<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasto servosterzo, controlli elettronici MiTo ed incidente. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guasto servosterzo, controlli elettronici MiTo ed incidente.

Jambana ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
iv4n_991 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Difetto noto che origina nel servosterzo della Punto, e che ha generato una casistica purtroppo molto nutrita, con qualche incidente.

Esatto! La mia mito è del novembre 2009, quindi rientra tra quelle che hanno il modulo uniair difettoso : questo pezzo è stato dostituito a marzo 2010, chi l'ha presa prima di marzo 2010 è consapevole che prima o poi rimarrà a piedi. Un conto rimanere a piedi, un conto trovarsi in curva senza controlli elettronici: posso giurarvi che un go-kart sarebbe stato molto più gestibile.

Leggendo su internet ci è anche scappato il morto ben 2 volte, capisco che dovrebbero richiamare praticamente TUTTE le auto e andrebbero falliti nel giro di 3 giorni, ma cosa facciamo, ce le teniamo così sperando che il problema si presenti in rettilineo ?

Il difetto é noto da 10 anni, e non é mai stato fatto oggetto di richiamo, con la rete che fa persino storie ad intervenire in clstanza di garanzia.

Quindi... Indovina?

In usa avrebbero già i testicoli sul ceppo... Vedi Gm con i motori che si spengono in marcia.

Posto un link a caso fra le decine:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/13387.page
...Adesso non credo piu una parola di quello che avete scritto...un problem DEL GENERE i tedeschi non l avrebbero mai fatto passare sotto mano ,non avrebbero fatto sparire solo la mito ma la punto per primis visto che e andata molto forte nelle vendite.Ma qui si deve sempre buttare fango contro Fiat...ma come si sta vedendo questi sta lasciando l Italia, é come vi ho sempre detto da 3 anni
vi faccio tanti auguri quando Fiat vi chiuderá tutti i suoi restanti stabilimenti di come starete benisssimo.

Veramente, se ho capito bene quanto scritto sopra, i costruttori tedeschi, almeno in Europa dove i consumatori non sono un granché tutelati, ne fanno pochissimi di richiami, e solo quando veramente costretti dall'opinione pubblica (vedi famoso test dell'alce...). Di solito è il cliente a pagare con i propri soldini, magari con la correntezza quando il difetto è proprio palese, e talvolta pure lucrando sulle estensioni annuali di garanzia quando i difetti sono noti.
Gli esempi di serietà nel fare campagne di richiamo a tappeto secondo me sono altri, e di solito bisogna guardare ad oriente.

Certo, di solito si parla di motori fusi o cambi rotti, mentre un problema del genere è davvero grave: fra l'altro un conto è perdere la funzionalità di una componente, perdere contemporaneamente quella di praticamente tutte le componenti fondamentali per la sicurezza è veramente molto pericoloso.
Probabilmente i costruttori dovrebbero essere obbligati a concepire dei sistemi ridondanti per preservare la funzionalità di quelli più importanti per la sicurezza, anche in caso di avaria.

Io sono anche convinto che un conto è avere una macchina senza abs, progettata e testata senza lo stesso, un conto è avere una macchina progettata e testata CON abs e trovarsi senza. Ho fatto diversi turni in pista sia con la mito che con altre auto. In particolare con la mito ricordo che provammo a togliere i fusibili dei sistemi di sicurezza (non essendoci il tasto per spegnere del tutto l'esp) e ne risultarono delle auto totalmente ingestibili : ci fu chi si ritrovò in testacoda, chi uscì di pista, queste macchine senza elettronica non si possono gestire, che tu sia un pilota esperto o meno. Ora, l'unica cosa che mi resta da capire (potrei capirlo da solo collegando il computer con il multiecuscan, ma visto che rischierei di cancellare l'errore voglio evitare) domani mattina in officina COSA è stato inibito in quel momento e soprattutto PERCHE'. Vi terrò sicuramente aggiornati.
 
A me sulla bravo mi ha dato questo errore "solo" a causa del malfunzionamento dell'interruttore delle luci stop (in pratica restavano sempre accesi). Fatta una decina di km e per fortuna nessun problema riguardo la sicurezza.
 
iv4n_991 ha scritto:
Io sono anche convinto che un conto è avere una macchina senza abs, progettata e testata senza lo stesso, un conto è avere una macchina progettata e testata CON abs e trovarsi senza. Ho fatto diversi turni in pista sia con la mito che con altre auto. In particolare con la mito ricordo che provammo a togliere i fusibili dei sistemi di sicurezza (non essendoci il tasto per spegnere del tutto l'esp) e ne risultarono delle auto totalmente ingestibili : ci fu chi si ritrovò in testacoda, chi uscì di pista, queste macchine senza elettronica non si possono gestire, che tu sia un pilota esperto o meno
Sì, son meno gestibili in frenata perchè di base le auto moderne frenano molto più con il posteriore, lasciando l'incombenza di ripartire la frenata all'ABS. Con quello in avaria i testacoda son più facili perchè il retrotreno blocca più facilmente.
 
Jambana ha scritto:
Dai Modus, io giro ancora tutti i giorni con un'auto quasi d'epoca senza ABS, freno in modo adeguato proprio perché lo so, che è senza ABS! Se hai un'auto con ABS la tecnica di frenata è molto diversa, si pesta a volontà sul pedale del freno affidandosi all'elettronica (lasciamo perdere tutte le sfumature su manovre di schivo, trasferimenti di carico, sottosterzi eccessivi a ruote sterzate, e tutte le eccezioni che consigliano di sollevare il piede dal freno per un determinato istante anche con l'ABS) un'avaria è pericolosissima proprio perché si frena sapendo che c'è l'ABS e ci si fa affidamento adattando anche la tecnica di guida!
Ma insomma...
Io ho ricominciato tutto sommato da poco a guidar auto senza ABS, e infatti l'istinto è di pestare giù tutto... però poi quando mi rendo conto di aver bloccato mi viene anche istintivo modulare...
 
Mi sembra comprensibile che il pericolo sia insito piú che altro nell'effetto sorpresa.

Fermo restando che i freni continuano a frenare e lo sterzo a sterzare, se da un momento all'altro i primi tendono a bloccare ed il secondo diventa duro, tipicamente ci vorrà qualche secondo perché il guidatore realizzi cosa sta succedendo, e si ripigli. Sempre che ne abbia ancora il tempo, o nel frattempo non abbia già mandato in crisi il mezzo con iperinterventi da momento di panico.

Sembra sciocco, ma ad alcuni utenti l'incidente é capitato in parcheggio: il tempo di realizzare che diavolo abbia all'improvviso il volante ( si é mica spento il motore?? ) e ti sei già appoggiato al muro a mezzo metro da te. Molte fasi della guida sono del tutto istintive, a pilota automatico. È per questo che qualunque variazione può risultare pericolosa.
 
Jambana ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
iv4n_991 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Difetto noto che origina nel servosterzo della Punto, e che ha generato una casistica purtroppo molto nutrita, con qualche incidente.

Esatto! La mia mito è del novembre 2009, quindi rientra tra quelle che hanno il modulo uniair difettoso : questo pezzo è stato dostituito a marzo 2010, chi l'ha presa prima di marzo 2010 è consapevole che prima o poi rimarrà a piedi. Un conto rimanere a piedi, un conto trovarsi in curva senza controlli elettronici: posso giurarvi che un go-kart sarebbe stato molto più gestibile.

Leggendo su internet ci è anche scappato il morto ben 2 volte, capisco che dovrebbero richiamare praticamente TUTTE le auto e andrebbero falliti nel giro di 3 giorni, ma cosa facciamo, ce le teniamo così sperando che il problema si presenti in rettilineo ?

Il difetto é noto da 10 anni, e non é mai stato fatto oggetto di richiamo, con la rete che fa persino storie ad intervenire in clstanza di garanzia.

Quindi... Indovina?

In usa avrebbero già i testicoli sul ceppo... Vedi Gm con i motori che si spengono in marcia.

Posto un link a caso fra le decine:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/13387.page
...Adesso non credo piu una parola di quello che avete scritto...un problem DEL GENERE i tedeschi non l avrebbero mai fatto passare sotto mano ,non avrebbero fatto sparire solo la mito ma la punto per primis visto che e andata molto forte nelle vendite.Ma qui si deve sempre buttare fango contro Fiat...ma come si sta vedendo questi sta lasciando l Italia, é come vi ho sempre detto da 3 anni
vi faccio tanti auguri quando Fiat vi chiuderá tutti i suoi restanti stabilimenti di come starete benisssimo.

Veramente, se ho capito bene quanto scritto sopra, i costruttori tedeschi, almeno in Europa dove i consumatori non sono un granché tutelati, ne fanno pochissimi di richiami, e solo quando veramente costretti dall'opinione pubblica (vedi famoso test dell'alce...). Di solito è il cliente a pagare con i propri soldini, magari con la correntezza quando il difetto è proprio palese, e talvolta pure lucrando sulle estensioni annuali di garanzia quando i difetti sono noti.
Gli esempi di serietà nel fare campagne di richiamo a tappeto secondo me sono altri, e di solito bisogna guardare ad oriente.

Certo, di solito si parla di motori fusi o cambi rotti, mentre un problema del genere è davvero grave: fra l'altro un conto è perdere la funzionalità di una componente, perdere contemporaneamente quella di praticamente tutte le componenti fondamentali per la sicurezza è veramente molto pericoloso.
Probabilmente i costruttori dovrebbero essere obbligati a concepire dei sistemi ridondanti per preservare la funzionalità di quelli più importanti per la sicurezza, anche in caso di avaria.
..tutto OK
ma non pensiamo che un problema cosi grave , lo lasciano correre per dieci anni.... e nessuno dice niente.
Certo che la macchina del lunedi cé sempre, ancora oggi, e non solo in casa Fiat...
 
iv4n_991 ha scritto:
Salve a tutti. Scrivo qui per raccontarvi di un episodio che mi è accaduto 2 giorni fa. Scriverò anche una mail alla redazione 4ruote. MiTo acquistata a novembre 2009, nuova, ora ha 57000 km all'attivo.

Mai avuto problemi gravi, solamente un problema al quadro strumenti (che si è poi risolto da solo dopo 4 mesi), mi son sempre lamentato della pessima qualità costruttiva, ma questo ok.

Sono in curva, strada bagnata, gomme non nuovissime (diciamo al 40%), velocità molto contenuta (60, forse 70 km/h non me ne rendo conto): dall'altra parte arriva un autobus : lo sterzo diventa durissimo, freno e le ruote si bloccano, iniziando a pattinare dritto verso l'autobus, il retro della macchina parte. Con una fatica enorme sono riuscito a rimetterla 2 secondi in assetto, per poi strisciare sul guard rail con la fiancata destra. Accosto e mi accorgo che sul display appaiono le famose scritte "assistente di sterzata non disponibile, abs non disponibile, esp, hill holder, all weater non disponibili".
Capisco immediatamente che in piena curva la centralina ha deciso di andare in protezione e quindi di inibire qualsiasi sistema di sicurezza e ausilio alla guida : praticamente la macchina era ingestibile, soprattutto poi se la cosa ti capita all'improvviso e non era mai successo prima.

Morale della favola : ho rischiato di morire e ho circa 1500 euro di danni su una fiancata.

Chiamo l'alfa romeo, veramente alterato, mi prendono appuntamento per lunedì mattina (la garanzia è scaduta, la macchina ha 4 anni e mezzo), controlleranno se l'errore è rimasto in memoria nella centralina (se per caso non è rimasto non so come si metteranno le cose) e in caso positivo mi passeranno l'eventuale intervento in garanzia. La tizia del call center mi ha detto che probabilmente mi ripagheranno anche il danno alla fiancata, ma tutto dipende sempre se l'errore è rimasto nella eeprom della centralina o meno.

Si vantano tanto di produrre auto con sistemi di sicurezza all'avanguardia e poi questi ultimi rischiano di farti ammazzare.

Sono amareggiato, in qualsiasi caso appena la macchina verrà riparata (a mie spese o meno) la metterò immediatamente a vendere. Tutte le macchine si rompono, tedesche, francesi, italiane...ma un conto rimanere a piedi, un conto rischiare in quel modo. Mai più fiat in vita mia.

Documentandomi su internet e parlando con amici, praticamente il servosterzo ha problemi su TUTTE le fiat : punto seconda serie, grande punto, evo, lancia y, 500, mito, giulietta. Si è rotto sulla punto di 15 anni fa di mio nonno, un mio amico con la grande punto ha rischiato grosso e tanti tanti altri. Possibile che in 15 anni non abbiano minimamente risolto il problema ? Possibile non gli venga in mente di fare un richiamo (sono a conoscenza del problema, infatti al telefono non gli ho dovuto praticamente spiegare nulla, visto che ero l'ennesima persona a segnalare lo stesso).

probabilmente andava fatta una campagna di bonifica dal costruttore
a meno che sia un caso isolato...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
iv4n_991 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Difetto noto che origina nel servosterzo della Punto, e che ha generato una casistica purtroppo molto nutrita, con qualche incidente.

Esatto! La mia mito è del novembre 2009, quindi rientra tra quelle che hanno il modulo uniair difettoso : questo pezzo è stato dostituito a marzo 2010, chi l'ha presa prima di marzo 2010 è consapevole che prima o poi rimarrà a piedi. Un conto rimanere a piedi, un conto trovarsi in curva senza controlli elettronici: posso giurarvi che un go-kart sarebbe stato molto più gestibile.

Leggendo su internet ci è anche scappato il morto ben 2 volte, capisco che dovrebbero richiamare praticamente TUTTE le auto e andrebbero falliti nel giro di 3 giorni, ma cosa facciamo, ce le teniamo così sperando che il problema si presenti in rettilineo ?

Il difetto é noto da 10 anni, e non é mai stato fatto oggetto di richiamo, con la rete che fa persino storie ad intervenire in clstanza di garanzia.

Quindi... Indovina?

In usa avrebbero già i testicoli sul ceppo... Vedi Gm con i motori che si spengono in marcia.

Posto un link a caso fra le decine:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/13387.page
...Adesso non credo piu una parola di quello che avete scritto...un problem DEL GENERE i tedeschi non l avrebbero mai fatto passare sotto mano ,non avrebbero fatto sparire solo la mito ma la punto per primis visto che e andata molto forte nelle vendite.Ma qui si deve sempre buttare fango contro Fiat...ma come si sta vedendo questi sta lasciando l Italia, é come vi ho sempre detto da 3 anni
vi faccio tanti auguri quando Fiat vi chiuderá tutti i suoi restanti stabilimenti di come starete benisssimo.

Ciao angelo0, non occorre mica credere: basta leggere. Ti fai una google-ata su "problemi servosterzo punto" e ti si intasa il computer di risultati. Che peraltro confermo per esperienza diretta, ma se decidi di non credere, conta poco.
...se credo a tutto quello che si scrive sui problemi delle macchine ,direi che sia meglio andarsi a comprare una macchina degli anni 50,60 ,70 e tutte le altre le altre piene di elettronica le buttiamo in mare...... ma se tu mi vuoi far credere che il problema esiste da 10 anni e nessuno muove un dito,ripeto non ci credo. So di fonte sicura che questo problema esiste ma non solo in casa Fiat (al mio collega di lavoro gli é successo con la MB 200 in curva gli si é bloccata la sterza e a stento ha potuto frenare) ma non a causa di male costruzione ma a causa dell 'elettronica che a volte fa acqua. Oggi l'elettronica fa molte buche,ma non processiamo la Fiat come unica stupita e vile marca che non fa niente per la sicurezza...nee.Se oggi guardi come tutte le marche anche fiat ha il sistema ,anche se non passa abbastanza benzina dalla iniezione fa andare il motore in Ricovery e non ti fa andare piu di 80 all'ora quindi come puoi dire che la Fiat conosce il problema da 10 anni e non fa niente?solo perché non ha fatto un richiamo? possibilmente hanno cambiato il tutto con la prima ispezione come tutti gli altri marchi anche molto piu blasonate della Fiat....con cio non dico che non bisogna valutare il problema che é molto grave( si rischia di perdere la vita)ma si puo stare attenti di come si pone un problema in publico...
 
Purtroppo è uno di quei guasti seriali che il gruppone fa finta di niente o mette a posto dopo 10 anni..Solo che fino a quando si tratta di braccetti o variatori rumorosi ok..quando si blocca lo sterzo su Punto,Panda,500 e Mito la faccenda cambia..e poi fanno anche storie per passare il guasto in garanzia!!!
Ha ragione Modus senza abs&C. i freni funzionano sempre!
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
iv4n_991 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Difetto noto che origina nel servosterzo della Punto, e che ha generato una casistica purtroppo molto nutrita, con qualche incidente.

Esatto! La mia mito è del novembre 2009, quindi rientra tra quelle che hanno il modulo uniair difettoso : questo pezzo è stato dostituito a marzo 2010, chi l'ha presa prima di marzo 2010 è consapevole che prima o poi rimarrà a piedi. Un conto rimanere a piedi, un conto trovarsi in curva senza controlli elettronici: posso giurarvi che un go-kart sarebbe stato molto più gestibile.

Leggendo su internet ci è anche scappato il morto ben 2 volte, capisco che dovrebbero richiamare praticamente TUTTE le auto e andrebbero falliti nel giro di 3 giorni, ma cosa facciamo, ce le teniamo così sperando che il problema si presenti in rettilineo ?

Il difetto é noto da 10 anni, e non é mai stato fatto oggetto di richiamo, con la rete che fa persino storie ad intervenire in clstanza di garanzia.

Quindi... Indovina?

In usa avrebbero già i testicoli sul ceppo... Vedi Gm con i motori che si spengono in marcia.

Posto un link a caso fra le decine:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/13387.page
...Adesso non credo piu una parola di quello che avete scritto...un problem DEL GENERE i tedeschi non l avrebbero mai fatto passare sotto mano ,non avrebbero fatto sparire solo la mito ma la punto per primis visto che e andata molto forte nelle vendite.Ma qui si deve sempre buttare fango contro Fiat...ma come si sta vedendo questi sta lasciando l Italia, é come vi ho sempre detto da 3 anni
vi faccio tanti auguri quando Fiat vi chiuderá tutti i suoi restanti stabilimenti di come starete benisssimo.

Ciao angelo0, non occorre mica credere: basta leggere. Ti fai una google-ata su "problemi servosterzo punto" e ti si intasa il computer di risultati. Che peraltro confermo per esperienza diretta, ma se decidi di non credere, conta poco.
...se credo a tutto quello che si scrive sui problemi delle macchine ,direi che sia meglio andarsi a comprare una macchina degli anni 50,60 ,70 e tutte le altre le altre piene di elettronica le buttiamo in mare...... ma se tu mi vuoi far credere che il problema esiste da 10 anni e nessuno muove un dito,ripeto non ci credo. So di fonte sicura che questo problema esiste ma non solo in casa Fiat (al mio collega di lavoro gli é successo con la MB 200 in curva gli si é bloccata la sterza e a stento ha potuto frenare) ma non a causa di male costruzione ma a causa dell 'elettronica che a volte fa acqua. Oggi l'elettronica fa molte buche,ma non processiamo la Fiat come unica stupita e vile marca che non fa niente per la sicurezza...nee.Se oggi guardi come tutte le marche anche fiat ha il sistema ,anche se non passa abbastanza benzina dalla iniezione fa andare il motore in Ricovery e non ti fa andare piu di 80 all'ora quindi come puoi dire che la Fiat conosce il problema da 10 anni e non fa niente?solo perché non ha fatto un richiamo? possibilmente hanno cambiato il tutto con la prima ispezione come tutti gli altri marchi anche molto piu blasonate della Fiat....con cio non dico che non bisogna valutare il problema che é molto grave( si rischia di perdere la vita)ma si puo stare attenti di come si pone un problema in publico...

Ciao angwlo0. Come ti dicevo confermo tutto quello che ho scritto, per edperienza diretta, oltre che letta su internet.

Il problema di come si debba fare attenzione a porlo in pubblico, nell'interesse di Fiat, non é mio, visto che io non opero nell'interesse di Fiat, ma nel mio, ed eventualmente in quello di altri utenti che chiedono informazioni su un prodotto che ha un difetto. Stranoto.

Se Fiat fosse preoccupata del proprio interesse all'immagine farebbe benissimo, e sarebbe bene mettesse mano al problema che lo pregiudica. Che debba essere io a preoccuparmi della sua immagine pubblica PRIMA e piú che degli interessi privati miei e di altri utenti, mi sembra un tantino eccessivo.

Per i difetti Mercedes c'é il forum apposito: i forum servono a questo, non a rutelare l'immagime delle case.
 
purtroppo le auto oramai sembrano sempre piu videogiochi.
tutte le volte che salgo in auto ho la fobia che mi esploda l'airbag se prendo una buca,non ho mai sentito che sia successo ma mi passa sempre questa idea nella testa ma.............
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
iv4n_991 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Difetto noto che origina nel servosterzo della Punto, e che ha generato una casistica purtroppo molto nutrita, con qualche incidente.

Esatto! La mia mito è del novembre 2009, quindi rientra tra quelle che hanno il modulo uniair difettoso : questo pezzo è stato dostituito a marzo 2010, chi l'ha presa prima di marzo 2010 è consapevole che prima o poi rimarrà a piedi. Un conto rimanere a piedi, un conto trovarsi in curva senza controlli elettronici: posso giurarvi che un go-kart sarebbe stato molto più gestibile.

Leggendo su internet ci è anche scappato il morto ben 2 volte, capisco che dovrebbero richiamare praticamente TUTTE le auto e andrebbero falliti nel giro di 3 giorni, ma cosa facciamo, ce le teniamo così sperando che il problema si presenti in rettilineo ?

Il difetto é noto da 10 anni, e non é mai stato fatto oggetto di richiamo, con la rete che fa persino storie ad intervenire in clstanza di garanzia.

Quindi... Indovina?

In usa avrebbero già i testicoli sul ceppo... Vedi Gm con i motori che si spengono in marcia.

Posto un link a caso fra le decine:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/13387.page
...Adesso non credo piu una parola di quello che avete scritto...un problem DEL GENERE i tedeschi non l avrebbero mai fatto passare sotto mano ,non avrebbero fatto sparire solo la mito ma la punto per primis visto che e andata molto forte nelle vendite.Ma qui si deve sempre buttare fango contro Fiat...ma come si sta vedendo questi sta lasciando l Italia, é come vi ho sempre detto da 3 anni
vi faccio tanti auguri quando Fiat vi chiuderá tutti i suoi restanti stabilimenti di come starete benisssimo.

Ciao angelo0, non occorre mica credere: basta leggere. Ti fai una google-ata su "problemi servosterzo punto" e ti si intasa il computer di risultati. Che peraltro confermo per esperienza diretta, ma se decidi di non credere, conta poco.
...se credo a tutto quello che si scrive sui problemi delle macchine ,direi che sia meglio andarsi a comprare una macchina degli anni 50,60 ,70 e tutte le altre le altre piene di elettronica le buttiamo in mare...... ma se tu mi vuoi far credere che il problema esiste da 10 anni e nessuno muove un dito,ripeto non ci credo. So di fonte sicura che questo problema esiste ma non solo in casa Fiat (al mio collega di lavoro gli é successo con la MB 200 in curva gli si é bloccata la sterza e a stento ha potuto frenare) ma non a causa di male costruzione ma a causa dell 'elettronica che a volte fa acqua. Oggi l'elettronica fa molte buche,ma non processiamo la Fiat come unica stupita e vile marca che non fa niente per la sicurezza...nee.Se oggi guardi come tutte le marche anche fiat ha il sistema ,anche se non passa abbastanza benzina dalla iniezione fa andare il motore in Ricovery e non ti fa andare piu di 80 all'ora quindi come puoi dire che la Fiat conosce il problema da 10 anni e non fa niente?solo perché non ha fatto un richiamo? possibilmente hanno cambiato il tutto con la prima ispezione come tutti gli altri marchi anche molto piu blasonate della Fiat....con cio non dico che non bisogna valutare il problema che é molto grave( si rischia di perdere la vita)ma si puo stare attenti di come si pone un problema in publico...

Ciao angwlo0. Come ti dicevo confermo tutto quello che ho scritto, per edperienza diretta, oltre che letta su internet.

Il problema di come si debba fare attenzione a porlo in pubblico, nell'interesse di Fiat, non é mio, visto che io non opero nell'interesse di Fiat, ma nel mio, ed eventualmente in quello di altri utenti che chiedono informazioni su un prodotto che ha un difetto. Stranoto.

Se Fiat fosse preoccupata del proprio interesse all'immagine farebbe benissimo, e sarebbe bene mettesse mano al problema che lo pregiudica. Che debba essere io a preoccuparmi della sua immagine pubblica PRIMA e piú che degli interessi privati miei e di altri utenti, mi sembra un tantino eccessivo.

Per i difetti Mercedes c'é il forum apposito: i forum servono a questo, non a rutelare l'immagime delle case.
... ne tu ne io siamo qui per prendere difesa della fiat ,ma non siamo qui nemmeno a parlare di un marchio solo male e non si vedono le cose buone che fanno. Se Fiat in Germania cambia pure le macchine dopo due anni e 28000Km solo per problemi ai sedili e alla centralina che pur cambiandola non riesce a far funzionare l iniezione, mi chiedo perché la fiat non riesce a togliere in Italia entro dieci anni un problema a loro conosciuto.Io qui in Germania di un problema del genere cosi ampio e pericoloso non l ho mai letto e conoscendo i tedeschi per una cosa giusta", non ci avrebbero dato un attimo di respiro fino a che non lavrebbero eliminato.Amici di mito e di punto di quell epoca ce ne ho abbsatanza ma mai sentito dire di questo difetto.....
 
alfalele ha scritto:
Ha ragione Modus senza abs&C. i freni funzionano sempre!
Sì, però ha ragione anche chi dice che senza le assistenze (che gli utenti ormai son abituati ad usare) le cose si posson far problematiche. E' vero che lo sterzo è ridondante (se manca l'assistenza c'è comunque il collegamento con le ruote), che i freni funzionano lo stesso perchè la pompa spinge comunque olio alle pinze... ma trovarsi tutt'un tratto con il volante duro o con il retrotreno bloccato e magari la strumentazione che suona all'impazzata può diventare disorientante e mettere a dura prova la capacità di reagire di un utente non preparato. Quindi ok che ci si può mettere una pezza lì per lì, ma si tratta comunque di guasti che se ripetuti (e per i servo del gruppo Fiat sono decisamente ripetuti) un richiamo ufficiale è d'obbligo. Negli USA l'avrebbero già fatto da dieci anni..
 
angelo0 ha scritto:
... ne tu ne io siamo qui per prendere difesa della fiat ,ma non siamo qui nemmeno a parlare di un marchio solo male e non si vedono le cose buone che fanno. Se Fiat in Germania cambia pure le macchine dopo due anni e 28000Km solo per problemi ai sedili e alla centralina che pur cambiandola non riesce a far funzionare l iniezione, mi chiedo perché la fiat non riesce a togliere in Italia entro dieci anni un problema a loro conosciuto.Io qui in Germania di un problema del genere cosi ampio e pericoloso non l ho mai letto e conoscendo i tedeschi per una cosa giusta", non ci avrebbero dato un attimo di respiro fino a che non lavrebbero eliminato.Amici di mito e di punto di quell epoca ce ne ho abbsatanza ma mai sentito dire di questo difetto.....

Ma guarda, angelo, quantomeno sul piano degli interventi del service in garanzia, oppure in correntezza commerciale ( kulanz ) non é affatto da escludere che Fiat in Germania si muova con maggiore sollecitudine e manica larga rispetto a quanto faccia in patria, c'é una lunga storia in questo senso, che parla addirittura di auto destinate all'esportazione rifinite ed assemblate con piú cura che quelle destinate all'Italia.

Quanto ai richiami ufficiali invece non credo questo dualismo sia possibile: i richiami vengono emanati quantomeno su base europea, se non mondiale, e non credo esista la possibilità che un richiamo per motivi di sicurezza, fatto in Germania, dall'autorità europea non venga poi imposto per tutti gli stati membri ( vedi richiamo similare, riguardante sempre lo sterzo, per una vita che si allentava, fatto in tutta Europa ).

Se quindi il richiamo per il servosterzo non é stato fatto qui, puoi star tranquillo che non é stato fatto nemmeno da voi.
 
Si tratta soprattutto di capire se lo sterzo diventa soltanto duro, ma rimane manovrabile facendo forza o se diventa talmente duro da essere quasi bloccato. Nel secondo caso il pericolo sarebbe veramente grave.
 
Back
Alto