<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

sebaco ha scritto:
Senti, io francamente non sono ancora riuscito a capire quello che vuoi (o quello che non ti va bene).

Visto che sei una persona ragionevole, sai benissimo che sognare la TP non costa nulla, ma in pratica non è un'idea realizzabile a livello industriale.

In altre parole: l'Alfa dei tempi d'oro è finita con il passggio a Fiat. Perchè nelle scelte industriali fatte in quegli anni si è deciso che i pianali del gruppo sarebbero stati TA. Alternative economicamente sostenibili probabilmente non ce n'erano. O comunque non le si è volute percorrere. E siccome è inutile stare a piangere sul latte versato, non val la pena continuare a recriminare con i se e i ma.

Poi stavolta ti propongo un gioco io (visto che alla mia replica al tuo gioco dei 4000 Euro non hai poi risposto):

Sei (o sei stato) motociclista, hai scritto tempo fa. Hai avuto una Speed triple. Quindi Triumph, marchio dal glorioso passato. In più un modello molto emozionale.

Bene, Triumph, come sai, è morta e risorta. Un po' come Alfa, con la differenza che qui la resurrezione non è ancora avvenuta. La si invoca, attraverso modelli adeguati.

Bene. Triumph negli anni sessanta era un mito. Rispetto a Bmw non c'era storia (salvo forse per l'affidabilità: ma come prestazioni, appeal, guidabilità era un altro mondo). Però Bmw è sopravvissuta (anche grazie ai soldini del settore auto) ed è cresciuta mentre Triumph è stata travolta dalla crisi che ha interessato tutta l'industria inglese. Ora Bmw è leader nel mercato europeo. Sembra che le moto che non hanno l'elica sul serbatoio siano rottami. Il GS vende quattro volte più di tutte le sue concorrenti messe assieme.

Bene. Triumph ora fa ottime moto. Di carattere. Veramente divertenti ed esclusive (anche solo per il tre cilindri). Azzardo qualcosa di più. In ogni segmento in cui Triumph è presente con modelli concorrenti rispetto a Bmw offre qualcosa di meglio, almeno a livello di guida, carattere del motore e comunicatività dell'avantreno (con buona pace del telelever e di chi l'ha inventato), tranne forse che per l'ST. Tra una Tiger 1050 e un GS 1200 prendo 100 volte la prima, e così via. E lo stesso, penso, farebbero molti che amano la bella guida delle due ruote (non che Bmw si guidi male, per carità: solo che Triumph ha più carattere).

Bene. Quanto vende Triumph nel confronto sui modelli concorrenti? Quanto Bmw? Non direi.

E allora, perchè per Alfa non varrebbe la stessa regola?

P.S. Quanto a quel che dici sui coreani, tutto vero, certo. Ma lo sarà ancor di più quando venderanno auto concorrenti di Bmw allo stesso prezzo di Bmw, facendo gli stessi numeri (ma anche la metà sarebbe un successo).

Beh, per quanto stuzzicante per un appassionato.triumphista, temo.che il giochino che proponi non possa funzionare: troppe le differenze fra le due case.

Triumph è un'azienda minuscola come solo nel mondo delle moto è ancora possibile, le sue dimensioni corrispondono ai confini del suo unico stabilimento di Hinckley, che lavora a tutto vapore sulla sua produzione di stranicchia, eppure non riesce a star dietro alla richiesta. Quindi nella sua piccola dimensione ci sta benissimo: fa belle moto, nel suo piccolo straproduce, ed a fine anno il proprietario forse guadagna pure qualcosa, nonostante le Hornet scontate a 5k euro.

Alfa invece vorrebbe ( per la sua.struttura da produttore di massa, dovrebbe ) produrre centinaia di migliaia di pezzi, ci prova e non ci riesce per insuccesso, e quindi, con
una produzione che sarà satura forse al 50% delle sue possibilità, affoga nei suoi stessi costi, e sta costantemente coi conti in rosso.

Triumph è stabile e può continuare a lavorare così in futuro: potrebbe provare ad espandersi, ma non è obbligatorio. Alfa è instabile, e sta su una brutta strada da cui.deve togliersi: o aumenta le vendite, o si ridimensiona, o va a fondo.

Io vorrei che aumentasse le vendite, cercando più successo, con prodotti fatti come le sono esplicitamente richiesti.
 
Fancar_ ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Anche la Giulietta se la accessori con navigatore, pelle, xeno.... inizia a costare. In giro la maggior parte delle Giulietta che si vedono non hanno nè gli xeno nè il navigatore. Una 120d senza quegli accessori costa sui 34.000 ? di listino. Sempre cara, ma più accessibile.

34.000 euro ??? :?: :?: :twisted: :evil: :!:
Una volta con 70 milioni mi compravo la serie 7 della BMW altro che la serie 1 .Ma che a vadano tutti a quel paese....
 
capperi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Anche la Giulietta se la accessori con navigatore, pelle, xeno.... inizia a costare. In giro la maggior parte delle Giulietta che si vedono non hanno nè gli xeno nè il navigatore. Una 120d senza quegli accessori costa sui 34.000 ? di listino. Sempre cara, ma più accessibile.

34.000 euro ??? :?: :?: :twisted: :evil: :!:
Una volta con 70 milioni mi compravo la serie 7 della BMW altro che la serie 1 .Ma che a vadano tutti a quel paese....

Viva la crisi! :D :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Senti, io francamente non sono ancora riuscito a capire quello che vuoi (o quello che non ti va bene).

Visto che sei una persona ragionevole, sai benissimo che sognare la TP non costa nulla, ma in pratica non è un'idea realizzabile a livello industriale.

In altre parole: l'Alfa dei tempi d'oro è finita con il passggio a Fiat. Perchè nelle scelte industriali fatte in quegli anni si è deciso che i pianali del gruppo sarebbero stati TA. Alternative economicamente sostenibili probabilmente non ce n'erano. O comunque non le si è volute percorrere. E siccome è inutile stare a piangere sul latte versato, non val la pena continuare a recriminare con i se e i ma.

Poi stavolta ti propongo un gioco io (visto che alla mia replica al tuo gioco dei 4000 Euro non hai poi risposto):

Sei (o sei stato) motociclista, hai scritto tempo fa. Hai avuto una Speed triple. Quindi Triumph, marchio dal glorioso passato. In più un modello molto emozionale.

Bene, Triumph, come sai, è morta e risorta. Un po' come Alfa, con la differenza che qui la resurrezione non è ancora avvenuta. La si invoca, attraverso modelli adeguati.

Bene. Triumph negli anni sessanta era un mito. Rispetto a Bmw non c'era storia (salvo forse per l'affidabilità: ma come prestazioni, appeal, guidabilità era un altro mondo). Però Bmw è sopravvissuta (anche grazie ai soldini del settore auto) ed è cresciuta mentre Triumph è stata travolta dalla crisi che ha interessato tutta l'industria inglese. Ora Bmw è leader nel mercato europeo. Sembra che le moto che non hanno l'elica sul serbatoio siano rottami. Il GS vende quattro volte più di tutte le sue concorrenti messe assieme.

Bene. Triumph ora fa ottime moto. Di carattere. Veramente divertenti ed esclusive (anche solo per il tre cilindri). Azzardo qualcosa di più. In ogni segmento in cui Triumph è presente con modelli concorrenti rispetto a Bmw offre qualcosa di meglio, almeno a livello di guida, carattere del motore e comunicatività dell'avantreno (con buona pace del telelever e di chi l'ha inventato), tranne forse che per l'ST. Tra una Tiger 1050 e un GS 1200 prendo 100 volte la prima, e così via. E lo stesso, penso, farebbero molti che amano la bella guida delle due ruote (non che Bmw si guidi male, per carità: solo che Triumph ha più carattere).

Bene. Quanto vende Triumph nel confronto sui modelli concorrenti? Quanto Bmw? Non direi.

E allora, perchè per Alfa non varrebbe la stessa regola?

P.S. Quanto a quel che dici sui coreani, tutto vero, certo. Ma lo sarà ancor di più quando venderanno auto concorrenti di Bmw allo stesso prezzo di Bmw, facendo gli stessi numeri (ma anche la metà sarebbe un successo).

Beh, per quanto stuzzicante per un appassionato.triumphista, temo.che il giochino che proponi non possa funzionare: troppe le differenze fra le due case.

Triumph è un'azienda minuscola come solo nel mondo delle moto è ancora possibile, le sue dimensioni corrispondono ai confini del suo unico stabilimento di Hinckley, che lavora a tutto vapore sulla sua produzione di stranicchia, eppure non riesce a star dietro alla richiesta. Quindi nella sua piccola dimensione ci sta benissimo: fa belle moto, nel suo piccolo straproduce, ed a fine anno il proprietario forse guadagna pure qualcosa, nonostante le Hornet scontate a 5k euro.

Alfa invece vorrebbe ( per la sua.struttura da produttore di massa, dovrebbe ) produrre centinaia di migliaia di pezzi, ci prova e non ci riesce per insuccesso, e quindi, con
una produzione che sarà satura forse al 50% delle sue possibilità, affoga nei suoi stessi costi, e sta costantemente coi conti in rosso.Triumph è stabile e può continuare a lavorare così in futuro: potrebbe provare ad espandersi, ma non è obbligatorio. Alfa è instabile, e sta su una brutta strada da cui.deve togliersi: o aumenta le vendite, o si ridimensiona, o va a fondo.

Io vorrei che aumentasse le vendite, cercando più successo, con prodotti fatti come le sono esplicitamente richiesti.

Scusa ma non diciamo falsità per favore. Alfa Romeo SPA non ha più un suo bilancio. O quanto meno ha un bilancio minimo, con un capitale minimo, connesso credo solo alla gestione del marchio (se non è stata liquidata del tutto).

La verità è questa:
Fiat Group Automobiles, la divisione che accorpa Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Fiat Professional e Lancia, nel 2010 ha conseguito ricavi per 27,9 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2009 e un'utile della gestione ordinaria di 607 milioni di euro, contro i 470 del 2009. Risultati ottenuti grazie alla crescita del 27% della vendita dei veicoli commerciali leggeri che hanno compensato il calo del 8,2% delle auto.
Quindi Alfa non è in perdita per il semplice fatto che è accorpata, ormai da anni, a Fiat Automobiles. Maserati e Ferrari invece hanno ciascuna un proprio bilancio autonomo, che poi ovviamente fa parte del bilancio del gruppo Fiat "consolidato".

Tornando in topic, io ripeto che per me Golf e Giulietta sono due auto che stanno sopra la generaliste e sotto le premium e quindi Giulietta andrebbe confrontata con Golf, non con Bmw. E per me Giulietta è, oggi, meglio di Golf.
 
pilota54 ha scritto:
Scusa ma non diciamo falsità per favore. Alfa Romeo SPA non ha più un suo bilancio. O quanto meno ha un bilancio minimo, con un capitale minimo, connesso credo solo alla gestione del marchio (se non è stata liquidata del tutto).

La verità è questa:
Fiat Group Automobiles, la divisione che accorpa Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Fiat Professional e Lancia, nel 2010 ha conseguito ricavi per 27,9 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2009 e un'utile della gestione ordinaria di 607 milioni di euro, contro i 470 del 2009. Risultati ottenuti grazie alla crescita del 27% della vendita dei veicoli commerciali leggeri che hanno compensato il calo del 8,2% delle auto.
Quindi Alfa non è in perdita per il semplice fatto che è accorpata, ormai da anni, a Fiat Automobiles. Maserati e Ferrari invece hanno ciascuna un proprio bilancio autonomo, che poi ovviamente fa parte del bilancio del gruppo Fiat "consolidato".

Tornando in topic, io ripeto che per me Golf e Giulietta sono due auto che stanno sopra la generaliste e sotto le premium e quindi Giulietta andrebbe confrontata con Golf, non con Bmw. E per me Giulietta è, oggi, meglio di Golf.

Pilota, Alfa Romeo non ha più un bilancio pubblico, ovviamente. Ma puoi esser certo che abbia un suo proprio bilancio interno. Segreto...ma non tanto.

Del resto ti stupirebbe apprendere da fonte ufficiale che Alfa lavora in perdita? Tu credi sia in attivo? Andiamo...
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
@ Bellicapelli
Dato che sono uno dei pochi fessi che ha comprato la Giulietta, posso provare ad elencarti i motivi che hanno determinato la mia scelta: Cercavo una segmento C a benzina, turbo, con una generosa disponibilità di cavalli, ottima guidabilità ed una linea moderna. La Giulietta può essere "nè carne nè pesce", oppure, vista da un'altra prospettiva, una soluzione equilibrata tra i fenomeni da pista tipo Megane RS (che infatti su strada non si vede) e le berlinette più tranquille, votate all'utilizzo familiare o all'economia di esercizio.
A me, sinceramente, va bene così. Non sento la mancanza nè della Tp, nè dei quadrilateri, poichè il risultato complessivo è perfettamente in linea (forse anche oltre) con le mie aspettative. Avessi voluto una sportiva degna del termine, avrei dovuto cambiare obiettivo, aggiungere qualche mazzetta di banconote al budget e rivolgermi verso quei costruttori che offrono un prodotto più specifico.

Al tuo quesito, ti sei già dato la risposta da solo. Se gli appassionati sono una minoranza, il mercato lo fanno coloro che evidentemente scelgono in base a parametri diversi dalle caratteristiche tecniche dell'auto. Però, più ci si allontana dalla "sostanza" di cui è composta la vettura, più ci si avvicina ad argomentazioni che confluiscono nella definizione di "immagine", alla formazione della quale non concorre solo l'aspetto "modaiolo", ma anche, per esempio, la buona fama del marchio in termini di affidabilità o la sensazione di compiutezza che dà la presenza di una gamma articolata e completa.
In questo, l'Alfa è in grave ritardo rispetto alla concorrenza, nonostante la presenza di qualche elemento positivo. La Giulietta non è inferiore ad una Golf. Rimane il fatto che quest'ultima, in termini di vendite, viene preferita all'italiana.

Non la mettere sempre sul "fesso" / "non fesso", perchè non ha senso, almeno non col discorso che stiamo facendo. Io potrei tranquillamente preferire una Giulia ad una Golf ( dico sul serio ), e non mi sentirei certo fesso. Ognuno cerca - e trova - in una certa vettura la rispondenza alle proprie esigenze, e quando ciò accade, non sta certo a chiedersi se questa ha centrato o meno i target di vendita dell'anno corrente, anzi, se vende poco ottiene pure pi7 sconto, quindi 'ntu culu i target.

Se però parliamo di un marchio che non sta avendo il successo sperato, è anche interessante chiedersi il perchè determinati prodotti vendano decentemente, ma non sfondino il mercato, che è quello di cui Alfa adesso avrebbe bisogno.

La tua visione, mi sembra di capire, dà molto peso al prestigio, all'immagine del marchio, ed al fatto che il mercato è conservatore ed ormai pregiudizievole verso chi ha sfigurato in passato ( cosa che ammette Fiat stessa ). Può essere che sia così, anche in parte: gli europei hanno la puzza sotto il naso, ed i costruttori della Sacra Triade tedesca non possono certo rinnegare il prestigio che in effetti hanno accumulato in decenni di lavoro. Quindi forse in parte hai ragione.

Ma io non mi scordo mai che ci sono case che hanno salito una lunga china, molto più lunga di quella che attende Alfa, prima di farsi una reputazione. Non solo la pluricitata ( spesso a sproposito ) Audi. Penso anche alle coreane. Che quindici anni fa venivano sfottute peggio di Alfa, perchè mettevano sul mercato aborti come la Hyundai Pony. Oggi, 15 anni dopo, quelle Pony ancora circolano. E le rispettive case non sono ancora considerate di prestigio o lusso, ma intanto si sono costruite una solidissima reputazione di grande affidabilità, e fra un successo di vendita e l'altro, si concedono qualche simpatica divagazione sportiva come la Genesis. E stravendono anche in Europa.

Sulle coreane hai perfettamente ragione, hanno fatto passi da gigante.

L'Alfa si trova in una condizione particolare. Al contrario di Kia e Hyundai ha un passato glorioso, che al giorno d'oggi risulta persino ingombrante. Attualmente viene percepita come una semipremium o "una Fiat un po' più bella".

Non sarà mica che l'inghippo è che il segmento "semi-premium" non esiste?
Mi sembra che su questa cosa altri due marchi blasonati (un po' meno al Alfa) ci hanno sbattuto il grugno: Saab e Volvo.

Il segmento semi-premium, l'essere mezzo e mezzo, mi ha fatto venire in mente la scena di un film che spiega bene perchè una cosa del genere non puo' funzionare.

http://www.youtube.com/watch?v=zXT74KAxNFE :lol:
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
@ Bellicapelli
Dato che sono uno dei pochi fessi che ha comprato la Giulietta, posso provare ad elencarti i motivi che hanno determinato la mia scelta: Cercavo una segmento C a benzina, turbo, con una generosa disponibilità di cavalli, ottima guidabilità ed una linea moderna. La Giulietta può essere "nè carne nè pesce", oppure, vista da un'altra prospettiva, una soluzione equilibrata tra i fenomeni da pista tipo Megane RS (che infatti su strada non si vede) e le berlinette più tranquille, votate all'utilizzo familiare o all'economia di esercizio.
A me, sinceramente, va bene così. Non sento la mancanza nè della Tp, nè dei quadrilateri, poichè il risultato complessivo è perfettamente in linea (forse anche oltre) con le mie aspettative. Avessi voluto una sportiva degna del termine, avrei dovuto cambiare obiettivo, aggiungere qualche mazzetta di banconote al budget e rivolgermi verso quei costruttori che offrono un prodotto più specifico.

Al tuo quesito, ti sei già dato la risposta da solo. Se gli appassionati sono una minoranza, il mercato lo fanno coloro che evidentemente scelgono in base a parametri diversi dalle caratteristiche tecniche dell'auto. Però, più ci si allontana dalla "sostanza" di cui è composta la vettura, più ci si avvicina ad argomentazioni che confluiscono nella definizione di "immagine", alla formazione della quale non concorre solo l'aspetto "modaiolo", ma anche, per esempio, la buona fama del marchio in termini di affidabilità o la sensazione di compiutezza che dà la presenza di una gamma articolata e completa.
In questo, l'Alfa è in grave ritardo rispetto alla concorrenza, nonostante la presenza di qualche elemento positivo. La Giulietta non è inferiore ad una Golf. Rimane il fatto che quest'ultima, in termini di vendite, viene preferita all'italiana.

Non la mettere sempre sul "fesso" / "non fesso", perchè non ha senso, almeno non col discorso che stiamo facendo. Io potrei tranquillamente preferire una Giulia ad una Golf ( dico sul serio ), e non mi sentirei certo fesso. Ognuno cerca - e trova - in una certa vettura la rispondenza alle proprie esigenze, e quando ciò accade, non sta certo a chiedersi se questa ha centrato o meno i target di vendita dell'anno corrente, anzi, se vende poco ottiene pure pi7 sconto, quindi 'ntu culu i target.

Se però parliamo di un marchio che non sta avendo il successo sperato, è anche interessante chiedersi il perchè determinati prodotti vendano decentemente, ma non sfondino il mercato, che è quello di cui Alfa adesso avrebbe bisogno.

La tua visione, mi sembra di capire, dà molto peso al prestigio, all'immagine del marchio, ed al fatto che il mercato è conservatore ed ormai pregiudizievole verso chi ha sfigurato in passato ( cosa che ammette Fiat stessa ). Può essere che sia così, anche in parte: gli europei hanno la puzza sotto il naso, ed i costruttori della Sacra Triade tedesca non possono certo rinnegare il prestigio che in effetti hanno accumulato in decenni di lavoro. Quindi forse in parte hai ragione.

Ma io non mi scordo mai che ci sono case che hanno salito una lunga china, molto più lunga di quella che attende Alfa, prima di farsi una reputazione. Non solo la pluricitata ( spesso a sproposito ) Audi. Penso anche alle coreane. Che quindici anni fa venivano sfottute peggio di Alfa, perchè mettevano sul mercato aborti come la Hyundai Pony. Oggi, 15 anni dopo, quelle Pony ancora circolano. E le rispettive case non sono ancora considerate di prestigio o lusso, ma intanto si sono costruite una solidissima reputazione di grande affidabilità, e fra un successo di vendita e l'altro, si concedono qualche simpatica divagazione sportiva come la Genesis. E stravendono anche in Europa.

Sulle coreane hai perfettamente ragione, hanno fatto passi da gigante.

L'Alfa si trova in una condizione particolare. Al contrario di Kia e Hyundai ha un passato glorioso, che al giorno d'oggi risulta persino ingombrante. Attualmente viene percepita come una semipremium o "una Fiat un po' più bella". Per questo motivo non può concorrere con Bmw: anche nel caso si volesse produrre una Giulietta ad immagine e somiglianza della serie 1 (con relativo adeguamento dei prezzi al rialzo), temo che i risultati di vendita sarebbero poco confortanti. Gli appassionati del marchio sarebbero probabilmente disposti ad un sacrificio economico per acquistarne una, ma la massa degli automobilisti la scarterebbe.
E' già problematico il confronto con la Golf, che pure è similare all'italiana nel suo essere un buon compromesso.
Non vorrei che nelle sorti della Giulietta siano stati riposti gli eventuali propositi di rilancio del marchio e, dato che quest'ultima vende ma non stravende, ora tiri aria di disimpegno.
 
Credo che un SUV in gamma Alfa Romeo gioverebbe.
Le darebbe un'aria di marchio sportivo con una gamma completa, modelli adatti al tempo libero ed alla famiglia, facendo da traino a tutti gli altri.

MiTo e Giulietta costituiscono una gamma troppo risicata. A mio avviso, poi, i responsabili degli interni non sono delle cime. A livello di esterni con la Giulietta si è fatto un buon lavoro (ottimo il posteriore), mentre come interni, la scelta di materiali, colori, stoffe.... è di una freddezza inusuale per un'auto italiana. Anche la MiTo ha interni bui e scuri.
C'è molta gente che vuole l'auto sportiva, ma anche accogliente e rassicurante. Il marchio Lancia sarebbe il candidato ideale per ricoprire questo ruolo, ma la Delta trasmette tutt'altro che idea di granturismo Lancia.
La 147 per certi versi era l'erede della Delta ma con il marchio Alfa. Per quest'ultima affermazione che sto per fare criticatemi pure, ma l'interno della Giulietta a me sa troppo di Fiat.
 
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Provata con il cambio aut.8 rapporti ben sapendo che con i cambi aut. di oggi le prestazioni migliorano.... comunque AVENDO giulietta QUADRIFOGLIO VERDE non credo proprio che l'italiana abbia complessi d'inferiorità sotto tutti i punti di vista, insomma la Giulietta se la gioca alla grande.
Persino 4R dopo i 100.000 km ha parlato molto bene della Giulietta.
 
Fancar_ ha scritto:
Credo che un SUV in gamma Alfa Romeo gioverebbe.
Le darebbe un'aria di marchio sportivo con una gamma completa, modelli adatti al tempo libero ed alla famiglia, facendo da traino a tutti gli altri.

MiTo e Giulietta costituiscono una gamma troppo risicata. A mio avviso, poi, i responsabili degli interni non sono delle cime. A livello di esterni con la Giulietta si è fatto un buon lavoro (ottimo il posteriore), mentre come interni, la scelta di materiali, colori, stoffe.... è di una freddezza inusuale per un'auto italiana. Anche la MiTo ha interni bui e scuri.
C'è molta gente che vuole l'auto sportiva, ma anche accogliente e rassicurante. Il marchio Lancia sarebbe il candidato ideale per ricoprire questo ruolo, ma la Delta trasmette tutt'altro che idea di granturismo Lancia.
La 147 per certi versi era l'erede della Delta ma con il marchio Alfa. Per quest'ultima affermazione che sto per fare criticatemi pure, ma l'interno della Giulietta a me sa troppo di Fiat.

Caspita l'auto che guido tutti i giorni non mi sembra così fredda come dici tu, la mia Giulietta q.v. mi appaga anche per gli interni, per il cielo scuro, la pedaliera e il battitacco in alluminio, la plancia .... ..... ...... boh perchè accanirsi su una vettura che stravende anche e soprattutto all'estero?
Sono fortunati i krukki che i cervelloni non si danno una mossa con la nuova 159 perchè a giudicare il successo di Mito e Giulietta credo che anche nel segmento D ALFA ROMEO possa dire a gran voce la sua.... peccato dover attendere sino al 2013, ma ... arriverà... con il 1.8 turbo da 300cv alla faccia dei 3.2 FSI da 365cv, EGUAGLIANDO I 3.0 BITURBO BMW... eh eh eh questi italiani... quando si svegliano fanno danni... e già il mio 1750cc da 235cv regala grandi soddisfazioni.... ;)
 
nicolavale ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Provata con il cambio aut.8 rapporti ben sapendo che con i cambi aut. di oggi le prestazioni migliorano.... comunque AVENDO giulietta QUADRIFOGLIO VERDE non credo proprio che l'italiana abbia complessi d'inferiorità sotto tutti i punti di vista, insomma la Giulietta se la gioca alla grande.
Persino 4R dopo i 100.000 km ha parlato molto bene della Giulietta.

Accidenti! Se avevi un pò di pazienza te la potevi prendere adesso la Serie 1.
:D

Tra rivendibiiltà e consumi contenuti, in 100.000 km colmavi il gap di prezzo e forse risparmiavi pure! :XD:

Ahhahahah ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
DA quanto scrivi tu mi sa proprio che non sai di cosa stai parlando. Se la Giulietta è il tuo paradigma di sportività, evidentemente, non hai mai guidato una Lotus :D
grazie al razzo! Lotus per sportività ha da dirne parecchio contro un bel po' di grossi nomi. Anche col motore del Toyota Camry.
Per il test, non devi neppure penare troppo per cercarlo :basta andare nella sezione "prove" di questo sito e leggere un po' di numeri : avrai qualche sorpresa, con buona pace di chi è convinto che una Fiat marchiata Alfa debba essere superiore ad una Fiat vera :D

p.s. non ho capito il tuo riferimento a Panda 100HP vs Ferrari ...
Te lo spiego io: le auto si giudicano guidandole. I test sono un buon argomento di disquisizione. :D
Esatto: le auto si giudicano guidandole. La Giulietta è una buona auto (non mi sembra di aver mai detto il contrario), ma è tutt'altro che sportiva. Sempre per restare in casa, era molto più sportiveggiante la 147.

Vieni a fare un giretto sulla mia QuadrifoglioVerde e poi vediamo se non è sportiva ahahaha dai ragazzo "io sono Giulietta. Prima di parlare di me PROVAMI" mio padre ha la 147 2.0 dopo facciamo un giro anche su quella e mi dirai tu quale delle due è più sportiva, lasciamo perdere la potenza, io parlo di tenuta, stabilità, frenata, staccata, buttarla dentro anche in modo allegro e scomposto per vedere come recupera....
 
Quanto km/l riesci a fare con la Giulietta QV rispetto alla Brera 2.4 ?

Piacerebbe anche a me prendermi un benzina la prossima volta. Purtroppo non più di 4 cilindri e non più di 2.000 cm³.
 
Back
Alto