<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasti e Difetti Golf 6 .... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guasti e Difetti Golf 6 ....

Il cut off è il sistema che taglia l'alimentazione per ridurre i consumi. Il conce mi ha detto che lo sfiato che sento accelerando a frizione innestata è dato da quello, però è una bella rottura di p....... :evil:
Chi ha quasto motore ha lo stesso "problema"?
E l'accensione così come l'ho descritta è normale?
Grazie. Ciaoooo
 
leonida2000 ha scritto:
Il cut off è il sistema che taglia l'alimentazione per ridurre i consumi. Il conce mi ha detto che lo sfiato che sento accelerando a frizione innestata è dato da quello, però è una bella rottura di p....... :evil:
Chi ha quasto motore ha lo stesso "problema"?
E l'accensione così come l'ho descritta è normale?
Grazie. Ciaoooo

Dato che io devo acquistare la nuova Golf VI 1.4 TSI Comfortline 3 o 5p...questo problema del cut-off "è grave"?
Potresti spiegarmelo meglio per favore?
e in che senso l'auto si accende 70 volte su 100 sui 1200 giri? intendi dire che quando la accendi sale subito su quei giri e non mantiene i 1000giri appena la accendi?

Quali sono i pro e i contro che hai riscontrato fin ora?

Tutti i problemi sulla Golf VI scritti dagli altri utenti ci sono ancora o sono stati in parte risolti? se sì quali?

Grazie
 
Per leonida2000:
io ho il Suo stesso problema; minimo a 1200 giri a freddo per il primo minuto e frizione poco regolabile tantochè spesso l'auto si spegne. Per il resto nulla da dire, auto fantastica. Possiamo stare tranquilli?
 
marcoamedeo ha scritto:
Per leonida2000:
io ho il Suo stesso problema; minimo a 1200 giri a freddo per il primo minuto e frizione poco regolabile tantochè spesso l'auto si spegne. Per il resto nulla da dire, auto fantastica. Possiamo stare tranquilli?

Potreste spiegarmi cos'è il cut-off per favore? a breve comprerò anche io la nuova Golf VI 1.4 TSI Comfortline...potreste spiegarmi bene cos'è il cut-off e se c'è un tasto o un qualcosa che lo può abilitare e disabilitare per favore?
 
infatti spiegate meglio sto nuovo difetto ?

"a frizione spinta Il cut off è il sistema che taglia l'alimentazione per ridurre i consumi. "

cioe?

e sia benzina che diesel o ?


a un mio amico succedeva alla sua golf 5 nuova...
aggiornato il SW della centralina e mai piu
successo !

quindi cosa succede ????
 
leonida2000 ha scritto:
Saluti a tutti e buona Pasqua! Io sono stato forse il primo ad avere il problema dell'alzavetro e dei fanali posteriori. Leggendo queste righe mi chiedo : visto che la riparazione l'hanno fatta il giorno 8 gennaio, non ho l'alzavetro modificato? No perchè se così è ripiombo in conce inc........ nero ma non con loro, con VW!!!!!!!
Per ora, comunque, funzionano bene (sgraaaat)
Per i fanali pensavo di essere stato l'unico con questo problema ma a quanto pare............ :?
Una cosa volevo chiedere : ho il motore TSI 122 CV, nulla da dire, silenzioso, vivace e consuma pochissimo. Unica cosa è che all'accensione, da freddo, 70 volte su 100 si accende, secondo me, in modo anomalo, il contagiri va a 1200 giri/min, fa un rumoraccio veramente penoso, si sente il turbo salire di giri, scoppietta un pò, poi, dopo qualche secondo, i giri scendono fino ad assestarsi sui 700 giri/min circa e girando rotondo come un 6 cilindri, chiedo è normale? :shock:
Altra cosa che non sopporto, il cut-off, a frizione innestata, toccando l'acceleratore, il motore fa un "sciuff" (che mi dicono normale), il problema è che quando si parte non si riesce a partire alleggerendo la frizione ed accelerando ma si deve prima accelerare un pò per passare quel punto e rilasciare la frizione, pena un contraccolpo o lo spegnimento della macchina, è normale? :shock:
Per il resto l'auto va benissimo.

Ciao

Il fatto che appena accesa l'ago del contagiri salga fino a 1200 per poi assestarsi sui 700 giri, credo sia normale, anche la mia GPA fa così, credo che sia dovuto alla centralina che tiene su di giri il motore per qualche secondo, magari quando la temperatura è un po' rigida, qualche possessore Golf ti saprà dire di preciso. L'anomalia alla frizione non l'ho capita..
 
Seat.Sport88 ha scritto:
leonida2000 ha scritto:
Il cut off è il sistema che taglia l'alimentazione per ridurre i consumi. Il conce mi ha detto che lo sfiato che sento accelerando a frizione innestata è dato da quello, però è una bella rottura di p....... :evil:
Chi ha quasto motore ha lo stesso "problema"?
E l'accensione così come l'ho descritta è normale?
Grazie. Ciaoooo

Dato che io devo acquistare la nuova Golf VI 1.4 TSI Comfortline 3 o 5p...questo problema del cut-off "è grave"?
Potresti spiegarmelo meglio per favore?
e in che senso l'auto si accende 70 volte su 100 sui 1200 giri? intendi dire che quando la accendi sale subito su quei giri e non mantiene i 1000giri appena la accendi?

Quali sono i pro e i contro che hai riscontrato fin ora?
Tutti i problemi sulla Golf VI scritti dagli altri utenti ci sono ancora o sono stati in parte risolti? se sì quali?

Grazie
Ieri sono andato in concessionaria per una perdita alla vaschetta dell'acqua del tergi (pure questo! :evil: ) ed ho parlato anche del cut-off.
Il meccanico mi ha detto che il sistema funziona monitorando la corsa dei pedali (frizione e freno) mediante dei micro e può essere regolato il livello di intervento. In pratica, quello che succede a me è probabilmente dato dal fatto che il micro interviene nello stesso momento dello "stacco" della frizione, è quindi facile che la macchima si spenga. Mi ha detto che lo regolerà in modo che il micro si disattivi molto prima così, quando stacco la frizione, tutto dovrebbe essere normale.
Per rispondere alla tua domanda, il TSI è un gran motore, consuma poco (praticamente è un diesel), è molto vivace ed ha tutti i pregi dei motori a benzina (allungo, assenza di vibrazioni, silenziosità), vai tranquillo!
Ciaoooo ;)
 
leonida2000 ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
leonida2000 ha scritto:
Il cut off è il sistema che taglia l'alimentazione per ridurre i consumi. Il conce mi ha detto che lo sfiato che sento accelerando a frizione innestata è dato da quello, però è una bella rottura di p....... :evil:
Chi ha quasto motore ha lo stesso "problema"?
E l'accensione così come l'ho descritta è normale?
Grazie. Ciaoooo

Dato che io devo acquistare la nuova Golf VI 1.4 TSI Comfortline 3 o 5p...questo problema del cut-off "è grave"?
Potresti spiegarmelo meglio per favore?
e in che senso l'auto si accende 70 volte su 100 sui 1200 giri? intendi dire che quando la accendi sale subito su quei giri e non mantiene i 1000giri appena la accendi?

Quali sono i pro e i contro che hai riscontrato fin ora?
Tutti i problemi sulla Golf VI scritti dagli altri utenti ci sono ancora o sono stati in parte risolti? se sì quali?

Grazie
Ieri sono andato in concessionaria per una perdita alla vaschetta dell'acqua del tergi (pure questo! :evil: ) ed ho parlato anche del cut-off.
Il meccanico mi ha detto che il sistema funziona monitorando la corsa dei pedali (frizione e freno) mediante dei micro e può essere regolato il livello di intervento. In pratica, quello che succede a me è probabilmente dato dal fatto che il micro interviene nello stesso momento dello "stacco" della frizione, è quindi facile che la macchima si spenga. Mi ha detto che lo regolerà in modo che il micro si disattivi molto prima così, quando stacco la frizione, tutto dovrebbe essere normale.
Per rispondere alla tua domanda, il TSI è un gran motore, consuma poco (praticamente è un diesel), è molto vivace ed ha tutti i pregi dei motori a benzina (allungo, assenza di vibrazioni, silenziosità), vai tranquillo!
Ciaoooo ;)

ok, grazie mille!! Spero chese dovessi decidermi di acquistare la Golf VI 1.4 TSI Comfortline non dovesse acere questo problema, e se ce lo avesse lo farò regolare!!

Approposito, per regolare questo micro del cut-off non si paga nulla, giusto?
 
enry1 ha scritto:
infatti spiegate meglio sto nuovo difetto ?

"a frizione spinta Il cut off è il sistema che taglia l'alimentazione per ridurre i consumi. "

cioe?

e sia benzina che diesel o ?


a un mio amico succedeva alla sua golf 5 nuova...
aggiornato il SW della centralina e mai piu
successo !

quindi cosa succede ????

Rispondo un pò a tutti. Il cut-off è si un sistema che taglia l'alimentazione per ridurre i cunsumi e sulla Golf VI funziona sia quando si frena che quando si tiene premuta la frizione prima di partire. Tutto ciò è possibile grazie ai dei micro che tengono monitorati i pedali ed all'intervento della centralina elettronica. Se regolati male, come nel mio caso quello della frizione, è possibile che il punto di stacco della frizione e l'intervento del micro del cut-off coincidano creando un "buco" di alimentazione che fa spegnere la macchina in fase di partenza (non sono l'unico a cui è successo, ora mi sono abituato, la tengo leggermente su di giri aggirando il problema). Comunque nulla di grave, come mi ha detto il tecnico, il sistema è regolabile tramite "WAG" e quindi il problema dovrebbe scomparire, ovviamente in garanzia! ;)
L'intervento lo faranno in occasione della sostituzione della vaschetta del liquido del tergi che, purtroppo, perde! :(
Per quanto riguarda i giri motore all'accensione, sono daccordo che sia normale che vada a 1200 giri per poi scendere lentamente, quello che non lo è, a mio parere, è il fatto che, innanzitutto non lo fa sempre, a volte si accende a meno di 1000 giri e scende subito a 700, ma, soprattutto, le volte che lo fà, il tutto è accompagnato da un rumoraccio di scarico osceno, il turbo sale di giri ed il motore scoppietta, questo non mi sembra normale! :hunf:
Comunque controlleranno ma, come capita sempre in questi casi, quando la macchina sarà in officina, funzionerà regolarmente! :?
Una domanda, per il richiamo degli alzavetri si sa qualcosa? In officina mi hanno detto di non sapere nulla, la mia dovrebbe rientrare di sicuro, uno me lo hanno già sostituito ma prima del 13 gennaio, data della modifica, quindi dovrebbero sostituirli entrambi! :shock:

Ciaoooo ;)
 
Il sistema che si collega alla macchina tramite OBD2 si chiama VAS...VAG è l'acronimo di Volkswagen Audi Group (acronimo che dovrebbe sparire da quando Porsche è diventata capo del gruppo)...ed è spesso usato insieme alla sigla VAS per distinguerlo dal programma delle altre case visto che lo usano in tanti... ;)
 
TonyAbarth83 ha scritto:
Il fatto che appena accesa l'ago del contagiri salga fino a 1200 per poi assestarsi sui 700 giri, credo sia normale, anche la mia GPA fa così, credo che sia dovuto alla centralina che tiene su di giri il motore per qualche secondo, magari quando la temperatura è un po' rigida, qualche possessore Golf ti saprà dire di preciso. L'anomalia alla frizione non l'ho capita..

Ciao, ma sai che anche io volevo prendere la GPA? Poi la moglie ............... la famiglia .................... mi hanno dirottato sulla Golf ............. :rolleyes:
 
leonida2000 ha scritto:
TonyAbarth83 ha scritto:
Il fatto che appena accesa l'ago del contagiri salga fino a 1200 per poi assestarsi sui 700 giri, credo sia normale, anche la mia GPA fa così, credo che sia dovuto alla centralina che tiene su di giri il motore per qualche secondo, magari quando la temperatura è un po' rigida, qualche possessore Golf ti saprà dire di preciso. L'anomalia alla frizione non l'ho capita..

Ciao, ma sai che anche io volevo prendere la GPA? Poi la moglie ............... la famiglia .................... mi hanno dirottato sulla Golf ............. :rolleyes:

Beh, non puoi certo lamentarti :D Hai una signora macchina. Mi piace un sacco la nuova Golf soprattutto all'anteriore, mi garba tanto la nuova GTi di prossima uscita, anche se non riesco a togliermi dalla testa la Scirocco 2.0 TSI da 200 Cv che ho provato di recente, un mostro... va molto di più della mia GPA.. non avevo dubbi... potrei farci un pensierino a fine anno quando l'Abarth compirà 2 anni... fino ad ora ho percorso 33.000 km, ha più di anno, viaggia benone, sa divertire, con ottime prestazioni... I pezzi forti sono il motore, il 1.4 T-jet da 155cv con lo sport booster attivato e l'impianto frenante brembo, davvero eccellente, permette staccate da :shock:, ottima il carico al volante così come la precisione, anche se lo trovo un po' artificiale.... l'assetto non è troppo rigido, va bene anche sul pavè e sui dossi, ben altra cosa l'assetto della SS, e soprattutto quello granitico della 500 :D
 
Back
Alto