<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida autonoma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guida autonoma

Mi vien da ridere pensando che già hanno problemi negli Usa, dove la circolazione stradale rispetto alla nostra è di un ordine immacolato ed ha anche ampi spazi....
Quando vorranno testare le auto "autonome" a Napoli, o a Roma, qualcuno si metterà le mani nei capelli, sempre che non li abbia già persi prima per lo stress.....
icon_twisted.gif
 
A me Padova non è sembrata così terribile : ci sono stato 2 volte l'anno scorso, dato che ci abita quello che mi ha venduto la Cayman, ed ho circolato bene..... non è Napoli !
No, certo che non è Napoli (ci sono stato un paio di volte...), però per far passare la voglia ai softwaristi di sistemi di guida autonoma basta e avanza....
 
No, certo che non è Napoli (ci sono stato un paio di volte...), però per far passare la voglia ai softwaristi di sistemi di guida autonoma basta e avanza....
Spero tu abbia ragione.
Temo però che, se allo sviluppo sw mettessero un nativo di Napoli capace di introdurre nei programmi concetti avanzati, tipo la "relatività dei semafori rossi", potrebbe avere successo....
 
Nel 2016 feci un giro in Sicilia ed anche a Palermo, tra l'altro con l'abbastanza ingombrante M6 nelle strade e stradine di Palermo, che però, se certo è ben lungi dall'essere un esempio d'ordine, non mi sembrò peggio di Napoli.
Io ho avuto una sola esperienza nel 2005 e sono rimasto letteralmente traumatizzato. Molto peggio di Napoli e Roma. Magari è stato un caso.
 
...basta anche Padova, fidati....


Anche Milano non è messa bene, una sintesi fotografica di Q.R.
2023-segnaletica-003.jpg
2023-segnaletica-004.jpg

1696524642855.jpg

1696524745825.jpg


Vernice al limite. In via Ruggero di Lauria, all'angolo con piazzale Firenze, a Milano, il segnale che indica il limite di 30 km/h sull'asfalto è logoro e illeggibile.

Disorientanti. La selva di cartelli stradali lungo la pista ciclabile di via Vittor Pisani, nel centro di Milano. Un esempio eclatante di utilizzo eccessivo della segnaletica
 
https://www.corriere.it/tecnologia/...ma-8cdd94e9-15a1-4019-8433-c0f81a114xlk.shtml

Negli ultimi mesi le auto a guida autonoma utilizzate a San Francisco come servizio taxi hanno bloccato strade, causato traffico anomalo, impedito il transito di mezzi d’emergenza. E, dopo essere state accusate di aver trascinato un pedone per 6 metri dopo averlo colpito, sono state fermate. Come riportato dal New York Times, il 2 ottobre nella città californiana un uomo sarebbe stato investito prima da un'auto «normale» e poi da un robotaxi dell'azienda Cruise. A sua difesa, Cruise ha invece sostenuto che il proprio veicolo avesse «frenato in modo aggressivo», incolpando il conducente umano per il sinistro. La decisione finale del dipartimento locale della motorizzazione ha però dato la colpa al robotaxi.

I video dell'impatto
Per dimostrare la propria innocenza, Cruise ha mostrato «più volte» delle riprese in cui si vedrebbe il robotaxi (il cui nome è «Panini», si legge nel comunicato ufficiale dell'azienda) fermarsi completamente dopo aver investito il pedone. I funzionari del dipartimento di motorizzazione, invece, dopo «una discussione con un'altra agenzia governativa» avrebbero avuto le prove che il pedone fosse stato trascinato e da qui è arrivata la decisione dello stop alla circolazione per le auto a guida autonoma.

Che cosa succederà ora
Il blocco al servizio di Cruise arriva pochi mesi dopo aver ottenuto una vittoria storica per il settore: ad agosto la California Public Utilities Commission (CPUC) aveva infatti dato il via libera a Waymo e alla stessa Cruise per lavorare su tutto il territorio urbano e a ogni ora del giorno. Già in quel momento non erano mancate le protestate di alcuni cittadini, preoccupati per la sicurezza stradale per autisti e pedoni. Con una serie di post pubblicati su X, Cruise ha spiegato che continuerà a lavorare «sulla sicurezza dei pedoni» per cercare di migliorare il servizio, ma al momento non è chiaro quando potrà riprendere a circolare. Nessun cambiamento invece per Waymo, i cui robotaxi continuano ad spostarsi per la città.

Taxi a guida autonoma, si o no?
San Francisco è stata la prima città al mondo dove è partito il servizio di taxi a guida autonoma. Ma non tutti i cittadini hanno accolto positivamente la novità. Negli ultimi mesi ci sono state proteste (come quella con i coni stradali per bloccare le auto) e non sono mancati i problemi (come un enorme ingorgo provocato proprio dai robotaxi o un'ambulanza che è stata fermata con un paziente a bordo, poi morto). Waymo e Cruise però si sono sempre difese dichiarando che i veicoli robot rispetto alla guida umana sarebbero più sicuri, perché rispettano sempre i limiti di velocità e non possono avere reazioni provocate dalle "emozioni" al volante.


Cecilia Mussi, Corriere della Sera 26/10/2023
 
Con la guida autonoma, sarà un software a guidare l'auto senza aver (in teoria) bisogno dell'intervento umano. Lavorando nell'ambito dell'ingegneria del software, dico per esperienza che per quanto questo possa essere stato testato adeguatamente, si trova sempre quella sequenza di passaggi effettuati dall'operatore "pirla" che manda in crisi il sistema, generando anomalie o errori bloccanti vari. Ecco perché mi fido poco della guida autonoma, almeno per ora. Ci sarà sempre qualche casistica particolare non coperta adeguatamente, che potrebbe provocare problemi alla guida o incidenti.
Per il momento è ancora il caso di affidarsi alla propria testa e alla propria esperienza. La guida autonoma, per il momento, potrebbe intervenire ed aiutare il guidatore in situazioni particolari, come ad esempio il colpo di sonno, in modo tale da tenere l'auto in carreggiata e farla fermare in condizioni di sicurezza.
 
Si sa

ancora niente....

Riguardo

a come reagiscono oggi ( con un livello ancora sperimentale )

e

reagiranno

( ovviamente intendendo il livello dei costi )

domani " quando " diverra' di massa

??

Denghiu
 
finche' ci sara' in giro un'auto guidata da un umano, le auto a guida autonoma, saranno in coda, ad aspettare che l'umano dia la precedenza... che non dara', perche' sa che quella autonoma, si ferma di sicuro :D
 

Altra azienda che prende un bel muro di cemento sul muso. Come sempre, un pensiero alle famiglie che resteranno a piedi causa licenziamenti per colpa dell'ennesima scelta fuori dalla realtà operata dalla "casalinga".

E soprattutto altra conferma di quel che si diceva (ad opera soprattutto degli appassionati, che vengono sempre derisi ma che se ne intendono eccome...) anni fa sul tema. Fantozzi ha il copyright ma il succo è quello...
tkJuHLq.jpg
 
Back
Alto