Jambana ha scritto:angelo0 ha scritto:...Adesso non credo piu una parola di quello che avete scritto...un problem DEL GENERE i tedeschi non l avrebbero mai fatto passare sotto mano ,non avrebbero fatto sparire solo la mito ma la punto per primis visto che e andata molto forte nelle vendite.Ma qui si deve sempre buttare fango contro Fiat...ma come si sta vedendo questi sta lasciando l Italia, é come vi ho sempre detto da 3 anniPierUgoMaria1 ha scritto:iv4n_991 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:Difetto noto che origina nel servosterzo della Punto, e che ha generato una casistica purtroppo molto nutrita, con qualche incidente.
Esatto! La mia mito è del novembre 2009, quindi rientra tra quelle che hanno il modulo uniair difettoso : questo pezzo è stato dostituito a marzo 2010, chi l'ha presa prima di marzo 2010 è consapevole che prima o poi rimarrà a piedi. Un conto rimanere a piedi, un conto trovarsi in curva senza controlli elettronici: posso giurarvi che un go-kart sarebbe stato molto più gestibile.
Leggendo su internet ci è anche scappato il morto ben 2 volte, capisco che dovrebbero richiamare praticamente TUTTE le auto e andrebbero falliti nel giro di 3 giorni, ma cosa facciamo, ce le teniamo così sperando che il problema si presenti in rettilineo ?
Il difetto é noto da 10 anni, e non é mai stato fatto oggetto di richiamo, con la rete che fa persino storie ad intervenire in clstanza di garanzia.
Quindi... Indovina?
In usa avrebbero già i testicoli sul ceppo... Vedi Gm con i motori che si spengono in marcia.
Posto un link a caso fra le decine:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/13387.page
vi faccio tanti auguri quando Fiat vi chiuderá tutti i suoi restanti stabilimenti di come starete benisssimo.
Veramente, se ho capito bene quanto scritto sopra, i costruttori tedeschi, almeno in Europa dove i consumatori non sono un granché tutelati, ne fanno pochissimi di richiami, e solo quando veramente costretti dall'opinione pubblica (vedi famoso test dell'alce...). Di solito è il cliente a pagare con i propri soldini, magari con la correntezza quando il difetto è proprio palese, e talvolta pure lucrando sulle estensioni annuali di garanzia quando i difetti sono noti.
Gli esempi di serietà nel fare campagne di richiamo a tappeto secondo me sono altri, e di solito bisogna guardare ad oriente.
Certo, di solito si parla di motori fusi o cambi rotti, mentre un problema del genere è davvero grave: fra l'altro un conto è perdere la funzionalità di una componente, perdere contemporaneamente quella di praticamente tutte le componenti fondamentali per la sicurezza è veramente molto pericoloso.
Probabilmente i costruttori dovrebbero essere obbligati a concepire dei sistemi ridondanti per preservare la funzionalità di quelli più importanti per la sicurezza, anche in caso di avaria.
Io sono anche convinto che un conto è avere una macchina senza abs, progettata e testata senza lo stesso, un conto è avere una macchina progettata e testata CON abs e trovarsi senza. Ho fatto diversi turni in pista sia con la mito che con altre auto. In particolare con la mito ricordo che provammo a togliere i fusibili dei sistemi di sicurezza (non essendoci il tasto per spegnere del tutto l'esp) e ne risultarono delle auto totalmente ingestibili : ci fu chi si ritrovò in testacoda, chi uscì di pista, queste macchine senza elettronica non si possono gestire, che tu sia un pilota esperto o meno. Ora, l'unica cosa che mi resta da capire (potrei capirlo da solo collegando il computer con il multiecuscan, ma visto che rischierei di cancellare l'errore voglio evitare) domani mattina in officina COSA è stato inibito in quel momento e soprattutto PERCHE'. Vi terrò sicuramente aggiornati.