<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Certo che bravi come te a mescolar le carte nelle discussioi ne ho trovati pochi...

E che significa? Sù, il gioco è facile: se ci fosse solo l'Alfa, e questa potesse montare indifferentemente qualunque fra gli optional sopra menzionati, tu 4000 euro, li spenderesti nell'armamentario della tedesca, oppure in tettuccio + naxi + xeno? :D

Lo so, è un esempio tirato per i capelli, ma è sempre interessante guardare le cose da angolazioni diverse, anche assurde, e mettere tutto un poco in prospettiva. :p

Io probabilmente mi terrei i 4000 Euro (anzi, Euri...) in tasca e mi prenderei la Giulietta così com'è.

Tu e anche altri, probabilmente, per avere TP, multilink, bilanciamento pesi 50-50 etc. etc. di Euro ne spendereste anche 5000 in più.

Altri ancora spenderebbero i 4000 per i cerchi da 18, gli interni in pelle e il navigatore che ti dice buongiorno quando sali in auto e arrivederci quando scendi.

E allora la valutazione da fare, per giocare alla definizione del prodotto, sarebbe: sono più quelli come me, quelli come te o quelli del terzo tipo?

Ma visto che non c'è solo Giulietta, e che Giulietta quelle cose no le può avere, il gioco non può essere fatto nello stesso modo.

E nelle condizioni reali il tuo gioco potrebbe funzionare a una sola condizione: che l'acquirente messo di fronte alla scelta accetti di utilizzare la sua nuova vettura, qualunque essa sia, con un bel dischetto nero al centro dello sterzo, sul cofano davanti, sul portellone e sui cerchi. Capisci quel che voglio dire, vero?
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
Io sono sicuro che non avrebbe venduto nemmeno la metá.
mah...
i dati di vendita dicono che quando il gruppone fa prodotti buoni ed appetibili (vedi Panda, la Grande Punto, ma soprattutto 500, Giulietta...) le vendite arrivano ed anche copiose. E il discorso dell'appetibilità va inteso nel complesso, non solo per i quadrilateri o meno.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
Io sono sicuro che non avrebbe venduto nemmeno la metá.
mah...
i dati di vendita dicono che quando il gruppone fa prodotti buoni ed appetibili (vedi Panda, la Grande Punto, ma soprattutto 500, Giulietta...) le vendite arrivano ed anche copiose. E il discorso dell'appetibilità va inteso nel complesso, non solo per i quadrilateri o meno.

Vero. Ma i dati di vendita dicono anche che il gruppone vende bene nei segmenti A e B, nonostante prodotti non aggiornati (Punto classic è rimasta in listino a lungo facendo buoni numeri); per vendere nel segmento C deve fare prodotti non buoni (Bravo, un parziale fallimento), ma ottimi (Giulietta. A proposito, perchè non si prova una sportwagon?), nei segmenti D ed E è un bagno di sangue (159, Thesis), sopra è roba per pochi, anzi pochissimi (pur se comunque più di quanto dovrebbero essere a guardare le dichiarazioni dei redditi, almeno in Italia...).

Non credo sia solo questione di prodotti (che pure mancano).
 
Menech ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri.
Pensa che per me il limite per una segmento C è di 20000?..
Per me è anche più basso (il mio acquisto lo dimostra).
Tuttavia, non riesco a capire perché 27000 euro per una Giulietta 2.0 jtdm base rappresentino un giusto prezzo, mentre 30000 euro per una 120d base (decisamente più raffinata dell'italiana) siano troppi...

Da 4 R di questo mese, Giulietta jtdm-2 170 CV progression 26250.
La versione progression, sui depliant che ho ancora a casa, marzo 2011, prevede di serie: DNA, VDC con eQ2, start&stop, clima manuale, radio CD con mp3 con 6 altoparlanti, cerchi da 16, specchietti esterni elettrici riscaldati, trip computer, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, interni in tessuto sprint... Non so se è cambiato qualcosa perchè adesso, oltre alla distinctive, c'è anche la exclusive.

Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D

Pentastellato. :D
 
MattVince ha scritto:
Siamo ai soliti discorsi... Ma che cavolo sono i quadrilateri? Cos'è il motore longitudinale? Multilink a 5 braccia, motore rivestito in alluminio, acqua frizzante minerale nel liquido di raffreddamento. Ma che è?

Prestazioni, consumi, inquinamento, costi di gestione, linea, qualità generale dell'auto intesa come interni, finiture, assemblaggi.

Queste sono le cose più importanti.

Io ho avuto una Serie 1 da maggio 2005 a ottobre 2010, ho adorato quell'auto, 118 d, ora ho da quasi un anno una Giulietta, con cerchi 18, tetto panoramico e tutte le varie sciocchezze che si potevano mettere, tranne le pinze rosse, perchè mi sembravano fuori luogo in una Giulietta che non fosse la QV.

Ho già scritto più volte che la Serie 1 dava una sensazione maggiore di auto attaccata al terreno, di un corpo unico come macchina, etcc...
Come interni preferisco quelli di Giulietta, costi di gestione inferiori quelli di Giulietta, come linea si può discutere.
A me non dispiace la criticatissima nuova Serie 1 (è praticamente un aggiornamento della vecchia, quindi chi idolatrava la vecchia non capisco come possa parlare di aborto o altri nomi simili fuori luogo).

Di listino avrei speso nella Giulietta sui 31mila euro poco più, alla fine 27.250,00, A pari prezzo io preferisco la Giulietta.
Avrei potuto tranquillamente aspettare a cambiare l'auto, in 5 anni non ho mai avuto un problema che sia uno, nemmeno una lampadina fulminata, nulla.
Anzi, un qualcosina c'è... Il sensore delle cinture nel sedile passeggero ha smesso di funzionare correttamente... Questo quello che posso denunciare in 5 anni.

Io se devo spendere 27-28mila euro in una Serie 1 base o l'equivalente in una Giulietta con cerchi da 18, tetto panoramico, interni in pelle e tutte cavolate varie, assetto sportivo e tutto il resto, io ho scelto con enorme soddisfazione la Giulietta.
Mi piace di più e guidandola, pur notando la diversa sensazione (mia madre le volte che prende su la mia auto preferisce ovviamente la Giulietta, la Serie 1 diceva che con le ruote si sentiva la strada...) sono soddisfatto.

Per me sono concorrenti... Come lo è la Golf, come lo è Audi 3 o C4.
Io ho pensato prue, lo scorso anno, di apsettare qualche mese per vedere l'uscita della DS4 che mi incuriosiva molto, ho pensato prue alla X1.

Di certo non sono concorrenti la Serie 1 con la Hyundai, questo sicuro, ma io ho avuto il dubbio se passare alla X1, se aspettare la DS4 o prendermi la Giulietta.

Finalmente un discorso concreto, di uno che le ha avute ambedue. Ciò testimonia anche quanto la linea e gli interni siano fondamentali nella scelta di un'automobile. Io quando acquistai la 156 fu soprattutto per la sua linea all'epoca spettacolare.
Per me la Bmw serie uno (vecchia e nuova) è proprio una brutta auto. Alla Bmw dovrebbero cambiare lo staff che disegna le vetture.................
E poi la differenza di prezzo a parità di allestimento pare che sia 10.000 e non 4.000.
 
Nevermore80 ha scritto:
La Giulietta ha senza dubbio contenuti in più rispetto alla Bravo, non dico il contrario, tuttavia la differenza non è eclatante (potrei anche sbagliarmi, per carità), o almeno non è tale da indurmi ad un upgrade Bravo --&gt Giulietta (qualora ne avessi la possibilità economica).
Dipende da quello che cerchi. Bravo su strada è tutt'altro che cattiva, ma se cerchi un'auto sportiva la differenza tra Bravo e Giulietta è enorme. Ben superiore a quella tra Giulietta e Serie1.
Nel complesso Serie1 è un'ottimo prodotto e, per via della trazione, unico nel suo genere. Ma se andiamo a vedere la differenza di prezzo A PARITA' DI DOTAZIONI (perché diciamolo, se prendo una 116i base non ho tutte queste finiture, e sto cacciando 27k?) parliamo di cifre veramente veramente elevate: se qualcuno si vuole divertire col configuratore parliamo di cifre che si avvicinano fin troppo allegramente alle 10.000?. Con quei soldi, se è il piacere di guida che t'interessa, ti prendi tranquillamente una Giulietta + una moto o una MX5 usata e stai tranquillo che per piacere di guida non hai rivali.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
Io sono sicuro che non avrebbe venduto nemmeno la metá.
mah...
i dati di vendita dicono che quando il gruppone fa prodotti buoni ed appetibili (vedi Panda, la Grande Punto, ma soprattutto 500, Giulietta...) le vendite arrivano ed anche copiose. E il discorso dell'appetibilità va inteso nel complesso, non solo per i quadrilateri o meno.
... non fare confusione tra un prezzo pagabile e l altro che va oltre i limiti di un segmento.
Tu stesso , non mi dire che credi che le Giuliette vendute sono tutte QV o il 2.0l da 170 CV ch e hanno fatto i numeri attuali. Io sono sicuro che sono quelli pagabili..............
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
Io sono sicuro che non avrebbe venduto nemmeno la metá.
Angelo. In Italia non credo. Avrebbe venduto pressappoco lo stesso.

Sicuramente ,ma solo cio che avrebbe costato sotto i 30000? ABBONTANTI:
 
Provo ad allargare il discorso, considerando anche il posizionamento dei due marchi: BMW è un marchio noto per le prestazioni, la qualità tecnica e costruttiva ed anche il prezzo delle sue auto; a me personalmente la serie 1 non piace, mentre mi piacciono molto la 3, la 5 e la 5 GT (lo so che qualcuno penserà che io sia matto :D )
L'ALFA, per molto tempo, è stata la sportiva per "tutti" coniugando piacere di guida, tecnica costruttiva ed innovazione, ma ad un prezzo più abbordabile.

Ad oggi però BMW è da sola, cioè fa una segmento C, una D, tre suv eccetera, e non ha modelli sovrapponibili; ALFA facendo parte del gruppone da quando c'è la 145 nel segmento C ha sempre dovuto vedersela già con la concorrenza interna;
quindi 145 e 146-Bravo e Brava, 147-Stilo e Delta, Giulietta, Bravo e Delta; il posizionamento è molto simile, la Fiat si fa la guerra in casa da sola tra i suoi tre marchi, invece di differenziali in maniera più spiccata ed evitare così la cannibalizzazione.
Questo però è un ragionamento che andrebbe fatto a priori in sinergia tra chi fa il prodotto e chi fa il marketing, perchè poi è difficile dire "abbiamo questa seg. C, fatela sembrare una premium" (o semi premium) perchè poi la coperta è corta.
La Giulietta può, a mio parere, confrontarsi con la Golf, per prezzi e dotazioni, mentre DOVREBBE confrontarsi con BMW ed AUDI ma non ne è in grado non perchè non sia una buona macchina, ma perchè volutamente si è scelto di metterla un gradino più sotto.

Io continuo a pensare che in Fiat siano in grado di battersi ad armi pari con i tedeschi ma, chissà perché, non vogliano farlo accontentandosi di fargli il solletico..
 
crank ha scritto:
Bravo su strada è tutt'altro che cattiva, ma se cerchi un'auto sportiva la differenza tra Bravo e Giulietta è enorme. Ben superiore a quella tra Giulietta e Serie1.
Sono totalmente in disaccordo con te.
Perlomeno la mia Bravo non ha l'assetto un po' "mollaccione" degli altri allestimenti. E, a parità di motore, non è certo meno sportiva di una Giulietta. Anzi, non sono sportive entrambe: al massimo "sportiveggianti" (la sportività è un'altra cosa... :rolleyes: ).
Secondo "anzi" : a quanto pare la mia, nonostante sia solo "mtj" e non "mtj2" e abbia qualche cv in meno, va anche più forte della Giulietta con (quasi) lo stesso motore. Con buona pace di chi non crede ai numeri dei tests.
 
Chrom&gt ha scritto:
Menech ha scritto:
...
Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D

Neanch'io, che ormai o posseduto l'ultima Alfa acquistata nuova circa 15 anni fa, mi sono sentito sminuito o impedito dalla TA quando ho deciso di riacquistare quest'Alfa. Ma solo perché si trattava in particolare di quest'Alfa... altrimenti avrei continuato ad acquistare Fiat. 8)
Poca spesa e tanta resa. ;)

Per me c'è un po' di confusione.
Alcuni appassionati del marchio Alfa ritengono che Alfa non abbia successo perchè si è discostata dalla tradizione (TP, quadrilatero, etc etc).

Pero' questa è una minoranza di intenditori che NON E' rappresentativa del mercato.
E' rappresentativa solo dell'esigua fascia di mercato che apprezza auto fatte in un certo modo.
La vogliamo quantificare? Direi il 5, massimo il 10%
Questa minoranza la possiamo dividere in tre sotto categorie:

1) i sognatori: vorrei l'Alfa TP 3.000cc benzina Busso, transaxle, quadrilateri a go-go, ponte De Dion MA, SE CI FOSSE, NON AVREI I SOLDI PER COMPRARLA. Faccio solo teoria.

2) i pragmatici: io c'ho i soldi, l'Alfa non fa le auto che mi piacciono e cosi' mi compro la BMW piuttosto che la Porsche, o quello che mi pare.

3) gli speranzosi: avrei i soldi per la BMW o la Porsche, ma aspetterò che Marchionne faccia la macchina che dico io.

Per il nuovo corso Alfa (chiamiamolo Alfiat per capirci) il problema NON e' questa minoranza.
Il problema è il restante 90%.

Dove voglio arrivare?
Voglio arrivare al fatto che su questo forum chi critica Alfa fa parte quasi esclusivamente di quel 5-10%.
Ma pochi o nessuno, che parlino di come dovrebbero essere le Alfa per vendere ADESSO come Alfiat.

Perchè dico questo?
Perchè ADESSO il confronto Alfa - BMW non ha proprio motivo d'essere.
Per tecnica, status e prezzo.

Ma, gira gira, si parla sempre e solo di quello. :lol:
 
Chrom&gt ha scritto:
sebaco ha scritto:
Io probabilmente mi terrei i 4000 Euro (anzi, Euri...) in tasca e mi prenderei la Giulietta così com'è.

Tu e anche altri, probabilmente, per avere TP, multilink, bilanciamento pesi 50-50 etc. etc. di Euro ne spendereste anche 5000 in più.

Altri ancora spenderebbero i 4000 per i cerchi da 18, gli interni in pelle e il navigatore che ti dice buongiorno quando sali in auto e arrivederci quando scendi.

E allora la valutazione da fare, per giocare alla definizione del prodotto, sarebbe: sono più quelli come me, quelli come te o quelli del terzo tipo?

Ma visto che non c'è solo Giulietta, e che Giulietta quelle cose no le può avere, il gioco non può essere fatto nello stesso modo.

E nelle condizioni reali il tuo gioco potrebbe funzionare a una sola condizione: che l'acquirente messo di fronte alla scelta accetti di utilizzare la sua nuova vettura, qualunque essa sia, con un bel dischetto nero al centro dello sterzo, sul cofano davanti, sul portellone e sui cerchi. Capisci quel che voglio dire, vero?

Caro &quot;seba&quot;, come ho già precisato altre volte, per avere una Serie 1 equipaggiata più o meno come la mia Giulietta, l'anno scorso ci sarebbero voluti circa 10.000 euri in più di listino rispetto alla mia. Per un'Audi A3 sempre nelle stesse condizioni quasi 5.000 euri in più e qualcosina meno, invece, per una Golf GTD. Lascio poi a te immaginare quanto avrebbero influito i rispettivi sconti praticati dai vari concessionari su queste cifre di listino, visto che più o meno li avrebbero praticati tutti.
Altro che solo 4.000 euri... :rolleyes:

Posso essere d'accordo, ma cerca di capire il senso complessivo del discorso...

ho scritto 4000 Euro perchè quella era la differenza indicata da Bellicapelli, erano le sue &quot;regole del gioco&quot;
 
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Menech ha scritto:
...
Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D

Neanch'io, che ormai o posseduto l'ultima Alfa acquistata nuova circa 15 anni fa, mi sono sentito sminuito o impedito dalla TA quando ho deciso di riacquistare quest'Alfa. Ma solo perché si trattava in particolare di quest'Alfa... altrimenti avrei continuato ad acquistare Fiat. 8)
Poca spesa e tanta resa. ;)

Per me c'è un po' di confusione.
Alcuni appassionati del marchio Alfa ritengono che Alfa non abbia successo perchè si è discostata dalla tradizione (TP, quadrilatero, etc etc).

Pero' questa è una minoranza di intenditori che NON E' rappresentativa del mercato.
E' rappresentativa solo dell'esigua fascia di mercato che apprezza auto fatte in un certo modo.
La vogliamo quantificare? Direi il 5, massimo il 10%
Questa minoranza la possiamo dividere in tre sotto categorie:

1) i sognatori: vorrei l'Alfa TP 3.000cc benzina Busso, transaxle, quadrilateri a go-go, ponte De Dion MA, SE CI FOSSE, NON AVREI I SOLDI PER COMPRARLA. Faccio solo teoria.

2) i pragmatici: io c'ho i soldi, l'Alfa non fa le auto che mi piacciono e cosi' mi compro la BMW piuttosto che la Porsche, o quello che mi pare.

3) gli speranzosi: avrei i soldi per la BMW o la Porsche, ma aspetterò che Marchionne faccia la macchina che dico io.

Per il nuovo corso Alfa (chiamiamolo Alfiat per capirci) il problema NON e' questa minoranza.
Il problema è il restante 90%.

Dove voglio arrivare?
Voglio arrivare al fatto che su questo forum chi critica Alfa fa parte quasi esclusivamente di quel 5-10%.
Ma pochi o nessuno, che parlino di come dovrebbero essere le Alfa per vendere ADESSO come Alfiat.

Perchè dico questo?
Perchè ADESSO il confronto Alfa - BMW non ha proprio motivo d'essere.
Per tecnica, status e prezzo.

Ma, gira gira, si parla sempre e solo di quello. :lol:

Nessuna confusione, guarda.

Il fatto è che chi scrive in genere sostiene le proprie idee, e la maggioranza qui è nostalgica dell'Alfa che fu. Ed emotivamente è difficile non esserlo.

Quindi la maggior parte degli interventi è condizionata da questo presupposto di fondo: volere un'Alfa che sia lo stato dell'arte della tecnologia, al di sotto delle supercar.

Come dovrebbe essere un'"Alfiat" per vendere? Per me come Giulietta, che infatti vende. Ma chi rimpiange le Alfa che furono ti risponderà sempre: ma non è un'Alfa, punto. E lì si torna.

Però un po' ci si diverte anche a discutere, o no?
 
Back
Alto