<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guardiamo in basso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guardiamo in basso

Le normative Europee sono da rispettare verissimo !!!
Un tempo ci avevano inluso che la benzina verde fosse prioritaria su tutte le
vetture , molti si sono inlusi e con sacrifici si sono comprati vetture di quel tipo
poi ci hanno inluso con le vetture a gas adesso con quelle elettriche forse tra
qualche tempo tireranno fuori le auto a pedali come quando eravamo piccoli.
L'inquinqmento è certo fa male non ci sono dubbi ma fa male tutto anche
vedere gli operai a casa ,le famiglie rovinate menomale che potranno respirare aria pulita ci mancherebbe ......
 
Ma vuoi parlare di auto o dei poveri operai? Non si capisce proprio se il tuo interesse sia verso i modelli Fiat o se vuoi solo fare proselitismo politico in salsa marxista.................

Saluti

PS: Ti ricordo che parlare di politica qui dentro è severamente vietato (non da me ma dai moderatori)
 
Finalmente!!!!!
Parlare di auto è anche parlare di politica ovviamente senza entrare nel dettaglio di eventuali schieramenti.Ieri il ministro del lavoro ha detto che
prima di Natale Mirafiori si sbloccherà ,vedremo a quali condizioni , certo
che mi interessa la sorte degli operai di qualsiasi comparto e delle loro
famiglie nessuno in questo Forum mi potrà biasimare ,quindi rientra nei
ranghi !!!!
 
garu51 ha scritto:
Finalmente!!!!!
Parlare di auto è anche parlare di politica ovviamente senza entrare nel dettaglio di eventuali schieramenti.Ieri il ministro del lavoro ha detto che
prima di Natale Mirafiori si sbloccherà ,vedremo a quali condizioni , certo
che mi interessa la sorte degli operai di qualsiasi comparto e delle loro
famiglie nessuno in questo Forum mi potrà biasimare ,quindi rientra nei
ranghi !!!!

Sei tu che devi rientrare nei ranghi.
Parlare di auto è una cosa, volerci sempre infilare la politica è un'altra. Di qualunque parte politica si tratti.
In ogni post che scrivi, che si tratti della Punto Classic, della Seicento o delle nuove Lancia, ci butti in mezzo la storia dei "poveri operai" e della delocalizzazione della produzione. In questo thread, che hai aperto tu stesso, si doveva parlare della gamma delle prossime utilitarie Fiat, Carlo Marx non c'entra nulla.
I discorsi sugli operai e dulla delocalizzazione della produzione, per quanto certamente interessanti, hanno diritto ai loro spazi ma certamente NON in un forum come questo dove l'argomento deve essere l'auto e dove quel tipo di discorsi rischiano solo di accendere flames.
Ovviamente tutto ciò è già stato segnalato a Moderatori ed Administrators che tra non molto provvederanno di conseguenza lucchettando il topic.

Saluti
 
Possono allucchettare tutto ciò che vogliono !
Tu offendi la gente e la classe operaia forse ci godi pure !
Per tornare in argomento quando pensi che la Fiat ponga rimedio nella
parte bassa della gamma ?
L'utilitarie erano la pricipale fonte di introito per Fiat e adesso manca una
vettura adeguata . oppure fronteggiare il mercato con la 600 ? La scelta deve
essere effettuata prima possibile .
Restituisco i saluti e ti faccio gli auguri.
 
garu51 ha scritto:
Possono allucchettare tutto ciò che vogliono !
Tu offendi la gente e la classe operaia forse ci godi pure !
Per tornare in argomento quando pensi che la Fiat ponga rimedio nella
parte bassa della gamma ?
L'utilitarie erano la pricipale fonte di introito per Fiat e adesso manca una
vettura adeguata . oppure fronteggiare il mercato con la 600 ? La scelta deve
essere effettuata prima possibile .
Restituisco i saluti e ti faccio gli auguri.
 
Loggia non è famoso ne moderatore !
Tantissimi Auguri a te e a tutti ,specie alle persone serie e oneste .
La nuova Panda forse si chiamerà Grande Panda Evo
Rivoluzionair o no !
 
garu51 ha scritto:
Dalle foto apparse sulle riviste del settore in realtà la "Pandona" sembra quella odierna più lunga e più larga e anche con altezza superiore, ecco
come rovinare tutto ricordatevi i nomi delle vetture che sono state solo un
flop Regata,Elba,Palio, e via dicendo ma ora conta di più la sorte di tanti
operai e delle loro famiglie.La Fiat ormai stà diventando un satellite non
è più un pianeta vivente .

La Regata non è stata affatto un flop, se si ricordano i primi anni 80. Il fatto di non riproporre sistematicamente i nomi (e a volte, fino allo sfinimento, le stesse linee come fa il gruppo vw) dei modelli del passato, non significa che gli stessi siano stati dei "flop"! Quanto alla Palio e alla Elba (in pratica la Palio Weekend ristilizzata e rimarcata Innocenti), chiediamo un po' se sui mercati sudamericani, per i quali e sui quali queste auto sono state prodotte e vendute, sono state dei "flop"...
Rientrando in topic, comunque, ho notato anch'io che la sostituzione della 600 da parte della Fiat, storica e indiscussa maestra nelle vetture piccole, sta tardando oltremisura lasciando spazi inaccettabili anche lì alla concorrenza estera.
La Panda mi sembra l'ultimo modello della gamma Fiat che abbia bisogno di nuove versioni e/o restyling e/o ammodernamenti, allo stato attuale. Vende bene e dappertutto, si è fatta una sua immagine.
 
garu51 ha scritto:
Possono allucchettare tutto ciò che vogliono !
Tu offendi la gente e la classe operaia forse ci godi pure !
Per tornare in argomento quando pensi che la Fiat ponga rimedio nella
parte bassa della gamma ?
L'utilitarie erano la pricipale fonte di introito per Fiat e adesso manca una
vettura adeguata . oppure fronteggiare il mercato con la 600 ? La scelta deve
essere effettuata prima possibile .
Restituisco i saluti e ti faccio gli auguri.

Mi dici, per favore, dove mai avrei offeso la classe operaia? O dove mai avrei usato parole contro di essa? Ti faccio presente che lavoro in una fabbrica e sono iscritto da sempre al sindacato, anche se non sono operaio.
Io ti ho solo invitato a fare altrove discorsi politici, di qualunque parte fossero perchè un conto è una frase buttata lì, un altro è metterci in ogni singolo post un riferimento alla politica del tutto avulso dal discorso e dal forum stesso.

Venendo al topic, sul quale sono ben lieto di dire la mia, nel segmento A la Fiat ha la Panda che è un'ottima auto e che molto presto verrà rinnovata per continuare ad essere competitiva per chi vuole una piccola pratica, forse arriverà la nuova Uno, già pronta e già in vendita altrove, che prenderà nel listino il posto che oggi è della Punto Classic ossia per coloro che rispetto alla Panda vogliono un po' più di spazio, e la 500 che invece giocherà il ruolo di oggi, ossia di piccola di lusso.
Sparirà la 600, che ha reso degli ottimi servizi ma che ormai è obsoleta e non più competitiva.
Chi vuole ancora più spazio o motori più prestanti dovrà salire al segmento B (GPunto) o anche al C (Bravo).
Sinceramente, con 3 modelli nel segmento A, a mio parere, l'offerta è più che adeguata, non mi sembra che ci sia da tirare fuori chissà cos'altro.
Tutto questo parlando della gamma delle utilitarie Fiat e solo di quella. Se poi tu sogni le Fiat degli anni '60 e '70 prodotte a Torino, beh, che ci piaccia o no (e a me non piace ma non posso cambiare le cose), da allora gli anni sono passati e le cose sono cambiate parecchio.

Saluti ed auguri anche a te (sinceri, non ti sto prendendo in giro)
 
garu51 ha scritto:
Loggia non è famoso ne moderatore !
Tantissimi Auguri a te e a tutti ,specie alle persone serie e oneste .
La nuova Panda forse si chiamerà Grande Panda Evo
Rivoluzionair o no !

Su questo hai perfettamente ragione, ma io stesso non ho mai detto né di essere moderatore né di essere famoso.

Saluti
 
sanicro ha scritto:
Loggia é il famoso moderatore mancato?

No. Loggia è un utente come gli altri che sta qui da quando questo forum è nato e che stava da anni anche nel precedente. Tu invece sei un grandissimo troll che anzichè dire la sua sugli argomenti dei topics interviene solo per attaccare persone che non conosce, senza alcun motivo e appena qualcuno ti chiede di presentarti e di dire quali sono i motivi per cui fai queste sparate (vedi anche la querelle con Swift88), da vero vigliacco, sparisci senza più proferire parola.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
garu51 ha scritto:
Possono allucchettare tutto ciò che vogliono !
Tu offendi la gente e la classe operaia forse ci godi pure !
Per tornare in argomento quando pensi che la Fiat ponga rimedio nella
parte bassa della gamma ?
L'utilitarie erano la pricipale fonte di introito per Fiat e adesso manca una
vettura adeguata . oppure fronteggiare il mercato con la 600 ? La scelta deve
essere effettuata prima possibile .
Restituisco i saluti e ti faccio gli auguri.

Mi dici, per favore, dove mai avrei offeso la classe operaia? O dove mai avrei usato parole contro di essa? Ti faccio presente che lavoro in una fabbrica e sono iscritto da sempre al sindacato, anche se non sono operaio.
Io ti ho solo invitato a fare altrove discorsi politici, di qualunque parte fossero perchè un conto è una frase buttata lì, un altro è metterci in ogni singolo post un riferimento alla politica del tutto avulso dal discorso e dal forum stesso.

Venendo al topic, sul quale sono ben lieto di dire la mia, nel segmento A la Fiat ha la Panda che è un'ottima auto e che molto presto verrà rinnovata per continuare ad essere competitiva per chi vuole una piccola pratica, forse arriverà la nuova Uno, già pronta e già in vendita altrove, che prenderà nel listino il posto che oggi è della Punto Classic ossia per coloro che rispetto alla Panda vogliono un po' più di spazio, e la 500 che invece giocherà il ruolo di oggi, ossia di piccola di lusso.
Sparirà la 600, che ha reso degli ottimi servizi ma che ormai è obsoleta e non più competitiva.
Chi vuole ancora più spazio o motori più prestanti dovrà salire al segmento B (GPunto) o anche al C (Bravo).
Sinceramente, con 3 modelli nel segmento A, a mio parere, l'offerta è più che adeguata, non mi sembra che ci sia da tirare fuori chissà cos'altro.
Tutto questo parlando della gamma delle utilitarie Fiat e solo di quella. Se poi tu sogni le Fiat degli anni '60 e '70 prodotte a Torino, beh, che ci piaccia o no (e a me non piace ma non posso cambiare le cose), da allora gli anni sono passati e le cose sono cambiate parecchio.

Saluti ed auguri anche a te (sinceri, non ti sto prendendo in giro)

Senza polemica, ma non sono completamente d'accordo col tuo ragionamento. E' vero che, con l'evntuale entrata in listino della nuova Uno ci saranno 3 segmento A in listino (anche se, coi 377 cm in lunghezza di quest'ultima, mi sembra già molto vicina a una segmento B), però la 600 aveva delle caratteristiche che la rendevano una sorta di unicum nel mercato, per le quali era molto apprezzata, sdoprattutto nel Mezzogirno, a detta di un mio amico siciliano che da poco ne ha acquistata una addirittura a Gorizia (l'ho accompagnato io a ritirarla): dimensioni molto compatte, prezzo basso e generale economia d'esercizio. La Panda, come giustamente dici, a fine carriera, preventivi alla mano (sempre lo stesso amico di cui sopra), per gli esemplari euro 4 in pronta consegna e per alcune km/0 ha prezzi da 8400? pre una 1.1 Active a 9600?. Una 600, invece, a km/0, la si porta a casa per 6300? passaggio incluso col clima e il servostarzo. Sono 2000? di differenza, non pochi in questo segmento. Amio parere Fiat sta lasciando un vuoto in gamma non da poco, non lanciando una sostituta con caratteristiche analoghe, a meno che non si faccia una sorta riposizionamento in gamma della Panda.
 
EdoMC ha scritto:
Senza polemica, ma non sono completamente d'accordo col tuo ragionamento. E' vero che, con l'evntuale entrata in listino della nuova Uno ci saranno 3 segmento A in listino (anche se, coi 377 cm in lunghezza di quest'ultima, mi sembra già molto vicina a una segmento B), però la 600 aveva delle caratteristiche che la rendevano una sorta di unicum nel mercato, per le quali era molto apprezzata, sdoprattutto nel Mezzogirno, a detta di un mio amico siciliano che da poco ne ha acquistata una addirittura a Gorizia (l'ho accompagnato io a ritirarla): dimensioni molto compatte, prezzo basso e generale economia d'esercizio. La Panda, come giustamente dici, a fine carriera, preventivi alla mano (sempre lo stesso amico di cui sopra), per gli esemplari euro 4 in pronta consegna e per alcune km/0 ha prezzi da 8400? pre una 1.1 Active a 9600?. Una 600, invece, a km/0, la si porta a casa per 6300? passaggio incluso col clima e il servostarzo. Sono 2000? di differenza, non pochi in questo segmento. Amio parere Fiat sta lasciando un vuoto in gamma non da poco, non lanciando una sostituta con caratteristiche analoghe, a meno che non si faccia una sorta riposizionamento in gamma della Panda.

Oggigiorno i 3,77 metri sono una misura diciamo abbondante ma non certo eccessiva per le segmento A a 5 porte, basta pensare alla Opel Agila (3,74), alla Chevrolet Spark (3,64), d'altronde le segmento B ormai sono sui 4 metri.
Quanto alla 600, come tipologia di auto avrebbe sicuramente senso ma per renderla competitiva ovunque e per tutti (non solo per certi particolarissimi utenti, che non possono fare testo) bisognerebbe rifarla da zero, il prezzo lieviterebbe di conseguenza e l'auto alla fine costerebbe più di una Panda diventando commercialmente improponibile. Se ci pensi bene è quel che è successo con la 500, solo che lì la Fiat, quando se ne è accorta, ha virato di brutto verso la "piccola di lusso" infarcendola di dotazioni e contenuti che ne fanno oggettivamente un'auto di livello superiore (e di prezzo proporzionato).
Ora però la piccola di lusso c'è già quindi spazio per ulteriori miniaturizzazioni non è che ne veda tanti.
Sono invece d'accordo sul fatto che con l'arrivo della Uno e la scomparsa della 600, sarebbe il caso di riposizionare un pò più in basso il listino della Panda, diciamo sugli 8500 euro per una base con clima e servosterzo.

Saluti
 
Back
Alto