<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guarnizione al cofano motore megane III | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guarnizione al cofano motore megane III

No esistono (la maggior parte) case automobilistiche che ti fanno pagare più di quello che ti danno era questo che volevo dire, e risparmiano fino all'ultimo centesimino che l'utente finale può non calcolare ma che loro calcolano maniacalmente per ridurre i costi al minimo e aumentare i guadagni al massimo

poi sono un felice possessore di megane sia chiaro!!!
 
vnm75 ha scritto:
no la batteria e la centralina dei fusibili è dal lato destro dove la guarnizione c'è. Dove la guarnizione manca è il lato sinistro..

Appunto, immagino sia solo una precauzione per proteggere batteria e centraline in caso di lavaggio a pressione con lancia, o similia.

Avere il cofano completamente sigillato non è una gran bella cosa...e non ricordo altre vetture col cofano completamente sigillato.
 
manuel46 ha scritto:
vnm75 ha scritto:
Credo che su un'auto che costa ai clienti Renualt più di 21.000 ? , non possa incidere più di tanto il costo di una guarnizione, anche se si tratta di milioni di autovetture...
sono politiche aziendali che faccio fatica a capire... Però se vengono fatte da ingegneri ed economisti un motivo, per quanto assurdo, ci deve essere... :shock:

Per dirti, sulla mia megane II 1.6 benzina sotto il cofano motore non c'è il pannello fonoassorbente, sulle dci si, la mia vecchia escort 1.6 benzina del '91 l'aveva.............. :rolleyes:

In effetti c'era anche sulla mia Ghia ma, nel restyling successivo la tolsero.

Non solo: io avevo la sw, il cui piano di carico del baule era in lamiera bella robusta, e veniva ricavato un ampio doppiofondo dove imboscavo di tutto. Sempre nella restyling questo piano era sparito, sostituito da un piccolo pannello in materiale pressato, che si distruggeva al primo carico pesante...
 
piranhabrother ha scritto:
No esistono (la maggior parte) case automobilistiche che ti fanno pagare più di quello che ti danno era questo che volevo dire, e risparmiano fino all'ultimo centesimino che l'utente finale può non calcolare ma che loro calcolano maniacalmente per ridurre i costi al minimo e aumentare i guadagni al massimo

poi sono un felice possessore di megane sia chiaro!!!
:shock: mentre invece le compagnie telefoniche o elettriche o petrolifere o assicurative o le banche ecc. ecc. fanno beneficenza! :? voglio solo dire che non ci trovo davvero nulla di scandaloso nel fatto che chi fa impresa lo faccia per massimizzare i guadagni e minimizzare i costi....o no? ;)
 
Ma qualcuno ha mai visto auto dello stesso tipo col cofano motore completamente sigillato?

Di solito la guarnizione, quando c'è, è solo sulla parte anteriore. M i sembra più logico che non sia una cosa in meno, la mancanza della guarnizione laterale da una parte, ma una protezione in più quella dalla parte centraline e batteria.
:rolleyes:
 
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
vnm75 ha scritto:
Credo che su un'auto che costa ai clienti Renualt più di 21.000 ? , non possa incidere più di tanto il costo di una guarnizione, anche se si tratta di milioni di autovetture...
sono politiche aziendali che faccio fatica a capire... Però se vengono fatte da ingegneri ed economisti un motivo, per quanto assurdo, ci deve essere... :shock:

Per dirti, sulla mia megane II 1.6 benzina sotto il cofano motore non c'è il pannello fonoassorbente, sulle dci si, la mia vecchia escort 1.6 benzina del '91 l'aveva.............. :rolleyes:

In effetti c'era anche sulla mia Ghia ma, nel restyling successivo la tolsero.

Non solo: io avevo la sw, il cui piano di carico del baule era in lamiera bella robusta, e veniva ricavato un ampio doppiofondo dove imboscavo di tutto. Sempre nella restyling questo piano era sparito, sostituito da un piccolo pannello in materiale pressato, che si distruggeva al primo carico pesante...

Anche io avevo una sw 1.6 ghia, ricordo ancora con piacere il cambio, a parte la rapportatura che secondo me era uguale perlomeno per 1.6 e 1.8 quindi un po' lunghi i rapporti sopratutto la prima che se la tiravi arrivavi a 50 all'ora, in 2 i 90 :shock: ed infatti raggiungeva la velocità massima in 4 177kmh, in 5 faceva 175kmh, però era un bel cambio, mai un impuntatura sempre morbido, l'ho tenuta 14 anni e 160.000km, andava ancora bene di motore, solo che avendo la regolazione idraulica delle punterie ed essendo vecchiotta quando l'accendevo la prima volta, per un paio di secondi faceva una fumata che non ti dico, comunque cambiata 5 anni fa anche perchè era euro 0, in lombardia puoi girare tranquillamente con un coltello e una pistola, ma non con una euro 0 :lol: :D
Una cosa invece che non mi è mai piaciuta è che era molto bassa, bastava poco per grattare! ;)
 
pll66 ha scritto:
Ma qualcuno ha mai visto auto dello stesso tipo col cofano motore completamente sigillato?

Ricordo di aver letto su qualche altro forum di un utente che aveva aggiunto guarnizioni perchè aveva al fissa di "sigillare" il vano motore... ebbene ricordo che scrisse che aveva dovuto rimuovere tutto per motivi di surriscaldamento del motore, quindi suppongo che la mancanza di una guarnizione corrisponda ad uno sfogo per il calore del motore piuttosto che ad una dimenticanza.

special73.gif
 
ommene17 ha scritto:
piranhabrother ha scritto:
No esistono (la maggior parte) case automobilistiche che ti fanno pagare più di quello che ti danno era questo che volevo dire, e risparmiano fino all'ultimo centesimino che l'utente finale può non calcolare ma che loro calcolano maniacalmente per ridurre i costi al minimo e aumentare i guadagni al massimo

poi sono un felice possessore di megane sia chiaro!!!
:shock: mentre invece le compagnie telefoniche o elettriche o petrolifere o assicurative o le banche ecc. ecc. fanno beneficenza! :? voglio solo dire che non ci trovo davvero nulla di scandaloso nel fatto che chi fa impresa lo faccia per massimizzare i guadagni e minimizzare i costi....o no? ;)

perfettamente daccordo con te infatti noi utenti finali tendiamo a "lamentarci" per cose che sembrano a noi piccolezze (vedi guarnizione) ma per loro sono costi importati se riportati alla grande distribuzione
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma qualcuno ha mai visto auto dello stesso tipo col cofano motore completamente sigillato?

Ricordo di aver letto su qualche altro forum di un utente che aveva aggiunto guarnizioni perchè aveva al fissa di "sigillare" il vano motore... ebbene ricordo che scrisse che aveva dovuto rimuovere tutto per motivi di surriscaldamento del motore, quindi suppongo che la mancanza di una guarnizione corrisponda ad uno sfogo per il calore del motore piuttosto che ad una dimenticanza.

special73.gif

Inoltre, soprattutto se fosse un benzina, non mi fiderei ad avviare un motore il cui cofano fosse sigillato in modo da non permetter la fuoriuscita di vapori, gas,...
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma qualcuno ha mai visto auto dello stesso tipo col cofano motore completamente sigillato?

Ricordo di aver letto su qualche altro forum di un utente che aveva aggiunto guarnizioni perchè aveva al fissa di "sigillare" il vano motore... ebbene ricordo che scrisse che aveva dovuto rimuovere tutto per motivi di surriscaldamento del motore, quindi suppongo che la mancanza di una guarnizione corrisponda ad uno sfogo per il calore del motore piuttosto che ad una dimenticanza.

special73.gif
io ho avuto l'idea tonta di piazzare il sensore temperatura del termometro della LIDL (4,99? :lol: ) vicino alla cerniera della porta anteriore della twingo, perchè lo stesso termometro funzionava benissimo, messo lì, nella brava di mio padre.
bene.....la twingo ha, proprio nello spazio davanti alla porta, le feritoie d'uscita dell'aria calda dal vano motore (e chi se l'immaginava??? :rolleyes: )...
me ne accorsi dal fatto che in inverno il sensore esterno rilevava 32° con una temperatura reale dell'ambiente di 10° scarsi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
nell'installarlo pure sulla super5 ho notato che aveva lo stesso sistema di sfoghi del calore.......e non ho fatto la scemenza (a parte che non è in garanzia e ci faccio quello che voglio :D ), l'ho installato dentro il retrovisore destro ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma qualcuno ha mai visto auto dello stesso tipo col cofano motore completamente sigillato?

Ricordo di aver letto su qualche altro forum di un utente che aveva aggiunto guarnizioni perchè aveva al fissa di "sigillare" il vano motore... ebbene ricordo che scrisse che aveva dovuto rimuovere tutto per motivi di surriscaldamento del motore, quindi suppongo che la mancanza di una guarnizione corrisponda ad uno sfogo per il calore del motore piuttosto che ad una dimenticanza.

special73.gif
io ho avuto l'idea tonta di piazzare il sensore temperatura del termometro della LIDL (4,99? :lol: ) vicino alla cerniera della porta anteriore della twingo, perchè lo stesso termometro funzionava benissimo, messo lì, nella brava di mio padre.
bene.....la twingo ha, proprio nello spazio davanti alla porta, le feritoie d'uscita dell'aria calda dal vano motore (e chi se l'immaginava??? :rolleyes: )...
me ne accorsi dal fatto che in inverno il sensore esterno rilevava 32° con una temperatura reale dell'ambiente di 10° scarsi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
nell'installarlo pure sulla super5 ho notato che aveva lo stesso sistema di sfoghi del calore.......e non ho fatto la scemenza (a parte che non è in garanzia e ci faccio quello che voglio :D ), l'ho installato dentro il retrovisore destro ;)

E' vero, alcuni tipi di vetture hanno il vano motore strutturato in maniera diversa, ricavando gli sfoghi d'aria per altre vie.

Alzando il cofano della Espace, piuttosto corto, noto addirittura che l'accesso al motore è anora più ridotto e, in effetti, isolata da una guarnizione che va a chiudere un'area protetta dal pannello sul cofano.

Essendo la struttura differente, ed avendo il motore praticamente dentro il volume circoscritto dall'abitacolo (monovolume, appunto) abbisogna di un'insonorizzazione molto più accurata di una vettura più tradizionale. Anche qui gli sfoghi sono laterali e, immagino, per la minima sciocchezza la vettura và messa sul ponte.

Se non ricordo male la A2 addirittura non ha il cofano, ma solo uno sportellino anteriore dove controllare i livelli, l'accesso al motore viene fatto da sotto la vettura.
 
la A2 ha il cofano sigillato, o meglio, non ha cerniere per l'apertura. è fissato con le viti, e si possono controllare i livelli dalla mascherina-sportello...

l'accessibilità meccanica non è un vanto delle monovolume, purtroppo, viste le ridotte dimensioni del cofano...
per la twingo 1 serie col 1239cc era praticamente inaccessibile pure il filtro dell'olio, un casino fare il tagliando(non ci arrivavi nemmeno mettendola sul ponte :rolleyes: ) ....
ma dal cofano si arriva un pò dappertutto, dipende dal motore.
la twingo 2 è molto meglio accessibile, almeno col mio 1200 8v.

la settimana scorsa ho visto una ferrari 599 con l'enorme cofano aperto..........e........che delusione........
sul davanti un tappo di plastica di un metro quadro....
e il fantastico V12 praticamente montato sotto la plancia, in fondo in fondo, appena si intravedeva in mezzo alla vasca di plasticaccia.......... :cry: :cry: :cry:
che pena....
dal punto di vista scenico, molto meglio il V8 delle sorelle minori.
 
pll66 ha scritto:
Se non ricordo male la A2 addirittura non ha il cofano, ma solo uno sportellino anteriore dove controllare i livelli, l'accesso al motore viene fatto da sotto la vettura.

Esattamente, ed a caro prezzo! :D
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se non ricordo male la A2 addirittura non ha il cofano, ma solo uno sportellino anteriore dove controllare i livelli, l'accesso al motore viene fatto da sotto la vettura.

Esattamente, ed a caro prezzo! :D
no, il cofano andava smontato con un cacciavite...
un metodo studiato per far maneggiare il contenuto del vano solo da personale specializzato....
 
NEWsuper5 ha scritto:
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se non ricordo male la A2 addirittura non ha il cofano, ma solo uno sportellino anteriore dove controllare i livelli, l'accesso al motore viene fatto da sotto la vettura.

Esattamente, ed a caro prezzo! :D
no, il cofano andava smontato con un cacciavite...
un metodo studiato per far maneggiare il contenuto del vano solo da personale specializzato....

Proprio quello che intendevo: ti obbligavano a rivolgerti in officina!
armati23.gif
 
Back
Alto