<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida in stato di ebbrezza senza incidente: cosa fare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guida in stato di ebbrezza senza incidente: cosa fare?

Purtroppo quelle sono abitudini difficili da perdere.
Io qualche recidivo lo conosco.
giovani siamo stati tutti e dopo qualche cena poteva starci essere un pò brilli, ma nella mia cerchia di amici si andava piano, perchè ci si rendeva conto di essere un pò andati, adesso invece gli viene il piede pesante, infatti si fanno beccare penso per quel motivo li...
 
Imho sciocchezza e ramanzina non sono i termini più adatti a descrivere la gravità di quanto accaduto.
E' vero che non ci sono state conseguenze per altre persone ma è stata fortuna,e comunque detto senza mezzi termini il ragazzo potrebbe essersi rovinato la vita.
concordo, una sciocchezza è sforare di poco ma superare 1,5 è da irresponsabili completi e le conseguenze sono decisamente pesanti
 
giovani siamo stati tutti e dopo qualche cena poteva starci essere un pò brilli, ma nella mia cerchia di amici si andava piano, perchè ci si rendeva conto di essere un pò andati, adesso invece gli viene il piede pesante, infatti si fanno beccare penso per quel motivo li...

Io sono astemio quindi per me è facile parlare.
Però onestamente sono un po' preoccupato non solo per la guida in stato di ebbrezza ma perchè dicono che l'approccio nei confronti dell'alcol dei più giovani sia sempre più massiccio e avvenga sempre prima.
Anche senza mettersi alla guida mi sembra un fenomeno pericoloso,soprattutto se riguarda gli under 14.
Non capisco nemmeno il motivo.
Quella dei freni inibitori per me è una mezza balla,vedo spesso dei ragazzini in gruppetti di fronte a dove lavoro.
Sembrano sobri,li vedo bivaccare a coca cola e patatine di solito,e non mi pare che abbiano bisogno dell'alcol per lasciarsi andare.
O si menano o urlano o fanno danni e probabilmente non si lasciano andare ad altri tipi di comportamenti solo perchè non ci sono ragazze nel gruppo.
Mi riesce difficile pensare che bevendo possano "divertirsi" di più.
Magari gli adolescenti bevono tanto e sempre più presto per non pensare e perchè sono infelici ma ho i miei dubbi che l'alcol possa cambiare le cose.
 
Mi riesce difficile pensare che bevendo possano "divertirsi" di più.
per noi non era abitudine bere, certo andando a cena il mezzo litro a testa scappava e poi magari il grappino, ma solo al sabato sera e neanche tutti, in media all'anno era un pò più di una volta al mese, ma poi, ripeto, tornando a casa, un pò perchè non c'era fretta, un pò per la consapevolezza di non essere al massimo dei riflessi, si andava piano e così non si dava nell'occhio e penso una quarantina di anni fa ci fossero molte più pattuglie in giro di adesso!!
 
per noi non era abitudine bere, certo andando a cena il mezzo litro a testa scappava e poi magari il grappino, ma solo al sabato sera e neanche tutti, in media all'anno era un pò più di una volta al mese, ma poi, ripeto, tornando a casa, un pò perchè non c'era fretta, un pò per la consapevolezza di non essere al massimo dei riflessi, si andava piano e così non si dava nell'occhio e penso una quarantina di anni fa ci fossero molte più pattuglie in giro di adesso!!
Sono solo autogiustificazioni :D
Non li beccano per il piede pesante ma perché ogni tanto il controllo c’è
Se quando eri giovane fosse esistito l’etilometro probabilmente anche voi ci avreste rimesso la patente
Non c’entra dire anche noi bevevamo ma andavamo piano
 
Non c’entra dire anche noi bevevamo ma andavamo piano
se vai piano, se proprio deve succedere, limiti i danni e non ammazzi nessuno, anche una volta, pur senza etilometro le pattuglie capivano se eri proprio andato, certo non ci tiravamo neri come succede adesso quando vedi qualcuno scendere dalla macchina e ancora un pò va per terra lungo tirato...
 
Ultima modifica:
Tra qualche mese arriverà un decreto penale di condanna con la somma da pagare (molto alta). Controllare se c'è scritto pena sospesa (in questo caso la multa non va pagata ma resta sospesa e diventa esecutiva se si commette un'altra violazione dello stesso genere entro due anni). Nel decreto ci sono scritte anche tutte le forme possibili di impugnazione e i termini per farlo. Consiglio di non opporsi al decreto penale a meno che non si sia certi che la macchina dell'alcool test era guasta (della serie, non ho bevuto ma mi ha rilevato comunque un tasso alto). In passato si poteva anche spuntare un assoluzione per prescrizione ma ora non più (il termine prescrizionale ora resta sospeso dopo la sentenza di primo grado). Passati tre anni senza aver commesso contravvenzioni simili si può richiedere la riabilitazione con conseguente ripulitura della fedina penale. Quindi se si ha la fortuna di avere un decreto penale con pena sospesa, io aspetterei i tre anni standomene buono buono e poi chiederei la riabilitazione (art.179 cp).
 
Consiglio di non opporsi al decreto penale a meno che non si sia certi che la macchina dell'alcool test era guasta (della serie, non ho bevuto ma mi ha rilevato comunque un tasso alto).

Ma in quel caso non si ha diritto di chiedere un esame del sangue per dimostrare che il risultato dell'alcol test deve essere falsato?
A distanza di settimane se anche l'etilometro fosse stato guasto come si fa a dimostrarlo?
 
Sullo scontrino del'alcool test ci sono tutte le informazioni sull'apparecchiatura utilizzata. il legale poi fa la richiesta (all'organo di polizia che ha effettuato il controllo) del libretto dell'apparecchiatura per verificare se era omologata e revisionata nei termini di legge.
 
Ultima modifica:
Sono solo autogiustificazioni :D
Non li beccano per il piede pesante ma perché ogni tanto il controllo c’è
Se quando eri giovane fosse esistito l’etilometro probabilmente anche voi ci avreste rimesso la patente
Non c’entra dire anche noi bevevamo ma andavamo piano

Diciamo, a voler essere buoni, che eravamo meno consapevoli ...

... va bene così ???

:emoji_joy:

Comunque siamo stati tutti giovani, e penso che, chi più è chi meno, c....te ne abbiamo fatte tutti.
E per fortuna siamo qua a raccontarle ...
 
Diciamo, a voler essere buoni, che eravamo meno consapevoli ...

... va bene così ???

:emoji_joy:

Comunque siamo stati tutti giovani, e penso che, chi più è chi meno, c....te ne abbiamo fatte tutti.
E per fortuna siamo qua a raccontarle ...
Assolutamente sì… per questo parlo di autogiustificazioni. Anche io ogni tanto mi faccio prendere la mano con le autogiustificazioni :D
 
La patente non può essere sospesa all’automobilista che rifiuta di sottoporsi all’alcol test. Non senza una visita medica. Non senza attendere un procedimento che accerti eventuali responsabilità. Lo sa bene un romano di 37 anni che il 24 luglio scorso ha vinto la causa davanti al giudice di pace di Roma Ugo Ferruta.
Una sentenza, quella ottenuta dall’automobilista, che farà sorridere migliaia di persone, ma non il diretto interessato. Perché nonostante la vittoria processuale, ha dovuto effettuare numerose telefonate e attendere oltre un mese per farsi restituire l’agognato documento.


Secondo il giudice di Pace infatti, l’articolo 186 del codice della strada “prevede espressamente la sospensione cautelare della patente di guida da parte del Prefetto nella sola ipotesi di cui all’articolo 186 comma 2 lettera c”, ovvero “qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro”.
Non è il caso del 37enne, che alle sette di sera del 29 marzo scorso, è stato fermato dai carabinieri dalle parti di Fiano Romano: «Rifiutava di sottoporsi all’accertamento dello stato di ebbrezza alcolica», si legge negli atti. Quindi: «La patente di guida è ritirata è sarà inviata alla prefettura di Roma», annotano i carabinieri.
[…] non è possibile sospendere la patente in via cautelare, ma solo con una sanzione amministrativa, che può essere emessa solo dopo una condanna (visto che si tratta anche di un reato penale) o un accertamento tramite visita medica.

A sostegno della sua tesi il legale ha prodotto una sfilza di sentenze. Da Torino a Verona, da Monopoli a Milano: secondo i giudici di Pace è possibile sospendere la patente solo a chi viene fermato con un elevato tasso alcolemico, almeno prima della conclusione di un procedimento.
La norma, insomma, genera confusione. E in queste ambiguità in molti potrebbero riavere la patente, almeno momentaneamente, dopo essersi rifiutati di sottoporsi all’alcol test.

https://roma.repubblica.it/cronaca/...llalcol_test_cosa_dice_la_sentenza-412818096/
 
Back
Alto