<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

Head ha scritto:
in UK invece....

Giulietta - 19,495 Sterline
BMW Serie 1 - 18,030 Sterline
Audi A3 - 16,620 Sterline

quindi possiamo dire che la semipremium in UK è l'Audi A3 :)

Le auto si confrontano a pari motorizzazione e dotazione.
La Golf ormai è vecchia e viene proposta con il 1.4 da 80 cv, quindi ovvio che abbia un prezzo di partenza più basso. Stessa cosa per l'A3 1.6 TDI 90 cv.

La Giulietta è uscita da un anno e la versione a GPL non l'hanno ancora fatta.
 
1492 ha scritto:
Una presa per i fondelli, hanno tutti l'ennesimo motore duemila, da 115CV ad arrivare a 204 CV quanto gli costera al costruttore? 200-300 ? ..mah nemmeno...

Dici bene, inchiappettano per bene e di gusto. Il bello è che chi paga di più spesso è pure contento. :D :D :D :D :D :D :D
 
ieri sono salito sulla nuova serie 1, senza guidarla.
come spazio interno (davanti) le proporzioni sono similia alla mia mito, e non è un'esagerazione. forse, c'è più spazio per gli oggetti tra i due sedili.
i sedili, appunto, quelli dove sono salito sono quelli sportivi e hanno fianchi davvero molto molto stretti , io stavo in giacca e cravatta e mi davano veramente fastidio. spero che i fianchi si possano regolare ma non credo.
spazio posteriore e bagagliaglio: mi sembra di ricordare che la giulietta è più spaziosa e, sicuramente meglio rifinita nei dettagli.

l'estetica la tralascio visto che è una cosa personale.

quanto alla meccanica, bmw da maggior scelta nei motori, impossibile non trovare la soluzione più adeguata alle proprie esigenze. tutto ciò è però vero sulla carta visto che io attendo il confronto in pista e dati concreti su erogazione della coppia, potenza massima ecc.

mah, la bmw ha dalla sua la trazione posteriore ed il multilink dietro a 5 bracci contro i 3 della giulietta. questo è un dettaglio che mi incuriosisce, sempre in attesa del confronto su strada.

comunque sceglierei la giulietta senza pensarci, la bmw costa davvero troppo stavolta.
 
Fancar_ ha scritto:
Head ha scritto:
in UK invece....

Giulietta - 19,495 Sterline
BMW Serie 1 - 18,030 Sterline
Audi A3 - 16,620 Sterline

quindi possiamo dire che la semipremium in UK è l'Audi A3 :)

Le auto si confrontano a pari motorizzazione e dotazione.
La Golf ormai è vecchia e viene proposta con il 1.4 da 80 cv, quindi ovvio che abbia un prezzo di partenza più basso. Stessa cosa per l'A3 1.6 TDI 90 cv.

La Giulietta è uscita da un anno e la versione a GPL non l'hanno ancora fatta.

Era un modo per evidenziare in generale come sono posizionate.... il modello con il relativo prezzo di ingresso è il modo più immediato per capire come si posiziona l'auto ..........in genere si dice ...a partire da....

Giulietta GPL??? ...tra l'altro costerebbe di più....
 
SZ. ha scritto:
Ho giocato dieci minuti con i configuratori di Alfa Romeo.it, BMW.it e BMW.de:

da Alfa Romeo.it:

Giulietta 2.0 JTD 140cv base Eur 24.760
Vernice met Eur 504
Cerchi turbina 17" 225/45 Eur
Totale Eur 25.718

da BMW.it

118d 2.0 143Cv base Eur 29.745
Vernice metallizzata Eur 675
Cerchi turbina 17" con rf 225/45 Eur 1.613
Totale Eur 32.035

da BMW.de

118d 2.0 143Cv base Eur 27.100
Vernice metallizzata Eur 660
Cerchi turbina 17" con (rf?) 225/45 Eur 1.500
Totale Eur 29.260

Vale a dire: in Italia le versioni base delle due auto, con diesel da circa 140cv, cerchi da 17 (molto simili) e vernice metallizzata hanno una differenza di prezzo di circa 6.300 Euro: circa un 20% del prezzo della BMW o un 25% del prezzo dell'Alfa.

@Angelo non mi sembra che la BMW sia così meno conveniente in Germania: in Italia BMW costa molto di più, e un 2% di differenza di MwSt tra I e D non pare spieghi tutto :? )
SZ,mai voluto dire il contrario di cio che hai scoperto tu......quindi la BMW prende in giro ai tedeschi in Germania e la Fiat lo fa in Italia. SZ guarda bene quello che manca di base e ti accorgi che alla fine in Germania costa di piu......
 
1492 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Scusate ragazzi domanda: quanto costa in Italia la serie 1 di base

116 d 115 Cv 2.0l

qualé la base della Giulietta Diesel.

La versione base per l'Italia è la 118d, 2 litri per 143CV. la 116d non è proposta.
Uhm.bene bene, quanto costa...
Quanto pagano i tedeschi, Tutti con cambio manuale

116d 2.0l 115CV 24200?
118d 2.0l 143CV 25600?
120d 2.0l 177CV 28050?
123d 2.0l 204CV 32100?

Una presa per i fondelli, hanno tutti l'ennesimo motore duemila, da 115CV ad arrivare a 204 CV quanto gli costera al costruttore? 200-300 ? ..mah nemmeno...
Potremmo vederla anche in questo senso.......speriamo che Fiat impara..............
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ma hanno un motore 2.0l depotenziato.........di tre volte 115,143,177,204
un modo come ingrandire la gamma..........

Vorrà dire che la prossima volta invece di depotenziarlo lo faranno in collaborazione con Peugeot ok ? ;)
..e perché? tanto nessuno se ne accorge......
 
Head ha scritto:
Era un modo per evidenziare in generale come sono posizionate.... il modello con il relativo prezzo di ingresso è il modo più immediato per capire come si posiziona l'auto ..........in genere si dice ...a partire da....

Giulietta GPL??? ...tra l'altro costerebbe di più....

Allora la Golf R che costa 41 mila ? com'è posizionata rispetto alla Giulietta ?

Il discorso dei posizionamento che fai non è sbagliato, ma la Giulietta sfugge alla regola non essendo né premium né generalista.
Fa parte anche lei della generazione né-né.

Giulietta a GPL? La MiTo c'è già e chi ci dice che non faranno anche la Giulietta a metà carriera o un pò più in là ?
 
1492 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Scusate ragazzi domanda: quanto costa in Italia la serie 1 di base

116 d 115 Cv 2.0l

qualé la base della Giulietta Diesel.

La versione base per l'Italia è la 118d, 2 litri per 143CV. la 116d non è proposta.
Uhm.bene bene, quanto costa...
Quanto pagano i tedeschi, Tutti con cambio manuale

116d 2.0l 115CV 24200?
118d 2.0l 143CV 25600?
120d 2.0l 177CV 28050?
123d 2.0l 204CV 32100?

Una presa per i fondelli, hanno tutti l'ennesimo motore duemila, da 115CV ad arrivare a 204 CV quanto gli costera al costruttore? 200-300 ? ..mah nemmeno...
Ciao Vanguard(oppure preferisci l'ultimo baron samedi?)con 200-300 euro ci paghi appena le ruote maggiorate,senza contare assetto,freni, impianto di lubrificazione e raffreddamento oltre alla frizione e cambio rinforzato con relativi rinforzi al motore,come accade in Fiat e sempre accaduto anche in Alfa,i CV li paghi.
 
porazzi63 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
...considera che questo pianale è nato prima dell'accordo con Chrysler quindi è stato sviluppato con l'intendo di farci la Giulietta e le nuove Bravo e Delta,poi è successo quello che è successo e hanno colto la palla al balzo cercando di sfruttare al massimo sinergie e soluzioni da usare per più più vetture di più marchi possibili. Di certo c'è che una eventuale new Bravo crossover non avrà le soluzioni tecniche della Giulietta e probabilmente anche la Dodge avrà una meccanica meno raffinata in modo da far restare una certa specificità all'Alfa. ......

non credo.

C'è specificità se ci sono componenti specifiche.

New Bravo e Dodge avranno gli stessi telai e meccaniche ftp.
Con lo stesso layout di sospensioni.

Cosa rimane di specificità nel primogenito modello Alfa?
Il manettino? il supercuscinetto? L'assetto sportivo? Lo sterzo elettrico più diretto? 5 cv in più di mappatura?

Mi pare un pò pochino...

purtroppo oggi giorno con i turbo anche un motore meno raffinato raggiunge potenze eccezionali con una spesa minore di progettazione produzione e costo dei materiali,in giro ci sono dei motori di 30 anni e piu' che con il turbo una testata nuova e l'eletronica da polmoni spompati vengono reclamizzati come il massimo della tecnica(parlo di tutte le marche)di motori completamente nuovi negli ultimi anni ne sono apparsi pochi,una volta bisognava riprogettare un motore nuovo per aver qualcosa in piu,ora si riprogetta i componenti e basta

praticamente hai condensato in un post l'operazione FIRE multiairizzato.

Un pezzo di ghisa da utilitaria vecchio di 30 anni proiettato nel futuro con l'ottima tecnologia made in ftp.

Però non credo che c'entri molto con il mio post, se voleva essere una risposta.

O meglio: reputi giusto che un simile propulsore, debba essere indistintamente montato su marchi tanto diversi (per storia motoristica e dell'ingegneria in primis) ?
 
75TURBO/TP ha scritto:
1492 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Scusate ragazzi domanda: quanto costa in Italia la serie 1 di base

116 d 115 Cv 2.0l

qualé la base della Giulietta Diesel.

La versione base per l'Italia è la 118d, 2 litri per 143CV. la 116d non è proposta.
Uhm.bene bene, quanto costa...
Quanto pagano i tedeschi, Tutti con cambio manuale

116d 2.0l 115CV 24200?
118d 2.0l 143CV 25600?
120d 2.0l 177CV 28050?
123d 2.0l 204CV 32100?

Una presa per i fondelli, hanno tutti l'ennesimo motore duemila, da 115CV ad arrivare a 204 CV quanto gli costera al costruttore? 200-300 ? ..mah nemmeno...
Ciao Vanguard(oppure preferisci l'ultimo baron samedi?)con 200-300 euro ci paghi appena le ruote maggiorate,senza contare assetto,freni, impianto di lubrificazione e raffreddamento oltre alla frizione e cambio rinforzato con relativi rinforzi al motore,come accade in Fiat e sempre accaduto anche in Alfa,i CV li paghi.
75!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
 
cavolo ho configurato una giulietta 1.4 170cv distinctive tct + vari acessori e veniva sui 27500 mentre la serie1 con170 cv cambio automatico e gli stessi optional veniva 8000 euro in + !
 
75TURBO/TP ha scritto:
1492 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Scusate ragazzi domanda: quanto costa in Italia la serie 1 di base

116 d 115 Cv 2.0l

qualé la base della Giulietta Diesel.

La versione base per l'Italia è la 118d, 2 litri per 143CV. la 116d non è proposta.
Uhm.bene bene, quanto costa...
Quanto pagano i tedeschi, Tutti con cambio manuale

116d 2.0l 115CV 24200?
118d 2.0l 143CV 25600?
120d 2.0l 177CV 28050?
123d 2.0l 204CV 32100?

Una presa per i fondelli, hanno tutti l'ennesimo motore duemila, da 115CV ad arrivare a 204 CV quanto gli costera al costruttore? 200-300 ? ..mah nemmeno...
Ciao Vanguard(oppure preferisci l'ultimo baron samedi?)con 200-300 euro ci paghi appena le ruote maggiorate,senza contare assetto,freni, impianto di lubrificazione e raffreddamento oltre alla frizione e cambio rinforzato con relativi rinforzi al motore,come accade in Fiat e sempre accaduto anche in Alfa,i CV li paghi.

:thumbup: suggestivo l'avatar :D
 
Back
Alto