<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guasti a scadenza garanzia, casualità o scienza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guasti a scadenza garanzia, casualità o scienza?

Depressimetro ad acqua?
Fino alla A112, ultima mia auto a carburatore “semplice” (a memoria dismessa nel 1990), provvedevo da solo a carburazione e regolazione/sostituzione delle “puntine platinate” (ho ancora lo spessimetro da qualche parte). Già con la Polo che mi passò mio padre diventava complicato a causa di quel maledetto Pierburg con autostarter. Nel 1996 arrivò la Punto con il single point cui avrei solo potuto sostituire l’iniettore (mai avuto bisogno)
esatto, depressimetro differenziale ad acqua, con gli attacchi fatti in autonomia al tornio XD spessimetri ormai ne ho una marea..sia classici distanziati di mezzo centesimo, sia da 3 a 15 millesimi distanziati di un millesimo...forse esagero..
 
ok, apple era l´unica di cui ero a conoscenza, sebbene in modo molto indiretto, dopo tantissimo tempo è l´assenza di app disponibili per il tuo SO che non viene più aggiornato a rendere il tuo dispositivo obsoleto, per samsung vorrei sapere come essendo android open source...cioè, se mi castra il sw posso facilmente fare un jailbreak..che non si chiama così su android perchè non c´è alcuna jail...in ogni caso bisognerebbe entrare nel merito delle motivazioni della sentenza per capire effettivamente cosa hanno fatto..in ogni caso sembra a leggere che non ci sia nulla di programmato via software come scrivi tu..
 
scusa ma non posso essere d´accordo...ho avuto negli anni in famiglia una sl pagoda che è arrivata a 450mila, una 504 400mila, una classe E del 96 ha passato i 600 mila prima di rompere il cambio automatico, due 205 entrambe oltre i 300 mila, duetto quarta serie attuali 250mila e ancora va...
il padre di un amico ha avuto una Fiat 125 special a gpl arrivata a 340 kkm e distrutta in un incidente, nel '74 e solo lei perchè il guidatore se l'era cavata con un 15 giorni di mal di schiena...e so di molte altre auto che hanno passato i 200.000
 
..in ogni caso sembra a leggere che non ci sia nulla di programmato via software come scrivi tu..
Mi permetto di dissentire... leggo nell'articolo :"rilascio di alcuni aggiornamenti del firmware dei cellulari che hanno provocato gravi disfunzioni e ridotto in modo significativo le prestazioni, in tal modo accelerando il processo di sostituzione degli stessi".
Ora, le prossime auto saranno sempre connesse con rete 5g e riceveranno via software tutti gli aggiornamenti/sblocchi degli optional. Niente di più facile che rilasciare un firmware (il classico aggiornamento di sistema) che ne riduca le prestazioni obbligandoti a non tenerti l'auto per 10 anni o più come avviene adesso. Forse il futuro sarà il noleggio.
Segnalo un pericolo per le auto del futuro non le attuali che non sono connesse alla rete. Per quelle attuali il pericolo si presenterebbe solo in caso di richiamo in officina e rimappatura delle centralina come avvenuto per quelle del gruppo VW per i richiami del dieselgate .
 
Ultima modifica:
Back
Alto