto se sei abitiato ad una full hybrid e al suo "effetto elestico".
Non esistono ancora dati e/o statistiche specifiche ma diversi automobilisti elettrici "lamentano" un cosumo percoce dei pneumatici rispetto alla loro vecchia termica, soprattutto quelli di trazione. Chi parla che durano solo 20 mila km, chi 30 mila, chi di più.
Il problema principale non sono gli pneumatici studiati per le elettriche che in teoria dovrebbero durare ne più ne meno come quelli normali a fronte di un costo simile a pneumatici di buona qualità, ma l'incriminato è il nostro piede destro.
Dato che l'auto elettrica va in progressione senza che vi sia una pausa, un rumore (termico) che scandisce al suo aumento la velocità che stiamo raggiungendo, se non si guarda il contachilometri si fa presto a sforare di un bel po i limiti di velocità.
L'altro problema è che ci si abitua in fretta e si sfrutta questo spunto e potenza per sbrogliarsi tra il traffico.
Quindi tenete presente che sostiuire prematuramente gli pneumatici potrebbe essere un costo aggiuntivo da tenere presente.
 
Quindi chi compra un'elettrica prende delle brutte abitudini tipo superare i limiti o rubare la precedenza contando sullo spunto superiore che la sua auto garantisce?
Sarà anche per questo che le elettriche che mi attirano di più non sono le più performanti.

Capitolo mal d'auto con le auto elettriche come siamo messi?
Vi è mai capitato che un passeggero si lamentasse?
Io da passeggero ho sempre sofferto il mal d'auto (anche se negli ultimi anni mi capita raramente) e la cosa che pativo di più erano proprio le accelerazioni brusche.
Mi sono bastati 3 km sulla 147 jtdm di un amico per vomitare.
Una cosa a cui tengo molto è avere uno stile di guida fluido senza strappi o frenate brusche perché da passeggero mi danno fastidio.
 
Quindi chi compra un'elettrica prende delle brutte abitudini tipo superare i limiti o rubare la precedenza contando sullo spunto superiore che la sua auto garantisce?
Sarà anche per questo che le elettriche che mi attirano di più non sono le più performanti.
Non serei così drastico perchè di gente che supera quando non dovrebbe ed esce dagli stop senza guardare ce ne tanta anche senza un auto elettrica.
Il senso era che ti permette di fare le cose che facevi prima, e qualcuna no, ma in tutta sicurezza.
Capitolo mal d'auto con le auto elettriche come siamo messi?
Vi è mai capitato che un passeggero si lamentasse?
Il rischio c'è, devi saper dosare l'acceleratore soprattuto nelle ripartenze dato che il cambio marcia non esiste.
Comunque il problema lo hai anche su elettriche non performanti perchè il problema non è la potenza di picco ma la coppia istantanea che tutte le elettriche hanno.
 
In sicurezza e partire a uno stop anticipando chi sopraggiunge anche se è vicino non possono stare nella stessa frase.
Io devo dire che le elettriche che vedo non fanno certe manovre,segno che la potenza non dà alla testa a tutti.
Una volta mi ha sorpassato una model 3 in maniera molto rapida,non che quelli col dieselone non facciano altrettanto,ma per il resto mi sembra che i più tengano a bada il piede destro.
 
Gestione
Il lavaggio

Lo so che può sembrare un post inutile ma è mia abitudine non portare l'auto negli autolavaggi a spazzole/rulli, e non perchè ho paura che si righi la carrozzaria. A meno che non sia una autolavaggio del 15-18 oggi montano tutti rulli e spazzole con materiali appositi per non rovinare la verniciatura. Non la porto semplicemente perchè non arrivano da tutte le parti, tipo sotto lo spoiler posteriore, intorno agli specchietti, ecc.ecc. quindi preferisco lavarla a "mano".
E più precisamente utilizzo quelli con le lance ad alta pressione, ma quando arrivi alla parte posteriore devi, anzi ormai dovevo, stare attento a non riempire il terminale di scarico con qualche litro d'acqua.
Adesso oltre a pulire in modo efficace la parte portiore senza stare attento a nulla c'è un altro apsetto positivo.
Con il fatto che le elettriche devono avere un cx basso e non hanno il radiatore e orpelli vari la pulizia risulta più veloce e più efficace.
 
in maniera molto rapida
Ecco l'hai azzeccata, fai quello che facevi prima in maniera rapida e senza sforzo. Se prima l'auto doveva essere, esempio, a 30 metri per poter uscire se no aspettavi ancora, adesso puoi uscire anche a 25 che per chi sopraggiunge non cambia nulla. Ma tu sei uscito.
Quelli con il dieselone non si devono impegnare, quelli con il dieselino o il mild ibridino probabilmente stanno dietro.
Per fare un esempio 0-100 500 ev 9 secondi e ripresa con coppia istantanea, 0-100 Panda Hybrid 12,5 secondi e ripresa da bradipo. Alla fine fai le stesse cose ma più agevolmente, poi ovviamente sta al neurone di chi guida.
 
Motivo in più per temere l'elettrificazione di massa.
Già con le termiche che non sempre sono scattanti vedo di tutto,ci manca solo che la gente pensi che avendo una vettura più scattante allora vale tutto.
 
Motivo in più per temere l'elettrificazione di massa.
Già con le termiche che non sempre sono scattanti vedo di tutto,ci manca solo che la gente pensi che avendo una vettura più scattante allora vale tutto.
Quindi il problema non è né lo stile di guida, né la potenza del motore.
Il problema è l'elettrificazione di massa... gira e rigira...

Leggendo, a volte ho l'impressione che prima dell'avvento delle auto elettriche il mondo fosse perfetto.
O forse leggo sempre le stesse frasi dette e ridette...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto