<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guasti a scadenza garanzia, casualità o scienza? | Il Forum di Quattroruote

guasti a scadenza garanzia, casualità o scienza?

Buongiorno a tutti, rieccomi dopo diversi mesi.
X-Trail del febbraio 2018. Guasto proprio nei pressi dei 100mila km a cavallo della scadenza garanzia, scienza dell'obsolescenza o casualità? Guasto all'estero venerdì sera a officine chiuse (come detto dall'assistenza stradale Nissan, veicolo poteva essere prelevato ma in attesa della riapertura di lunedì) e, essendo l'auto cmq funzionante fino ai 2/3000 giri e 110 km/h, rientro a casa (ci aspettano a lavorare) per fine soggiorno con superamento del chilometraggio durante il tragitto: l'assistenza del concessionario stamane non può farci nulla, si rimane in attesa fiduciosi della serietà della casa madre Nissan Italia
 
Nel settore automobilistico l'affidabilità è uno degli aspetti più importanti e più attenzionati dai cliente, alcuni marchi ci hanno costruito su una reputazione che dura da decenni, pensare che su questo si faccia obsolescenza programmata mi sembra difficile , credo purtroppo più a casi di vetture nate male dove comunque la casa si deve impegnare nel risolverne i problemi
 
Nel settore automobilistico l'affidabilità è uno degli aspetti più importanti e più attenzionati dai cliente, alcuni marchi ci hanno costruito su una reputazione che dura da decenni, pensare che su questo si faccia obsolescenza programmata mi sembra difficile , credo purtroppo più a casi di vetture nate male dove comunque la casa si deve impegnare nel risolverne i problemi
Nate male a 100.000km come quella in oggetto?
 
Per nate male intendo che hanno un effettivo problema tecnico che non è detto che sia presente in tutta la gamma.
Vero quel che dici,mi sembra che ai tempi d'oggi creare come qualcuno sospetta obsolescenze programmate sarebbe come darsi la zappa sui piedi.ci sono case,senza far nomi,che pagano ancora oggi,dopo decenni ,la reputazione di scarsa affidabilità che si erano guadagnate sul campo...
 
sinceramente, non credo che si possa parlare di obsolescenza programmata, ogni oggetto per definizione ha una sua vita stabilita a progetto, ma per le auto in genere è ben oltre a quella della garanzia, senza intenzionalità nel produrre oggetti che si guastano a scadenze programmate. parere mio..
 
la mia lavatrice si è rotta dopo 6 anni e mezzo (avevo una copertura di 6 anni). Non si è rotta per un difetto ma perchè hanno utilizzato la plastica invece che il metallo per i dadi che tenevano il contrapeso della centirfuga. Questo per dire che basta anche usare (come obsolescenza programmata) materiali non idonei per favorire rotture dovute a comune usura. Poi, come per i cellulari, temo sarà facile programmare via software l'obsolescenza delle future auto.
 
Sfaterei anche il mito, almeno per le auto, del "quelle vecchie duravano di più". Le vecchie auto richiedevano grande cura e tutta una serie di operazioni di manutenzione a intervalli molto ridotti.
Oggi cambiereste, per non cercare auto troppo vecchie restiamo negli anni 80, l'olio ogni 10mila km? In alcuni modelli già in zona 100mila km era necessario aprire il motore e sostituire la guarnizione della testata.
Si riparavano con poco, a quei tempi. Oggi sono costose anche loro, a meno di non sapersi arrangiare. Per trovare qualcuno capace, oggi, di regolare un carburatore come si deve, si devono fare molti km.
 
la mia lavatrice si è rotta dopo 6 anni e mezzo (avevo una copertura di 6 anni). Non si è rotta per un difetto ma perchè hanno utilizzato la plastica invece che il metallo per i dadi che tenevano il contrapeso della centirfuga. Questo per dire che basta anche usare (come obsolescenza programmata) materiali non idonei per favorire rotture dovute a comune usura. Poi, come per i cellulari, temo sarà facile programmare via software l'obsolescenza delle future auto.
scusa..per quali cellulari viene fatto? a quanto ne so io nessuno, a parte, in modo molto indiretto, apple...per i materiali non puoi parlare di obsolescenza programmata ma di vita progettata, se usavi la lavatrice di più te la dovevano sistemare in garanzia, se la usavi meno o senza centrifuga o con la centrifuga più bassa durava di più, inoltre la sostituzione dei dadi si può annoverare tra la piccola manutenzione..
 
Per trovare qualcuno capace, oggi, di regolare un carburatore come si deve, si devono fare molti km.
e per regolare una batteria da 4 della mia honda four..ho dovuto imparare a farlo da solo e costruirmi gli strumenti essendo quelli acquistabili molto costosi o molto imprecisi.. :( (pur sapendo benissimo regolare monocarb. monocil. a orecchio e naso)
 
Quoto. Negli anni 80 molte auto a 100.000 km erano "sfatte".
Oggi qualunque auto arriva a 250.000 con solo una regolare manutenzione.
Oggi molte auto moderne in zona 200mila km (talvolta 300mila) vengono schilometrate e diventano splendide occasioni da 80-100 mila km, che ovviamente iniziano a presentare difetti incompatibili con la percorrenza indicata dallo strumento. Ma il compratore spesso nota solo i difetti ma non la truffa, proprio per le ottime condizioni dell'auto.
 
Quoto. Negli anni 80 molte auto a 100.000 km erano "sfatte".
Oggi qualunque auto arriva a 250.000 con solo una regolare manutenzione.
scusa ma non posso essere d´accordo...ho avuto negli anni in famiglia una sl pagoda che è arrivata a 450mila, una 504 400mila, una classe E del 96 ha passato i 600 mila prima di rompere il cambio automatico, due 205 entrambe oltre i 300 mila, duetto quarta serie attuali 250mila e ancora va...le moderne invece...fiat brava, a 160 mila avrebbe avuto bisogno del terzo cambio automatico, golf plus, a 160 mila avrebbe avuto bisogno del secondo DSG e sul primo sostituita la meccatronica in garanzia, yaris meccatronica del cambio in garanzia e venduta a 60mila per disperazione...insomma..per la mia esperienza..
 
Sbagliato parlare di obsolescenza programmata perché si riferisce all'impossibilità tecnica di aggiornare riparare un dispositivo.
Si avrebbe se ti dicessero che non c'è più il ricambio terminata la garanzia.

Sulla vita delle parti ... alcuni anni fa parlando con un tecnico di un notissimo e prestigioso produttore di parti per autovetture (anche alte prestazioni) ... ci disse che sono progettate per durare almeno il tempo della garanzia. Quel che viene dopo è grasso che cola.

Sino agli anni '80 le auto soffrivano nelle parti metalliche per l'aggressione della ruggine, problema ormai sostanzialmente estinto.
 
e per regolare una batteria da 4 della mia honda four..ho dovuto imparare a farlo da solo e costruirmi gli strumenti essendo quelli acquistabili molto costosi o molto imprecisi.. :( (pur sapendo benissimo regolare monocarb. monocil. a orecchio e naso)
Depressimetro ad acqua?
Fino alla A112, ultima mia auto a carburatore “semplice” (a memoria dismessa nel 1990), provvedevo da solo a carburazione e regolazione/sostituzione delle “puntine platinate” (ho ancora lo spessimetro da qualche parte). Già con la Polo che mi passò mio padre diventava complicato a causa di quel maledetto Pierburg con autostarter. Nel 1996 arrivò la Punto con il single point cui avrei solo potuto sostituire l’iniettore (mai avuto bisogno)
 
Back
Alto