<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasto servosterzo, controlli elettronici MiTo ed incidente. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guasto servosterzo, controlli elettronici MiTo ed incidente.

modus72 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ha ragione Modus senza abs&C. i freni funzionano sempre!
Sì, però ha ragione anche chi dice che senza le assistenze (che gli utenti ormai son abituati ad usare) le cose si posson far problematiche. E' vero che lo sterzo è ridondante (se manca l'assistenza c'è comunque il collegamento con le ruote), che i freni funzionano lo stesso perchè la pompa spinge comunque olio alle pinze... ma trovarsi tutt'un tratto con il volante duro o con il retrotreno bloccato e magari la strumentazione che suona all'impazzata può diventare disorientante e mettere a dura prova la capacità di reagire di un utente non preparato. Quindi ok che ci si può mettere una pezza lì per lì, ma si tratta comunque di guasti che se ripetuti (e per i servo del gruppo Fiat sono decisamente ripetuti) un richiamo ufficiale è d'obbligo. Negli USA l'avrebbero già fatto da dieci anni..

D'accordo ma secondo me più che la frenata sbilanciata che comunque credo sia regolata per evitare comunque il bloccaggio delle ruote dietro a mio parere l'imprevisto dove ci puoi fare poco poco è se va fuori uso il servofreno..troppa forza per frenare tanto!
Se rimani senza servosterzo con la vettura in motoci vuole tanta forza ma riesci a girare..comunq esperienze da non provare mai tutte e due!! :-D
 
Dario Toscana ha scritto:
Si tratta soprattutto di capire se lo sterzo diventa soltanto duro, ma rimane manovrabile facendo forza o se diventa talmente duro da essere quasi bloccato. Nel secondo caso il pericolo sarebbe veramente grave.

Lo sterzo rimane funzionante senza servoassistenza..
 
modus72 ha scritto:
iv4n_991 ha scritto:
Non ho detto di non poter frenare, forse mi sono spiegato male. Se non funziona l'abs, frenare su fondo bagnato in curva equivale a suicidarsi, è fortemente sconsigliato. Appena ho premuto il freno, senza abs, le ruote si sono bloccate e l'auto è partita per la tangente, ho dovuto quindi rilasciare il freno e cercare di governarla in altro modo. In poche parole, si : non potevo frenare, avrei peggiorato la situazione.
Bho..
15 anni fa molte segmento C nuove ancora non avevano l'ABS di serie... E' pacifico che questi sistemi siano utilissimi, ma se frenare in curva con il bagnato equivalesse al suicidio io non dovrei proprio uscir di casa quando piove, visto che in quel caso uso una Fiesta del 94 (che non poteva averlo manco optional) o una moto sempre senza antibloccaggio...
Puoi frenare eccome in curva suil bagnato, ma bisogna usare il piedino o la manina di chi si è fatto la patente senza antibloccaggi ed altro... ;)
la mia gpunto del 2006 oltre al consueto problema al servosterzo..cambiato ben due volte :evil: ..presentava anche un simpaticissimo problema di bloccaggio delle ruote posteriori in frenata. Fortunatamente si é sempre e solo presentato a basse velocitá e nei primi istanti di marcia, ma in un paio di occasioni ho veramente rischiato l'incidente.
In un caso in particolare me la son vista brutta .. stavo percorrendo una strada urbana leggermente in curva, seguo il flusso del traffico a velocitá molto moderata in terza marcia. Freno in prossimitá di un semaforo e le ruote dietro si bloccano con uno stridio di penumatici che pattinano :shock: l' auto a causa di questo allunga notevolmente lo spazio di arresto ed allarga il posteriore andando a fermarsi vicinissima alla macchina davanti.
Problema mai risolto ne dalla concessionaria ne dal mio meccanico..
 
Boh, a proposito di guasti pericolosi qualche mese fa mio fratello ha pestato sul freno della sua Polo e il pedale è affondato senza alcuna resistenza e senza che la macchina frenasse: per fortuna che è successo a bassa velocità e, nonostante il rosso che è stato costretto a bruciare, nessuno gli ha tagliato la strada.
Portata alla concessionaria WV che si trovava nei pressi gli hanno diagnosticato la rottura del tubo del liquido dei freni appena a valle della pompa. 350? di conto considerando che la vettura aveva 5 anni e 90000 km... :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ha ragione Modus senza abs&C. i freni funzionano sempre!
Sì, però ha ragione anche chi dice che senza le assistenze (che gli utenti ormai son abituati ad usare) le cose si posson far problematiche. E' vero che lo sterzo è ridondante (se manca l'assistenza c'è comunque il collegamento con le ruote), che i freni funzionano lo stesso perchè la pompa spinge comunque olio alle pinze... ma trovarsi tutt'un tratto con il volante duro o con il retrotreno bloccato e magari la strumentazione che suona all'impazzata può diventare disorientante e mettere a dura prova la capacità di reagire di un utente non preparato.

Mette a dura prova anche la capacita' di reagire di un utente ben preparato, non so se ti e' mai capitato di avere un'avaria a servosterzo, servofreno o al ripartitore di frenata... basta provare (in luogo sicuro, ovviamente non su strada pubblica) a spegnere il motore, ritrovarsi senza servosterzo ed aspettare quelle tre frenatine che ci vogliono per esaurire la depressione nel servofreno, per capire che si puo' andare nel panico anche a bassissima velocita': praticamente la macchina non frena, e lo sterzo e' durissimo. Fare qualsiasi manovra in queste condizioni e' un'impresa, decisamente pericolosa.
 
ciao, questo problema dello sterzo è successo almeno 10 volte anche a me dallo scorso anno, e solo x miracolo è accaduto sempre su rettilineo. Nessun problema però con l'abs. anch'io ho l'auto da novembre 2009 e ho saputo che la spesa sarebbe di 800 euro circa. sono infuriato perchè x una spesa del genere tanto vale venderlo questo schifo di fiat. in un paese normale i pagliacci di torino avrebbero già organizzato un richiamo x tutte le auto ma qui non succede. sarebbe interessante fare una class action ma mi sembra che occorrano molte persone, tutte intenzionate a sporgere denuncia. come fare x convincere tutti quelli che hanno avuto problemi? Qualcuno sa come ci si potrebbe organizzare?
 
FatBastard78 ha scritto:
Boh, a proposito di guasti pericolosi qualche mese fa mio fratello ha pestato sul freno della sua Polo e il pedale è affondato senza alcuna resistenza e senza che la macchina frenasse: per fortuna che è successo a bassa velocità e, nonostante il rosso che è stato costretto a bruciare, nessuno gli ha tagliato la strada.
Portata alla concessionaria WV che si trovava nei pressi gli hanno diagnosticato la rottura del tubo del liquido dei freni appena a valle della pompa. 350? di conto considerando che la vettura aveva 5 anni e 90000 km... :rolleyes:

Almeno riguardo a questo problema, mi sembra che la Giulietta abbia gli impianti frenanti anteriore e posteriore indipendenti ... mi sembra ... qualcuno ne sa qualcosa?
 
Mi hanno chiamato ora dall'officina: problema al sensore di coppia, che ha fatto andare in protezione la centralina. Mi hanno confermato che TUTTI i sistemi elettronici di sicurezza sono stati inibiti, tranne gli airbag. Quindi niente ABS, asr, esp, q2 elettronico, ripartitore di frenata, servosterzo. In più il tutto è successo mentre tutti i sistemi stavano lavorando, quindi praticamente la macchina non ci ha capito più nulla. Mi passano l'intervento in garanzia (anche se è scaduta da 3 anni), ancora non mi sanno dire se mi ripagano il danno. La macchina comunque è già in vendita su internet, la mia esperienza con le auto italiane finisce qui.
 
Dario Toscana ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Boh, a proposito di guasti pericolosi qualche mese fa mio fratello ha pestato sul freno della sua Polo e il pedale è affondato senza alcuna resistenza e senza che la macchina frenasse: per fortuna che è successo a bassa velocità e, nonostante il rosso che è stato costretto a bruciare, nessuno gli ha tagliato la strada.
Portata alla concessionaria WV che si trovava nei pressi gli hanno diagnosticato la rottura del tubo del liquido dei freni appena a valle della pompa. 350? di conto considerando che la vettura aveva 5 anni e 90000 km... :rolleyes:

Almeno riguardo a questo problema, mi sembra che la Giulietta abbia gli impianti frenanti anteriore e posteriore indipendenti ... mi sembra ... qualcuno ne sa qualcosa?
Da una trentina d'anni, tutte le auto hanno un doppio circuito frenante a X, uno frena ant dx e post sx, l'altro le rimanenti, in più vi è il sensore di livello in vaschetta.
Per cui il guasto della Polo è oltremodo strano.
 
iv4n_991 ha scritto:
Mi hanno chiamato ora dall'officina: problema al sensore di coppia, che ha fatto andare in protezione la centralina. Mi hanno confermato che TUTTI i sistemi elettronici di sicurezza sono stati inibiti, tranne gli airbag. Quindi niente ABS, asr, esp, q2 elettronico, ripartitore di frenata, servosterzo. In più il tutto è successo mentre tutti i sistemi stavano lavorando, quindi praticamente la macchina non ci ha capito più nulla. Mi passano l'intervento in garanzia (anche se è scaduta da 3 anni), ancora non mi sanno dire se mi ripagano il danno. La macchina comunque è già in vendita su internet, la mia esperienza con le auto italiane finisce q

l'importante che sei qui a raccontarcelo,solo un appunto il problema e' di un componente di una famosa ditta tedesca che fa anche i trapani
 
francoporazzi ha scritto:
iv4n_991 ha scritto:
Mi hanno chiamato ora dall'officina: problema al sensore di coppia, che ha fatto andare in protezione la centralina. Mi hanno confermato che TUTTI i sistemi elettronici di sicurezza sono stati inibiti, tranne gli airbag. Quindi niente ABS, asr, esp, q2 elettronico, ripartitore di frenata, servosterzo. In più il tutto è successo mentre tutti i sistemi stavano lavorando, quindi praticamente la macchina non ci ha capito più nulla. Mi passano l'intervento in garanzia (anche se è scaduta da 3 anni), ancora non mi sanno dire se mi ripagano il danno. La macchina comunque è già in vendita su internet, la mia esperienza con le auto italiane finisce q

l'importante che sei qui a raccontarcelo,solo un appunto il problema e' di un componente di una famosa ditta tedesca che fa anche i trapani
Stark!!!!! :D :D :D :D
 
francoporazzi ha scritto:
solo un appunto il problema e' di un componente di una famosa ditta tedesca che fa anche i trapani
Appunto ininfluente. E' il costruttore dell'auto che ha scelto e deliberato quel componente per quanto assemblato e venduto, e quindi si assume oneri ed onori. Non mi risulta che il merito delle prestazioni delle 1.4 multiair sia attribuito a Garrett e Schaeffler, costruttori rispettivamente dei turbocompressori e dei moduli Multiair che equipaggiano i motori del gruppo..
 
modus72 ha scritto:
Non mi risulta che il merito delle prestazioni delle 1.4 multiair sia attribuito a Garrett e Schaeffler, costruttori rispettivamente dei turbocompressori e dei moduli Multiair che equipaggiano i motori del gruppo..

Mi sa che non potrebbero nemmeno disporre riparazioni in garanzia o richiami, casomai le componenti risultassero invece difettate. Mannaggia: possibile che tocchi sempre tutto a Fiat. Destino cinico e baro.

... Che i moduli multiair poi.... no sto zitto va.
 
Con la Bravo prima serie sono rimasto due volte senza servosterzo: non era un problema elettronico, ma qualcosa che aveva a che fare con tubi/canalizzazioni (la seconda volta mi successe a 3 km da casa, dopo 500 km scavallando gli Appennini come facevo 2-3 volte alla settimana in quel periodo).

Non mi costarano 1 cent le riparazioni perché era l'auto un leasing aziendiale: però mi infastidì molto il sapere dalla concessionaria che faceva l'assistenza che il problema era ben conosciuto ma non era mai stato oggetto di alcun richiamo per la sistemazione definitiva.

A maggior ragione perché la macchina la usava anche mia moglie che in caso di guasto non avrebbe sicuramente avuto la prontezza di reazione che potevo avere io.
 
modus72 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
solo un appunto il problema e' di un componente di una famosa ditta tedesca che fa anche i trapani
Appunto ininfluente. E' il costruttore dell'auto che ha scelto e deliberato quel componente per quanto assemblato e venduto, e quindi si assume oneri ed onori. Non mi risulta che il merito delle prestazioni delle 1.4 multiair sia attribuito a Garrett e Schaeffler, costruttori rispettivamente dei turbocompressori e dei moduli Multiair che equipaggiano i motori del gruppo..
.. Dopo la morte ce sempre una scusa....
 
Back
Alto