<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida in stato di ebbrezza senza incidente: cosa fare? | Il Forum di Quattroruote

Guida in stato di ebbrezza senza incidente: cosa fare?

Buongiorno scrivo per avere qualche informazione.
Mio nipote che ha 22 anni ed è stato fermato per un controllo e gli è stato fatto l'etilometro che gli ha riscontrato un tasso alcolemico di 1,55 e 1,68.
Ha fatto una sciocchezza e per questo gli ho fatto una bella ramanzina come pure hanno fatto i suoi genitori e credo e spero si sia reso conto dell'errore commesso.
Tuttavia, adesso vorrei aiutarlo a capire cosa fare soprattutto perchè deve inserirsi nel mondo del lavoro senza il pregiudizio di avere la fedina penale macchiata. Di sicuro avrebbe potuto pensarci prima e stare attento, ma ormai il danno è fatto!
Ho trovato utili indicazioni legali su studiolegalederosamistretta.it/guida-in-stato-di-ebbrezza-ritiro-della-patente-avvocato-roma/
Magari qualcuno ci è passato e sa darmi qualche consiglio ulteriore su cosa conviene fare.
Grazie
 
ciao non ci sono passato fortunatamente, ma penso che le opzioni possibili le dovrà necessariamente valutare un legale sulla base delle circostanze esatte riferite e del verbale. Del legale c'è stretto bisogno perché l'apertura del procedimento penale è inevitabile.
in bocca al lupo, con la speranza che la disavventura azzeri il rischio che in futuro si rimetta al volante nelle stesse condizioni, senza avere allo stesso tempo ripercussioni eccessive in altri ambiti
 
è già stato fortunato a non aver fatto un incidente...comunque penso anch'io che per limitare i danni dovete sentire un avvocato specializzato in ramo automobilistico!!
 
Oltre 1.5 il reato è nel penale. L'avvocato serve e pure bravo e forse evita l'arresto. Se al momento del reato aveva la patente da oltre tre anni non ci sono aggravanti. Fortunatamente non ha fatto incidenti altrimenti raddoppiava tutto.
 
A livello lavorativo ormai essere automuniti è un requisito indispensabile quindi sarebbe stato un bel problema anche se non avesse superato il limite di così tanto.
Imho sciocchezza e ramanzina non sono i termini più adatti a descrivere la gravità di quanto accaduto.
E' vero che non ci sono state conseguenze per altre persone ma è stata fortuna,e comunque detto senza mezzi termini il ragazzo potrebbe essersi rovinato la vita.
Dipende ovviamente da come evolverà la situazione e da quali erano le sue aspirazioni future,magari non cambierà nulla.
In ogni caso mi associo al consiglio degli altri utenti,rivolgersi a un legale specializzato in queste cose e anche di corsa.
 
Oltre 1.5 il reato è nel penale. L'avvocato serve e pure bravo e forse evita l'arresto. Se al momento del reato aveva la patente da oltre tre anni non ci sono aggravanti. Fortunatamente non ha fatto incidenti altrimenti raddoppiava tutto.
Oltre 1,5 c’è anche la confisca dell’auto se intestata al guidatore.
Comunque da quanto so è possibile convertire la condanna in sanzione monetaria pagando diverse migliaia di euro
 
Anni fa il figlio di una coppia che conosco venne fermato e rifiutò di sottoporsi all'alcol test.
Quindi mi pare che pagò la sanzione massima e gli confiscarono l'auto,che tra l'altro era seminuova.
A livello lavorativo ha avuto dei problemi non tanto per la questione penale ma perchè ha dovuto chiedere a un collega di fargli da chaffeur e chiedere all'azienda di far combaciare i loro turni.
Tutto sommato gli sono andati parecchio incontro,però lavorava già li da diversi anni.
Potrebbe essere molto più complicato per un ragazzo giovane che deve inserirsi nel mercato del lavoro.
 
però io le vedo come sanzioni giuste, un amico una decina di anni fa era stato centrato da uno di questi qui che è andato completamente contromano in una curva!!

Sicuramente devono essere severi in questi casi.
Anche perchè purtroppo tante persone sono recidive.
E in qualche caso va detto che se la cavano anche troppo facilmente.
 
Sicuramente devono essere severi in questi casi.
Anche perchè purtroppo tante persone sono recidive.
E in qualche caso va detto che se la cavano anche troppo facilmente.
Per la recidiva la patente andrebbe fatta a coriandoli. Una volta si può pure sbagliare perché si è giovani e inesperti, la seconda bus a vita..
 
Per la recidiva la patente andrebbe fatta a coriandoli. Una volta si può pure sbagliare perché si è giovani e inesperti, la seconda bus a vita..

Purtroppo quelle sono abitudini difficili da perdere.
Io qualche recidivo lo conosco.
Senza contare quelli che probabilmente guidano regolarmente da anni dopo aver bevuto ma non sono mai incappati in controlli.
Tra l'altro mi pare di capire che il futuro non riserva dei miglioramenti perchè spesso questi casi riguardano guidatori giovanissimi che evidentemente si abituano da subito a guidare dopo aver bevuto.
 
Back
Alto