<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guardiamo in basso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guardiamo in basso

Scusate ma continuo a dire che la gamma Fiat risentirà della mancanza di una vettura come la 600 ,capisco che ogni nuovo progetto costa ma da una
grande casa automobilistica ci si attende molto.La "uno" si dice sia una
vettura solo per il mercato brasiliano, in verità il ricordo della Palio mi spaventa ....Noi non possiamo far niente, solo scrivere ed intenderci ma
la politica Fiat è innaturale al cospetto della concorrenza .
Per Fabiologgia : Non deve mai essere sottovallutato il fatto che dietro ad
ogni prodotto c'è sempre l'uomo , se tu lavori in una fabbrica lo sai meglio di me cosa vuol dire .
Comincio ad apprezzarti (non ti prendo in giro!)
Auguri di nuovo
 
sanicro ha scritto:
Swift88? Chi é?

Questo: http://forum.quattroruote.it/posts/list/46075.page e questo: http://forum.quattroruote.it/posts/list/46127.page
E' un forumista che tu hai attaccato sin dall'inizio (vedi primo link) con questa frase "Apri topic assurdi! ... omissis.... E per diamine!!! " senza mai averlo incrociato prima e senza quindi che vi potessero essere motivi di attrito "pregressi". E' esattamente quel che hai fatto anche con me, non ci eravamo mai né incontrati né tantomeno scontrati e tu sei intervenuto in una discussione tra me ed altri nella quale tu non c'entravi assolutamente nulla per attaccarmi senza alcun apparente motivo.
Sia lui che io ti abbiamo chiesto di presentarti, di dirci chi sei e che motivi hai per attaccare forumisti senza apparente motivo solo per il gusto di farlo (visto che qui dentro sei uno sconosciuto novellino, mentre noialtri ci conosciamo bene tutti almeno virtualmente) lui addirittura ha aperto un topic apposta, ma eattamente come hai fatto con me, a quel punto, da vero vigliacco te la sei filata.
Nel secondo link che ho messo troverai anche alcuni commenti di altri forumisti sul tuo operato, che lasciano poco adito ad interpretazioni.

Saluti
 
garu51 ha scritto:
Scusate ma continuo a dire che la gamma Fiat risentirà della mancanza di una vettura come la 600 ,capisco che ogni nuovo progetto costa ma da una
grande casa automobilistica ci si attende molto.La "uno" si dice sia una
vettura solo per il mercato brasiliano, in verità il ricordo della Palio mi spaventa ....Noi non possiamo far niente, solo scrivere ed intenderci ma
la politica Fiat è innaturale al cospetto della concorrenza .
Per Fabiologgia : Non deve mai essere sottovallutato il fatto che dietro ad
ogni prodotto c'è sempre l'uomo , se tu lavori in una fabbrica lo sai meglio di me cosa vuol dire .
Comincio ad apprezzarti (non ti prendo in giro!)
Auguri di nuovo

Che un'auto come la 600 potrebbe essere utile alla gamma è fuor di dubbio, ma, ripeto, progettarla da zero costerebbe talmente tanto che alla fine l'auto dovrebbe essere venduta ad un prezzo troppo alto in un mercatto nel quale stanno cominciando a comparire le auto cinesi che per ora sono ignobili copie malfatte delle nostre ma che domani (ed è un domani molto vicino) saranno competitive come qualità (oggi non lo sono affatto) costando cifre irrisorie rispetto alle nostre. La Fiat se progettasse una nuova superutilitaria oggi avrebbe due scelte: la prima è di venderla molto cara (e nessuno la comprerebbe), la seconda è di venderla sottocosto sperando di rifarsi sul lungo periodo. Ma questo lungo periodo non potranno più essere i 23 anni di commercializzazione della vecchia Panda, nei quali ammortizzi tutto quel che vuoi, dovranno essere solo 5 o 6 perchè tra 5 o 6 anni ci sarà una concorrenza tale che il nuovo modello sarà nuovamente da rivedere e correggere.
Purtroppo sono passati i tempi in cui le utilitarie le sapeva fare solo Fiat, per progettarle bastava una mente geniale (Giacosa) e la loro vita durava decenni.
Oggi le utilitarie le sanno fare più o meno tutti, la loro vita utile è molto più breve e chi le fa dove la manodopera costa meno è molto avantaggiato.
In Italia la manodopera costa, pertanto a mio parere la missione di Fiat deve essere quella di rifarsi una gamma credibile in TUTTI i segmenti, per offrire un modello veramente a chiunque, non basarsi solo sulle superutilitarie.

Venendo alla chiosa finale, io non sottovaluto mai l'uomo tantomeno l'uomo che lavora in fabbrica, ma qui si parla di auto. Gli altri discorsi ci possono stare come inciso ogni tanto, non come farcitura costante di ogni post.
Sono certamente discorsi importantissimi ma vanno fatti nelle sedi opportune, e questa è una sede dove si parla d'altro.

Saluti
 
Mi trovi pienamente d'accordo !
Ma se Fiat ha o cancellerà vetture ormai "vecchie" potrebbe progettare o addirittura ristilizzare la 600 tanto per mettere un "cerotto " su una ferita
aperta risparmiando un poco, ma il mercato và alimentato di continuo una
fabbrica di auto non deve mai farsi trovare impreparata .
I cinesi sono alle porte ,ma i loro prodotti sono scadenti , poi forse si
dovrà avere un poco di amor di Patria e respingere ogni attacco ai nostri
prodotti interni (politica ) . Forza Fiat !
Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Senza polemica, ma non sono completamente d'accordo col tuo ragionamento. E' vero che, con l'evntuale entrata in listino della nuova Uno ci saranno 3 segmento A in listino (anche se, coi 377 cm in lunghezza di quest'ultima, mi sembra già molto vicina a una segmento B), però la 600 aveva delle caratteristiche che la rendevano una sorta di unicum nel mercato, per le quali era molto apprezzata, sdoprattutto nel Mezzogirno, a detta di un mio amico siciliano che da poco ne ha acquistata una addirittura a Gorizia (l'ho accompagnato io a ritirarla): dimensioni molto compatte, prezzo basso e generale economia d'esercizio. La Panda, come giustamente dici, a fine carriera, preventivi alla mano (sempre lo stesso amico di cui sopra), per gli esemplari euro 4 in pronta consegna e per alcune km/0 ha prezzi da 8400? pre una 1.1 Active a 9600?. Una 600, invece, a km/0, la si porta a casa per 6300? passaggio incluso col clima e il servostarzo. Sono 2000? di differenza, non pochi in questo segmento. Amio parere Fiat sta lasciando un vuoto in gamma non da poco, non lanciando una sostituta con caratteristiche analoghe, a meno che non si faccia una sorta riposizionamento in gamma della Panda.

Oggigiorno i 3,77 metri sono una misura diciamo abbondante ma non certo eccessiva per le segmento A a 5 porte, basta pensare alla Opel Agila (3,74), alla Chevrolet Spark (3,64), d'altronde le segmento B ormai sono sui 4 metri.
Quanto alla 600, come tipologia di auto avrebbe sicuramente senso ma per renderla competitiva ovunque e per tutti (non solo per certi particolarissimi utenti, che non possono fare testo) bisognerebbe rifarla da zero, il prezzo lieviterebbe di conseguenza e l'auto alla fine costerebbe più di una Panda diventando commercialmente improponibile. Se ci pensi bene è quel che è successo con la 500, solo che lì la Fiat, quando se ne è accorta, ha virato di brutto verso la "piccola di lusso" infarcendola di dotazioni e contenuti che ne fanno oggettivamente un'auto di livello superiore (e di prezzo proporzionato).
Ora però la piccola di lusso c'è già quindi spazio per ulteriori miniaturizzazioni non è che ne veda tanti.
Sono invece d'accordo sul fatto che con l'arrivo della Uno e la scomparsa della 600, sarebbe il caso di riposizionare un pò più in basso il listino della Panda, diciamo sugli 8500 euro per una base con clima e servosterzo.

Saluti

Attualmente la base ci sarebbe già: la Panda attuale. Con qualche modifica, ecco pronta una macchina competitiva, a basso costo, e già ammortizzata negli investimenti. Qualche modifica alla carrozzeria, drastica riduzione della gamma, e, soprattutto, prezzo d'attacco molto competitivo. Mettiamoci il 900 twinair aspirato da 65cv, ed è fatta un'utilitaria valida, compatta, e con costi di gestione bassi. Magari con il marchio Innocenti o Zastava sul cofano, ma secondo me, Fiat dovrebbe proporre un'automobile "primo prezzo". Renault ha riciclato la componentistca della vecchia Clio per produrre le Dacia, che stanno riscuotendo un buon successo, non vedo perchè non potrebbe farlo la Fiat. Inoltre, la concorrenza interna con la Panda nuova, starebbe come la concorrenza tra la Punto Classic e la Punto Evo: chi bada alla sostanza e al prezzo opterà per la vecchia Panda, chi ha maggior attenzione per i contenuti e la sicurezza, ed è disposto a spendere quei 1000-1500? in più, avrà a dsposizione la Pada nuova. Chi vuole ancora qulcosa in più a livello di ritorno d'immagine, ha in gamma la 500.
 
garu51 ha scritto:
Mi trovi pienamente d'accordo !
Ma se Fiat ha o cancellerà vetture ormai "vecchie" potrebbe progettare o addirittura ristilizzare la 600 tanto per mettere un "cerotto " su una ferita
aperta risparmiando un poco, ma il mercato và alimentato di continuo una
fabbrica di auto non deve mai farsi trovare impreparata .
I cinesi sono alle porte ,ma i loro prodotti sono scadenti , poi forse si
dovrà avere un poco di amor di Patria e respingere ogni attacco ai nostri
prodotti interni (politica ) . Forza Fiat !
Saluti

La Fiat dovrà avere modelli in ogni segmento dall'A all'E, non può permettersi di cancellare una Croma (o la sua sostituta) per riprogettare la 600. Non può permettersi di lasciare i segmenti C e D in mano ai tedeschi per riempire i saloni con 4 modelli diversi di superutilitarie del segmento A.
Nel segmento A di modelli ne bastano due, la Panda (rinnovata) per chi vuole l'utilitaria pratica ed economica e la 500 per chi vuole l'utilitaria di lusso. Ci può essere un piccolo spazio per la Nuova Uno per chi cerca un pò più di spazio ma non vuole salire al segmento B, ma è uno spazio che dovrà essere studiato molto bene a livello di marketing per non pestare i piedi alla Panda né alla superiore GPunto.
Anche perchè NON è con le superutilitarie che si fanno i profitti, con le citycar si possono fare i numeri, ma non i soldi, quelli si fanno con i segmenti superiori. E la Fiat, che è un'azienda e non una ONLUS, deve fare profitti se vuole sopravvivere.
I cinesi non sono alle porte, sono già tra noi ed i loro prodotti OGGI sono assai scadenti, ma domani (e per domani intendo un futuro molto vicino) vedrai che saranno perfettamente competitivi anche come qualità e come motori, costeranno certamente più di oggi ma altrettanto certamente meno degli analoghi prodotti europei, i cinesi faranno quello che hanno fatto vent'anni fa i giapponesi e dieci anni fa i coreani, marchi che all'inizio ci facevano sorridere ma che oggi incutono rispetto e talvolta anche timore, solo che i cinesi ci impiegheranno molto meno perchè sono molti di più, sanno copiare bene e hanno una volontà di ferro. Vedrai che tra 5 anni (e forse sto pure esagerando) non storceremo più il naso davanti ad un marchio cinese, come non lo storciamo più davanti ad una Kia, ad una Hyundai o ad una Mazda.
Quanto all'amor di Patria, beh, siamo nel 2010 non nel 1940, la nostra Patria è ormai l'Europa, almeno per quanto riguarda il commercio, e non è solo una questione di sentimenti ma di leggi, quindi l'atteggiamento partigiano di "respingere ogni attacco ai nostri prodotti", che pure sarebbe anche nobile, è di fatto anacronistico e finanche illegale, retaggio di epoche passate che non potranno più tornare.

Saluti
 
Ciao!
Sei formidabile davvero!
Io invece sono un nostalgico amo il mio Paese prima che l'Europa sono
troppo anziano e certe considerazioni mi fanno male anche se sono vere
e inconfutabili ,certo che siamo messi male nel solo stabilimento Mirafiori
abbiamo perso in un anno non sò quanti veicoli sarà la crisi certo! Ma
secondo me ci sono scelte sbagliate da chi comanda Fiat .
Nel 2011 debutterà la Great WALL VOLEX una sorta di YARIS di 381 cm in
lunghezza 5 porte possiamo rispondere noi con Fiat Panda o altro ......
Costo della "cinesina" circa 9500 Euro .
Saluti.
 
garu51 ha scritto:
Ciao!
Sei formidabile davvero!
Io invece sono un nostalgico amo il mio Paese prima che l'Europa sono
troppo anziano e certe considerazioni mi fanno male anche se sono vere
e inconfutabili ,certo che siamo messi male nel solo stabilimento Mirafiori
abbiamo perso in un anno non sò quanti veicoli sarà la crisi certo! Ma
secondo me ci sono scelte sbagliate da chi comanda Fiat .
Nel 2011 debutterà la Great WALL VOLEX una sorta di YARIS di 381 cm in
lunghezza 5 porte possiamo rispondere noi con Fiat Panda o altro ......
Costo della "cinesina" circa 9500 Euro .
Saluti.

Mi piacerebbe sapere cosa intendi con "formidabile"..........
Anche io amo il mio Paese e non sono così tanto più giovane di te (se 51 è il tuo anno di nascita), sono negli "anta" anche io. Il discorso però non è quello.
Ormai il mondo è cambiato, le stesse Fiat che vedi in giro e quelle che vorresti vedere in giro di italiano hanno e avrebbero solo il marchietto sulla calandra, quindi è inutile oltrechè poco salutare per sé stessi (nel senso che ti va venire inutilmente il mal di fegato) continuare a fare i nostalgici rimpiangendo i favolosi anni '60 quando le utilitarie erano SOLO le Fiat, gli operai facevano pacchi di cambiali per comprarsi la 500 o la 600 (prima serie), facevano grossi sacrifici ma potevano permetterselo perchè c'era comunque fiducia nel futuro e certezza del lavoro e soprattutto perchè chiunque comprava una 500 o una 600 (o qualsiasi altro modello italiano) dava loro ulteriore lavoro ed ulteriore fiducia nel futuro.
Oggi non c'è niente di tutto ciò, il mondo è cambiato, le scelte di Fiat, criticabili finchè si vuole, riflettono questi cambiamenti.
Per quanto riguarda la cinese della quale hai fatto cenno, dubito seriamente che possano solo pensare di venderla a 9500 euro, almeno per qualche anno, il prezzo di una segmento B cinese, al momento non può superare i 7500-8000 euro altrimenti nessuno la considera.

Saluti
 
Ciao!
Formidabile dalle mie parti è come dire Sei un GRANDE !
Per quanto riguarda la "Cinesina " il prezzo è solo indicativo.
Si, io sono nato nel 51 di Gennaio quindi fra poco .....
Ho cambiato parere su di Te ora riesco ad annoverarti fra
le persone serie e schiette .
Sono un nostalgico dei tempi andati ,quando le auto erono poche,sempre
tirate a lucido,era una delle mansioni della Domenica mattina ricordo che
eravamo due o tre uomini che si trovavano nel garage ognuno con i suoi
piccoli segreti su come far splendere la carrozzeria .Non mi dilungo ho
troppi ricordi !.
Saluti
 
Ciao a tutti !
Altra notizia strabiliante, ad ottobre le 600 vendute sono state 185 bel risultato ! Pur essendo di segmento diverso la Classic vendeva assai di
più .Forse le 600 vendute sono "fondi di magazzino" sono indignato da
tutto questo ,ma cosa stà facendo la Fiat ?
Pare che Mirafiori continui a vivere! Buone notizie,produrranno una piccola
fuoristrada e la nuova A.R. Giulia attenzione !!!!
Gatta ci cova !!!
Saluti
 
Guardare in basso tanto da vedere tra le prime dieci vetture più vendute in Europa che
non compare una vettura Italiana ecco il risultato di non avere una vettura in ogni segmento che possa garantire un sostegno economico alla Fiat .
E adesso che dire!
Riuscirà la Fiat ha prevedere il mercato Europeo ?
Oppure i numeri non servono ?
Risultato finale -18,2% questo per quanto riguarda le vendite della tanto
osannata Grande Punto evo , evoluzione ! In perdita costante .
 
Back
Alto