https://www.corriere.it/tecnologia/...ma-8cdd94e9-15a1-4019-8433-c0f81a114xlk.shtml
Negli ultimi mesi le auto a guida autonoma utilizzate a
San Francisco come servizio taxi hanno
bloccato strade, causato traffico anomalo, impedito il transito di mezzi d’emergenza. E, dopo essere state accusate di aver
trascinato un pedone per 6 metri dopo averlo colpito, sono state fermate. Come
riportato dal New York Times, il 2 ottobre nella città californiana un uomo sarebbe stato investito prima da un'auto «normale» e poi da un robotaxi dell'azienda Cruise. A sua difesa, Cruise ha invece sostenuto che il proprio veicolo avesse «
frenato in modo aggressivo», incolpando il conducente umano per il sinistro. La decisione finale del dipartimento locale della motorizzazione ha però dato la colpa al robotaxi.
I video dell'impatto
Per dimostrare la propria innocenza,
Cruise ha mostrato «più volte» delle riprese in cui si vedrebbe il robotaxi (il cui nome è «Panini», si legge
nel comunicato ufficiale dell'azienda) fermarsi completamente dopo aver investito il pedone. I funzionari del dipartimento di motorizzazione, invece, dopo «una discussione con un'altra agenzia governativa» avrebbero avuto
le prove che il pedone fosse stato trascinato e da qui è arrivata la decisione dello stop alla circolazione per le auto a guida autonoma.
Che cosa succederà ora
Il blocco al servizio di Cruise arriva pochi mesi dopo aver ottenuto una vittoria storica per il settore: ad agosto la
California Public Utilities Commission (CPUC)
aveva infatti dato il via libera a
Waymo e alla stessa Cruise per lavorare
su tutto il territorio urbano e a ogni ora del giorno. Già in quel momento non erano mancate le protestate di alcuni cittadini, preoccupati per la sicurezza stradale per autisti e pedoni. Con
una serie di post pubblicati su X, Cruise ha spiegato che continuerà a lavorare «
sulla sicurezza dei pedoni» per cercare di migliorare il servizio, ma al momento non è chiaro quando potrà riprendere a circolare. Nessun cambiamento invece per Waymo, i cui robotaxi continuano ad spostarsi per la città.
Taxi a guida autonoma, si o no?
San Francisco è stata
la prima città al mondo dove è partito il servizio di taxi a guida autonoma. Ma non tutti i cittadini hanno accolto positivamente la novità. Negli ultimi mesi ci sono state
proteste (come quella con
i coni stradali per bloccare le auto) e non sono mancati i
problemi (come
un enorme ingorgo provocato proprio dai robotaxi o
un'ambulanza che è stata fermata con un paziente a bordo, poi morto). Waymo e Cruise però si sono sempre difese dichiarando che i veicoli robot r
ispetto alla guida umana sarebbero più sicuri, perché rispettano sempre i limiti di velocità e non possono avere reazioni provocate dalle "emozioni" al volante.
Cecilia Mussi, Corriere della Sera 26/10/2023