<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasto frizione anomalo | Il Forum di Quattroruote

Guasto frizione anomalo

Buonasera a tutti,

Nella scorsa settimana la mia skoda Fabia è rimasta in panne con il cambio totalmente bloccato. La porto con il carro attrezzi al service più vicino al posto in cui mi trovassi convinto che avrei risolto il problema in poco tempo ma un po' stupito che la frizione si fosse danneggiata con solo 21000 chilometri sulle spalle ed ancora un anno e mezzo di garanzia.

Mi arriva il preventivo, frizione, volano e tutta una serie di altri pezzi da cambiare ed un sospetto di danneggiamento all'albero motore. Una diagnosi molto strana e allora vado al service a vedere la macchina e rivendicare la mia garanzia (visto lo stato dei pezzi di cui allego foto non poteva essere dovuto ad usura), ma il service, nonostante aver ammesso la strana natura del guasto (ha anche ammesso che l'auto ha rischiato di prendere fuoco) ha asserito che non era loro compito stabilirne le cause e di ricorrere un perito, senza nemmeno provare ad aprire la richiesta (nonostante le evidenti tracce di olio).

Allora mi interfaccio con il servizio clienti skoda italia che però si rimette totalmente al parere del service.

Nel frattempo ho chiesto un parere ad altri 3 meccanici e tutti e tre unanimi come diagnosi mi hanno detto "la causa è una perdita di olio della frizione, il guasto passa in garanzia"

Qualcuno di voi ha avuto un esperienza simile? C'è modo di uscire da questo scacco? e se si, a chi rivolgersi?
 

Allegati

  • Frizione (1).JPG
    Frizione (1).JPG
    340,9 KB · Visite: 162
  • Frizione (2).JPG
    Frizione (2).JPG
    337,5 KB · Visite: 141
  • Frizione (4).JPG
    Frizione (4).JPG
    339,8 KB · Visite: 133
  • Frizione (9).JPG
    Frizione (9).JPG
    332,6 KB · Visite: 147
  • Prima dello smontaggio (3).JPG
    Prima dello smontaggio (3).JPG
    330,8 KB · Visite: 135
Normale usura :emoji_astonished:

Praticamente si è "sciolto" il materiale d'attrito sul disco frizione, bella rogna, se fosse stata una perdita d'olio avrebbe cominciato a slittare e saresti rimasto fermo in pochi km.
Attendiamo il responso del perito.
 
Io ancora non mi capacito di come sia potuto avvenire tutto questo. Una normale usura non fa tutti questi danni e tantomeno riduce il disco in questa maniera, oltretutto la macchina ha pochi chilometri.
 
prima di tutto, benvenuto, se fosse entrato olio nel disco avrebbe dovuto strappare, qualche disco oliato l'ho visto, ma disintegrato così mai...certo non ho la più pallida idea di come aiutarti, un perito sarebbe la strada più logica, poi si va in causa e se la perdi è un guaio grosso:emoji_cold_sweat:
 
senza nessun preavviso?
odore di bruciato?
in marcia normale?
Nessun preavviso, strada pianeggiante, niente traffico, marcia regolare, all'improvviso il cambio non ha più risposto e la macchina si è riempita di un'asfissiante puzza classica "di frizione" per intenderci, che però si è alzata solo nel momento in cui il cambio non ha più risposto e la frizione si è indurita.
 
prima di tutto, benvenuto, se fosse entrato olio nel disco avrebbe dovuto strappare, qualche disco oliato l'ho visto, ma disintegrato così mai...certo non ho la più pallida idea di come aiutarti, un perito sarebbe la strada più logica, poi si va in causa e se la perdi è un guaio grosso:emoji_cold_sweat:

Questa mancanza di tutela verso il consumatore mi avvilisce molto. Non c'è stato nemmeno un minimo tentativo di andare incontro al cliente
 
provato un altro service?

Se no manderei raccomandata al venditore, legalmente è lui il responsabile non la casa madre (magari in copia a Toyota -EDIT: Skoda) diffidandolo a riparazione in garanzia (ovviamente supponendo l'hai portata da lui). Potrebbe servire, come no, supponendo che siano passati 6 mesi l'onere della prova che sia vizio di conformità presente a origine spetta a te.
Ma certo più facile fare causa a un concessionario che a Toyota.
 
Ultima modifica:
Facile si sia rotto il condotto dell'olio (immagino sia idraulica) che, essendo altamente corrosivo, ha ridotto la frizione in quel modo. Altro non mi capacito...
 
provato un altro service?

Se no manderei raccomandata al venditore, legalmente è lui il responsabile non toyota (magari in copia a Toyota) diffidandolo a riparazione in garanzia (ovviamente supponendo l'hai portata da lui). Potrebbe servire, come no, supponendo che siano passati 6 mesi l'onere della prova che sia vizio di conformità presente a origine spetta a te.
Ma certo più facile fare causa a un concessionario che a Toyota.

Toyota?
 
mah, in quel caso doveva andare a fondo corsa e restarci?
a me era capitato decenni fa col bmw anzianotto, ma a parte aver perso l'olio all'esterno, il pedale era giù e ... bon.


Tutti i tecnici con cui mi sono consultata mi hanno prospettato una perdita di olio dal paraolio dell'albero motore (o meno probabilmente da quello del cambio), il che forse sarebbe compatibile col fatto che la frizione sia rimasta a fine corsa :emoji_thinking:

Facile si sia rotto il condotto dell'olio (immagino sia idraulica) che, essendo altamente corrosivo, ha ridotto la frizione in quel modo. Altro non mi capacito...

Nel caso in cui sia stata la causa che hai prospettato tu, una perdita secondo te sarebbe stata sufficiente a creare quella situazione?
 
Back
Alto