renatom
0
Qui dicono perché avrebbero congelato.
https://www.corriere.it/economia/fi...sa-a7adf714-7b92-11e9-8adb-39180fdb68e7.shtml
https://www.corriere.it/economia/fi...sa-a7adf714-7b92-11e9-8adb-39180fdb68e7.shtml
Qui dicono perché avrebbero congelato.
https://www.corriere.it/economia/fi...sa-a7adf714-7b92-11e9-8adb-39180fdb68e7.shtml
E forse gettare nella spazzatura il motore Diesel non è solamente una martellata sulle scatole che ci siamo dati noi Europei?Scommettiamo che in USA improvvisamente si "accorgeranno" che l'auto elettrica non è poi così meravigliosa?
Il "rinnovo" del debito pubblico per un paese monetariamente sovrano ed in piu' detentore della valuta di riserva mondiale come gli USA non e' affatto un problema.
Non ne sarei cosi' sicuro....
Stampi , stampi e ancora stampi....
Fosse cosi' facile, perche' non regalare qualche decina di migliaia di Dollari ai 40.000.000 di poveri che hanno.
E che magari gli tornano immediatamente in consumi
Ma poi....Fosse appunto cosi' facile....Non e' che crolla tutto
??
Basta vedere lo spread fra debito D e debito USA.
Dello "spread" con i Tedeschi (penso che ti riferisci a loro con D) gli USA non potrebbero fregarsene di meno....e' un problema solo per i paesi non monetariamente sovrani....i paesi sovrani decidono il loro tasso di interesse, non i mercati....se la Fed decidesse di tenere i tassii a zero puo' farlo per tutto il tempo che vuole e nessuno puo' fare nulla.
..
Per quel poco che capisco, credo che parlare di spread sui tassi in funzione dell'affidabilità dell'emittente, quando la moneta è diversa, non abbia proprio senso.
Una cosa è stampare USD e un'altra stampare coriandoli che non vuole nessuno. Senza ombra di dubbio USD è in posizione migliore di EUR. Le materie prime si acquistano in USD...
Per quel poco che capisco, credo che parlare di spread sui tassi in funzione dell'affidabilità dell'emittente, quando la moneta è diversa, non abbia proprio senso.
in realtà non è così.Infatti....il concetto di "spread" per un paese monetariamente sovrano e con tasso di cambio flottante non ha senso alcuno.
Ok alla conversione, ma se io compratore ho valuta debole il venditore magari non l'accetta. Giusto?Il problema e' non in che valuta compri le materie prime (avviene semplicemente una conversione) ma in che valuta, chi le vende, decide di accumulare assets finanziari.
Le valute non convertibili sono molto poche, in ogni caso l'acquirente prima cambia la propria valuta in quella del venditore e poi acquista.Ok alla conversione, ma se io compratore ho valuta debole il venditore magari non l'accetta. Giusto?
in realtà non è così.
Perchè è vero che i paesi non sovrani hanno lo spread come indicatore dell'affidabilità dei loro titoli di stato. Che altro non è che la somma dei bond più affidabili più un certo premio per il rischio legato all'investimento in un altro paese.
Per gli stati cosiddetti sovrano, il rendimento dei titoli di stato è slegato da altri indicatori. Ma non significa che di nuovo siano gli investitori a stabilirne il valore.
Quindi se un paese non è ritenuto affidabile, il rendimento sui suoi titoli di stato sarà alto.
Si pensi a cosa è successo in alcuni stati sud americani...
Prendi il caso l'Ungheria che acquista dalla Cina. Chi ti cambia il fiorino in moneta cinese senza passare per una valuta forte?Le valute non convertibili sono molto poche, in ogni caso l'acquirente prima cambia la propria valuta in quella del venditore e poi acquista.
agricolo - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa