<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(

Siamo un po' OT, ma tanto vale provare, perchè è una cosa che mi incuriosisce:
effettivamente non mi sono mai spiegato la scelta (credo che molte concorrenti del segmento C, almeno in Italia, vendano molto più SW che due volumi tradizionali: Focus, Renault... E siccome per Fiat quello italiano è senz'altro il mercato principale, che senso ha dire non faccio la SW perchè la berlina non vende?).
Poi francamente non mi spiego neppure l'insuccesso: non è una cattiva macchina (basta leggere le recensione di modus72, che non può certo essere accusato nè di incompetenza, nè di partigianeria per il gruppo Fiat), non è brutta... Sì all'inizio i motori benzina non erano granchè, ma con i Tjet la situazione è migliorata. E anche il Mjet 120 cv era comunque un onesto motore.
Ora poi, da questo punto di vista la situazine è molto migliorata. Insomma, secondo me con le altre generaliste se la gioca ancora. E se la giocherebbe molto meglio con la SW. Mah!

Il problema è che è stata abbandonata a se stessa. Oltre a scontare un pò il pregiudizio verso fiat. Ed in ultimo, da quando è uscita la g10 è stata sacrificata per cercare di vendere la g10, con risultati non proprio esaltanti.
Anche per Bravo niente restiling di metà carriera, non ha nessuno dei "giocattoli" che la concorrenza propone, non ha la versione SW, non ha un cambio automatico o doppia frizione, costa quanto le sue concorrenti dirette, come puoi pensare che faccia grandi numeri, quando è anche cannibalizzata dalla G10?

159 abbandonata, e non è una brutta auto; Bravo abbandonata, e non è una brutta auto...
Comincio a credere che in Fiat - oltre al pregiudizio diffuso - più che di bravi ingegneri abbiano bisogno di esperti di marketing...
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(

Siamo un po' OT, ma tanto vale provare, perchè è una cosa che mi incuriosisce:
effettivamente non mi sono mai spiegato la scelta (credo che molte concorrenti del segmento C, almeno in Italia, vendano molto più SW che due volumi tradizionali: Focus, Renault... E siccome per Fiat quello italiano è senz'altro il mercato principale, che senso ha dire non faccio la SW perchè la berlina non vende?).
Poi francamente non mi spiego neppure l'insuccesso: non è una cattiva macchina (basta leggere le recensione di modus72, che non può certo essere accusato nè di incompetenza, nè di partigianeria per il gruppo Fiat), non è brutta... Sì all'inizio i motori benzina non erano granchè, ma con i Tjet la situazione è migliorata. E anche il Mjet 120 cv era comunque un onesto motore.
Ora poi, da questo punto di vista la situazine è molto migliorata. Insomma, secondo me con le altre generaliste se la gioca ancora. E se la giocherebbe molto meglio con la SW. Mah!

Il problema è che è stata abbandonata a se stessa. Oltre a scontare un pò il pregiudizio verso fiat. Ed in ultimo, da quando è uscita la g10 è stata sacrificata per cercare di vendere la g10, con risultati non proprio esaltanti.
Anche per Bravo niente restiling di metà carriera, non ha nessuno dei "giocattoli" che la concorrenza propone, non ha la versione SW, non ha un cambio automatico o doppia frizione, costa quanto le sue concorrenti dirette, come puoi pensare che faccia grandi numeri, quando è anche cannibalizzata dalla G10?

159 abbandonata, e non è una brutta auto; Bravo abbandonata, e non è una brutta auto...
Comincio a credere che in Fiat - oltre al pregiudizio diffuso - più che di bravi ingegneri abbiano bisogno di esperti di marketing...
Parliamoci chiaro: io sono convinto che, in Fiat, gli ingegneri ci sappiano davvero fare. Il problema è che sono costretti, con ogni probabilità, a fare le nozze con i fichi secchi...o a sottostare ad assurde regole di marketing.

Quindi...condivido la tua analisi.
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Dai pazzo, sforzati di usare un po' di correttezza, se ti sei letto l'articolo di cui parli ed i listini sai benissimo che la 120d base costa 31k euro contro i 27k della Giulietta. Col che.costano troppo entrambe, e la tedesca, di più. Ma non facciamo a chi la spara più grossa, che siamo tutti maestri, se vogliamo.

Su, dai, sforzati un po' anche tu: sai benissimo che se cerchi una serie 1 a 31k Euro o non ti fanno nemmeno sedere, o ti spediscono direttamente nel settore dell'usato...

Listino contro listino, versione base, non so cosa aggiungere. Chiaro che la giulietta avrà i suoi.sconti, mentre.la 1er è fresca fresca. Io ho chiesto diversi preventivi - preliminari - per versioni base, e sono stati gentilissimi. Dici che dalle tue parti rinunciano alla vendita e ti prendono a sputi? E pensi che una Giulietta ben equipaggiata ti costi sempre gli.stessi 31k euri?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nel thread precedente ho scritto che la Giulietta 170cv mi pare parta handicappata alla nascita, contro la 120d, in quanto le hanno tagliato artificialmente la coppia ai livelli del 140cv, a causa del cambio.

wilderness mi chiedeva le fonti di questo mio argomento. Fonti propriamente intese non credo ci siano ( anche perchè sarebbe imbarazzante dichiararlo, credo ). Ma credo sia cosa nota che il manuale della Giulietta ( c635? ) regga al massio i 35kgm della 140cv, mentre mi pare piuttosto insolito un 2 litri da 170cv, gemello palesemente pompato del 140cv, con la stessa coppia di soli 350nm, a maggior ragione quando il 1600cc di casa ne ha già 320.

E' da questo che io intravvedo che la competizione con i bavaresi non è nemmeno cercata più di tanto.
Appunto, non può essere voluto questo confronto, altrimenti facevano una TP.
Tra l'altro anche se la coppia era di più non la riesci a scaricare sulla ruote anteriori come invece si riesce sulle posteriori.

Ecco perchè dicevo che quando la serie 1 sarà TA si potrà fare un confronto meccanicamente alla pari.
Poi può tranquillamente vincere ancora la bmw, se faranno un telaio specifico come per mini, ma visto che si parla di collaborazione con psa meglio aspettare il confronto.
(Chissà per il 2018 potrebbe arrivare un nuovo cambio per la prossima Giulietta).
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(

Siamo un po' OT, ma tanto vale provare, perchè è una cosa che mi incuriosisce:
effettivamente non mi sono mai spiegato la scelta (credo che molte concorrenti del segmento C, almeno in Italia, vendano molto più SW che due volumi tradizionali: Focus, Renault... E siccome per Fiat quello italiano è senz'altro il mercato principale, che senso ha dire non faccio la SW perchè la berlina non vende?).
Poi francamente non mi spiego neppure l'insuccesso: non è una cattiva macchina (basta leggere le recensione di modus72, che non può certo essere accusato nè di incompetenza, nè di partigianeria per il gruppo Fiat), non è brutta... Sì all'inizio i motori benzina non erano granchè, ma con i Tjet la situazione è migliorata. E anche il Mjet 120 cv era comunque un onesto motore.
Ora poi, da questo punto di vista la situazine è molto migliorata. Insomma, secondo me con le altre generaliste se la gioca ancora. E se la giocherebbe molto meglio con la SW. Mah!

Il problema è che è stata abbandonata a se stessa. Oltre a scontare un pò il pregiudizio verso fiat. Ed in ultimo, da quando è uscita la g10 è stata sacrificata per cercare di vendere la g10, con risultati non proprio esaltanti.
Anche per Bravo niente restiling di metà carriera, non ha nessuno dei "giocattoli" che la concorrenza propone, non ha la versione SW, non ha un cambio automatico o doppia frizione, costa quanto le sue concorrenti dirette, come puoi pensare che faccia grandi numeri, quando è anche cannibalizzata dalla G10?

159 abbandonata, e non è una brutta auto; Bravo abbandonata, e non è una brutta auto...
Comincio a credere che in Fiat - oltre al pregiudizio diffuso - più che di bravi ingegneri abbiano bisogno di esperti di marketing...

Hanno bisogno di mandare a casa Marchionne. E non lo possono fare perchè li ha appena imbarcati sulla nave per Detroit.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(

Siamo un po' OT, ma tanto vale provare, perchè è una cosa che mi incuriosisce:
effettivamente non mi sono mai spiegato la scelta (credo che molte concorrenti del segmento C, almeno in Italia, vendano molto più SW che due volumi tradizionali: Focus, Renault... E siccome per Fiat quello italiano è senz'altro il mercato principale, che senso ha dire non faccio la SW perchè la berlina non vende?).
Poi francamente non mi spiego neppure l'insuccesso: non è una cattiva macchina (basta leggere le recensione di modus72, che non può certo essere accusato nè di incompetenza, nè di partigianeria per il gruppo Fiat), non è brutta... Sì all'inizio i motori benzina non erano granchè, ma con i Tjet la situazione è migliorata. E anche il Mjet 120 cv era comunque un onesto motore.
Ora poi, da questo punto di vista la situazine è molto migliorata. Insomma, secondo me con le altre generaliste se la gioca ancora. E se la giocherebbe molto meglio con la SW. Mah!

Il problema è che è stata abbandonata a se stessa. Oltre a scontare un pò il pregiudizio verso fiat. Ed in ultimo, da quando è uscita la g10 è stata sacrificata per cercare di vendere la g10, con risultati non proprio esaltanti.
Anche per Bravo niente restiling di metà carriera, non ha nessuno dei "giocattoli" che la concorrenza propone, non ha la versione SW, non ha un cambio automatico o doppia frizione, costa quanto le sue concorrenti dirette, come puoi pensare che faccia grandi numeri, quando è anche cannibalizzata dalla G10?

159 abbandonata, e non è una brutta auto; Bravo abbandonata, e non è una brutta auto...
Comincio a credere che in Fiat - oltre al pregiudizio diffuso - più che di bravi ingegneri abbiano bisogno di esperti di marketing...

Hanno bisogno di mandare a casa Marchionne. E non lo possono fare perchè li ha appena imbarcati sulla nave per Detroit.

Mmmm, nave per Detroit dici..... allora deve attraversare l'atlantico, e deve tenere anche una rotta verso nord, mi ricordo di un'altra nave che attraversava l'atlantico ma non arrivò mai dall'altra parte... (purtroppo quello fu un evento tragico, ma anche questo naufragio se ci dovesse essere, le sue conseguenze su molte famiglie le avrà lo stesso).

Al riguardo della nave per Detroit c'è un bellissimo articolo del direttore di RuoteClassiche, vale la pena leggerlo.......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(

Siamo un po' OT, ma tanto vale provare, perchè è una cosa che mi incuriosisce:
effettivamente non mi sono mai spiegato la scelta (credo che molte concorrenti del segmento C, almeno in Italia, vendano molto più SW che due volumi tradizionali: Focus, Renault... E siccome per Fiat quello italiano è senz'altro il mercato principale, che senso ha dire non faccio la SW perchè la berlina non vende?).
Poi francamente non mi spiego neppure l'insuccesso: non è una cattiva macchina (basta leggere le recensione di modus72, che non può certo essere accusato nè di incompetenza, nè di partigianeria per il gruppo Fiat), non è brutta... Sì all'inizio i motori benzina non erano granchè, ma con i Tjet la situazione è migliorata. E anche il Mjet 120 cv era comunque un onesto motore.
Ora poi, da questo punto di vista la situazine è molto migliorata. Insomma, secondo me con le altre generaliste se la gioca ancora. E se la giocherebbe molto meglio con la SW. Mah!

Il problema è che è stata abbandonata a se stessa. Oltre a scontare un pò il pregiudizio verso fiat. Ed in ultimo, da quando è uscita la g10 è stata sacrificata per cercare di vendere la g10, con risultati non proprio esaltanti.
Anche per Bravo niente restiling di metà carriera, non ha nessuno dei "giocattoli" che la concorrenza propone, non ha la versione SW, non ha un cambio automatico o doppia frizione, costa quanto le sue concorrenti dirette, come puoi pensare che faccia grandi numeri, quando è anche cannibalizzata dalla G10?

159 abbandonata, e non è una brutta auto; Bravo abbandonata, e non è una brutta auto...
Comincio a credere che in Fiat - oltre al pregiudizio diffuso - più che di bravi ingegneri abbiano bisogno di esperti di marketing...

Hanno bisogno di mandare a casa Marchionne. E non lo possono fare perchè li ha appena imbarcati sulla nave per Detroit.

Mmmm, nave per Detroit dici..... allora deve attraversare l'atlantico, e deve tenere anche una rotta verso nord, mi ricordo di un'altra nave che attraversava l'atlantico ma non arrivò mai dall'altra parte... (purtroppo quello fu un evento tragico, ma anche questo naufragio se ci dovesse essere, le sue conseguenze su molte famiglie le avrà lo stesso).

Al riguardo della nave per Detroit c'è un bellissimo articolo del direttore di RuoteClassiche, vale la pena leggerlo.......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
mi pare piuttosto insolito un 2 litri da 170cv, gemello palesemente pompato del 140cv, con la stessa coppia di soli 350nm, a maggior ragione quando il 1600cc di casa ne ha già 320.
Ciao poeta :D
Permettimi, forse è il contrario, il 140 è il downgrade. E nella mappatura c'entrano anche questioni importanti come i cicli di omologazione per la CO2.
Poi onestamente ignoro la questione del gruppo cambio/frizione, però vedo che la Deltona con il twinturbo da 190cv sviluppa 400nm. Mi viene da pensare che quel cambio non lo acquistino dalla Getrag ma che se lo facciano in casa, forse sbaglio.

Di certo, questo è innegabile, se nel mirino non hai 1er ma Golf te ne puoi impippare della coppia e pensare ad altri parametri. :twisted:
Anche perché pare che sia Lancia la nuova icona della sportività del Gruppone :twisted: :twisted:

Il mjt 2.0 su Bravo e Delta aveva coppia max 360nm fino a quando montavano il cambio M40. Da quando anche loro montano il C635 della Giulietta la coppia e scesa a 350nm.
Ma 10nm sul picco non fan differenza.
Nel confronto Giulietta - 1er incide molto in positivo il cambio automatico (a differenza di cio' che avveniva fino a pochi anni fa).
Io non sono un estimatore dei cambi automatici, ma questo 8 marce BMW sembra fare miracoli.
Rapporti ravvicinati in accelerazione, marcia lunga per l'autostrada e cambiate molto rapide. E' un optional da 2500 euro.

Rimane aperta la domanda interessante con quale cambio gestiscano il biturbina della Delta ( e volendo, quanti triliardi gli costi al pezzo, visti gli esemplari venduti ).
Ciao BC,é cosa che non mi interessa,sono cavoli loro quanto gli costa.non puoi metetrla sui pezzi venduti. Se non sbaglio dovremmo parlare di migliorie e qualitá di un cambio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Dai pazzo, sforzati di usare un po' di correttezza, se ti sei letto l'articolo di cui parli ed i listini sai benissimo che la 120d base costa 31k euro contro i 27k della Giulietta. Col che.costano troppo entrambe, e la tedesca, di più. Ma non facciamo a chi la spara più grossa, che siamo tutti maestri, se vogliamo.

La Giulietta parte da 25 mila?... :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Dai pazzo, sforzati di usare un po' di correttezza, se ti sei letto l'articolo di cui parli ed i listini sai benissimo che la 120d base costa 31k euro contro i 27k della Giulietta. Col che.costano troppo entrambe, e la tedesca, di più. Ma non facciamo a chi la spara più grossa, che siamo tutti maestri, se vogliamo.

La Giulietta parte da 25 mila?... :rolleyes:
Si ? Il car configurator, per la versione 170 cv base che più base non si può, dice 26470 EUR ... :rolleyes:
 
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D
 
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

:D
In casa abbiamo anche una Serie 1, 116d, quindi con 115 (o 116, non ricordo) cavalli. La cosa stupefacente è il piacere di guida che riesce a restituire, nonostante l'onestissimo motore non sia certo un prodigio di cavalleria...
bilanciamento perfetto, sterzo "chirurgico", e possibilità di chiudere le curve semplicemente pigiando col piede destro... ;)

Quando uso la mia Bravo (che in termini di prestazioni, gliele "suona" di santa ragione) non mi diverto così...
 
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri. Salvo si tratti di una versione super-prestazionale (tipo Giulietta QV 235 cv, che comunque di partenza è anche sotto i 30.000, o Citroen DS3 racing).
E comunque Bmw fa molto meglio le vetture grandi, la Serie 1 non mi piaceva prima e non mi piace ora. Mi piace la M3.
 
pilota54 ha scritto:
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri. Salvo si tratti di una versione super-prestazionale (tipo Giulietta QV 235 cv, che comunque di partenza è anche sotto i 30.000, o Citroen DS3 racing).
E comunque Bmw fa molto meglio le vetture grandi, la Serie 1 non mi piaceva prima e non mi piace ora.
E' una tua opinione, e come tale va rispettata.
Anche una vetturetta ( ? ) di poco più di 4 metri, quando la meccanica è raffinata, può essere estremamente appagante...

Il fatto che la Serie 1 non ti piaccia (plausibilissimo) non vuol certo dire che sia fatta male.
 
Si, Never certo, può essere benissimo appagante, come appunto le 2 vetture da me citate, ma con oltre 30.000 euro c'è di meglio, penso, di una Serie1, ci sono ottime sportive e anche vetture segmento D: tra una 159 da 25.000 euro e una serie 1 preferisco la prima ;)................

PS: "vetturetta" in effetti è un po' riduttivo. Le C vengono considerate auto "medie". :)
 
Back
Alto